MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 639 - Fiat 640

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 639 - Fiat 640

    Raccolgo la proposta di Barnaba sull'argomento per ogni modello.
    Direi di parlare un po' dei 639 4X4 e 640 nelle varie serie.

    Fiat 639N
    anni di produzione 1950-1952.
    Qualcuno consce le caratteristiche del motore e i pesi?

    Fiat 639N2
    anni di produzione 1952-1961
    motore 6 cil in linea 7298cc 89CV a 2000giri.
    Vi risultano questi dati? qnche qui mi mancano i pesi, inoltre mi servirebbe il modello e le misure di alesaggio e corsa del motore, che dovrebbe essere lo stesso
    del 642N65.

    fiat 639N3
    anni 1961-1974
    motore 6 cilindri 7298cc 131CV a ????giri.
    il motore dovrebbe essere la stessa base di quello sopra, mi manca il PTT. il traino è di 100q.

    Fiat 640N
    anni 1948-1951
    motore Fiat 364 6 cilindri 6032cc 100X128 72CV a 2200giri.
    PTT 87q , PTC 152q.

    Questo è quanto. verificate come sempre quel che dico.
    Ciao!
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Il 639n2 aveva il motore e portiere del 642n2-n6 da 6,8 litri da 98-103 cv anche la cabina solo n3 ha ricevuto fino al termine della produzione il 7,3 litri(642n65) da 120cvDIN 130 SAE e portiere controvento.Il 640 credo sia giusto la cilindrata che hai descritto aveva già il riduttore 8+2 che anticipava il 642n mentre il più vecchio 626 aveva solo 5+1 oltre al sei cilindri di 5,8litri
    6ro ricerche

    Commenta


    • #3
      Quindi se ho capito bene il 639N2 aveva il motore del 642N2, mentre il 639N3 aveva il motore del 642N65
      Il 639N che motore aveva?quello dal 642 prima serie da 92CV e 6650cc?
      So che la portata del 639 era 65q, il PTT qunat'era? 100q?
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        il 639n aveva il motore del 642n (92 cv) infatti come tutti i camion dell'esercito era siglato CM52 gli ultimi numeri stanno a significare l'inizio di produzione della serie. Esempio il 6ro derivato dall'Esatau e dal 3ro era siglato CP48 dove 48 sta l'inizio di produzione.Nel 1952 era in produzione il 642n-639n-671n
        6ro ricerche

        Commenta


        • #5
          Allora, ho confrontato i dati con quelli del libro "cent'anni di camion Fiat" ed alcuni vecchi Tuttotrasporti ed ecco le discrepanze:

          640
          Il cambio viene riportato come 5 marce e non 4+4.

          639
          Il 639N3 risulta prodotto dal 69 al 76, mentre non ho nessun dato in merito al 639N2.


          Ecco i pesi dei 639:

          693N
          Tara 4800
          Portata 3700
          PTT 8500
          Rimorchiabile 6500

          639N2
          Tara 5100
          Portata 6500
          PTT 11600
          Rim. 10000

          Commenta


          • #6
            X Barnaba: mi torna strano il fatto che l'N3 sia nato nel 69: dal 1961 al 1969 che mezzo c'era in produzione.
            Dai miei dati il 639N2 risulta dal 1952 al 1961.
            Grazie per i pesi del 639. io so del 639N3 che aveva una portata di 65q e un traino di 100q.
            presumo quindi che il PTT e la tara siano molto simili a quelle dell'N2, visto che la portata e il traino sono identici, e dovrebbe cambiare solo il motore.
            Conosci per caso anche i passi?
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Il 639n3 è nato nei primi anni sessanta con la mascherina del 642n65 a listelli verticali indicatori laterali verticali poi negli anni settanta la mascherina è diventata uguale al 643-662,mentre gli indicatori erano lo stesso tipo ma orizzontali.Anche nella versione EI CM52 gli ultimi sono stati consegnati a fine anni settanta ma dopo il 76 perchè non era ancora pronto il modello sostitutivo,teoricamente doveva essere un Lancia (veicoli speciali) il sostituto ma poi il progetto è stato rivisto al posto del 9,5litri Esadelta ha ricevuto il 5,5 litri turbo da 160cv .Per quanto riguarda il 640n giusto Barnaba è nato con il cambio del 626 5+1 ma gli ultimi esemplari prodotti ricevettero 8+2 erano già una preserie del 642n
              6ro ricerche

              Commenta


              • #8
                Il 640 è stato un veicolo di transizione tutto derivato dal 626 motore maggiorato con la differenza di una maggior portata e peso rimorchiabile e si affiancava al 666n7e gli ultimi SPA10000 6x4 ad inezione diretta.Firenze come Roma e altre città avevano allestito un certo numero di 640n come primi compattatori alcuni erano a 3 assi,ho visto vecchie foto.Dalle mie parti nei primi anni ottanta ne avevo visto uno in demolizione con cabina e furgonatura carro funebre io cercavo un semiasse del 642N6R,non riuscivo a capire che camion fosse,pensavo al 626 invece era 640 e non aveva il selettore ridotte.Se fosse stato in Germania così in buone condizioni ci facevano un camper!!
                6ro ricerche

                Commenta


                • #9
                  x 6Ro
                  Grazie per le precisazioni.

                  x Friz
                  Scusa, in questi giorni sono in vena di errori: ho scritto per errore 639N2, ma intendevo l'N3.
                  Dell'N2 so solo che portava circa 50qli e che (almeno i primi) montavano la cabina come il 642N2, cioè calandra col baffo, portiere ad apertura controvento e finestrini scorrevoli.

                  Commenta


                  • #10
                    X Barnaba, dunque quelli erano i dati dell N3?
                    io sull'N2 ho trovato portata 50q e motore da 92CV credo quello del 642N2


                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      639 N 3 = Motore 364 A/60 6cil. ales/cors mm110 x 128 7298cc. cv120/2200rpm
                      pneu 9/20 passo 3270 peso mass. pieno carico 11.600 kg, max rim. 10000,
                      allestim. cabinato tara 4480 allestim. carozzato tara 5100.

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie Junker, hai anche i dati dell'N2?
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          639N2 = Motore 364 A cc6650 cv 92/2000rpm passo 3270
                          peso a pieno carico 9900, tara 5000.

                          Commenta


                          • #14
                            Friz, sai il Russo? ( potrebbe essere anche Serbo o Bulgaro ma non penso)
                            Non scherzo ma se tu digiti sul motore di ricerca solamente "666N7" (mi raccomando le vigolette) i primi due link che trovi, purtroppo in cirillico e senza possibilità di traduzione automatica, ti trovi in un sito veramente ricco di dati e per ogni casa costruttrice hanno parecchie schede ed anche precise fin dalle origini. Se poi clicchi
                            nel secondo riquadro a sx dove trovi ad esempio scritto in latino, Mercedes o Gmc, ti si apre la scheda con delle foto veramente belle.
                            Dasvidania, Junker.
                            Ps. A me, almeno al momento, la visione non mi ha creato casini sul computer)

                            Commenta


                            • #15
                              cirillico

                              x junkers,dammi l'indirizzo giusto,io nel cirillico riesco a navigarci, ci faggio un giretto poi ti racconto.

                              Commenta


                              • #16
                                Challenger, io declino ogni responsabilità dato che per me il computer è ancora un
                                mezzo (per non dire completo) mistero: comunque questo è l'indirizzo che compare con la mia ricerca partendo dal " 666n7":
                                http://truckua.com/italy/fiat1902/fiat1902_13.php.
                                Ciao, Junker.

                                Commenta


                                • #17
                                  Accidenti che spettacolo, purtroppo io capisco solo l'inglese, un po' di francese e 2 parole di tedesco.
                                  Mi rimetto a Challenger, che penso sia l'unico utente del forum che mastica il cirillico
                                  da quel che vedo il sito è interessante.
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Hai visto che roba Friz?
                                    Secondo me è un sito Ucraino.
                                    Sinceramente diffidavo a navigarci xchè avevo paura che partisse chissà quale collegamento. Cmque, a prescindere che quando punti la freccetta su di un argomento sul display compare anche qualcosa in inglese, per quel poco che conosco il Russo penso che sia un sito valido e che spazia dalle origini ad oggi. Parecchi termini, se trasli il carattere cirillico al latino, riesci a capire abbastanza bene a cosa si riferiscono. Ci sono
                                    delle foto veramente belle e non sono male nemmeno quelle della loro produzione.
                                    La foto top per me è quella nella sezione Mack dove si vede quella parata di
                                    dumper del 1933 che pare siano fine anni 40 però hanno ancora la trasmissione a catena
                                    come i nostri Fiat 18/bl
                                    Ultima modifica di junker; 16/01/2005, 22:36.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma come si fa per le foto?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao, trakker.
                                        Clicca sull'indirizzo in blu sul mio messaggio a challenger; ti si apre la pagina in cirillico sui camion Fiat.
                                        A sinistra il primo riquadro in alto riporta la foto di un camion con cabina gialla, sotto
                                        c'è un altro riquadro con la foto di un bilico musone USA con la cabina rossa (ed una scritta che dovrebbe voler dire illustrazioni). Bene, in questo riquadro ogni riga porta a sx la marca in cirillico e a dx la marca in latino. Scegli la marca che preferisci, clicca e ti si apre la pagina con le foto e la storia. Puntando poi il mouse sulle foto le didascalie compaiono in Inglese.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          cirillico

                                          x junker,confermo è ukraino, molto vicino al russo ma non uguale in tutto,non sono riuscito a dare un senso compiuto al pezzo intero, mi manca un adatto vocabolario e al momento non ho fra le mani una adeguatalingua madre,da quel poco che sono riuscito a leggere tu mi potrai confermare se giusto o no,parla del 666n7 come uno dei primi mezzi di produzione post bellica, con un motore da 10 litri con 123 cv, nel 1949 dice del modello 680n con portata di 7,7 tonn e via di seguito, se riesci a riportarmi punti più dubbiosi ad una tua lettura magari riesco ad esserti maggiormente di aiuto

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Grazie Challenger, sei gentilissimo!
                                            Per quel poco che possa anch'io aver decifrato, concordo pienamente con te anche se per me i punti dubbiosi sul senso completo lettura della pagina sono ben parecchi e non ti voglio disturbare oltre. . Comunque, quello che mi stupisce è che i dati tecnici che forniscono sono esatti, cilindrata. cv, ecc. su mezzi, Italiani e non solo, anche di ormai 80 anni fa. Ho pasticciato un pò nel sito e pensa che tra i mezzi italiani arrivano anche, oltre ad OM anteguerra ecc, a descrivere le trattici Pavesi Tolotti.
                                            Ciao, Junker.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Non sono ancora andato sul sito,ma sono molte le cose che si potrebbero dire sul 666n7 intanto non aveva 123cv quello era il 680n il quale aveva la stessa cilindrata del 682n 122. Il 666n7 aveva una cilindrata di 9365cc 113 cv mot 366 (nel forum 639 ho digitato + volte il mot 366 anzichè 364 colpa delle riminiscenze del Franciacorta..non è un camion) ed era nella sua ultima evoluzione con l'inezione diretta,nelle altre 2 versioni precedenti aveva la precamera come i 634.Nel nostro frantoio ne sono passati parecchi l'ultimo era grigioverde EI. Primi anni settanta aveva ancora il precamera lo parcheggiavamo sulla rampa della griglia perchè avviarlo era uno strazio nonostante fosse stato prodotto durante il conflitto aveva percorso pochi km tolto il suo cassone di legno gli abbiamo montato un ribaltabile un po posticcio ma funzionale.In Russia durante la tremenda ritirata del 44-45 molti di questi camion furono abbandonati perchè senza nafta o perchè per il freddo tremendo se si spegnevano per qualche ora non li avviavi+.
                                              6ro ricerche

                                              Commenta


                                              • #24
                                                A riguardo del 66 parli di due versioni precedenti all'N7: quali sono? Io ho visto solo la N, ma forse allora c'è stata anche la N1? Tutti gli N7 montavano il motore senza precamera oppure i primi erano ancora a precamera?
                                                Grazie

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Agli Ucraini (ed a me) è scappato un 2 al posto di un 1. Difatti, controllando, come dice 6ro, il 666N7 nasceva con il motore 366 però in versione 45, cv 113/1900. (Come la seconda serie del 10000SPA). Anche nella scheda del 666n hanno messo cc .9364 al posto di 9365.

                                                  Del 666N sono poi uscite le versioni M Regio Esercito ed M Regia Aeronautica tutti con
                                                  lo stesso motore precamera 366, 9365cc solo che variavano i cv con i giri: 666N 100/1800
                                                  666NM-RE 95/1700, 666NM-RA 105/2000.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Già..una delle tante anomalie della Fiat.Il 666n7 ha avuto 2 motorizzazioni la prima derivava dalla versione 666N 9365cc 108cv 1800g/min.Inezione indiretta.Poi subito dopo ha ricevuto il primo motore pesante ad inezione diretta,stessa cilindrata ma con 4 valvole x cilindro 113cv 1900g/m.L'attenzione è rivolta al 666n la prima versione (1939) aveva 95cv 1700g/m la + diffusa anche nell'esercito ma esisteva una versione con motore potenziato sempre a precamera a 2000g/m prodotto per l'areonautica militare AM ma non conosco la potenza di preciso comunque non superiore ai 115cv,però era poco affidabile.Poi ha ricevuto sempre 666n il 108cv 1800g/m.La stesse 2 motorizzazioni 108-113cv sono state montate sul Dovunque 6x6 TM41 4x4 e sullo SPA 10000, ultimo 6x4 civile prodotto in pochi esemplari prima di una legge post-bellica che impediva la produzione di 6x4 da parte delle nostre case produttrici sbloccata nei primi anni sessanta.Altrimenti avremmo avuto come le altre nazioni dei 6x4 anche negli anni 50....BYE
                                                    6ro ricerche

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Per quale ragione lo Stato italiano ha impedito la produzione dei 6x4? Questa non la sapevo.

                                                      La cosa curiosa dello SPA 10000, almeno per me, è che aveva le ruote posteriori singole anziché gemellate, un po' come i fuoristrada.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Guarda Barnaba che non sono mica tanto sicuro che lo Stato Italiano avesse fatto la legge
                                                        sul 6x4 per punto preso o tecnico ma secondo me ricadeva negli obblighi e limitazioni a cui dovevamo sottostare secondo il trattato di pace Alleati/Italia di Parigi del 1947 e che aveva 6 mesi di tempo per essere applicato.
                                                        Difatti la seconda serie del 10000 SPA cessa la produzione nel 48.
                                                        ( Penso anche con gioia dei conducenti dato i moccoli che la macchina gli faceva tirare. A proposito della ruota singola un camionista mi raccontava che avevano studiato non so quale sistema, fermarsi spesso a parte, per accorgersi se in marcia si sgonfiava una motrice e non distruggerla).

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          A proposito della ruota singola un camionista mi raccontava che avevano studiato non so quale sistema, fermarsi spesso a parte, per accorgersi se in marcia si sgonfiava una motrice e non distruggerla).
                                                          Come sarebbe? Intendi dire che si sgonfiavano spesso? Qualcuno sa indicare pregi e difetti di questo autocarro, oltre alla questione gomme? Mi pare di averlo visto in foto anche come autotreno, con rimorchio 3 assi: non credo fosse tanto semplice da guidare sulle strade italiane di allora, visto il passo considerevole del 10000 ed il fatto che non so se avesse servosterzo.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Lo SPA 10000 era un veicolo un po azzardato notevole per l'epoca indubbiamente, ma troppo tecnologico 6x4 cambio a 5+1 con riduttore essendo un derivato del Dovunque, motore, cambio, mozzi ecc.Pochi erano propensi ad un mezzo simile per trasportare cosa?L'abbondanza di residuati bellici 4x4 6x6 americani,i meno impegnativi e collaudatissimi Lancia 3ro,634,666,Alfa 800 bastavano nella offerta di mercato.Problema che non c'erano soldi ma tanta miseria,lo SPA10000 era costoso e troppo grande per strade dissestate da ricostruire.Inoltre era un 6x4 ma stradale,a chi poteva interessare un mezzo simile? Sulla meccanica non ho riscontri,le poche volte che ne ho sentito parlare i giudizi non erano buoni a proposito del riduttore e delle trasmissioni?! Per quanto riguarda il divieto di produrre 6x4 subito dopo la guerra fino agli anni sessanta,si trattava di una imposizione delle forze alleate vincitrici...noi abbiam perso..poi abbiam vinto..
                                                            6ro ricerche

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X