MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autotreni e rimorchi 4 assi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Di configurazioni nei rimorchi ne hanno costruite in svariate maniere; se ben ricordo un Bartoletti 4a. aveva doppio asse r.s. alla ralla e doppio asse, sempre r.s. posteriore.
    In questo Viberti parebbe dalla foto che gli assi posteriori a r.s. siano impostati a tandem con balestraggio unico.

    Commenta


    • #92
      Infatti, a momenti sembra avere un cantilever....

      Commenta


      • #93
        Si, sembra proprio un cantilever. Vi è mai capitato di vedere dei cantilever con 2° asse autosterzante?
        Sarebbe interessante, in generale, parlare di tutte le possibili combinazioni di sospensioni e assali sui rimorchi 4 assi.
        In generale i 3 assi posteriori hanno 3 coppie di balestre indipendenti oppure adottano altre soluzioni, a parte questo possibile cantilever che abbiamo appena visto?
        Possibile che, nel caso di 3° asse gemellato, potessero essere autosterzanti sia il 2° che il 4°?

        Commenta


        • #94
          Ho chiesto al mio babbo, e ha detto che gli assi semplici erano sterzanti, sia che fossero uno davanti uno dietro, e sia che fossero due dietro(come quello in foto).
          Io su di una foto, ho visto le sospensioni di un 4 assi Bartoletti con assi posteriori semplice/gemellato/semplice, che aveva 2 balestre rovesciate che collegavano i 3 assi, con uno schema simile: o^o^o.

          Commenta


          • #95
            in tema guardate la foto postata qua da Pesanti http://www.forum-macchine.it/showthr...518#post169518
            notate la configurazione assi del rimorchio....
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #96
              Infatti Fede. l'avevo notata.. ripeto quello che ho detto nel primo post se non lo avessi capito..cioè che ha qualcosa di strano, visto che buona parte dei rimorchi visti aveva sempre il tridem singolo-gemello-singolo autosterzante, poi che esisterssero altre varianti, hai voglia quante ce ne erano

              Commenta


              • #97
                Che sia strano, Track, penso nessuno lo possa mettere in dubbio, e mettere dubbi, anzi...
                Guarda, salvo effetto ottico della foto, anche la stranezza dello chassis; sembra che il tandem sia supportato da un castello di fazzoletti trapeizoidali la cui estremità ultima di aderenza al telaio finisce all'altezza della mezzeria dell' ultimo asse, anzi ancor prima.
                Sino alla fine del rimorchio, non visibile, poi è tutto a sbalzo.

                Commenta


                • #98
                  Ciao Junker....non cedo sia un effetto ottico...anche a me sembra che gli ultimi 2 assi singoli abbiano il cantilever, agganciato ad un telaio trapezoidale, che finisce più o men a metà dell'ultimo asse.
                  invece per i 2 assi gemellati mi sembra di vedere la balestra normale più il balestrino supplementare.
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #99
                    Si Friz, vedo che confermi quanto a me pare di scorgere in quella foto.
                    Il doppione ha la balestratura classica, il tandem invece è davvero, se non strano, insolito.

                    Commenta


                    • Penso che una combinazione di assali con il 2° gemellato in luogo del 3° diminuisca il raggio di sterzo; cmq ne ho visti diversi anch'io in foto con quella configurazione.

                      Commenta


                      • in tema di rimorchi quattrassi strani....

                        il primo agganciato al 690N3 è di nuovo un g/s/s....
                        su una 30ina di foto di rimorchi 4 assi ne ho solo un paio così....gli altri tutti s/g/s
                        poi guardate il secondo, è una foto postata sul forum da qualcuno tempo fa....
                        guardate bene i cerchi del rimorchio....sembrebbe avere un tridem gemello/gemello/singolo.....possible un cosa del genere o è un effetto ottico strano?
                        Attached Files
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • 4

                          no no, non è un effetto ottico..mi pare si veda chiaramente sia un g/g/s!!!un altro caso che non avevo mai visto!!!Complimenti poi x le foto!!!!Che spettacolo

                          Commenta


                          • G/G/S, è un doppio gemello con all'ultimo un singolo autosterzante

                            Commenta


                            • per un totale, solo al rimorchio, di 14 pneu.....!
                              Medesimo numero di un attacco classico 2 + 2.
                              Quello invece che Friz ha postato agganciato al 90 3 assi sembra lo stesso Viberti del quale abbiamo già parlato; a parte la bombola posizionata nello stesso modo in coda alla ralla, pare a cantilever pure qui l'assetto degli ultimi 2 assi r.s.

                              Commenta


                              • la foto del 90 3 assi viene da un articoletto di TT sul 690N3...
                                scusate ma scopro adesso che esisteva anche il tridem g/g/s. quello proprio non l'avevo mai visto. per la gioia dei gommisti dei tempi
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • Friz la seconda foto che hai messo , la misi io sull'articolo del 690 e comunque il rimorchio è un D-D-D-S- , ma è un bassotto e comunque solo l'ultimo è autosterzante , come detto da Trakker .

                                  Mentre l'esemplare della prima foto messa da te , nella ns. zona all'epoca nè giravano tanti ed i pareri degli autisti erano diversi , andavano da chi diceva che era adatto al trasporto dei blocchi di marmo per via dell'asse centrale doppio a chi diceva che era ottimo per le strade tortuose a causa del doppio carrello sterzante (ultimi due) .
                                  Comunque la bombola dell'aria montata dietro alla ralla era una poarticolarità dei Viberti .
                                  Bombola piccola modelli 180T
                                  Bombola grande mnodelli 181T
                                  Le sospensioni del modello visto da mè erano indipendenti sul secondo asse (doppie -balestra e balestrino)e bilanciate tra il terzo ed il quarto .(Balestra semplice senza balestrino) .
                                  Comunque non erano cantilever , mà avevano per collegamento un elemento mobile trà le due balestre .
                                  Gruista

                                  Commenta


                                  • Oggi in guida ho avvistato all'interno del deposito acco un 691 4assi + rimorchio 4 assi tutti gemellati (nessun effetto ottico )
                                    poi eurotech con semi 3 assi tutti gemellati trilex, e per finire 682 2 assi zavorrato con rimorchio 2 assi (con 8 pneu per asse) a culla!

                                    ACCO è IL NUMERO UNO!!!!!!!

                                    Commenta


                                    • x Gruista
                                      Accidenti, ne sai su questi rimorchi!
                                      Il sistema di sospensioni di cui parli sugli ultimi due assi aveva una sorta di bilancere tra le balestre, come in questa foto tra il 2° e il 3°?
                                      Secondo te questo in questo caso, qual'è o quali sono gli assali gemellati? A me sembrano gemellati sia 2° che 3° asse (primo e secondo nella foto).
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da Barnaba
                                        x Gruista
                                        Secondo te questo in questo caso, qual'è o quali sono gli assali gemellati? A me sembrano gemellati sia 2° che 3° asse (primo e secondo nella foto).
                                        Non sono Gruista ma mi pare di essere in grado di rispondere: direi G-G-S

                                        Commenta


                                        • Ciao Barnaba , quello della tua foto è innanzitutto un semirimorchio e non un rimorchio , poi gli assali sono G-G-S .

                                          Quel semirimorchio è un Adige

                                          Comunque il sistema dei rimorchi Viberti G-G-S-S , in particolare le sospensioni degli ultimi due assi erano simili al bilanciere del semirimorchio della tua foto , mà il pezzo mobile era di uguale misura da entrambe le parti mentre nell'esemplare della tua foto il pezzo mobile è più lungo da una parte per via del diverso assetto degli assali .

                                          Sulla foto puoi notare i famosi tiranti (sopra al primo asse particolarità degli adige ) che facevano parte della struttura del telaio .

                                          Gruista

                                          Commenta


                                          • Ti assicuro che si tratta di un rimorchio perché ho ritagliato quel particolare dalla foto di un autotreno (che non ho mostrato intera perché non ricordo dove l'ho trovata e non voglio creare problemi di copyright).
                                            Avevo notato anch'io la tiranteria sotto telaio; davvero una soluzione curiosa per alleggerire il mezzo, a parità di caratteristiche meccaniche. Visto che quel tipo di tiranteria lavora bene per le forze dirette verso il basso (il carico insomma), non so come si comporti un telaio del genere nei confronti del resto delle sollecitazioni: mi da l'idea che non sia il massimo.
                                            Cmq è la prima volta che vedo qualcosa del genere su un autotelaio.

                                            Commenta


                                            • Vorrei una classifica dei costruttori di rimorchi e semi-rimorchi.La mitica Bartoletti esiste ancora o è sotto altre mentite spoglie.Grazie e buon lavoro.

                                              Commenta


                                              • Tra l'altro il parafango dove finisce? Non si vede mica....

                                                Commenta


                                                • Guarda che alcuni vecchi rimorchi avevano i parafanghi curvati solo all'estremità dell'ultima ruota ed erano "aperti" davanti!
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • anche alcuni abbastanza recenti....le cisterne che girano qua da me buona parte hanno i parafanghi così....anche se sono solo 2 assi
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • Barnaba la situazione si complica perchè non mi risultano rimorchi gommati trilex diam.20" configurati D-D-D-S a meno di versioni eccezionali tipo coils ecc. mentre tanti erano i bassotti DDDS (come la mia foto nei post precedenti).

                                                      Comunque i tiranti (adige) erano presenti su semirimorchi e rimorchi , però riguardando quella foto (bene) dietro la tua fermezza nell'affermare che si tratta di un rimorchio , sè guardi il bordo cerchio del primo asse visibile , nella parte superiore si vedono le due linguette che erano presenti per salvaguardare la valvola camera d'aria e queste sè si sarebbe trattato di un gemellato non erano visibili in quella maniera .
                                                      Quindi direi che il primo asse visibile sembrerebbe un singolo e non un gemellato .
                                                      Dovrebbe trattarsi di un cisternato con parafango intero fino all'asse ralla .
                                                      Comunque la Bartoletti esiste ancora ed il nuovo stabilimento si trova lungo la A14 direzione nord , tempo fà mi sembra che avevano chiesto la procedura di amministrazione controllata (ma non nè sono sicuro) .

                                                      Gruista

                                                      Commenta


                                                      • Ciao raga,


                                                        vorrei aggiungere una foto a questa discussione se permettete e farvi notare che la motrice monta un ribaltabile piuttosto insolito che mi sarei aspettato di vedere solo su un 693.
                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • ciao! bella foto davvero!!

                                                          strano il primo asse del rimorchio...sembra abbia uno scartamento minore (o sembra a me??)....


                                                          viberti??


                                                          ciao

                                                          Commenta


                                                          • anche a me sembra che il primo asse del tridem abbia uno scartamento minore, ma non te lo posso confermare. So solo dirti per certo che il rimorchio è un Viberti e se qualcuno conosce le particolarità dei Viberti a 4 assi forse può confermarlo.

                                                            Commenta


                                                            • Viberti di razza pura

                                                              Il secondo asse del rimorchio è semplicemente il carrello "stretto" che si poteva trovare sù tanti rimorchi tre assi tipo il modello Viberti 180T che poi fù sostituito dal modello 181T che differiva dal precedente per il terzo asse (carrello) a carreggiata larga e raggiere degli assi gemellati di diversa carpenteria .
                                                              Questo modello in foto è di passaggio in quanto i primi montavano i carrelli stretti su secondo e quarto asse , per poi passare a questa configurazione e per ultima quella dei carrelli entrambi a carreggiata larga .
                                                              Premetto che il carrello a carreggiata stretta non era sterzante ed alcuni avevano il meccanismo di sollevamento a catena .

                                                              Quello della foto è un Viberti e si può riconoscere dalla forma della carpenteria sotto alla ralla .

                                                              Gruista
                                                              Ultima modifica di gruista; 16/07/2006, 21:19. Motivo: errore parola

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X