...Mi ricorda mio zio quando io lo apettavo sapendo che veniva a caccia dalle mie parti e venivano giu da Pistoia lui con 691 e l'altro zio con il 690... Che emozione.. loro lasciavano i rimorchi in un altro paese...
Accidenti, andare a caccia con l'autotreno...vuol dire che ne ammazzavano di animali!!!
A qualche km da casa mia c'è il grande Giulio che viaggia ancora con un 691 spettacolare trainando a seconda ben 3 rimorchi.Tutto allestito Adige ogni mezzo ha il suo nome:Furia la motrice,Settebello (rimorchio a 3 assi),San Nicola (il 4 assi) piu il terzo di cui mi sfugge il nome.Pensate che per non rovinare i fianchi della motrice durante la ribaltate laterali stacca ogni volta il rimorchio e scarica posteriore.
Qualcuno ha postato la foto nella gellery:
Comunque ragazzi non dimentichiamoci che in alcuni rami del trasporto l'autotreno la fa da padrona!l'agricoltura e il rifiuto solido e in certi casi anche liquido!mi riferisco al fatto che trasportando rifiuti industriali liquidi e solidi con l'autotreno mi sento di affermare questo.Naturalmente rimanendo neutro e mettendo da parte la passione per l'autotreno.
Vabbè dipende sempre dal tipo di trasporto che fai, dai posti dove carici e scarichi, dalle dimensioni dell'impresa...le variabili sono molte.
cassoni scarrabili non è un ramo dove l'autotreno la fa da padrona?raccolta rifiuti liquidi industriali!anche qui l'autotreno ha la sua ottima fetta!o mi sbaglio?
Grossissima...per gli scarrabili poi... sono il non plus ultra.... e pensare che adesso potrei portarmene in giro uno su meccanica Stralis 480 tutti i giorni...maledizione a me..
Grande polverone !!!!!!! Il grande giulio lo vedo molto spesso venire giu dalla cava di sestri .... che spettacolo di camion !!!! Ultimamente l'ho visto posteggiato vicino alla Dogana dietro la fiumara....... è sempre bellissimo e lucidissimo
tommy che allestimento hai?Raga chi fa per me la linea con l autotreno e un bravo autista o sbaglio trakker?Le difficolta che ti da l autotreno non le da il bilico.Poi tommy io aggiungerei i maxi volume che nel ultimo periodo stanno prendendo sempre più quota le bighe sia centinate che frigo.Secondo mè un azienda con supera le 10macchine deve avere un autotreno serve per fare il piccolo lavoro e il grande lavoro.Infatti noi stiamo vedendo di prendere2motrici da allestire con le centine e attaccarci la biga,motrice8,20 e biga7,40 chi ne capisce sà il perche di questa configurazione.Trakker ma non ti và di rispondermi?Comunque potevi stare anche su unxf95 con dietro semi a pianale mobile bif...anche questi ha.Buonanotte a tutti
Grande polverone !!!!!!! Il grande giulio lo vedo molto spesso venire giu dalla cava di sestri .... che spettacolo di camion !!!! Ultimamente l'ho visto posteggiato vicino alla Dogana dietro la fiumara....... è sempre bellissimo e lucidissimo
beh se hai possibilità attacca a discutere,è un personaggio!
A qualche km da casa mia c'è il grande Giulio che viaggia ancora con un 691 spettacolare trainando a seconda ben 3 rimorchi.Tutto allestito Adige ogni mezzo ha il suo nome:Furia la motrice,Settebello (rimorchio a 3 assi),San Nicola (il 4 assi) piu il terzo di cui mi sfugge il nome.Pensate che per non rovinare i fianchi della motrice durante la ribaltate laterali stacca ogni volta il rimorchio e scarica posteriore.
Qualcuno ha postato la foto nella gellery: http://www.album-mmt.it/data/media/78/691_n.jpg
Il mezzo è tenuto molto bene, peccato solo per le taroccherie che io avrei evitato, come le borchie cromate che nascondono i trilex, le scritte Turbostar e cose simili.
zeepe il mio allestimento fa praticamente 2 autotreni con una sola motrice!mi rendo più chiaro:la motrice è provvista di braccio scarrabile e oltre ai cassoni ho una centina scarrabile un pianale e una cisterna anche loro scarrabili!A questa motrice attacco o un rimorchio cisterna normale o un rimorchio a tre assi nani scarrabile!
La astor è una bella azineda e come avete visto, siana ne passato e soprattutto oggi ha saputo diversificare le proprie attività ...con tantissimi mezzi diversi
Ragazzi, il camion della pagina iniziale.. lo guida un mio amico... ed in quella bisarca coperta hanno viaggiato un po tutti gli ultimi prototipi di casa Fiat...
si è un omt franzosi mf 690. o meglio il camion si chiama mf 690 prodotto dalla franzosi di tortona diventata poi omt. inizialmente proposto con motore aec inglese poi montava il motore del 690 fiat.
Sto rimorchio ha qualcosa che non mi convince.. mi spiego: di solito la configurazione assiale è G---s/g/s.. cioè asse ralla gemellato, primo asse del tridem singolo, secondo asse tridem gemellato e ultimo singolo e sterzante...
Abbastanza probabile.. ma la vedo una cosa strana... molto.. anche se non son mancati in alcuni casi dei rimorchi con asse ralla gemellato.. e il tridem di singoli di cui l'ultimo autosterzante
Anche io gli ho sempre visti con il tridem singolo/gemellato/singolo..qua purtroppo non se ne vedono più di rimorchi a 4 assi...erano veramente imponenti e massicci attaccati ad una motrice a 4 assi! anche i semi con i trilex sono sempre più rari...ormai si vedono solo sui bilici per il legname!
non sapevo che nei rimorchi 4 assi. l'ultimo fosse sterzante!anche nei piu comuni rimorchi 3 assi, l'ultimo è sterzante??come era trasmesso il moto x lo sterzo???
certo che è sterzante....anche l'ultimo dei semirimorchi lo può essere.
lo sterzo su quei rimorchi non credo fosse trasmesso in alcun modo....erano autosterzanti.
lo noti anche sui vecchi camion 3 assi....alcuni hanno ancora il carrello autosterzante, in avanti va bene, ma in retro se l'autista non si ricorda di bloccarlo te li vedi con l'assale sterzato al contrario
Una volta si vedevano,soprattutto su rimorchi 4 assi cisternati, anche configurazioni G-s/s/s
per rb38: per le retro mi ricordo che per bloccare il carrello autost. del rimorchio bisognava scendere e azionare il blocco posto alla base del timone
Commenta