MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Pompe, betompompe, betoniere... e telai

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Pompe, betompompe, betoniere... e telai

    Creo un argomento che non sarà da trascurare per la sua complessità, almeno secondo me.
    Comincio col dire:
    1. Ipotesi
      Una betoniera 3 assi, capacità di carico 9 mc (200 quintali di portata).
      Se ci monto anche la pompa, avrò una diminuzione di portata di almeno 50-60 quintali per la struttura completa (chassis,piedi stabilizzatori, braccio sia 3 che 4 stadi, gruppo pompante, vasca, tubazioni?
      Eppure la 3 assi esibisce comunque un bel tamburo, da non so quanti metri cubi, forse 6 almeno. andando avanti, una pompa 3 assi per quale strano motivo pur avendo un allestimento molto simile alla pompa della betompompa, ha bisogno di un autotelaio 3 assi?
      Dove cavolo sta tutto quel peso che deve essere caricato su un autotelaio così robusto? a parere mio, per quante ne ho viste, anche per lavori a casa mia, beh, hanno sicuramente il braccio fuori sagoma rispetto alle betompompe, generalmente 40 metri se a 4 stadi o 28 se a 3, avranno un gruppo pompante per maggiori produzioni di cls, avranno quindi uno chassis, esteso su tutto l'autotelaio, avranno un motore indipendente per il funzionamento dell'allestimento e poi?.....
    2. Ipotesi:
      Più appariscente ancora è la betoniera 4 assi, con carico di 12 mc e portata di 250 quintali, si prosegue con il pompino 4 assi, così chiamato dalle mie parti, sempre con un braccio regolare di 28 metri 3 stadi in sagoma, pompa funzionante con presa di forza e quindi priva di ulteriore tara, stabilizzatori e vasca. portata di cls 9-10 mc. infine la meravigiosa pompa 4 assi, un fenomeno con produzioni fino a 170 mc/ora (la Coime), che tra l'altro questa marca non possiede nemmeno il motore indipendente, ma lavora con presa di forza sul motore del camion.
      Anche qui la stessa cosa, la betompompa 4 assi possiede una pompa perfettamente funzionante con un aggravio di peso di circa 60-70 quintali, invece la pompa 4 assi è completamente "carica" con l'allestimento permanente che ha sopra (pesa 280 quintali solo l'allestimento?). mah!!!

    Aai migliori esperti la parola.
    Ccredo ci sia da analizzare a fondo il problema.
    Ultima modifica di Gianni Palma; 29/03/2013, 18:07.

  • #2
    Ciao Michele, allora 50-60q per una pompa mi sembrano tanti, credo possa pesara 30-40 q in più della betoniera.
    i 3 e 4 assi pompa non so neanche io perchè, penso sia per una questione di lunghezza, ma non saprei, tieni conto che una pompa
    4 sezioni da 36m pesa 90q. non tutte le pompe hanno il motre ausiliario, molte sono azionate in pdf al camion.
    come gruppo pompante ti posso dire che una betonpompa usa una pompa a doppio cilindro di 1m di lunghezza, una pompa carrata arriva a 2 metri e rotti.
    una pompa da 40m non pesa sicuro 280q , sarà al max 130 o 140q.
    come pompa prendo l'esempio del modello di punta di Cifa, braccio a 5 sezioni da 47m, gruppo pompante da 180mc/h, azionamento in pdf.
    viene data pere montaggio su telaio 4 assi con passo tra il primo e il terzo asse di 6200mm
    cosa intendi con "hanno il braccio fupri sagoma"? anche le 40 e oltre metri stanno nei 12m di lunghezza e 4m di altezza
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Allora Michele, le domande erano un pò contorte ma vedo di rispondere.
      Dividiamo bene betoniere, betonpompe e pompe.
      Betoniere su telaio 6x4 portata utile mc 8 con motore ausiliario e mc 8.5 con presa di forza
      Betoniere su telaio 8x4 portata utile mc 10 con motore e mc 10.5 con pf.
      Betonpompe su telaio 6x4 portata di mc 6 con braccio da 24 ml, mc 7 con braccio da 18 ml.
      Betonpompa su telaio 8x4 portata di mc 7.5 con braccio da 28 ml, mc 8.5 con braccio da 24 ml e mc 9 con braccio da 18 ml.
      Pompe capitolo a parte.
      Su un telaio 6x4 si monta una pompa di solito con un minimo di 31 ml e tubi del 125 di braccio ed il peso si avvicina alle 25 ton, con braccio da 35 ml e tubo del 100 alle 26 ton totali.
      Sul telaio 8x4 si montano come minimo pompe da ml 36 con tubi del 125 ed il peso raggiunge le 30 ton, con braccio da 40 ml e tubi sempre del 125 le 32 ton.
      Calcoliamo anche che oltre al peso sono notevoli gli sbalzi posteriori e le lunghezze dei veicoli, quindi si usano dei 6x4 e degli 8x4.
      Su telai 4x4 o 4x4 si montano al massimo pompe con 24 ml di braccio.
      Spero di essere stato chiaro.
      Ciao

      Commenta


      • #4
        salve a tutti, vorrei fornirvi dei dati a me noti.Una betoniera Mercedes Benz 2628 anno con allestimento Marotta 10 mc e ausiliario pesa 146 qli. Una pompetta Mb 2629 con allestimento Marotta 24 m 3 stadi e pdf pesa 180 qli abbondanti. Una pompa autocarrata Mb Actros 3335 con allestimento Putzmeister Hallimax 35-5 pesa 280 qli!
        betonista e me ne vanto

        Commenta


        • #5
          Ciao tg, mi sembrano esattissimi i tuoi dati a parte il peso della pompa su 3335.
          Se pesasse 280 ql non avrebbe l'omologazione visto che il limite sui 3 assi è di 260 ql.
          Però magari hanno fatto qualche alchimia in sede di immatricolazione, tipo pesarla senza tubi, accessori ecc!

          Commenta


          • #6
            Si, è v ero, ma sarebbe possibile avere l'omologazione come M.O. e quindi sarebbe a 33ton...

            Commenta


            • #7
              infatti mi risulta che hanno dovuto ricorrere ai pesi eccezionali, mi informerò con precisione con l'autista che la guida.
              Ad ogni modo l'hanno realizzata su un passo relativamente corto ( tipo 3500 ) e so che quando va su per qualche rampa lo sterzo non comanda molto. Se riesco vi metto una foto in rete...
              betonista e me ne vanto

              Commenta


              • #8
                Non credere che con un psso piu lugo sia piu facile manovrare...ne so qualcosa con un 330.36 passo 4400 con la gru in coda.........

                Commenta


                • #9
                  330.36 con passo 4400??
                  Esiste di fabbrica o è un allestimento speciale?
                  Non ne ho mai visti 330 tanto lunghi.

                  Commenta


                  • #10
                    In Germania, ne esistono moltissimi, in genere hanno il cassone fisso e la gru in coda oppure le pompe per il calcestruzzo

                    Commenta


                    • #11
                      Se ricorrono al mezzo d'opera per la pompa hanno sbaglaito tutto!
                      Era meglio a quel punto metterla su un 8x4.
                      Sapete che casino avere i permessi per poter circolare??
                      In autostrada poi ci vogliono altri permessi.
                      Non penso proprio sia conveniente montare una pompa su un 3335 ed avere queste limitazioni, tra l'altro anche in certi giorni dell'anno c'è il divieto per i mezzi eccezionali!
                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Per il mercato italiano sono stati prodotti 330 con passo maggiore di 3500?
                        Gli unici un po' più lunghi che ho visto sono quelli con compattatore, ma non credo arrivino a 4400.

                        Commenta


                        • #13
                          Quelli, arrivano a 3800

                          Commenta


                          • #14
                            anche dopo aver letto dei sani dati da fonti sicure, (le vostre), c'è qualcosa che non torna tanto, dico possibile mai che un pompino(pompa+tamburo) abbia le stesse caratteristiche di una normale pompa su eguali assi? la cosa che cambia per quello che ne so è la lunghezza del braccio la produzione di calcestruzzo/ora e quindi il gruppo pompante e il motore indipendente (che tra l'altro alcune pompe manco quello hanno e si appoggiano al motore dell'autocarro con pdf) poi? insomma un pompino 4 assi deve pur avere un allestimento in tutto e per tutto uguale ad una pompa, e in più? e in più c'è un bel tamburo di 8-9mc. allora ripedto, come mai una pompa 4 assi ha bisogno di un autotelaio 4 assi? d'accordo che non peserà 400 quintali, ma sicuro più di 330. se da un pompino 4 assi ci tolgo il tamburo di 9 mc avrò tolto la bellezza di 200 quintali di calcestruzzo e altri 30-35 di tamburo con tutto ciò che c'è vicino. quindi un "ex" pompino di 400 quintali lo portiamo al peso di 170 quintali. all'allestimento ci aggiungiamo una pompa con braccio di qualche metro in più (il doppio circa, un gruppo pompante maggiorato e bracci stabilizzatori credo uguali o quasi. queste tre variabili porteranno la macchina completa a un peso di oltre 330 quintali? si parla di un peso doppio di 170 quintali!!!! c'è anche la stabilità degli sbalzi posteriori....però sinceramente è una cosa da spiegare con una vera e propria lezione scolastica. la setssa difficoltà a ragionare mi vine dal fatto di autotreni con rimorchio a 8 e a 10 ruote. stiamo sempre sui 440 quintali? io credo di no! forse si per legge, ma non praticamente dato che un rimorchio 2 assi gia ha un peso legale di 240 quintali!!!! se a 3 con 3' singolo andiamo sui 300 quintali. lo stesso anche qui, com'è possibile? ancora oggi viaggiano e li producono, dove sta il vantaggio se non è così?

                            Commenta


                            • #15
                              Dunque Michele, una pompa carrata 4 assi è 320q , perchè viene omolagato come mezzo legale e non MO
                              la betonpompa 4 assi ha si il tamburo, ma hain genere 24 o 28m di braccio, contro gli oltre 40m di una pompa 4 assi, che inoltre ha stabilizzatori più lunghi e robusti,
                              e gruppo pompante maggiorato.
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                infatti avete snocciolato una serie di considerazioni molto approfondite e dense da dati ma è stato perso il senso di base del discorso.. le betonpompe e le pompe autocarrate, nella realtà operativa di tutti i giorni, son due mondi differenti. Se devi gettare 10-20 mc di cls la betonpompa vince, poichè essa stessa consegna una buona parte del prodotto in cantiere, mentre una carrata arriva, si piazza e deve aspettare le altre macchine dietro di sè.
                                betonista e me ne vanto

                                Commenta


                                • #17
                                  Comunque, la mia ditta ha un camion particolare: un Volvo FL128x4 con cmbio automatico con sopra una betoniera da 9mcf, a cui sta quasi sempre aggangiato un nastro trasportatore in gomma che ruata di circa 270 gradi intorno al camion, per scaricare il cemento o i materiali (ghiaia,sabbia, risotto ecc..)

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Anche noi abbiamo un Actros 8x4 con la betoniera Cifa ed il nastro lungo 13 ml in 3 sezioni, ma viene usato prevalentemente per scaricare ghiaia per il reinterro delle fondazioni.
                                    In 4 anni non ha mai scaricato cls, in pratica era meglio non comprarlo!!
                                    Ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      da come credo di aver capito le pompe non sono classificate mezzi d'opera? sono necessari dei permessi per la circolazione su autostrade per i mezzi d'opera? non lo sapevo. anzi con tutti quei lavori in corso che si vedono anche di notte in autostrada pensavo che erano liberissimi di entrare senza nessun vincolo.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Certo Michele, se vuoi usare il potenziale bisogna avere le autorizzazioni dagli enti proprietari delle strade e pagare pure l'indennizzo!
                                        Certo che solo in Italia si inventano certe cose, basterebbe far pagare una bella tassa annuale maggiorata e poter circolare liberamente su tutte le strade ed autostrade.
                                        A noi capita spesso di trasferire dei mezzi d'opera a lavorare in Toscana o nelle Marche ed è sempre un gran casino.
                                        Per non parlare dei permessi permanenti per il trasporto di macchine operatrici larghe 3 ml in autostrada: ogni concessionario ha il suo permesso: veramente due ball così!!
                                        Comunque le pompe non sono mezzi d'opera a parte dai 47 ml di braccio del 125 in su dove sia per il peso che per la lunghezza diventano autoveicoli speciali eccezionali tipo le autogrù a 4 assi per intenderci!
                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Luca, mi sa che è forse la stessa macchina.....qui invece lavora a grande andare, non c'è un giorno che sta fermo...
                                          Non parlarmi di permessi e di rotture, che da Biella ad Ascoli, dovevo andare ben 4 volte al punto blu per le cartoline di transito.......

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Guardando il sito della Sermac mi è subito saltata agli occhi questa pompa autocarrata da 62 mt ( ) che penso giri in configurazione T.E. visto che va ben oltre le 41 tonn. ed ha 6 assi...
                                            Attached Files
                                            Ultima modifica di Nico-Terex; 24/03/2006, 20:21. Motivo: Leggi post di Friz sotto...
                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                            Commenta


                                            • #23
                                              penso proprio sia eccezionale....per il peso e per le dimensioni....
                                              mi pare in genere oltre i 45m siano eccezionali.
                                              cmq Nico quella è una pompa autocarrata la betonpompa è la betoniera con la pompa e il braccio da distribuzione
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                si, pompa autocarrata, correggo... Sempre pompa per il calcestruzzo è...
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  bene ora che ci siamo chiariti posso dire che non sapevo che la Sermac facesse una 62m....per ora su quelle lunghezze conoscevo solo Putzmeister
                                                  che tra l'altro fa la betonpompa da 32m...la cava del mio paese ne ha una su un 410E44 una delle prime arrivate in Italia
                                                  Attached Files
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X