MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tara dei mezzi d'opera

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tara dei mezzi d'opera

    Ciao a tutti, è un po' che sto pensando ad una cosa.
    dai dati del 697N si legge una tara del telaio di 81q.
    ho guardato il 380E35 Cursor (il più piccolo attualmente) e la tara è di 93q.il 380E37 (stesso motore da 13798cc) pesava ben 94q
    Io mi chiedo con 30 anni di evoluzione tecnologica, motori in alluminio(anche più piccoli di cilindrata), cabine in vetroresina,
    materiali più resistenti e leggeri, da dove arrivano i 12q in più di tara??
    Come può un Eurotrakker pesare ben il 15% in più del 697????
    lo havevo notato qundo si parlava dei Girelli 480: il 4 assi Girelli aveva una tara col ribaltabile posteriore di 135q, un 8x4 odierno va dai 150 ai 160q. Perchè??
    come mai oggi che contano molto le portate, si fanno un mucchio di calcoli sulla produttività dei mezzi ecc, le tare continuano ad aumentare ad ogni nuovo modello??
    Fede, BID Division Member

  • #2
    I mezzi odierni sono un casino più robusti, questa è la prima considerazione che mi viene in mente.
    Una indicazione: un 300 betoniera, caricando 8 cubi di cls, si abbassava di 15-20 cm, un 330.30 di 5 cm.
    Scusate, mi viene un dubbio sui numeri in senso assoluto, ma sono sicuro che si trattava di un rapporto 1 sta a 4.

    Commenta


    • #3
      Ciao Tg, l'abbassamento è dovuto alle sospensioni, che sul 300PC e 697 erano scarsine...
      comunque come telai non erano deboli, se pensi che il 300 passo lungo aggiungendo una asse arrivava a 480q
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Siete proprio sicuri di non saperne nulla!?
        Su Trakker, dove sei? aiutamiiiiiiiii!!!!
        Secondo me un aumento di peso, non so quantificarlo, è dovuto al cambio.
        Credo che il vecchio E80-E100 a 8 marce completamente manuale fosse piuttosto più leggero degli attuali
        ZF 16 marce servoassistiti. altro peso potrebbe essere dovuto al rallentatore. però i motori credo siano più leggeri.
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          io so per certo che l'actros 4148 pesa 5 quintali in meno dell'actros 4151... di differenza hanno solamente due cilindri...

          Commenta


          • #6
            strano non avrei pensato ad una cosa del genere, ma comunque cabine più grandi e confortevoli, elettronica, centraline varie, freni credo che sia qui la differenza.
            Solo di cablaggio dell'elettronica ci saranno 500 kg in più

            Commenta


            • #7
              Buon giorno, il veicolo classificato mezzo d’opera pur evolvendosi negli anni qualitativamente, per norma deve avere con l’allestimento una tara minima che è tra le prerogative che lo rende idoneo anche se solo con merce specifica a superare i pesi dell’ articolo 62 del CdS e nei limiti dell’ articolo 10 del CdS.
              La tara minima è: 9 T a 2 assi; 12 T a 3 assi, 14 T a 4 o più assi; dell’autoarticolato: 16 T a 4 assi e 17,6 T a 5 o più assi.
              Ciao Romano

              Commenta


              • #8
                Ciao Friz
                Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                ... motori in alluminio(anche più piccoli di cilindrata) ... da dove arrivano i 12q in più di tara??
                Come può un Eurotrakker pesare ben il 15% in più del 697????
                Motori più piccoli di cilindrata sì, in alluminio no (non ancora)
                Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                Secondo me un aumento di peso, non so quantificarlo, è dovuto al cambio.
                Credo che il vecchio E80-E100 a 8 marce completamente manuale fosse piuttosto più leggero degli attuali ZF 16 marce servoassistiti. altro peso potrebbe essere dovuto al rallentatore
                Verissimo
                Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggio
                strano non avrei pensato ad una cosa del genere, ma comunque cabine più grandi e confortevoli, elettronica, centraline varie, freni credo che sia qui la differenza.
                Solo di cablaggio dell'elettronica ci saranno 500 kg in più
                D'accordo per cabine e freni (pensate all'impianto frenante dei vecchi con quattro valvole in croce e di quelli di adesso con trenta o quaranta valvole e dispositivi vari che prima non c'erano).
                Non d'accordo per l'elettronica. L'impianto multiplex, rispetto a quello tradizionale, non aggiunge cavi ma al contrario ne elimina centinaia.
                Malgrado la ventina di centraline aggiunte (che in fin dei conti non pesano molto) questo sistema ormai diffuso riduce la massa del veicolo di alcuni quintali. Riguadagnati però da tutto quello che si è detto sopra.

                Commenta

                Caricamento...
                X