MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mezzi d'opera a trazione integrale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mezzi d'opera a trazione integrale

    Apro questo argomento per capire le ragioni per cui in Germania molti ribaltabili da cantiere sono 6x6 o 8x8, mentre in Italia i mezzi d'opera sono quasi sempre 6x4 o 8x4, a parte qualcuno per impiego specifico.

    Perché in Germania si preferisce la trazione integrale a scapito della portata (che da loro oltretutto è già minore, non esistendo l'omologazione MO) e del maggiore costo d'acquisto? Forse i loro terreni sono più accidentati dei nostri? Mi pare strano, visto che l'Italia è molto meno pianeggiate della Germania. Posso capire l'Austria, dove molte sono le zone montuose o innevate per buona parte dell'anno, ma la Germania...?

  • #2
    Ciao BARNABA non lo so neanche io pero penso per per avere una macchina totale pronta per fare piu lavori e su qualsiasi terreno e posto anche gli 8x8 0 6x6 pero certo anno una mobilita maggiore un sei per quattro o otto per quattro poi quando il gioco si fa duro e si affonda fino ai differenziali ci vogliono gli ADT ciao.

    Commenta


    • #3
      In Germania,(cosi come in Austria e la Svizzera), nei cantieri, si lavora anche quando le temperature scendono sotto zero o quando nevica..avete mai provato a disimpegnarvi con un M.O. normale, in un cantiere, dove per quasi tutto l'anno il terreno e costantemente bagnato, o magari ghiacciato e che quindi, maggioore é la trazione, e maggiore è il lavoro che si puo fare a fine giornata?

      Commenta


      • #4
        Dunque dici che la ragione sta nel fatto che in Germania piove di più, cioè nei cantieri c'è fango più spesso che da noi.

        Commenta


        • #5
          non spesso....SEMPRE!!! Porca la pupazza, ne so qualcosa... e poi cosi, non servono le catene quando nevica.....

          Commenta


          • #6
            Come non servono le catene??? Dici che con un 6x6 si va bene anche senza?

            Commenta


            • #7
              riprovo a mettere la mio opinione perchè prima non è stata accettata dal pc.
              Noi abbiamo 2 Actros 3340 6x6 che usiamo per i movimenti di terra interni.
              Devo dire che naturalmente lavorano anche dove i 6x4 gettano la spugna specie in caso di pioggia o di fondo sabbioso.
              Hanno però un difetto: la Mercedes produce i 6x6 solo con passo 3600 e sono quindi un pò lunghetti.
              Inoltre, forse a causa della carrozzeria, tendono a sprofondare un pò con l'asse anteriore in retromarcia mettendo così in difficoltà i 6x4 che eventualmente svolgono lo stesso lavoro a causa dei solchi.
              Credo che in Italia si usino poco per i circa 7 ql di peso in più, per il prezzo maggiore e perchè da noi bene o male con i 6x4 si fa quasi tutto.
              Ciao

              Commenta


              • #8
                Luca, a quanto pare il tuo pc, va daccordo con me..non vuol sentir parlare di Mercedes...
                Ceo Barnaba, sempre che non sia ghiacciato.. altrimenti, si va, comunque, na volta tanto, siamo daccordo con Luca.. Luca, ma allora, non dico c***te? Mi era venuto lo stesso duibbio di Aldo...

                Commenta


                • #9
                  O dunque dunque dunque.....
                  Qualcuno mi dice la sua, visto che si parla di MO integrali, sull'Astra HD7C 88.50 8x8?
                  Ne ho visto uno su camion supermarket con i gommoni singoli.
                  Secondo voi in Italia che applicazioni può trovare un mezzo del genere?
                  Tralaltro ho sentito dire che il Trakker sarà disponibile anche in versione 8x8, ne sapete qualcosa?
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Barnaba non so sembra che adessso li abbiamo in catalo quasi tutte le case invece fino a qualche anno fa erano considerati un settore di nicchia diffati c erano ASTRA e MAN adesso mi sembra addirittura li costrusca anche la SCANIA bo si vede che sull mercato comincia ad esserci richiesta ma sull trakker non so niente pero puo essere mi sembra che per il settore militare qualcosa produccese gia come IVECO ciao.

                    Commenta


                    • #11
                      ciao friz E SCUSAMI VOLEVO INVIARTI UNA RISPOSTA A TE NON A BARNABA CIAO

                      Commenta


                      • #12
                        Ho visto anche io l' Astra con i gommoni. Se fosse al nord- e non avesse quella bestia di Palfinger addosso-direi che lo usano nelle risaie-basta vedere il servizio dedicato un po' di tempo fa su tuttotrasporti ad un Astra 6x6 con i gommoni, che veniva usato appunto per il "cambio" del terreno nelle risaie-.

                        Commenta


                        • #13
                          </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da davefuma:
                          Ho visto anche io l' Astra con i gommoni. Se fosse al nord- e non avesse quella bestia di Palfinger addosso-direi che lo usano nelle risaie-basta vedere il servizio dedicato un po' di tempo fa su tuttotrasporti ad un Astra 6x6 con i gommoni, che veniva usato appunto per il "cambio" del terreno nelle risaie-. </font>[/QUOTE]Potresti mostrarmi questo HD7 con gru Palfinger mi incuriosisce? L'ho cercato su camionsupermarket ma non lo trovo.

                          Commenta


                          • #14
                            Sul numero di novembre è in campania sull' inserzione della Me.Car in basso a destra

                            Commenta


                            • #15
                              Ah, io credevo fosse sul sito camionsupermarket, ecco perché non lo trovavo!
                              Non è che potresti pubblicare la foto?

                              Commenta


                              • #16
                                X Barnaba: eccolo qua l'88.50



                                Scania produce l'8x8, però non crddo sia in listino in Italia.
                                Sul Trakker ho letto che sarà proposto come autotelaio 4x2, 4x4, 6x4, 6x6, 8x4, 8x8 e come trattore
                                4x2, 4x4, 6x4, 6x6. in pratica tutte le versioni dell'Eurotrakker con l'aggiunta dei telai 8x8 e i trattori 6x6,
                                Dimenticavo: ci saranno anche le versioni specifiche per autobetoniere.
                                X Cat d11n: non saprei ma penso siano versioni civili... nei militari vengono costruiti degli Astra a trazione integrale
                                con la cabina della vecchia serie HD6 però hanno la scritta Iveco invece che Astra sul frontale.

                                Come utilizzi di un 8x8 in Italia vedrei più che altro la cava in montagna....
                                Ad esempio so che la Alpen Scavi, una ditta che fa scavi in alta montagna ha un 88.50 con gru retrocabina
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie Friz,
                                  accidenti che belva!
                                  Della gru sai qualcosa in più, che modello è?

                                  A proposito di allestimenti buffi, anche se non c'entra molto, qualche giorno fa ho visto in giro questo strano MB 8x4 passo corto con gru retrocabina e cassone corto con soprasponde che saranno 2 metri e mezzo!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Barnaba, purtroppo sulla gru non so nulla, era sul sito di Camionsupermarket fino ad alcune settimane fa, ma ora non c'è più.
                                    a occhio direi selle 50tm.
                                    pensa che dietro ha delle gomme singole da quasi 50cm. più tardi guardo sul pdf e ti dico le misure precise.
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      rieccomi qua, dunque l'88.50 può montare gomme singole nelle seguenti configurazioni:
                                      395/85R20 anteriori e 525/65 R20,5 posteriori (ad occhio direi la configurazione della foto)
                                      16.00 R20 sia ant che post (larghezza 405mm)
                                      16.00 R20 anteriore e 24 R20.5 posteriori (610mm di larghezza )
                                      Con PTT limitata a 320q può montare:
                                      365/85 R20
                                      395/85 R20
                                      14.00 R20 (355mm)
                                      Stesse gomme su tutti gli assi.

                                      Direi non male il gommone da 24 pollici di larghezza, vero?
                                      il passo minimo è 1760 + 2740 + 1400, mancano i 2 passi più corti(2340 e 2540)
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Io ho avuto a che fare con dei trattori astra HD6 tre assi con il 6X6 inseribile (non permanente) e i differenziali bloccabili (tutti e tre), senza le ruote gemellate, ma con ruote piuttosto alte e strette ed il battistrada simile a quello dei gipponi da rally. Io non ne capisco molto, ma so solo che andavano, senza troppi problemi, ovunque. Fanno parte della normale produzione o sono allestimenti "su misura"?!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Sono su richiesta...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Tu che dici, se li metto sotto la panda quei gommoni, che effetto fanno? Naturalmente allargo un po' i passaruota e alzo le sospensioni!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Dovresti fare attenzione ad entrare nel box...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Si, in effetti otterrei una panda "dragster", ma almeno non rischierei di impantanarmi nei campi!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Qualche altro problema dovresti averlo alla revisione.....mi sa che non passeresti..., vabbuo', non fargli vedere la misura dei pneumatici, magari non se ne accorgono

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    xché ho scritto dragster? Stasera mi sa che la testa l'ho battuta io!!! Volevo dire big foot, che cavolo c'entrano i dragster???
                                                    Vabbe...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Hahaha, sarei proprio curioso di vedere un big foot su base Panda!!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        X Barnaba: Panda Bigfoot?! io ho appena messo gli antineve alla mia Opel, dal rumore che fa nell'abitacolo
                                                        mi sembra un 190-35 8 cilindri
                                                        Comunque la possibilità di montare gomme singole viene studiata dai tecnici Astra caso per caso.
                                                        Toglietemi una curiosità: un 8x8 quanti differenziali può bloccare tutti e 4? da ciò che ho capito dal depliant
                                                        il bloccaggio è di serie sui posteriori e a richiesta sugli anteriori. Sui camion lo sbloccaggio dei differenziali è automatico come sui trattori agricoli?
                                                        in quali condizioni il bloccaggio i disinserisce automaticamente?
                                                        Sempre per l'88.50 si parla di un ripartitore bloccabile: se ho capito bene è quello che ripartisce la coppia tra il tandem e i 2 assi anteriori, giusto?
                                                        si parla di 2 velocità del ripartitore: quindi il totale delle marce dovrebbe essere 32 avanti + 4 retromarce....
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao FRIZ io presumo che lo sblocco dei differenziali sia in automatico come i fuoristrada sopra una certa velocita si sbloccano in automatico gia i semiassi anno sforzi titanici con differenziale libero con differenziale bloccato deve essere una cosa indicibile con sattelliti e planetari lavorare bloccati poverini ciao.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            X Cat d11n: credo ci sia anche un dispositivo legato allo sterza... sarebbe impossibile girare con tutti e 4 i differenziali bloccati...
                                                            Sui trattori lo sblocco ora mi pare sia controllato elettronicamente da un sensore che rileva la coppia motrice delle ruote, o qualcosa del genere.
                                                            però anche i trattori molto vecchi mi pare avessero già lo sblocco automatico, quindi sarà possibile che esista pure uno sblocco meccanico
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X