Barnaba, il 10.000 SPA era abilitato al traino ( non ti so dire precisamente la potenzialità) come altri autocarri dell'epoca, non solo di un rimorchio normale ma, dove il raggio curve delle strade lo permetteva, e secondo direttive Ministeriali, ad esempio Milano/Rimini, al traino di due rimorchi a due assi. Ricordo amici di mio padre che mi dicevano ( ne avevano acquistati nuovi anche parecchi ) che, per chi se li poteva permettere visto l'alto costo, l'interesse era alto per una serie di motivi: innanzitutto il 34 ed il 66 avevano dato buona prova e si presumeva che anche questo camion fosse valido, le dimensioni e la portata ( largo 2,5 m. un cassone mediamente più lungo di 1,5 m. rispetto agli altri e 100 qli di portata solo per l'autocarro) e sopratutto il doppio differenziale. Per chi faceva la linea, ovviamente non per lavori di corto raggio, questi erano tutti elementi più che positivi e in particolare l'ultimo visto che in quel periodo la maggior parte delle strade statali (e non solo) avevano le sedi rappezzate sì ma il problema maggiore erano i ponti che erano stati quasi tutti distrutti e, a parte i ponti in ferro, vi erano tantissime "varianti" ove,praticamente dovevi scendere sul greto dei fiumi e risalire e qui, quasi al 100 % tutti gli autotreni si piantavano. Quindi tutti pensavano che con il 6 X 4 ( vedendo anche i camion alleati all'opera) di superare questo problema. Invece la macchina dette un sacco di grane.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Fiat 639 - Fiat 640
Collapse
X
-
che ne dite di questo ??
La Fondazione Negri O.N.L.U.S. nasce nel 1993 con lo scopo di dare un impulso alla salvaguardia, alla catalogazione e alla promozione del fondo storico fotografico costituito da decine di migliaia di immagini che lo studio Negri ha realizzato.
Simpatico l'ultimo asse sterzantehttp://www.portpictures.nl/ ღaritime world
Commenta
-
Salve a tutti, qualcuno può cortesemente spiegarmi che "parentela" ci fosse tra Fiat 666 e SPA-10000, soprattutto a livello carrozzeria?
A prima vista lo SPA-10000 sembra un 666 a tre assi, ma penso che le cose non stessero così.
Altra domanda, ma quando è comparso lo SPA-10000? Nel 1945? E' possibile che già verso la fine della guerra ne circolasse qualche esemplare, o è ufficialmente nato dopo la fine della guerra?
Grazie e scusate il disturbo.
Commenta
-
Spa 10000
Lo SPA 10000 era discendente della famiglia dei grigioverdi Dovunque-6x6,TM41-4x4,di cui condivideva trasmissione ponti.Col 666 condivideva solo il motore rinnovato sempre a precamera da 105 cv e parte della cabina.Nonostante fosse un 6x4,non era un veicolo progettato per fuolristrada o cava.Il suo passo era notevole per l'epoca e questo consentiva uno spazio carrozzabile ampio.Il suo insuccesso fù determinato dal suo alto costo di acquisto,inoltre il suo lancio cadeva propio alla fine del conflitto,dove i fortunati 4x4 e 6x6 più piccoli e versatili della famiglia americana abbondarono sulle nostra rete stradale completamente distrutta.Pur essendo un veicolo all'avangguardia per l'epoca fù l'inizio e la fine dei 6x4 fino agli anni 60 fatta eccezzione per alcuni esemplari di Viberti BF con motore a 8v OM6ro ricerche
Commenta
-
Oggi ho guardato bene il libretto e targhetta di identificazione.
Sulla targhetta c'è scritto Fiat 639 n2, motore tipo 364 A 50
Sul libretto invece Fiat CM 52 (639 N2) e la cilindrata da libretto è di 7299, con potenza di 120 cavalli.
Rammento che il mio, ha le portiere incernierate dietro, e sono controvento, ed ha i vetri scorrevoli, ed ha la botola sul tetto... nonchè la mascherina ha i soli listelli verticali molto spessi, senza cromature.
Invece quello che ho visto da City motor è un 639 N2 civile, da libretto mi pare che è 6600 di cilindrata, ha le porte ad apertura "normale" con i vetri scendenti ed è del 1957.
Qualche guru sa darmi una spiegazione?
Commenta
-
639 n2-n3
rispondo e chiarisco su 639 n2,è stato prodotto ufficialmente tra il 1955-60,per la versione civile,mentre la versione grigioverde cm 52 ha avuto commesse diverse, la versione corrispondente n2 è stato prodotto anche dopo il 1960,in pratica ha avuto una evoluzione estetica un n3 col motore dell'n2,questo perchè esistevano commesse estere (polizia Etiopia e altre commesse) ed il motore 6650/92cv è rimasto in produzione anche dopo il 1960.Quando feci il militare negli alpini il primo cm affidato era appunto un n2 come motore e n3 come cabina.Successivamente mi venne affidato un n3 del 69 col 7298/120 cv.Come carro era identico al precedente ma il motore aveva una mezza marcia in più in salita.Altra considerazione,ufficialmente il 639n2 civile non risulta evere mai ricevuto il motore tipo 364A/58 da 6650 cc e 100 cv a 2200gr (642n6r).ma solo il tipo 364A sempre 6650 cc e 92 cv a 2000gr (642n-n2).Questo anche per le commesse militari in relazione al cm 52,però sappiamo appunto che le commesse spesso non rispettavano i dati ufficiali e sicuramente un certo numero di CM avrà ricevuto anche la variante motore 364A/58.Ultima modifica di 6ro; 10/04/2009, 14:51.6ro ricerche
Commenta
-
Originalmente inviato da roccozeta Visualizza messaggio6ro ricerche
Commenta
Commenta