MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autotreni e rimorchi 4 assi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Per Case, hai dimenticato tra le marche che producevano i rimorchi la Bartoletti e le Calabrese, addirittura la Bartoletti li faceva in configurazione 1+2+1, cioè, ralla con un asse, 2 assi al centro e 4 asse ralla a sterzatura comandata dal primo asse......

    Commenta


    • #32
      Comunque, ne ho dimenticate alcune anche io, ma sapete, oggi non esiston piu e molti di noi non ne hanno mai sentito neanche parlare.... Lomas, Romanazzi, Campana....

      Commenta


      • #33
        Trakker, ma quanti mezzi hai guidato in vita tua? Non li ho contati finora, ma secondo me hai avuto a che fare con quasi tutta la gamma Fiat dal 682 in poi, oltre a qualche variazione tipo l'OM 160!

        Commenta


        • #34
          Campana non l'ho mai visti dalle mie parti.
          I Bartoletti a sterzatura comandata sono delle vere leggende, sia i rimorchi che i semirimorchi!!!

          Commenta


          • #35
            Barnabuccio bello, quando si è "ribelli" come me, che oltre alla passione, sto lavoro lo fai per ripicca, puo succedere quello che è capitato a me, mio padre non voleva che io facessi sto lavoro, ede io per dispetto a 10 anni gli ho fregato la FL8, a 15 l'OM 160, ed allora visto che lui njon voleva, me ne sono andat* di qua e di la a lavorare, in varie ditte, poi per 3 anni ho lavorato per dei concessionari di camion nuovi ed usati ( avevamo l'esclusiva per i Daf in Calabria e sono stat* tra i primi autisti in Italia a guidare il 95XF nel 97 quando usci..)per cui mi facevo 1-2 viaggi a settimana al nord Italia o in Germania o in Francia a prendere camion per portarli in Calabria e nelle Marche, poi 2 anni e mezzo lla raccolta rifiuti da dove ho dato le dimissioni per andare a S.Benedetto del Tronto a fare Eccezionali, poi con una ditta di Asfalti e cls delle mie parti per far contenta la mia ex (con gli eccezionali, stavo fuori anche 2-3 settimane)...successivamente nel comprensorio di Perugia con un Eurotrakker e un Actros per 4 mesi, 9 mesi in una discarica, che è stata chiusa, quasi subito a lavorare con un privato per 3-4 mesi su un Komatsu pc 120 e una terna 4CX della Jcb...e poi son venut* qua in Svizzera per i motivi che ti ho detto in Email.....

            Commenta


            • #36
              Comunque si parte dal Daily 35-49, passando per il ed il tigrotto (OM), passando per tutta la gamma Fiat dal 639 al 190, senza dimenticare il 170 e il 340 Om (Unic Izoard), per poi passare alla gamma Iveco completa anche di modelli che in Italia non esistono, per passare agli Scania, Daf (vecchi 3600 fino ai 55-75-85-95), passando poi per i Renault (R420, il primo con i dichi freno pneumatici) e i mercedes serie Ecoliner ed Actros.....

              Commenta


              • #37
                Buon per te che hai guidato tutti questi mezzi!!! Io manco ho la patente C!

                Commenta


                • #38
                  .........idem!

                  Commenta


                  • #39
                    X Trakker: non ti sei ancora stancato di cambiar lavori? , scherzo....magari avessi io il coraggio di buttare 5 anni di studio e prendere la patente C....
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #40
                      In effetti vedere circolare i mitici rimorchi a 4 assi nel 21 secolo è roba rara!Io x lavoro(costruisco utensili x legno)sono spesso nelle grandi industrie di compensato.In una di queste mi capita di vedere un simile rimorchio carico all'inverosimile di tronchi di pioppo trainato da un trattore.Se unite il fatto che viene scaricato con un caricatore da piazzale NUOVA ROM con almeno 40 anni sulle spalle...sembra di essere in un'altra epoca ...x il resto ormai si vedono solo in pianura x le barbabietole,sempre trainati da trattori o a volte da vecchi 180 che invecchiano dignitosamente...Anche se ho solo 28 anni,x me tutti i vecchi mezzi(dai camion agli escavatori)hanno un gran fascino!!!

                      Commenta


                      • #41
                        Pensa a me che appensa presa la patente E mi tocco un 690 3 assi e rimorchio pure 3 asi.. e dopo 4 giorni un 691 4assi cisternato con rimorchio Bartoletti 4 assi anche quello.. anche a me piâcciono le vecchie glorie.. infatti qui guido un camion 4 assi 8x4 con alle spalle 18 anni di lavoro..
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #42
                          sono gli ultimi e molto rari

                          In questi giorni di estate ormai avanzata nelle zone di pianura Veneta Emilianaromagnola Lombarda s'intravedono vecchi autotreni in circolazione per pochi kilometri,che trasportano pomodori ,barbabietole,frutta,anche 682 che ho visto verso Ostiglia un n4 alla guida un vecchietto col bocchino e due occhiali enormi,il rimorchio un vecchio Adige a 3 assi con il carrello stretto che procedeva un po sbandato...oppure un 691n intravisto verso Argenta nella sua composizione 4+4 con doppie sponde stracolmo di pomodori e fanalatura anni settanta per il Bartoletti e ribaltabile in ferro con i fori per le granaglie...un po di ricordi!!
                          6ro ricerche

                          Commenta


                          • #43


                            Che bello ,vero ?
                            Peccato che sia fermo in un autorimessa
                            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da Barnaba
                              Non so, solo che quei rimorchi 4 assi mi parevano tanto lunghi rispetto a quelli attuali.
                              A quei tempi il peso complessivo era di 22ton per la motrice,
                              e 22 per il rimorchio(4+4), per cui la lunghezza dei rispettivi
                              cassoni, era diversa, in proporzione a quella dei mezzi
                              moderni (3+2) che hanno piu portata sull' autocarro rispetto
                              al rimorchio.
                              Se poi aggiungi che le cabine erano piu piccole,davano
                              l' impressione di maggiore lunghezza.

                              Commenta


                              • #45
                                Eccone 4, il primo cos'è?(specifiche, dovrebbe essere un OMT MF?)


                                CIAO
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #46
                                  E bravo R580 che mi sforna un po' di foto d'epoca

                                  il primo credo proprio sia un Meccanica Franzosi come hai detto tu

                                  poi l'Esagamma 4 assi credo montato da Saim
                                  poi Fiat 690N2 carrellone da Hankstruckpictures
                                  e infine un bel 180 4+4 ribaltabile.....notare le ruote singole sul rimorchio....sono le gemellate con montate solo le esterne, o sto prendendo un abbaglio?
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Si, il primo è un 690 allestito dalla Meccanica Franzosi, le altre 2 foto (Esagamma e il carrellone) erano state già pubblicate.. mentre il 180 4+4, come hai notato tu ha le gomme solo sugli assi gemellati e perdipiu' in singolo.. infatti, a quell'epoca, la gommatura completa, era un "optional" a richiesta e a pagamento, comunque quello è un 180 prima serie

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Trakker
                                      le gomme solo sugli assi gemellati e perdipiu' in singolo.. infatti, a quell'epoca, la gommatura completa, era un "optional" a richiesta e a pagamento, comunque quello è un 180 prima serie
                                      davvero te lo vendevano con solo 2 gomme sul gemellato??? Pensavo non le avessero montate, così come sul 4° asse della motrice, perchè dovevano montare l'allestimento (Orlandi) .......

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Anche se facevi montare il 3 asse ai 2 assi.. gli assi aggiunti, se non lo stabilivi sul contratto (pagandole extra )ti arrivavano senza gomme..Non tutti facevano sta politica, ma eran molti

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Omt

                                          I vari MF (meccanica franzosi) non erano dei derivati del 690n1,ma erano molto simili,alcune parti della cabina erano assomiglianti ma differenti.Anche la motorizzazione era inizialmente Inglese poi a causa della pessima affidabilità verranno sostituiti dal fiat 203/61 da 180cv dei 690n1 e 682n3 sia per le unità circolanti che per gli ultimi esemplari sfornati a Tortona.Lo stesso telaio era differente dal fiat 690 mentre i differenziali sono stati di due tipi...io ne ricordo alcuni esemplari i quali sono rimasti in servizio fino agli anni 80 tutti autocisterne e ribaltabili con motore fiat..su questi carri fù sperimentato anche il 203 sovralimentato (vedi 682n2s) ma non mi risulta sia stato montato ufficialmente..
                                          6ro ricerche

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Il motore inglese era AEC

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Qui a Ischia di mezzi così vecchi ne girano ancora diversi, senza rimorchio a 4 assi, nn lo porta nessuno, però di camion di quel periodo ce ne sono diversi e tutti in funzione.
                                              Ultima modifica di Kurt; 27/12/2005, 15:11.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                x Kurt
                                                Buon per te che li puoi vedere ancora all'opera!
                                                Se ti è possibile farne alcune, sarebbe interessante vedere un po' di foto di camion vecchi ancora al lavoro?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Barnaba
                                                  x Kurt
                                                  Buon per te che li puoi vedere ancora all'opera!
                                                  Se ti è possibile farne alcune, sarebbe interessante vedere un po' di foto di camion vecchi ancora al lavoro?
                                                  Datemi un po di tempo e cercherò di fotografarli.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Per gli appassionati del 4+4, ecco una bella immagine del 691 (direi con 4° asse viberti).
                                                    Ormai, sono rarissimi da vedere, (i mezzi più vecchi che girano in zona sono i turbotech).
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      che bella foto, proveniente da un vecchio tuttotrasporti, quando era ancora una rivista degna di attenzione

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Millepiedi con 4o asse Viberti...Mi ricorda mio zio quando io lo apettavo sapendo che veniva a caccia dalle mie parti e venivano giu da Pistoia lui con 691 e l'altro zio con il 690... Che emozione.. loro lasciavano i rimorchi in un altro paese perchè sulla strada del mio c'era una doppia S di 4 curve in successione, dove addirittura con le motrici lunghe bisognava far manovra.... Quanti ricordi.. e mio Zio aveva appunto un 691 4 assi Viberti ed il rimorchio uguale a quello della foto...

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Avolte mi chiedo come facevano con il 690N1 in composizione 4+4 a passare gli appennini,io ricordo che con il 691n sempre 4+4 quando salivo per la Porettana neanche tanto,ma il Cerreto,la Cisa quando l'autostrada era chiusa per incidenti, facevo i tornanti ,spesso in 1r.Se pioveva dovevo alzare il carrello della motrice per non slittare sull'asfalto che in alcuni tratti era ancora della vecchia composizione molto viscido e non avevi il secondo autista per sabbiare!!!..il cuoricino sempre in gola e bocca asciutta!!!
                                                          6ro ricerche

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Secondo me era proprio quello il bello di essere un camionista..... Gli imprevisti dietro l'angolo --- mezzi ancora condotti da persone ( e non viceversa)....Insomma , il fascino di non sapere cosa ci sia dopo una curva e la consapevolezza che in qualsiasi caso .... un altro autista si fermava a darti una mano .....
                                                            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Comunque ragazzi non dimentichiamoci che in alcuni rami del trasporto l'autotreno la fa da padrona!l'agricoltura e il rifiuto solido e in certi casi anche liquido!mi riferisco al fatto che trasportando rifiuti industriali liquidi e solidi con l'autotreno mi sento di affermare questo.Naturalmente rimanendo neutro e mettendo da parte la passione per l'autotreno.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X