MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Camion ex militari

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Camion ex militari

    Ciao ero in ferie in montagna e ho visto 2 camion Fiat-Om ex militari trasformati in civili!
    Un autogru'credo Agp 70 6 x 6 completamente arancione e un camion marchiato Om musone blu 6x6 simile ai modelli americani che montava una trivella!
    Qualcuno sa le caratteristiche dei modelli e le potenze del motore?

  • #2
    Allora, l'AGP era un 300 6x6, costruito esclusivamente per l'esercito negli stabilimenti ex Lancia Veicoli Speciali di Bolzano, ed aveva la meccanica in comune col musone OM da te visto

    Commenta


    • #3
      Dimenticavo, la sigla AGP 76 significava: AutoGruPesante anno 76

      Commenta


      • #4
        Il Fiat era come questo:
        http://www.truck4x4.it/Foto/6607cp70_2.jpg

        Commenta


        • #5
          quello è un ACP Fiat 6x6 che vennero sostituiti dagli ACP (AutoCarroPesante) 80 che altro non erano che dei 260F26-35 6x6 (o meglio 260 6x6 Magirus, col motore fiat)

          Commenta


          • #6
            Hai fatto qualche foto???

            Commenta


            • #7
              Caro Barnaba, purtroppo foto niente. Comunque i 260 delle esercito (ACP80), erano tipo il modellino a cui tu hai montato la betoniera (anche se quello sarebbe il modellino del ACP86 con cabina Trange) ed avevavo i cerchi a ruota piena Magirus tipo quelli dei musoni e dei camion di cui si parla nel relativo argomento del forum

              Commenta


              • #8
                No, conosco qui mezzi.
                Mi riferivo all'autogru, che ero curioso di vedere.

                Eccone qui un paio su 260.35



                Ed una su Fiat TM 69: gli assomiglia?


                L'OM dovrebbe essere questo, che credo sia stato prodotto su licenza americana (non a caso monta un 10.000cc a benzina!!!):

                Commenta


                • #9
                  Dell'OM non sono sicuro, ma gli altri si, comunque i famosi cerchi che ti dicevo, si vedono bene nella prima foto.....

                  Commenta


                  • #10
                    Comunque, le macchine che si vedono nelle prime t
                    3 foto sono dei Magirus-Fiat 260 (Magirus 260 6x6), cioè, sono dei Magirus 6x6 a cui veniva montato il motore V8 d 352 CV del 330, ed inftti i primi 330Iveco, erano ste macchine qua (per usi civili erano dei 260k adattati al mercato italiano..)

                    Commenta


                    • #11
                      Bravo Barnaba!
                      L'om era quello e il fiat era uguale al Tm 69 con il tetto in tela però!!
                      Durante una escursione a Sappada gli ho visti in un piazzale assieme a degli Unimog!(a 1600 Mt)
                      Ne avete visti voi di Tm 69?
                      Mi pare che alle aste vadano sui 8.000 €
                      Conosco un tipo che è andato in Africa con un Tm 69 trasformato!!
                      Vedete qua...
                      http://www.dimensioneavventura.org/i...imits_01_4.jpg
                      http://www.dimensioneavventura.org/i...6perseo_01.jpg
                      http://www.dimensioneavventura.org/i...iat_6x6_08.jpg
                      Mi pare che fosse stata costruita anche una versione cava...ricordi di bambino
                      Qua da me fino a 10 anni fa si vedevano solo mezzi militari( Udine ).

                      Commenta


                      • #12
                        se non ricordo male om nella foto era il 6600 mi sembra che mosse mot a benzina e avesse circa 200cv quello della foto veniva usato per trasportare i ponti mobili del genio.purtroppo io ci sono salito una volta solo perche quando ho fatto il militare nel genio (92-93)erano in attesa di demolizione sona stati sostituiti dagli acp70 6x6 e questi gli ho usati tanto.le autogru che ho visto le due montate sul 260 una era la isoli 120 e l'altra quella con la cabina la 180e con quelle mi sono divertito un sacco.poi noi avevamo anche alcuni 260.35 6x4 che usavamo per trasporti di materiali pesanti montavano il cambio del 330 idrotrans e tutto sommato una volta capito come funzionava non andava male.inveci l'ag70 lo usata solamente in fuori strada e deve dire cheuna volta durante una esercitazione sono riuscito a fare il stesso percorso di un leopard

                        Commenta


                        • #13
                          Ag 70 aveva la possibilità di smontare il tetto e il parabrezza?
                          Nessuno sa la potenza del motore?

                          Commenta


                          • #14
                            la potenza era di 260cv in pratica montava il motore del 697-300 invece per il tetto e il parabrezza non ricordo.

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao a tutti. Oggi mi sono imbattuto in questo (era già un po' che lo curavo)


                              Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                              (Scusate la scarsa qualità ma la mia macchinetta foto mi ha abbandonato). Secondo voi si tratta di un ex militare?

                              Commenta


                              • #16
                                certamente...credo sia un Fiat CP70
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Un camion come quello postato da cobra ma con cabina Topline

                                  Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Gli hanno chiuso la cabina con la lamiera, però potevano lavorare un pò meglio, non mi sembra che abbia un design molto ricercato....
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #19
                                      6600

                                      Il musone derivato dalla grande serie americana,era costruito dalla OM,montava un motore Fiat derivato dalla serie 203 (682N2M) era un 10,6 litri di cubatura e potenza diversa a secondo del tipo di benzina al max arrivava a 200 cv circa.Costruiti per il genio non furono molti gli esemplari costruiti.
                                      6ro ricerche

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Un ACM90 con il ribaltabile trilaterale quanto può venir a costare?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          dipende da un sacco di fattori.....
                                          può essere che con 15.000+iva te la cavi....ma dipende
                                          (comunque varia...da 9.000 i su..)







                                          _________________________________
                                          La legge è uguale per tutti?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            in realtà il musone postato non è OM 6600! infatti quello prodotto in Italia per il genio pontieri aveva le ruote con razze i ghisa e triplex mentre quello in foto è la versione originale USA; il fatto che ormai sia raro trovarne in Italia è che superava i limiti di sagoma civili e quindi ,quando venne radiato dall'EI finì in fonderia tranne qualche esemplare trasformato in "mezzo Speciale" (ad esempio la citata trivella)
                                            invece circa i 2 assi (c'era anche la versione a 3 con ruote semplici anzichè gemellate) una prima versione (CP60)montava un motore a benzina derivato dal 682 ma venne soppiantata dal CP65 a gasolio (i vecchi CP 60 vennero quasi tutti modificati in fase di revisione generale) molti esemplari circolano ancora riconvertiti a spazzaneve e mezzi forestali
                                            l'AG 70 era tutta un'altra macchina ,derivata in parte dal TM69 ma con potenza esuberante,preseletore mezze marce pneumatico riduttori epicicloidali ai mozzi,ecc.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              io ho visto questo,lo tengono esposto ad un ristorante,mi hanno detto che anche lui era militare,anche se il rimorchio non mi sembra..........................Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Fiat 640 N, erede del 626 prodotto da fine anni 30 fino al dopoguerra, si distingue per la mascherina con ferritoie orizontali anzichè verticali; adottato in modiche quantità dal EI per i reparti logistici in supporto ai residui 626 in attesa del nuovo 639N 4x4 (CM50)
                                                in teoria se è veramente un ex militare dovrebbe forse avere ancora le sponde fisse ma non sono sicuro che in quel momento storico la Fiat prevedesse uno specifico alestimento "militare" conforme a decreti legge pre-bellici

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Per me si tratta di un 642N e non di un 640N.
                                                  Anche sull'origine militare avrei delle riserve perché avrebbe dovuto essere tutto verde, telaio, parafanghi ecc: vedo plausibile che sia stato riverniciato il bianco sulle sponde, ma non il nero sulla meccanica. Poi anche il cassone mi pare civile.
                                                  Certo, tutto è possibile (veicolo militare poi riconvertito civile, cambiato cassone e riverniciato tutto il telaio in nero come i civili...) ma mi pare più improbabile.
                                                  Poi non ho idea se l'EI abbia avuto i 642N per qualche servizio logistico, in parallelo ai 639N e N2.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
                                                    Per me si tratta di un 642N e non di un 640N.
                                                    Anche sull'origine militare avrei delle riserve perché avrebbe dovuto essere tutto verde, telaio, parafanghi ecc: vedo plausibile che sia stato riverniciato il bianco sulle sponde, ma non il nero sulla meccanica. Poi anche il cassone mi pare civile.
                                                    Certo, tutto è possibile (veicolo militare poi riconvertito civile, cambiato cassone e riverniciato tutto il telaio in nero come i civili...) ma mi pare più improbabile.
                                                    Poi non ho idea se l'EI abbia avuto i 642N per qualche servizio logistico, in parallelo ai 639N e N2.
                                                    Il veicolo della foto è giustamente come dice Barnaba un 642n,il 640n aveva cabina con dimensioni quasi simili al 626n.Per quanto riguarda l'EI.Il 640 aveva trazione integrale 4x4 (CM50),simile al futuro 639n (CM52).Manteneva tutte le altre caratteristiche(motore e cambio a 5 marce).Per quanto riguarda i veicoli civili i grigioverde,nei servizi logistici erano in servizio anche i 682n2-n3,Esatau B,Esadelta 401-402,anche qualche 1000 Alfa,Esagamma 516,anche i rari 642 venivano impiegati specialmente in MM.
                                                    6ro ricerche

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Della fine anni 30 , WWII e addietro....bello invece vedere che anche di Militare qualcosa si è conservato e pure in ottimo stato :

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X