MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ancora gru.....

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ancora gru.....

    Quale è il motivo delle gru montate dietro al cassone,in coda al camion, oltre ad accorciare lo sbalzo posteriore del camion e quindi la lunghezza del cassone
    Per me ha senso solo per caricare il peso della gru sul ponte anzichè sull'assale anteriore.
    Tutte le gru si possono montare dietro oppure si tratta di modelli specifici?
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Non si tratta di modelli specifici.
    Si tratta solo di dover caricare e scaricare un rimorchio senza doverlo staccare o portarsi dietro una gru da 20 metri di sbraccio e abbastanza potente(sono usate perloppiù per i tronchi)

    Commenta


    • #3
      Qui in Svizzera come in Germania sono molto diffuse, adirittura (cosa che ho gia citato..)si staccano, potendole lasciare a casa se non servono, sono come un prolungamento del telaio, figuratevi che hanno anche la campana di traino...
      si montano dietro per poter scaricare sia la motrice che il rimorchio, senza dover staccare, e poi non è vero che si usano solo per i tronchi...
      Giu a Rossano, ho visto spesso un 190F35 3 assi con la gru in coda, scaricare lastre di marmo...

      Commenta


      • #4
        Dalle mie parti ci sono numerosi autotreni di una ditta che commercia nell'edilizia ed hanno tutti la gru centrale: mi pare di ricordare di aver visto in giro Iveco 190, Scania 142 e Volvo, ma ce ne sono anche altri, tutti con la stessa livrea color "cacchina" chiaro, che non è certo bella!

        Commenta


        • #5
          Anche io ho visto parecchi 3 assi con gru posteriore, e pensavo il motivo fosse proprio per lo scarico del rimorchio.
          però ho visto anche qualche camion sotto i 100q con gru post e ,francamente, non credo avesse il rimorchio.
          Anche qui diversi camion che trasportano materiali edili hanno la gru posteriore.
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Nel caso dei più piccoli, a me è capitato di vedere con gru posteriore i ribaltabili con benna mordente che lavorano sui piccoli cantieri stradali, oppure i 4x4 Enel o di altre aziende che trasportano ed installano pali e tralicci per le linee elettriche e telefoniche.

            Commenta


            • #7
              Astra? Non sapevo che l'Enel ne avesse.
              Non è che si trattava di un Sirecome come questo?









              Commenta


              • #8
                Proprio ieri ho visto un Bm 201 dell'Enel con la Gru sull'assale posteriore e con l'atrezzatura portapali.
                Non si vedeva molto perchè ho visto dalla recinzione del deposito.

                Commenta


                • #9
                  Era proprio un bm 201 4 x 4 l'ho visto con il muso era di colore come il primo sirecome (tipo vecchio)cassone basso con la gru al posteriore.

                  Commenta


                  • #10
                    Interessante a sapersi, allora. Non sapevo che Enel avesse usato gli Astra.

                    Commenta


                    • #11
                      Non ne Ha tanti, ma li ha e se non ricordo male, sono prevalentemente dei BM201 4X4 (per intenderci sono quelli con la cabina simil 130Fiat, ma in vetroresina..)

                      Commenta


                      • #12
                        Se vai qui ne trovi una tonnellata (di Enel):
                        http://www.eagroup.it/pagine_new/usato_enel.asp

                        Commenta


                        • #13
                          In un deposito di mezzi non piu' in uso avevo visto un Bm 21( Parliamo di 10 anni fa) ma adibito a generatore un bestione!!Peccato che era in pessime condizioni!!
                          Nessuno ha delle foto sui mezzi dell'Enel, Telecom ecc..

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X