MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cronologia camion Fiat parte prima (1930-1950)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cronologia camion Fiat parte prima (1930-1950)

    Vista la mole di messaggi per evitare la confusione apriamo una nuova discussione dividendo l'argomento precedentemente discusso.
    Qui parliamo essenzialmente di Fiat dagli anni 30 fino agli anni 50!
    Nell'altro argomento si parla dei musoni magirus-deutz e derivati!

  • #2
    Inizio con il mitico 634 N produzione fino al 1932 motore 8310 cm* 6 cil in linea 75 cv di potenza!!Versione trattore,autocarro 2 assi cassonato,autotelaio per autobus,autocarro 3 assi.
    634 n seconda versione produzione fino al 1938 cabina leggermente modifiacata con il musone arrotondato simile all'esatau motore 8350 cm* 6 cilindri in linea 80 cv di potenza versioni trattore 2 assi, autocarro , 2 assi, 3 assi, autotelaio per furgonature.

    Commenta


    • #3
      Ciao oldfiat, vedo che la cronologia Fiat è partita.
      purtroppo qui non ti posso aiutare, io parto dagli anni '60- '70 in poi.
      ciao e buon lavoro!
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Anche per me vale il discorso che, prima del 626 (anni '40) ne so poco.

        Commenta


        • #5
          Fiat 621 p Produzione 1930-34
          Autocarro medio a 3 assi
          motore 6 cilindri in linea 40 cv a 2600 g/min passo 3.750 portata 2500 kg Pendenza max superabile 18 % velocita 42 km/h

          Autocarro Fiat 633 ad olio pesante
          Autocarro Fiat 633 a gassogeno
          Produzione 1931-1939
          Motore 6 cilindri in linea 60 cv portata 4700kg pendenza max 20 % velocità 30 km/h

          Autocarri Unificati Fiat ( 626-665-666 )
          Produzione Fiat 626 1939-1948
          Produzione Fiat 666 1940-1945
          Produzione Fiat 665 1941-1949
          Primi autocarri Fiat a cabina avanzata si distinguevano nelle dimensioni della cabina dal 626 al pesante 665n; il 665 fu il primo autocarro italiano a quattro ruote motrici.
          Versioni a benzina BLm e Bm
          Versioni a gasssogeno
          Dati di massima
          Fiat 626 N
          Motore ad iniezione 6 cil 100 x 122
          Potenza 65 cv a 2200 giri min
          Passo 3.320 m
          Lunghezza 6.210
          Altezza 2.675m
          Pneumatici 210-20
          Tara 3.960 kg
          Portata 3000 kg
          Trasmissione ( 4 X 2 ) 5 marce + 1 Rm
          Pendenza max 25 %
          Guado max superabile 0,60 m
          Velocità 63 km/h
          Autonomia 340 km
          Capacità serbatoio 80 l

          Autocarro pesante a quattro ruote motrici 665 N

          Motore 6 cil 120 x 138
          Potenza 110 cv a 2000 giri/min
          Passo 3.760 m
          Altezza 3.100 m
          Pneumatici 12,75 -24
          Portata 5.000 Kg
          Trasmissione 4 marce +1 Rm +riduttore
          Pendenza max superabile 30 %
          Velocità 52 Km/h
          Autonomia 750 km
          Serbatoio 255 l

          Commenta


          • #6
            Autocarro pesante Fiat 666 n
            Motore 6 cilindri 120 x 138
            Potenza 95 cv a 100 giri min
            Passo 3850
            Portata 6.000 kg
            Pendenza max superabile 25 %
            Velocità 48 km /h

            Commenta


            • #7
              Del 666N ci fu poi la cosiddetta versione "precamera": sapreste dirmi in cosa cambiava esattamente il motore?

              Commenta


              • #8
                La precamera secondo la teoria di macchine a fluido ricordi di scuola...
                Motori Diesel veloci a 4 tempi ad iniezione indiretta
                Nei motori Diesel ad iniezione indiretta il combustibile, anziché nella camera di combustione, viene iniettato in una precamera ricavata nella testata. Una parte del combustibile brucia in questa precamera provocando un forte aumento di pressione e la conseguente proiezione del rimanente combustibile nella camera compresa fra la testata e lo stantuffo.
                Per il resto il ciclo di funzionamento dei motori ad iniezione indiretta è analogo a quello dei motori ad iniezione diretta.
                In ogni precamera è inserita una piccola resistenza elettrica (candeletta ad incandescenza) che consente di preriscaldare l'interno della precamera stessa, per facilitare l'avviamento del motore a freddo. Nei motori con precamera a turbolenza l'aria, durante la compressione, assume un movimento vorticoso che favorisce la formazione di una buona miscela di aria e gasolio in tempi brevissimi.
                Non lo so se il 666n avesse la famosa precamera a turbolenza in cui il movimento dell'aria è dovuto all'orientamento del condotto che collega la precamera al cilindro.
                Da Motori a combustione interna:
                Motori diesel ad iniezione indiretta
                Il gasolio viene iniettato in una precamera;parte di questo combustibile brucia in questa precamera, provocando un aumento di pressione e la conseguente proiezione del rimanente combustibile nel cilindro.
                Motore diesel ad iniezione diretta ( senza precamera)
                Quindi il 666 n era ad iniezione indiretta!
                Se vuoi altre info piu' tecniche io sono qui,

                Commenta


                • #9
                  si, e i diesel ad iniezione indiretta dovrebbero essere meno rumorosi, più docili e vibrare di meno dei diesel tradizionali, però hanno potenza speifiche minori.

                  Commenta


                  • #10
                    Accidenti Oldfiat, ne sai di cose!
                    Per caso sei ingegnere meccanico?
                    Forse sosterrò anch'io un esame di motori a combustione interna, tra un po'.

                    Commenta


                    • #11
                      No!! studio Economia aziendale ma avendo fatto un istituto tecnico ad indirizzo meccanico questa è la materia che preferisco di piu'...
                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Mi scuso con gli altri Moderatori ed utenti, per sto O.T. Canter, ti ho mandato piu di un Mp e tu o fai finta d non capire.. o fai come il peggior sordo... cioè colui che non vuol sentire.. ultimamamente sto evitando interventi "pubblici", ma ora basta.. Non so quale sia il tuo problema o cosa tu voglia ottenere, ma ora stai esagerando, sei sempre pronto a scrivere un mare di cose INUTILI, fare domande gia fatte o a cui già ci sno le rieposte, vuoi far vedere che sei un esperto.. con tabulati alle mani..Insomma, a Roma si direbbe: "Stai a rompe.."

                        Spero che ora che tu lo leggi "pubblicamente", ti decida a darti una regolata.. con le dovute scuse a tutti ed in principal modo a te!!!!!

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X