MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gru retrocabina: un po' di storia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gru retrocabina: un po' di storia

    In che anni sono nate le prime gru retrocabina ripiegabili? Anni '60 o prima?
    Mi piacerebbe, se qualcuno ha notizie o ricordi, poter tracciare un po' di storia delle gru retrocabina, della loro evoluzione e dei marchi storici più famosi.

  • #2
    ancora qua stai barnaba?

    Commenta


    • #3
      La sera faccio le ore piccole (ero in giro xche nella mia città in questi giorni c'è il Pistoia Blues festival) e quando rientro controllo spesso la posta, se non ho sonno.

      Commenta


      • #4
        Scusa Barnaba, c'è una sezione apposta per le macchine per il sollevamento (leggi gru) e questo post me lo apri nella sezione dumper e automezzi da cava e cantiere???
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          Nico, ma il topic lo hai vsito quanto è vecchio.. io non ce l'ho con te.. ma con chi li sta riaprendo tutti......

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da NiCo_TeReX
            Scusa Barnaba, c'è una sezione apposta per le macchine per il sollevamento (leggi gru) e questo post me lo apri nella sezione dumper e automezzi da cava e cantiere???

            Nico d'accordo che a Cento c'è il carnevale ma missà che hai bevuto troppo

            l'argomento è del 2004 ai tempi il forum dei mezzi da sollevamento era ancora nel pancione del buon Gianni o meglio nel testone
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Scusate ragazzi, sono cotto come una pera... Mi sa che mi ha dato alla testa la palfinger 18080 che ho usato oggi per fare il corso ai volontari... Possibile (siccome avevamo il mezzo in prestito da Rimini) che la 18080 abbia solo 2 sfili??? Io me ne sn accorto quando l'ho aperta ed ho subito pensato che abbia avuto un incidente e che ne abbiano tolti. Chi può fugare i miei dubbi?

              Non me ne vogliate ma stamattina alle 6.00 ero già in piedi e stanotte ho dormito solo 2 ore!
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                18080 dovrebbe essere una 18t/m circa giusto????
                be potrebbe benissimoavere solo 2 sfili secondo me
                purtroppo non ho il pdf della 18080 ma ho quello della 32080 da 30t/m e parte dai 2 sfili ad andar su.....
                noi in ditta abbiamo una un Copma C980 da 10t/m 2 sfili addirittura con l'accorciamento del primo sfilo.....
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Mi permetto di chiarirvi le idee !!!!!

                  Palfinger PK 18080 A 2 sfili

                  PK 18080 B 3 sfili

                  PK 18080 C 4 sfili

                  PK 18080 D 5 sfili

                  disponibile anche con jib 3 sfili + 2 sul jib

                  ed anche 4 sfili + jib 2 sfili

                  La versione base a due sfili solleva 38,5 qli a 4,4 metri dalla rotazione

                  Tutto chiaro ???

                  Gruista

                  Commenta


                  • #10
                    Danke gruista, mi hai chiarito dei dubbi perchè quelli della protezione civile di Rimini con quell'eurocargo 4x4 hanno avuto diversi incidenti e non si può mai sapere: una volta hanno caricato un container e per non assicurarlo con le cinghie hanno appoggiato la gru stesa sopra di esso e sono passati sotto un cavalcavia col risuultato che la colonna della gru ha resistito all'impatto ma ha piegato vistosamente il telaio che è stato sostituito ed un'altra volta sono partiti con i piedi stabilizzatori posteriori ancora abbassati... Ad ognuno il suo mestiere come si suol dire, ma dare un camion con gru retrocabina a gente che non ne capisce un tubo e non ha mai lavorato con certi mezzi è da inccoscienti. Senza poi contare il fatto che stamattina dovendo compiere operazioni di scarico e posa di una pompa sommersa da 90 litri al secondo (circa 5 quintali) e 30 metri di manichetta flat sono dovuto ricorrere al collegamento del radiocomando (perchè non potevo operare con i comandi manuali per fare certe manovre) alla centralina con il cavo perchè le batterie dello stesso erano scariche ed il suo caricabatterie non funzionava. Almeno potrebbero tenere il mezzo manutenzionato un pò meglio, cribbio!
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #11
                      ok, allora a desso ho capito come funziona la stroia degli sfli sulle Palfinger...in pratica la lettera progressiva A,B,C sta a indicare il numero di sfili.

                      invece sulle Cormach se non sbaglio è il numero dopo la E, vero? tipo 90000E-6 : 6 sfili

                      invece sulle Copma dovrebbe essere il numer odopo la barra....ad esempio noi abbiamo un C980/2SC 980=9.8t/m, 2=2sfili, SC=versione "accorciabile"
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X