MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mercedes 18xx e 25xx

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mercedes 18xx e 25xx

    ciao a tutti, vorrei sapere il motivo per cui su molti mercedes 3 assi, spesso si trova la sigla 1831 (mi riferisco al 18 in quanto al peso complessivo), quando un 3 assi può arrivare fino a 250 quintali in italia (correggetemi se sbaglio) e altre volte trovo giustamente la sigla 25xx (o 24 ecc..), però in questi casi siamo vicino al limite di peso max ammesso, mentre se il camion con sigla 18, fosse proprio un 180 quintali, avrebbe solo svantaggi ad essere 3 assi, dato che perderebbe peso utile! Per questo motivo credo si tratti solamente della sigla riguardante il modello di telaio o cabina o qualche altro tipo di assemblaggio riferito alla classe 18, però vorrei avere la certezza di saperla giusta!

    E' un pò complessa la mia domanda, ma se ne sapete di più accetto volentieri qualsiasi spiegazione, ciao!

  • #2
    Ciao Francesco, la spiegazione è semplice:
    i 18xx sono autotelai 2 assi , così come i vecchi 19xx
    i 24xx e 25xx son 3 assi 6x2, come i vecchi 22xx
    Quando vedi un as esempio un 1844 3 assi si tratta semplicemente di un 2 asi a cui il terzo asse è stato aggiunto da un'allestitore esterno(Battaglino,Girelli,ecc) e il ptt è sempre di 25 o 26 ton come i 6x2 "originali"
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Solo che gli assi aggiunti estreni, almeno in marcia avanti sono autosterzani, mentre gli originali tedeschi....non ne parliamo..anche l'Iveco, costruiva i 240.36-38 con il terzo asse fisso solo per l mercato tedesco..
      Per Francesco, devi aspere che anche i 190 Iveco erano cosi..tranne all'estero dove la iveco faceva direttamente i 3 assi e li chiamava 240 (sono esistiti anche in Italia, ma portavano sempre la scritta 190...chissa percHè), comunque, nel caso della sigla 25XX era riferita ai trattori pneumatici 6x2, camion ch ho guidato per circa tre mesi..ed aveva una caratteristica strana....la marmitta sotto il paraurti anteriore...

      Commenta


      • #4
        Ciao Trakker, i 240 (come targhetta intendo) esistevano anche in Italia, come 36 (per poco prima di diventare 38) e 48, non ho mai saputo di un 240-42 (turbostar ovviamente).
        Come mai sui mercedes la marmitta sotto il paraurti anteriore? Non c'era spazio pr farla passare nei soliti posti?

        Commenta


        • #5
          Su quel tipo di trattore no, spiego il perchè: è un trattore 6x2 passo 3200 con carrello centrale sterzante (davanti al ponte, il passo è riferito alla distanza tra asse anteriore e ponte....), a sospensione pneumatica, con Retarder Voiht, il quale, rubava spazio alla marmitta, che veniva spostata sotto il paraurti, visto che il trattore era molto corto, non vi era spazio dietro la cabina per le marmitte verticali......

          Commenta


          • #6
            ciao e grazie per le risposte chiarissime!
            in effetti avevo calcolato il fatto che il terzo asse venisse aggiunto da terzi lasciando la sigla originale, solo che a vederne così tanti, mi sembrava strano che tutte queste persone e aziende, comprassero nuovi dei 180 quintali e poi li trasformassero in 3 assi, solo successivamente. significa che si risparmia, o ad esempio accade solo perchè il concessionario possiede già un due assi e propone di allestirlo con tre assi nel caso la richiesta dell'acquirente fosse un tre assi?

            Commenta


            • #7
              ...suppongo di si

              Commenta


              • #8
                Altro motivo è che, almeno fino ad un po di tempo fa, la Mercedes, cosi come Man,Scania, Daf e Volvo, nel caso in cui avevano dei 3 assi in listino, erano con terzo asse non sterzante...immaginate un po voi....

                Commenta

                Caricamento...
                X