MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vinca il migliore!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vinca il migliore!

    Eccomi con un bell'argomentino difficile
    Qual è il migliore tra questi MO 4 assi di recente costruzione?

    Astra HD7/C 84.45
    Iveco Eurotrakker 410E44 Cursor
    MAN TGA41.460
    Mercedes Actros 4143
    Renault Kerax-420 8x4
    Scania 124C-440 8x4
    Volvo FM12-420 8x4

    ovviamente ho scelto modelli della stessa fascia di potenza, più facilmente paragonabili
    Naturalmente non mi rivolgo solo a chi questi mezzi li guida, ma anche agli appassionati
    Fatemi sapere
    Fede, BID Division Member

  • #2
    IO, in qualità di appassionato, ma anche di autista, scarterei IMMEDIATAMENTE Renault e Volvo per le prestazioni, e metterei al primo posto Iveco , ed al secondo Astra.
    Come comfort di guida, però, posso dirti che, avendo guidato l'Astra HD7 84.42, lo butterei subito all'ultimo posto.
    Chiedo però aiuto a Trakker, il più esperto del settore

    Commenta


    • #3
      Caro Friz, non sarebbe meglio se, invece dell'EuroTrakker, mettessi in classifica il più recente Trakker?

      Commenta


      • #4
        Il Trakker, al momento, è un po sconosciuto..per cui.... Io l'esperto? se provo a dire qualcosa, arriva Maurizio e mi tira le3 orecchie, perchè non devo parlare male dei suoi "adorati" Mercedes...

        Commenta


        • #5
          Allora, concordo sia per il Renault sia per il Volvo e per l'Astra ma, aggiungo: Renault per essere una macchina moderna, fa troppo casino in cabina, tipo l'Eurotrakker da 420Cv (dove si sentiva troppo l'intercooler), Volvo lento e poco prestazionale ed inoltre una aspetto e allestimento cabina troppo da stradale e quindi delicatino... Astra 84.42, ottima macchina, spunta bene, resistente, leggermente rumoroso (come il "cugino" 410E42), potente, ma sembra ancora di essere su un mulo, anche se miglioratao rispetto ai vecchi, ancora è rigido...
          Scania: ottima macchina, silenziosa, ma non molto veloce, cambio lento nei passaggi di gamma e molte volte resta in folle....
          Man TG: bello, ma poco progressivo, problemi di aderenza e di ripartizione di trazione tra i ponti, molta eletronica che spesso va in tilt, ma resistente, anche se meno dei vecchi "Leoni" anche qui una leggera lentezza delcambio nei passaggi gamma...
          Iveco Eurotrakker: motore ottimo, ma va imparato ad usarlo, altrimenti sembra lento e poco potente (la turbina a geometria variabile va saputa sfruttare), consuma poco, problemi di centraline (soprattutto i primi) rispetto alla serie non cursor, leggeri problemi di tenuta dell'ultimo asse in curva in discesa, dovuto alla maggiorazione del passo anteriore, con il cambio eurotronic, si va piu lenti, problemi di tenuta dei ciorcuiti pneumatici e rumorodità freni, leggeri problemi ai dischi anteriori, nel complesso ottima macchina...
          Mercedes Actros : qui mo scoppia il putiferio... rispetto alla serie precedente, è migliorato, soprattutto nella gestione elettronica del motore, anche se non sono rari i problemi alla gestione potenza, cambi che si impuntano e sospensioni un po debolucce, per cui in curva ci si imbarca un po piu del dovuto, comunque non va affatto male, almeno sono migliorati anche se siamo lontani dai Ecoliner-Ecopower che per me restano i migliori (salvo i problemi al fuso dei cantilever)

          Commenta


          • #6
            Come mai non avete menzionato il DAF 85.430 (8x4)?

            Commenta


            • #7
              Io non l'ho trovato nell'elenco.... ma, sono stato uno dei primissimi in Italia aguidarlo nel 97..allora avevamo l'esclusiva per lä Calabria, per cui',lo tenemmo una settimana in prova, io andavo in giro, o guidandolo, o facendolo guidare ad evenzuali futuri clienti..
              Macchina poco progressiva, lenta, morbida, leva del cambio da imparare ( griglia tipo Fuller), feni poco modulabili (forse dovuti al pedale tipo "autobus"), silenzioso, comodo, econimico ma poco potente, anche in questo caso, in curva, in discesa, leggera attenzione all'ultimo asse, che rischiava di "andare in fuga"...

              Commenta


              • #8
                Io voto Mercedes Actros non solo perchè ne ho un bel pò,ma perchè dopo un paio d'anni di supplizio ora vanno abbastanza bene, come dice trakker però siamo ancora lontani dall'affidabilità degli Sk (credo cmq che di macchine come quelle non ne faranno più).
                Di Iveco eurotrakker ne abbiamo 6, un 42, tre 44 cursor e due 48 cursor.
                A parte un paio di maniaci Iveco facciamo fatica a far salire gli autisti, dicono che è come stare seduti sul water rispetto ai Mercedes.
                Abbiamo un Daf 85.430, non va male, ma è debole di sospensioni dietro e non ha per nulla freno motore .
                Parecchi padroncini da noi hanno i Renault 420 common rail e non sono scontenti, forse perchè li hanno pagati pochino
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  Per luca bergamo
                  il tuo daf 85,430 e' un euro 2 o un euro 3?
                  Da qualke tempo a questo parte li stanno dando con il freno deb di serie, mentre prima era considerato optional. e di doveva pagare A sentire i miei clienti la macchina in questione va abbastanza bene e non ha dato problemi , e tutto sommato si vende senza penare molto. Grazie per aver espesso la tua opinione sull' 85.430. A presto

                  Commenta


                  • #10
                    Al primo posto Iveco, seguito da Astra.
                    Renault e Volvo no...troppo stradali.
                    Mercedes...mmmm...qui non ce ne sono molti ma chi li ha non li adora per nulla...almeno per il cava-canitere.
                    Il Daf qui da noi tira moltissimo però non saprei esprimere un giudizio approfondito.

                    CIAOOOO!!
                    Operatore...fiero di esserlo

                    Commenta


                    • #11
                      Dunque un paio di risposte:
                      X Iveco: non ho messo il Trakker perchè mi pare non abbiano ancora iniziato le consegne, quindi....
                      X Intarder: il Daf non l'ho scritto perchè me lo sono scordato
                      X Trakker: non mi toccare Maurizio che è Piemontese come me (scherzo, non datemi del razzista che mi offendo )

                      Ho scelto questi modelli che erano in listino nel 2003, quindi dovrebbero essercene abbastanza in giro
                      Ora dico la mia da appassionato (non faccio l'autista, precisiamo...)
                      al primo posto metto l'Eurotrakker perchè è il mio mezzo preferito, problemi gravi non mi sembra ne abbia,
                      da fuori ho notato che i freni tendono a fischiare parecchio, e i vecchi 37/42 col tempo diventano un po' rumorosi...
                      alcuni hanno preso addirittura un rombo simile a quello del 300 (non chiedetemi il perchè ma è così, li ho sentiti)
                      una cosa che ho notato è che sui modelli col passo 1°-2° asse lungo(gli ultimi...) il 4° asse striscia piuttosto nelle svolte strette, cosa che mi sembra meno accentuata
                      sui più vecchi.
                      Al secondo posto l'Astra, mezzo indistruttibile ma come tutti sanno un po' scomodo,l'estetica è buona ma ormai ha 10 anni,un ritocchino si potrebbe fare.
                      come prestazioni Iveco e Astra montano entrambi il cursor, quindi sono simili, anche se l'Astra è un po' più "cattivo" grazie ad una diversa mappatura della centralina(che da anche 10CV rispetto al cugino Iveco)
                      Dopo metterei Mercedes e Man, sul Man direi che è molto imponente, forse fin troppo, speriamo continui la tradizione del 33.331. sul Mercedes non saprei di preciso, qui ci sono solo Iveco e Astra, quindi ne ho visti pochi,
                      comunque a vederlo non sembra male, certo non è più l'SK o l'Ecoliner.
                      Volvo per me ha una cabina troppo da stradale, gli specchietti enormi e sporgenti che sono facili da spaccare, ho visto un trattore che sembrava uno stradale da qunato era scarsa la luce da terra.
                      Scania non ne ho mai visti se non in foto e Reanault pure.
                      Scania ho visto le foto dei nuovi e mi sembrano esageratamente bassi,tendenza che ho notato un po' in tutti i marchi (tranne Astra).
                      Il Trakker ad esempio è più basso dell Eurotrakker direi di almeno 7-8cm se non di più(parlo della luce dal paraurti a terra)
                      L'Actros, il TGA, Volvo son più bassi dei precedenti...cos'è sta mania di abbassare i paraurti?? così si riduce l'angolo di attacco del mezzo.
                      Su Daf ho sentito dire che sono un po' deboli di sospensioni
                      Ricordate i BM19 quanto erano alti? e i vari 682-693 che toccava mettere il piede sul mozzo per salire! se continuano così come esci dall'asfalto ti pianti, come le auto di oggi....
                      Ciao!!
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Premetto che ne parlo da appassionato e non certo da esperto ma, a mio parere, il motivo dell'abbassamento del paraurti anteriore andrebbe probabilmente ricercato anche nelle normative sulla sicurezza.
                        Immaginate un impatto frontale con un automobile...

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Kxmet, non ci avevo mai pensato, ma potrebbe essere così.
                          certo che però su mezzo da cava questo può portare dei problemi
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            Confermo ciò che ha detto Kxmet.
                            L'abbassamento del paraurti viene effettuato per semplicissimi motivi di sicurezza.
                            Quello che conta di più poi è l'altezza del telaio, dei differenziali, della coppa motore e di tutti gli altri componenti.
                            Comunque con il fatto di abbassare i paraurti stanno rompendo veramente...non fatemi parlare perchè oltre tutto sono un fuoristradista quindi ne so qualche cosa sul fatto di toccare la plastica dei paraurti!!

                            CIAOOOO!!
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Aldo, in qunato fuoristradista sai cos'è la diminuzione dell'angolo di attacco...
                              Fai conto che qualche anno fa dietro casa mia hanno fatto un cantiere dove c'era una rampa in cui le betoniere salivano in retro.
                              erano dei 330-30, quindi altini e toccavano il paraurti a terra....
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                Cmq, anche se non è presente nella lista, il migliore per me è sempre l'Iveco 330-35 col Fuller: mio papà ne possedeva uno, e vi posso garantire che era un gioiello.
                                Per quanto riguardasse il rombo del motore (8V), quando facevi la doppietta (se eri in gamba), quel camion era come se cantasse!
                                Niente a che vedere con il "rombo" dei Cursor di oggi.

                                Commenta


                                • #17
                                  in generale sono del vostro pare e quindi non ripeto,ma sul fatto del 330-35 ho + di un dubbio,mio padre aveva il 190-35 beveva molto(2km/l circa)rumore assordante,scomoduccio.molto meglio il 330-36.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ogi come oggi, sarebbe impensabile, lavorare con certe macchine (vedasi 330.35), sia per i cosumi, sia per la comodità...difatti gli autisti di Luca vogliono salire solo sugli Actros....altri camion non gli piacciono.......sul 682 li metterei!!!!!!
                                    Io non critico eparlo male solo dei Mercedes, al contrario di Luca che sono buoni solo i "suoi adorati" Mercedes, infatti, anche agli Iveco muovo (avendoli utilizzati quasi ttti, per cui li conosco...)molte accuse.....330.35: Rumoroso, dispendioso (consûma da matti) e nei primi...sembravano dei muli tanto erano duri,
                                    330.36: macchina ottima, ma che andva te3nuta un po su di giri, problema di lavaggio in decompressione col freno motore ad alto numeri di giri, con conseguente scarico di pressione nella coppa olio e spruzzi dallo sfiato, cambio Zf soggetto a impuntamenti della prima e seconda, prima serie di balestre paraboliche anteriori che si spezzavano facilmente, poca modulabilità dei freni e freno motore scarsino... Vedete, anche se sono un fan sfegatato degli Iveco, cito anche i loro difetti...
                                    Per tornare all'argomento, il Daf, era un po carente anche di spunto come detto (almeno per le versioni italiane...) deboluccio di telaio e balestre cantilever,
                                    Come diceva Friz, e lo posso confermare gli Eurotrakker 37-42, diventavano rombosi (provate ad entrare in galleria col motore in coppia tra i 1200-1400 giri, e sentirete la galleria tremare) e somigliano ai 300 (in fin dei conti il motore quello è) e il fenomeno del 4o asse lo avevo gia citato io..e vero ed è dovuto alla maggior resistenza che fanno i 2 assi anteriori...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Trakker, mi sembra che anche io riconosca i difetti degli actros!
                                      Purtroppo oggi le macchine sono molto scese di qualità, dubito che dureranno 10-15 anni come i vecchi 330.30(secondo me i migliori cava-cantiere insieme ai MB2635).
                                      La tanto reclamizzata elettronica altro non è che un grande risparmio per i costruttori!!
                                      Una scheda elettronica, due tubetti dell'olio ed un'attuatore da 500 kg sicuramente costano meno della lunga leva telescopica in ottone che la Mercedes usava per il cambio!!!!!!!!
                                      Altro che innovazione....è solo un risparmio per loro.
                                      Certo se si fanno due conti, un'Actros 3336 oggi costa poco più del 10% di un MB 2636 del 1987!!!
                                      Qualcosa avranno migliorato, ma hanno anche ultrarisparmiato nella costruzione.
                                      Ormai le macchine sono usa e getta, cioè 5-6 anni e via da cambiare altrimenti i costi ti sommergono!!
                                      Ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Attenzione il 330-35 non è in lista perchè non è un mezzo di oggi!!!
                                        nei prossimi giorni(abbaite un po' di pazienza...) farò un argomento sul migliore in assoluto, qui continuiamo coi mezzi di oggi.
                                        Comunque anch'io sono d'accordo che alcuni mezzi di una volta sono meglio di quelli di adesso
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Dunque possiamo dire che l'Iveco Eurotrakker ha vinto la sfida?
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X