molti camion montano diversi tipi di "freni elettrici"quanti tipi esistono??ma soprattutto che differenze ci sono tra 1 e l'altro...sono sicuro che potrete darmi delle delucidazioni...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
intarder,retarder,voith,freni elettrici ecc
Collapse
X
-
I freni elettrici sono in genere quasi tutti di origine francese e sono Telma, funzionano con dei campi elettrici in uno statore (solidale all'albero di trasmissione)generando un campo elettricco che rallenta l'albero stesso, assorbono corrente dalla batterie e si riscaldano in fretta, sono meno efficenti dei retarder idraulici (ma piu secchi e pronti nella risposta) e alcune volte danno dei problemi per ottenere l'omologazione ADR (cosa che succede anche all 190.38 Special per viea delle marmitte verticali..). Gli intarder e i retarder (diffuissimi i Voith) invece, funzionano idraulicamentee funzionanao come un converter al contrario. Le palette dello statore, incontrano il flusso dell'olio che ne rallenta la velocita, maggiore e il flusso e maggiore e la capacità frenante, sono dotati di scambiatore di calore olio-acqua, che è collegato al radiatore del veicolo oppure (vedasi macchine x Trasüporti eccezionali...)hanno un radiatore per conto proprio...
-
Ciao, su alcuni trattori per autocisterne ho notato un tappo esterno che va a chiudere in parte lo scarico,
comandato credo pneumaticamente: è un rallentatore?
Ho sentito dire che i rallentatori elettromagnetici sono molto pesanti, fino a 350kg credo che un cisternato on sia il mezzo ideale
x montare questi rallentatori, vero?Fede, BID Division Member
Commenta
-
il comando pneumatico o manuale è un frangifiamma e serve per trattenere le scintille che nei luoghi di carico,potrebbero dare luogo a esplosioni,per i cisternati il rallentatore è una tara e poi tieni conto che tali mezzi compiono i ritorni a vuoto.
per gli scarichi alti e adr è logico che uno scarico alto scarica vicino al passo d'uomo della cisterna e puo' creare incendi( ma mi sembra una cosa logica).fortunatamente non vanno + di moda x,me erano orrendi.
Commenta
-
Case a ragione per il frangifiamma e il peso dei vecchi rallentatori, ma una volta che lo si impara ad usare, NON SE NE PUO FARE A MENO! I nuovi (vedasi ZF-intarder) sono molto piu leggeri, e non influiscono piu di tanto sulla tara, pensate un po che qui in Svizzera (dove i PTT sono da far ridere e vengono rispettati) il90% dei camion li monta.. Secondo te caro Case, PERCHè? E poi cos'hai contro le marmitte verticali? Qui, i camion da cantiere è obbligatorio li montino (se ne era parlato anche in Italia..hai provato afare retromarcia nella polvere con un Eurotrakker con la marmitta normale....non si vede un biiiiiiip!!!!!)
Commenta
-
forse perchè la svizzera è uno stato montagnoso, mentre in pianura padan dove abito io no , i cisternisti del consorzio di mio padre(renault premium,scania 124, actros petrol ecc)non li hanno.
per le marmitte verticali sono del tuo stesso parere x i mezzi d'opera, ma quelle tamarrate anni 80 tipo 190-38 special le ho sempre odiate
Commenta
-
X Strakker: l'Astra mi pare nasca con scarico verticale. A me personalmente piace sui MO, un po' meno sulgi stradali
Comè il nuovo eurotrakker? io non vederi male la cabina stretta dello Stralis (quella che ha sostituito l'Eurotech)
Montata più alta con un bel paraurti robusto con le griglie di protezione per i fari.
Non si sa ancora quando ci sarà il passaggio tra le gamme?Fede, BID Division Member
Commenta
-
Il passaggio, dovrebbe avvenire nella primavera 2005, monterà la ca bina dello Stralis Active Day, sia lunga che corta, il paraurti sarà simile a quello dei Man Tga da cava, ma con i fari tipici a doppia parabola dello Stralis. Qualche differenza sara nel padiglione del tetto, simile, stranamente a quella del 330 CL (non per niente, le cabine saranno Magirus, al contrario degli Eurotrakker che hanno la cabina Pegaso...)
Commenta
-
</font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Strakker:
(non per niente, le cabine saranno Magirus, al contrario degli Eurotrakker che hanno la cabina Pegaso...) </font>[/QUOTE]non è che la cabina fosse Pegaso è il mezzo che è fatto negli stabilimenti spagnoli di Pegaso,come le cabine dell' eurostar erano fatte qui a Brescia negli stabilimenti OM , ma questo non voleva dire che la cabina dell' ES fosse OM.
Commenta
-
Visot che nel 3d si parla di freni ausigliari, vorrei chiedere come funziona nel detteglio il Jake Brake....
E' lo stesso del Jacob?
Da quanto ne so è un freno motore potenziato che usa una valvola supplementare....
Un po' come i moderni freni motore....
Ci sono differenze? Quali?
Ho visto dei video su youtube, e i roadtrain con i tronchi ne fanno molto uso, e fa un srumore particolare.... Si sentono a centinaia di metri, grazie anche agli scarichi aperti.....
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da [Case] Visualizza messaggioforse perchè la svizzera è uno stato montagnoso, mentre in pianura padan dove abito io no , i cisternisti del consorzio di mio padre(renault premium,scania 124, actros petrol ecc)non li hanno.
per le marmitte verticali sono del tuo stesso parere x i mezzi d'opera, ma quelle tamarrate anni 80 tipo 190-38 special le ho sempre odiate
Tamarrate alla 190-38???Si perchè invece le marmitte a 2-3-anche 4 fori come le classifichi?Al gusto dell'ORRIDO?????
Commenta
-
Jake brake
L'ho vista solo ora, e per me è come un invito a nozze ...
Allora, il freno Jakobs o Jacobs e tutti gli altri simili sfruttano tutti lo stesso principio e sono dei freni motore a decompressione.
Come già detto, in America lo usano da decenni, da noi un po' meno, ma ormai credo che tutti o quasi i costruttori lo propongano.
Il principio di funzionamento viene realizzato in modo diverso da ogni costruttore di motori (valvola supplementare di Mercedes, dispositivi sul bilanciere di scarico per Iveco e altri).
Quello di Iveco (CURSOR) denominato ITB Iveco Turbo Brake aggiunge all'azione frenante propria del freno a decompressione anche la massima pressione di sovralimentazione chiudendo opportunamente la geometria del turbo, in questo modo aumentando la potenza frenante.
Consapevole di aver aggiunto ulteriore confusione al dibattito, rimango qui a disposizione ...
Commenta
-
io sapevo che il jbrake funziona, oltre a chiudere il turbo, anche tenendo chiuse le valvole di scarico e aprendo pneumaticamente una valvola supplementare in modo che, una volta che il pistone ha compresso l'aria, questa esca dalla valvola supplementare, in modo da evitare il rimbalzo del pistone.
Commenta
-
E' vero, si lascia fare la corsa di compressione, quindi con tutte le valvole chiuse e poi si fa uscire l'aria in prossimità del PMS per eliminare l'effetto molla dell'aria che altrimenti spingerebbe giù il pistone con (in teoria) la stessa forza utilizzata per comprimerla.
Per evacuare l'aria Mercedes fa aprire una valvola supplementare, che se non sbaglio non è fasata ma rimane sempre aperta (un po' come quando si metteva in moto il Mosquito), mentre Iveco tramite un meccanismo abbastanza complesso fa aprire per un attimo le valvole di scarico di ogni cilindro in modo fasato, cioè solo al momento giusto verso la fine della corsa di compressione.
Commenta
Commenta