In Italia alla fine della Seconda Guerra Mondaiale era tutto da ricostruire, ed il ruolo svolto in questa opera dagli autocarri lasciati dagli Americani e dagli altri alleati è stato fondamentale.
Per anni i ribaltabili ed i mezzi da cantiere hanno avuto solo nomi in inglese: GMC, Chevrolet, Dodge e più raramente Diamond, Mack, White, Federal, Scammel, AEC...
Poi pian piano sono stati soppiantati da mezzi più moderni, performanti, confortevoli e...meno assetati di benzina!!! Ormai se ne vedono solo di restaurati nelle collezioni di qualche appassionato di mezzi d'epoca (un amico mio ha un GMC 6x6 ex americano su cui il precedente proprietario aveva installato un impianto di trivellazione), oppure (di rado) abbandonati ad arrugginire in qualche angolo di piazzale.
Chiusa questa breve introduzione, mi riallaccio alla discussione di Junker che ha avuto nella sua ditta uno Chevrolet C60S e, per chiarezza, la riporto di seguito:
</font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da junker:
Bè, oltre ai fregi,targhette e naturalmente foto, qualche altro accessorio l'ho salvato.
Se consideri che in cantiere,oltre a camion più recenti, abbiamo avuto 5 3/Ro, 3 Super Orione, 3 Alfa 1000, 1 82/122, 1 Tp 51 ed 1 Chevrolet, se avessi voluto salvare tutto, adesso starei un pò strettino.Cmque, a mia parziale discolpa, pensa che, in tempi già di inizio interesse x questi mezzi, metà anni 80, uno ha sfasciato un 3/Ro militare, semipneumatico, freni a corda, inerzia e semiassi portanti che pareva uscito allora dalla fabbrica. E nei primi 90 un altro ha fatto a pezzi una Locomobile Breda " perchè c'era un sacco di materiale buono" ( rame, bronzo ecc.). Vedi un pò tu! </font>[/QUOTE] </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Barnaba:
x Junker
accidenti, a sentir di certe cose mi viene un bel po' di magone, se penso che io avrei pagato per alcuni di quei mezzi.
Hai avuto anche uno Chevrolet ex americano? Era un 4x2 o 4x4?
</font>[/QUOTE] </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da junker:
Salve Barnaba.
Non voglio dire fesserie sul chevrolet perchè non
ricordo se era un 4x2 o 4x4. Rammento invece benissimo il cassone rib. a vasca, le bombole di metano e l'orrenda cabina con le due bombature circolari rientranti che parevano fanali ciechi. Il volante, questo da qualche parte l'ho in giro, era con razze in ferro e cerchio in legno.
</font>[/QUOTE] </font><blockquote>Citazione:</font><hr />
Originariamente inviato da Barnaba:
Ricordi per caso se lo Chevrolet era benzina o diesel?
</font>[/QUOTE] </font><blockquote>Citazione:</font><hr />
Originariamente inviato da junker:
Barnaba, penso sicuramente a benzina perchè ricordo che aveva le bombole di metano sotto il cassone( come l'80% dei camion alleati che
ho visto circolare quando ero veramente piccolo).
Dovrò mettere mano all'archivio per vedere se trovo di più o chiedere a qualche nostro vecchio operatore. Ad un occhiata veloce ho solamente trovato in una busta un appunto a matita che ripota: chevrolet c60 ed una fattura di ricambi
che cita: guarnizioni Garwod. Cmqe, come il mio non è tantissimo che non se ne vedono più abbandonati in giro. Una ditta di trivellazione pozzi ne aveva addirittura 2 però a tre assi.
Anzi, per le feste voglio andare a vedere se per caso li hanno ancora.
</font>[/QUOTE] </font><blockquote>Citazione:</font><hr />
Originariamente inviato da Barnaba:
Chevrolet C60. Non sarà mica il C60 Canadese (vedi foto)? Se è lui ed esiste ancora qualche esemplare fammi sapere!!!
Esisteva sia 4x4 C60S e C60L (cambiava il passo) che 6x6 C60X.
Gar Wood produceva verricelli e sistemi oleodinamici per i ribaltabili, quindi può darsi che la fattura si riferisca ad uno di questi componenti.
Il motore era un GM 6cil in linea a benzina da 85hp per il 4x4, 100hp per il 6x6.
Sono un appassionato di camion militari alleati della Seconda Guerra Mondiale, dunque se hai altre informazioni o foto, sono molto interessato.
</font>[/QUOTE] </font><blockquote>Citazione:</font><hr />
Originariamente inviato da junker:
Barnaba, accid...a te!
Scherzi a parte, per darti maggiori informazioni ho ribaltato mezzo archivio per trovare il fascicolo di questo mezzo e dovrò passare le feste per riordinarlo. Dunque, mi risulta
Chevrolet C60S (demolito pensa nel 1965, avevo 5 anni) e ci sono le fatture del gas ed altre di guarnizioni garwod) Il camion era proprio identico, e scusami, brutto come quello delle foto che hai inserito. (I miei clienti avevano tanti di quei camion ex alleati Dennis, AEC, Dodge e Dodge 3/4, Ford, Gmc ecc. ma a me piacevano solo gli Italiani , i Diamond ed i Federal). Vedrò senza meno se i due 6x6 sono scampati alla fiamma ossidrica e, se ti interessa anche roba più piccola fammi sapere perchè penso che un conoscente abbia ancora sotto un loggiato un piccolo mezzo, dimensioni ca 615, semplicemente orrendo, ma ancora recuperabile sia di meccanica che di carrozzeria.
[QB]
</font>[/QUOTE] </font><blockquote>Citazione:</font><hr />
Originariamente inviato da lucabergamo:
[QB]
Sarà anche canadese quel camion ma è proprio brutto, mi ricorda un cane carlino!!!!!
</font>[/QUOTE]Questi camion, detti CMP (Canadian Military Pattern) erano prodotti in Canada dalla Chevrolet e dalla Ford (le filiali canadesi) e sono stati i principali autocarri da trasporto leggero e medio (il C60 aveva 3 ton di portata) nell'esercito Inglese ed in quelli del Commonwealth (Canada, Australia, Nuova Zelanda...).
Saranno pur brutti, ma a me sono sempre piaciuti un casino, con quel muso da bulldog ed il parabrezza controvento. Diciamo pure che sono tra i miei preferiti, tra i mezzi della Seconda Guerra Mondiale, dopo i GMC 6x6.
Vi rivelo una curiosità: sapete perché il parabrezza era messo in quel modo? Non era, come nei mezzi da cantiere, per ragioni di visibilità nello stretto. Ecco la ragione:
durante la campagna d'Africa gli alleati riscontrarono che nel deserto i camion con parabrezza inclinato nel senso classico, durante certe ore del giorno, rispecchiavano il sole ed erano per questo individuabili da lontano dal nemico; fu allora pensato che, inclinando il parabrezza nell'altro verso, la luce sarebbe sempre stata riflessa a terra con qualsiasi angolo del sole e dunque avrebbero evitato questo inconveniente.
Tornando al C60S, questa era la versione 4x4 con passo corto (134", cioè circa 3400mm). Esisteva con numerosi allestimenti ed in Italia ne rimasero molti come residuati bellici.
Molti furono allestiti con cassoni ribaltabili artigianali ma, se il tuo ha qualcosa di Gar Wood, è probabile che fosse già dalla nascita un ribaltabile. Non sono certo su chi producesse i ribaltabili per i CMP, ma la GarWood produceva il sistema di ribaltamento per esempio per i GMC americani, quindi non escluderei che lo facesse anche per i CMP canadesi.
Se hai qualche foto mi interesserebbe davvero tanto.
Un po' di tempo fa avevo fatto delle ricerche sui C60S tipper (ribaltabili) australiani, usati nel teatro del Pacifico della guerra. Mi erano piaciuti perché erano gli unici ad avere le ruote gemellate dietro, al posto delle singole, montate su tutti gli altri CMP. Ho un po' di foto al riguardo, mandatemi da un signore che lavora in un museo australiano, dove hanno un esemplare conservato.
Non vado oltre perché non voglio essere noioso, però se qualcuno vuol saperne di più o sa dirmi di ritrovamenti di CMP in Italia mi fa molto piacere.
x junker
grazie per aver buttato all'aria l'archivio. Per S. Stefano vengo a darti una mano a rimettere a posto.
Cmq se hai modo di sapere se ci sono ancora quei 6x6 sarei molto curioso.
Grazie
Per anni i ribaltabili ed i mezzi da cantiere hanno avuto solo nomi in inglese: GMC, Chevrolet, Dodge e più raramente Diamond, Mack, White, Federal, Scammel, AEC...
Poi pian piano sono stati soppiantati da mezzi più moderni, performanti, confortevoli e...meno assetati di benzina!!! Ormai se ne vedono solo di restaurati nelle collezioni di qualche appassionato di mezzi d'epoca (un amico mio ha un GMC 6x6 ex americano su cui il precedente proprietario aveva installato un impianto di trivellazione), oppure (di rado) abbandonati ad arrugginire in qualche angolo di piazzale.
Chiusa questa breve introduzione, mi riallaccio alla discussione di Junker che ha avuto nella sua ditta uno Chevrolet C60S e, per chiarezza, la riporto di seguito:
</font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da junker:
Bè, oltre ai fregi,targhette e naturalmente foto, qualche altro accessorio l'ho salvato.
Se consideri che in cantiere,oltre a camion più recenti, abbiamo avuto 5 3/Ro, 3 Super Orione, 3 Alfa 1000, 1 82/122, 1 Tp 51 ed 1 Chevrolet, se avessi voluto salvare tutto, adesso starei un pò strettino.Cmque, a mia parziale discolpa, pensa che, in tempi già di inizio interesse x questi mezzi, metà anni 80, uno ha sfasciato un 3/Ro militare, semipneumatico, freni a corda, inerzia e semiassi portanti che pareva uscito allora dalla fabbrica. E nei primi 90 un altro ha fatto a pezzi una Locomobile Breda " perchè c'era un sacco di materiale buono" ( rame, bronzo ecc.). Vedi un pò tu! </font>[/QUOTE] </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Barnaba:
x Junker
accidenti, a sentir di certe cose mi viene un bel po' di magone, se penso che io avrei pagato per alcuni di quei mezzi.
Hai avuto anche uno Chevrolet ex americano? Era un 4x2 o 4x4?
</font>[/QUOTE] </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da junker:
Salve Barnaba.
Non voglio dire fesserie sul chevrolet perchè non
ricordo se era un 4x2 o 4x4. Rammento invece benissimo il cassone rib. a vasca, le bombole di metano e l'orrenda cabina con le due bombature circolari rientranti che parevano fanali ciechi. Il volante, questo da qualche parte l'ho in giro, era con razze in ferro e cerchio in legno.
</font>[/QUOTE] </font><blockquote>Citazione:</font><hr />
Originariamente inviato da Barnaba:
Ricordi per caso se lo Chevrolet era benzina o diesel?
</font>[/QUOTE] </font><blockquote>Citazione:</font><hr />
Originariamente inviato da junker:
Barnaba, penso sicuramente a benzina perchè ricordo che aveva le bombole di metano sotto il cassone( come l'80% dei camion alleati che
ho visto circolare quando ero veramente piccolo).
Dovrò mettere mano all'archivio per vedere se trovo di più o chiedere a qualche nostro vecchio operatore. Ad un occhiata veloce ho solamente trovato in una busta un appunto a matita che ripota: chevrolet c60 ed una fattura di ricambi
che cita: guarnizioni Garwod. Cmqe, come il mio non è tantissimo che non se ne vedono più abbandonati in giro. Una ditta di trivellazione pozzi ne aveva addirittura 2 però a tre assi.
Anzi, per le feste voglio andare a vedere se per caso li hanno ancora.
</font>[/QUOTE] </font><blockquote>Citazione:</font><hr />
Originariamente inviato da Barnaba:
Chevrolet C60. Non sarà mica il C60 Canadese (vedi foto)? Se è lui ed esiste ancora qualche esemplare fammi sapere!!!
Esisteva sia 4x4 C60S e C60L (cambiava il passo) che 6x6 C60X.
Gar Wood produceva verricelli e sistemi oleodinamici per i ribaltabili, quindi può darsi che la fattura si riferisca ad uno di questi componenti.
Il motore era un GM 6cil in linea a benzina da 85hp per il 4x4, 100hp per il 6x6.
Sono un appassionato di camion militari alleati della Seconda Guerra Mondiale, dunque se hai altre informazioni o foto, sono molto interessato.

</font>[/QUOTE] </font><blockquote>Citazione:</font><hr />
Originariamente inviato da junker:
Barnaba, accid...a te!
Scherzi a parte, per darti maggiori informazioni ho ribaltato mezzo archivio per trovare il fascicolo di questo mezzo e dovrò passare le feste per riordinarlo. Dunque, mi risulta
Chevrolet C60S (demolito pensa nel 1965, avevo 5 anni) e ci sono le fatture del gas ed altre di guarnizioni garwod) Il camion era proprio identico, e scusami, brutto come quello delle foto che hai inserito. (I miei clienti avevano tanti di quei camion ex alleati Dennis, AEC, Dodge e Dodge 3/4, Ford, Gmc ecc. ma a me piacevano solo gli Italiani , i Diamond ed i Federal). Vedrò senza meno se i due 6x6 sono scampati alla fiamma ossidrica e, se ti interessa anche roba più piccola fammi sapere perchè penso che un conoscente abbia ancora sotto un loggiato un piccolo mezzo, dimensioni ca 615, semplicemente orrendo, ma ancora recuperabile sia di meccanica che di carrozzeria.
[QB]
</font>[/QUOTE] </font><blockquote>Citazione:</font><hr />
Originariamente inviato da lucabergamo:
[QB]
Sarà anche canadese quel camion ma è proprio brutto, mi ricorda un cane carlino!!!!!
</font>[/QUOTE]Questi camion, detti CMP (Canadian Military Pattern) erano prodotti in Canada dalla Chevrolet e dalla Ford (le filiali canadesi) e sono stati i principali autocarri da trasporto leggero e medio (il C60 aveva 3 ton di portata) nell'esercito Inglese ed in quelli del Commonwealth (Canada, Australia, Nuova Zelanda...).
Saranno pur brutti, ma a me sono sempre piaciuti un casino, con quel muso da bulldog ed il parabrezza controvento. Diciamo pure che sono tra i miei preferiti, tra i mezzi della Seconda Guerra Mondiale, dopo i GMC 6x6.
Vi rivelo una curiosità: sapete perché il parabrezza era messo in quel modo? Non era, come nei mezzi da cantiere, per ragioni di visibilità nello stretto. Ecco la ragione:
durante la campagna d'Africa gli alleati riscontrarono che nel deserto i camion con parabrezza inclinato nel senso classico, durante certe ore del giorno, rispecchiavano il sole ed erano per questo individuabili da lontano dal nemico; fu allora pensato che, inclinando il parabrezza nell'altro verso, la luce sarebbe sempre stata riflessa a terra con qualsiasi angolo del sole e dunque avrebbero evitato questo inconveniente.
Tornando al C60S, questa era la versione 4x4 con passo corto (134", cioè circa 3400mm). Esisteva con numerosi allestimenti ed in Italia ne rimasero molti come residuati bellici.
Molti furono allestiti con cassoni ribaltabili artigianali ma, se il tuo ha qualcosa di Gar Wood, è probabile che fosse già dalla nascita un ribaltabile. Non sono certo su chi producesse i ribaltabili per i CMP, ma la GarWood produceva il sistema di ribaltamento per esempio per i GMC americani, quindi non escluderei che lo facesse anche per i CMP canadesi.
Se hai qualche foto mi interesserebbe davvero tanto.
Un po' di tempo fa avevo fatto delle ricerche sui C60S tipper (ribaltabili) australiani, usati nel teatro del Pacifico della guerra. Mi erano piaciuti perché erano gli unici ad avere le ruote gemellate dietro, al posto delle singole, montate su tutti gli altri CMP. Ho un po' di foto al riguardo, mandatemi da un signore che lavora in un museo australiano, dove hanno un esemplare conservato.
Non vado oltre perché non voglio essere noioso, però se qualcuno vuol saperne di più o sa dirmi di ritrovamenti di CMP in Italia mi fa molto piacere.
x junker
grazie per aver buttato all'aria l'archivio. Per S. Stefano vengo a darti una mano a rimettere a posto.

Cmq se hai modo di sapere se ci sono ancora quei 6x6 sarei molto curioso.
Grazie
Commenta