MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori aspirati vs turbo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao Benny, la FA200 non sono sicuro delle due versioni, ma pensavo che stessimo parlando di due versioni diverse.
    Su annunci di usato ho trovato più volte la potenza di 216CV,il peso non c'era.
    quella che dico io è simile a questa qua



    Ha la lama apripista e l'aratro da scasso, profondità di lavoro circa un metro, quello sollevato tramite 2 cilindri che agiscono tramite
    2 catene. la usano per l'aratura di preparazione per i vigneti.
    Ciao!!!!
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #32
      x Benny, un po' di tempo fa al mio paese hanno fatto uno scasso con una AD10 con aratro, secondo te non è un po' piccolina?
      Ho visto una FD175 seriamente impegnata sempre in aratura.
      Di solito si usa FD175, FA200 e Cat D6 eD7
      Tu cosa ne pensi

      Ciao!!!!
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #33
        Si, la macchina è quella, ma gli hp a me risultano, da depliant, 230; per un peso, da stessa fonte, di 170 qli.
        Qui viene usata per l'aratura tradizionale, con aratro trainato su ruote, bivomero per una macchina così. Comunque è leggerina per lo scasso, non è meglio l'AD20?
        Benatti Emanuele

        Commenta


        • #34
          Si la AD10 è piccolina, ma anche il D6....
          Qui lo scasso si fa poco o niente, solo che causa terreno ostico si usano per arare normalmente i cingolati.
          Benatti Emanuele

          Commenta


          • #35
            hei guardate che cosa ho bekkato su un tuttotrasporti anni 80riporto integralmente il testo)
            L'Astra di Piacenza,ha presentato 2 BM 309 6x6 da considerare,senz'altro,come i + originali e interessanti veicoli della Parigi-Dakar. i 2 astra erano equipaggiati con l'8 cilindri a v General Motors tipo 8V-92TA-9A90 turbo diesel a 2 tempi con intercooler,erogante una potenza di 490 cv a 2300 giri/min . il cambio era un Allison automatico con 5 marce e convertitore idrodinamico di coppia con frizione di esclusione a inserimento automatico. i cingoli laterali dell'astra consentivano il disinsabbiamento del veicolo e anche la marcia( a velocità ridotta)erano allogiati sui lati del cassone potevano essere abbassati con comando idraulico.appositi motori idraulici alimentati dalla presa di forza li azionavano.
            io non ho lo scanner x le immagini ma se qualcuno lo possiede il numero di tt è il 51 marzo 1985 in copertina c'è uno scania 142 blu

            Commenta


            • #36
              Ciao Benny, allora la AD20 non l'ho mai vista, FA200 ce ne sono almeno 2 in zona con l'aratro,
              non so che resa possano avere non le ho mai viste al lavoro, so solo che la FD175 (170CV ,170q)
              è parecchio tirata, oltre 80 - 90cm non va.
              Altrimenti si usano D6-D7 e anche D8 (ancora tutte col carro tradizionale).
              Un'azienda agricola delle mie parti usa un vecchio Cat ad arare i campi, io non l'ho ancora vista,ma mi hanno detto
              che ha il carro molto alto, credo sia un D8 o un D9.
              La AD10 quanti q è? la D6 è più o meno come FD14-FD175

              X Case: un 309 6x6 con motore 2 tempi e i cingoli? deve essere una figata!!!
              Ciao!!!!
              Fede, BID Division Member

              Commenta

              Caricamento...
              X