MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

vasche ribaltabili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • vasche ribaltabili

    un saluto a tutti gli amici del forum...
    vorrei un consiglio sull'acquisto di una vasca ribaltabile posteriore o trilaterale che verrà utilizzata x il trasporto di ghiaia.
    cosa mi consigliate?
    pistone sottocassa o frontale?
    10 gomme o gommone?
    io sono alla ricerca di una vascaa buon prezzo se qualcuno di voi la vende o sa qualcuno che la vende mi contatti in privato.
    ciao buon anno e felice 2005

  • #2
    Ciao Hell, io direi una bella vasca semipoligonale con pistone frontale, oppure quadra sempre cilindro frontale.
    Per le gomme secondo me dipende dall'impiego principale: se conti di viaggiare perlopiù per strada singole,
    se vai spesso in cantiere 10 gomme.
    Sel ribaltamento direi sicuramente posteriore, volumetria sui 25-28mc al max.
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      un saluto a tutti.........
      ormai al giorno d'oogi si compra una macchina secondo le esigenze che uno ha....
      mi piacciono molto come lavorano le vasche poligonali con pistone anteriore viaggi sempre con il carico bilanciato hai una minore tara perche le vasche sono a struttura autoportata e quindi i rinforzi inferiori sono limitati all'osso l'unico difetto è che possono svolgere solo lavori di fornitura di materiali di piccola pezzatura.... un saluto a tutti.......
      c.b. robertino

      Commenta


      • #4
        Ma ci vuoi anche l'idromassaggio
        Giustamente, come ti è stato detto è meglio con il pistone frontale,se devi portare materiali non molto grossi, meglio poligonale, altrimenti se devi caricare anche massi, ti serve quadra, confermo per i gmmoni per uso prevalentemente stradale e 10 gomme per cantieri...

        Commenta


        • #5
          mmm...con la vasca poligonale x unusato ci vogliono intorno ai 15000 €...io pensavo a una vasca quadrata con pistone frontale,10 gomme...magari anche con 10 15 anni di vita...
          come marche cosa mi cosingliate?
          e il cramaro manuale o elettrico?

          Commenta


          • #6
            Va bene sia manuale che elettrico, ma costa molto di piu il secondo...

            Commenta


            • #7
              ciao devi tenere presente che gli inerti in generale nella fase di scarico anno un attrito non poco indifferente... quindi se prendi una vasca di 10 15 anni rischieresti di trovarti un pianale simile ad un foglia di cipolla......
              fatti i tuoi calcoli ma risparmiare troppo in certi casi equivale a sciupare...... un saluto a tutti
              c.b. robertino

              Commenta


              • #8
                ho trovato su internet una vasca quadrata ADIGE
                1988, ribaltabile posteriore con telaio e cassa in ferro, completo di copertura, 10 gomme balestrato, pistone sottocassa. € 4.500,00
                nn sembra male...ne ho trovata un'altra piacenz del 91 a 6.500...

                Commenta


                • #9
                  quali sarebbero i vantaggi dek pistone frontale...
                  con il pistone frontale aumenta o diminuisce il rischio di ribaltamento??

                  Commenta


                  • #10
                    La vasca con il pistone frontale ha minor rischio di ribaltamento perchè ha il baricentro più basso di
                    quelle tradizionali.
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      per il trasporto di ghiaia quale vasca è meglio secondo voi quadrata o poligonale?

                      Commenta


                      • #12
                        Se si tratta di ghiaia soltanto, senza pezzatura grossa, meglio la poligonale...

                        Commenta


                        • #13
                          Se trasporti ghiaia,sabbia e inerti di piccola pezzatura, poligonale senz'altro.
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            avete qualche sito internet dove posso trovare qualche vasca poligonale a buon prezzo?

                            Commenta


                            • #15
                              che trattore vedreste bene a una vasca poligonale?
                              un'altra domanda che nn centra niente con questo argomento, che utilità c'è a mettere il gommone nel ponte avanti?

                              Commenta


                              • #16
                                Un unico appunto, per quanto riguarda il cramaro è sempre meglio il manuale,quello elettrico costa di + e non è esente da problemi
                                (dato che vendo srm ribaltabili, credo di poterlo affermare con una certa sicurezza)

                                il pistone frontale invece rende la cassa + stabile in fase di ribaltamento

                                Commenta


                                • #17
                                  Sto vedendo per cambiare3semirimorchi menci97 telaio in lega e vasca in lega quadra,e vedendo in giro un po i prezzi ho preso in considerazione adige,zorzi,acerbi,miele,menci minerva teknocar brenta panav.Il prezzo migliore e di panav ma fin ora qui giu nn ne ho visti.Sapete diri qualcosa in piu voi?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Panav mai sentita. Per i mezzi d'opera io sto con Minerva, per il legali con Zorzi e non sbaglio più, anche se magari spendo 2 euro in più!
                                    Dimenticavo, ho anche un legale Bartoletti con vasca Silver, ottima macchina!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Qui nella mia zona vedo sempre con maggiore frequenza semirimorchi della Teknocar, ma quelli che vanno per la maggiore (intendo sempre come "legali") sono i Menci, i Miele e i Zorzi.
                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Si panav Luca stanno a parma.Sui minerva niente da dire specie nel cava,dopo l uscita di calabrese ogni semir ribaltabile da attacare hai560 hanno sempre preso Minerva abbiamo anche i legali sia in acciaio che in alluminio per quanto riguarda bartoletti nn hanno telai in alluminio e poi ora diventa anche difficile contattarli pke pochi mesi fà stavano in cattive acque ma ottimi semirimorchi abbiamo di Bartoletti2cassonati da13,60 telaio speciale che attaccano dietro hai cava da560qli sono mezzi unici.Comunque nel gruppo abbiamo tutti i diversi semir ribaltabili da adamoli a zorzi.Io ora volevo provare questa marca visto il prezzo che mi fanno e abbastanmza allettante ma sono fortemente titubante nn vorrei trovarmi come mi trovai nel2003 con dei merker

                                        Commenta


                                        • #21
                                          La Rotundo dove la mettete??? Sono dei bei prodotti voi che ne pensate?
                                          BENATI 1887-1995

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Una domanda, vedo in giro vasche "legali" da 25mc......ma cosa ci portano il fieno?

                                            Voglio dire, a che serve una vasca da 25mc se poi l'inerte (di regola) pesa tra i 17 e i 20 q.li al mc?

                                            In pratica 80 q.li li fa' il trattore, 55-60 il rimorchio, da 425 a 500 il materiale ............parliamo di pesi nell'ordine dei 560-640 q.li!!!!!


                                            Non sarebbe meglio fare vasche + piccole.....in modo da diminuire la tara e magari accorciando anche il carro in funzione antiribaltamento?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              pietro la rotundo nn fa semirimorchi ma solo casse.Xbolla ti posso dire che si va dai24mc al massimo 27mc per i semir legali e un1853megaspace pesa80qli un trattore per inerti con cabina bassa si va dai68qli a73qli

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da zeepe
                                                pietro la rotundo nn fa semirimorchi ma solo casse.Xbolla ti posso dire che si va dai24mc al massimo 27mc per i semir legali e un1853megaspace pesa80qli un trattore per inerti con cabina bassa si va dai68qli a73qli


                                                .................sempre ultrasovraccarico sei!



                                                Delle due l'una, o vai in giro a collezionare verbali (specie dalla polizia autostradale)......o vai in giro di notte......

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Bolla qui giù ti posso garantire che vedi330q.li a 420q.li e 400q.li a480q.li. 560q.li a 600-620q.li.Sui330 cassone da 16m3 sui 400 cassone da20m3.I mezzi da cava sono sempre in sovraccarico solo quando si fanno le statali si stà un pò piu calmi a caricare.E la mia citazione era per il peso del trattore che difficilmente vedi impiegare nel trasporto degli inerti trattori grossi.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ma si usano vasche per trasportare altro oltre la sabbia e la ghiaia???
                                                    ne ho visto una su internet con spessori di 7,3 e 5mm da 21,8mc è una delle più piccole??

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      le vasche ribaltabili oltre sabbia e ghiaia possono trasportare tutto quello che è sfuso come ,carbone, loppa asfalti polveri qualcuno usa quelle quadre tipo i menci per i rottami o granaglie se sono stagne fanghi ,rifiuti polpe ecc...
                                                      Qualcuno le usa anche per trasportare i sacconi di polimeri o se sono predisposte i coil
                                                      Poi dipendera anche dal materiale,spessore delle sponde se sono rotonde o quadre ecc ecc
                                                      La vittoria è mia

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ho notato delle ditte che portano rifiuti,nonchè molti esteri che traportano sfuso con agganciate vasche della Scmitz Cargobull!Sapete dirmi niente?La loro validità...ecc.ecc.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          effettivamente qui c'è una ditta che trasporta perlopiù rifiuti ed effettivamente ha quasi tutti Schimtz a vasca tonda
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Miky520eurostar Visualizza messaggio
                                                            le vasche ribaltabili oltre sabbia e ghiaia possono trasportare tutto quello che è sfuso come ,carbone, loppa asfalti polveri qualcuno usa quelle quadre tipo i menci per i rottami o granaglie se sono stagne fanghi ,rifiuti polpe ecc...
                                                            Qualcuno le usa anche per trasportare i sacconi di polimeri o se sono predisposte i coil
                                                            Poi dipendera anche dal materiale,spessore delle sponde se sono rotonde o quadre ecc ecc
                                                            Anche cereali e granaglie, ceroso, pellet, gusci di noce (a cosa servono??? Ihihihih, neanche immaginate!), pastazzo di limoni, concime organico e minerale sfuso, perlite e prodotti di estrazione mineraria. Più tante altre cose....
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X