Ciao a tutti, è un po' che sto pensando ad una cosa.
dai dati del 697N si legge una tara del telaio di 81q.
ho guardato il 380E35 Cursor (il più piccolo attualmente) e la tara è di 93q.il 380E37 (stesso motore da 13798cc) pesava ben 94q
Io mi chiedo con 30 anni di evoluzione tecnologica, motori in alluminio(anche più piccoli di cilindrata), cabine in vetroresina,
materiali più resistenti e leggeri, da dove arrivano i 12q in più di tara??
Come può un Eurotrakker pesare ben il 15% in più del 697????
lo havevo notato qundo si parlava dei Girelli 480: il 4 assi Girelli aveva una tara col ribaltabile posteriore di 135q, un 8x4 odierno va dai 150 ai 160q. Perchè??
come mai oggi che contano molto le portate, si fanno un mucchio di calcoli sulla produttività dei mezzi ecc, le tare continuano ad aumentare ad ogni nuovo modello??
dai dati del 697N si legge una tara del telaio di 81q.
ho guardato il 380E35 Cursor (il più piccolo attualmente) e la tara è di 93q.il 380E37 (stesso motore da 13798cc) pesava ben 94q
Io mi chiedo con 30 anni di evoluzione tecnologica, motori in alluminio(anche più piccoli di cilindrata), cabine in vetroresina,
materiali più resistenti e leggeri, da dove arrivano i 12q in più di tara??

Come può un Eurotrakker pesare ben il 15% in più del 697????
lo havevo notato qundo si parlava dei Girelli 480: il 4 assi Girelli aveva una tara col ribaltabile posteriore di 135q, un 8x4 odierno va dai 150 ai 160q. Perchè??
come mai oggi che contano molto le portate, si fanno un mucchio di calcoli sulla produttività dei mezzi ecc, le tare continuano ad aumentare ad ogni nuovo modello??
Commenta