MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia camion OM

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Secondo me il camion della foto è un miscuglio di vari mezzi om tra cui Titano e Tigre

    Commenta


    • #62
      Ecco il dumper OM Titano 4x4 i motori e cambi erano equivalenti alle versioni stradali
      Attached Files
      6ro ricerche

      Commenta


      • #63
        Eccolo, è proprio quello che dicevo io!!
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #64
          L'altro lato del dumper OM Titano,forse non tutti sanno che pure l'Alfa 900,il mille, l'Esatau, l'Orione, i 680-82 venivano allestiti come dumper
          Attached Files
          6ro ricerche

          Commenta


          • #65
            Si trattava di allestimenti fatti all'esterno, non dalle case stesse, vero?

            Commenta


            • #66
              In questa foto si vede un corteo di Titani tutti agganciati per un peso totale di 800ql.Salita intorno al 9 x 100.Il primo 6x4 tira su tutto partendo da fermo...prima r...accelerazione...prima n...seconda r..nei pressi di San.Eusebio Brescia,naturalmente era inserito il compressore meccanico,come si può notare l'ultimo autotreno è un 6x4 stradale agganciato ad un Bartoletti simmetrico(volta corretta) a 4 assi.
              Attached Files
              6ro ricerche

              Commenta


              • #67
                x Barnaba
                Solo la fiat non allestiva nulla in casa,ma passava la patata all' Astra,Bergomi,OM anche ad allestitori locali i quali già utilizzavano autotelai di seconda mano,oppure veicoli provenienti dalle forze armate,oppure d'importazione un po di tutte le marche
                6ro ricerche

                Commenta


                • #68
                  Bergomi...questo nome lo ricordo un po' vagamente dagli anni passati, doveva essere un allestitore importante. Ormai però sono anni che, almeno io, non vedo nulla.

                  Commenta


                  • #69
                    Ma sbaglio, o l'ultimo Titano 6x4 ha le gomme singole dietro?

                    Commenta


                    • #70
                      Qui si vede il Titano seconda serie a destra cabina leggeremente più corta prese d'aria,meccanica con motore 11150cc 260cv con compressore inserito attraverso giunto idraulico a leva sul cruscotto
                      xTrakker
                      la foto precedente l'ultimo 6x4 si tratta di uno stradale a ruote singole non molto diffuso
                      Attached Files
                      6ro ricerche

                      Commenta


                      • #71
                        Ma quello a sx, non ha la cabina col Belvedere?

                        Commenta


                        • #72
                          Il belvedere era una versione per gli eccezzionali,in questo caso la coppia della foto precedente trainavano traverse per viadotti appoggiati su motrice e strani carrelli senza gancio alla motrice dalle ruote molto grandi,si muovevano lungo delle piste create appositamente..peccato che non sono riuscito ad immortalarli durante il pesante lavoro.
                          6ro ricerche

                          Commenta


                          • #73
                            Wow quante foto, ora le esamino.....
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #74
                              X 6Ro: mi spieghi il perchè di quel corteo di 3 Titano?
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #75
                                Che ne direste se scrivessimo un po tutti (gli eventuali interessati...), al Sig Gilardoni, se magari potesse realizzare i modelli del Titano, visto che produve modellini che sono di camion coetanei?

                                Commenta


                                • #76
                                  x Friz
                                  Come già detto in questo forum l'OM si differenziava dalle altre case propio in materia di produzione di catene cinematiche sovradimensionate .L'Orione,Titano,Tigre erano criticabili come motori ma le trasmissioni non ti lasciavano a piedi.I primi cambi automatici x autobus montati su fiat 410-411 come gruppi meccanici erano prodotti dalla Marelli e OM che già nei primi anni sessanta la fiat aveva la maggioranza azionaria della società.Lo stesso AU.Esagamma 718 turbo montava il primo automatico SRM prodotto su licenza svedese dalla OM.
                                  La foto è tratta da una vecchia rivista che indagava le prove effettuate dalle case produttrici di veicoli
                                  6ro ricerche

                                  Commenta


                                  • #77
                                    quindi era una prova del primo veicoli che doveva trainare gli altri 2 più il rimorchio?
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Già..il primo se vedi dalla foto è aggancito con una barra al secondo che a sua volta è agganciato a l'autotreno e poi via..quanto fumo nero!...mai come il mille!...
                                      6ro ricerche

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Giusto, il Mille fumava come na dannzione!!!

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Ma..io di modellismo non so...ho visto tempo fa ad una esposizione un modello di legno autocostruito di un 682 "125" era perfetto nelle proporzioni e dettagli..il vecchietto che l'aveva costruito mi disse che si trattava di un omaggio ad uno strumento di lavoro che gli fece fare la casa e far studiare due figli...oggi con i 500-600 cv tecnologici???si riesce a far di meglio??? notte a tutti
                                          6ro ricerche

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da Barnaba

                                            Il Libro dello studio Negri? Premesso che della loro serie ho solo quello sulla storia Fiat (e Macchina e rimorchio di Gino Barletti), ma devo dire che non mi è stato di grande aiuto a conoscere la storia dei camion Fiat: sono riportati solo i modelli essenziali e, sinceramente, per quel costo, mi piacerebbe avere di più. Per questo non ho acquistato quello della OM ma, se mi dite che è più dettagliato, me lo faccio portare dalla befana!
                                            Non prenderlo. non c'é nulla di particolarmente interessante; non uno spaccato, neppure una foto per ogni modello..

                                            Commenta


                                            • #82
                                              A 6 Ro ed a Trakker!
                                              La volete finire con stà storia di denigrare il 1000 per un pò di fumo !!!!!!!.
                                              Mi sa che chi disprezza ama e quindi, quando vincerò al superenalotto
                                              vi regalerò a ciascuno di Voi un magnifico " Alfa Mille con rimorchio Bridelli".

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Hai abboccato eh eh...sapevo di scovarti...piuttosto se hai foto di qualche mille manda pure..io ne avevo due scattate in adolescenza ,uno era una cisterna 4 assi 2assi sterzanti come l'esadelta B rosso che ho inserito.Molto bello con rimorchio 3 assi fotografato a GE metà anni settanta.L'altro in frantoio a BO ma non riesco a trovarle??...perchè non lo facciamo noi un libro da consegnare alla storia ben dettagliato...schede tecniche,impressioni di guida,pregi e difetti,come si usavano..bla..bla..bla
                                                6ro ricerche

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Sarebbe una bella idea.... Cominciamo?

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Sarebbe bello sì!! poter entrare negli archivi aziendali di Alfa,Lancia,fiat,OM,Bianchi,OMT,Bartoletti,Viberti ,Piacenza r,Acerbi ecc ecc magari supportati da qualche bella segretaria a nostra "disposizione"...io lo sto già facendo intendo ricerche su alcune imbarcazioni da ricostruire...un gran lavoro di dettagli...
                                                    6ro ricerche

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      sapete che forse avete avuto una buona idea?
                                                      se riuscissimo a reperire sufficiente materiale non sarebbe un grande problema.....a parte il libro che richiede fondi economici,
                                                      si potrebbe fare un sito internet...così come si è fatto con Benati grazie all'aiuto del forum.
                                                      Volendo farlo non credo che ci siano grossi problemi.
                                                      Basta avere il matreriale, la vogli di farlo e soprattutto il tempo....io ad esempio sto cercando di reperire i dati sui Fiat, ho già parecchi dati tra le mani
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Sarebbe davvero bello realizzare delle opere davvero complete sulla storia dei mezzi, peccato che gli archivi fotografici non siano così accessibili (come i vecchi disegni) e peccato che ci sia anche il copyright da pagare, quando si pubblica. Come si pagherebbero i diritti delle innumerevoli illustrazioni?

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          6ro, per punirti del fumo del 1000 non inserirò una fotografia presente su di un
                                                          catalogo Loro & Parisini di metà anni 30 mostrante una panoramica completa di un impianto lavaggio/frantumazione con benna scraper in azione recante questa didascalia: Impianto completo di San Polo d'Enza, 4 vagli. 25 m3 ora proprietà consorzio cooperative fasciste lavoro e produzione, Reggio Emilia.
                                                          Sbaglio o siamo dalle tue parti???.
                                                          Se sì, questo impianto, naturalmente modificato, esiste ancora?
                                                          Per le foto dei mille, appena avrò imparato come si fa, le inserirò ma, a questo proposito, per le foto di camion che sono stati di nostra proprietà penso che non
                                                          ci sia nessun problema ma per quelle tratte da libri o depliant, magari vecchi anche di 50 anni, si possono riprodurre?
                                                          Ultima modifica di junker; 27/01/2005, 21:32.

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Per colpa sempre di 6ro che mi stuzzica con l'Alfa Mille, non vi ho mai chiesto, ritornando ai camion OM, informazioni sui 180 (uno l'aveva proprio un padroncino del mio paese) e dei 170 che uscivano con lo stemma OM. Rammento che dicevano " che costava un pò di più del Fiat".
                                                            Tutto qui o vi era qualche diversità tra loro e quelli marchiati Fiat?

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Nessna differenza, erano completamente uguali, cambiava solo lo stemma e la mascherina...

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X