MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

rimorchi trasporto mmt

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • rimorchi trasporto mmt

    mi è capitato (qualche anno fa ) di vedere uno strano rimorchio x trasporto mmt,non era il solito rimorchio a tre assi con le ruote di diametro inferiore rispetto a quello del camion che lo trainava,con le rampe e il pianale piano,ma aveva le ruote alte ,non aveva rampe e il piano di carico era vicinissimo al suolo,ne avete visti ancora ?come faceva a caricare le mmt?

  • #2
    ciao, stai parlando di quelli con le ruote alte, con l'anteriore simile ad un collo d'oca, il pianale basso e ruote post alte?
    se si li ho visti, in genere 2 assi, per caricare staccano il collo d'oca oppure il carrello anteriore.
    Ciao!!!
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Si sono quelli, ticredo che sono spariti, per caricare dovevi smontare mezzo rimorchio.

      Commenta


      • #4
        In realtà si tratta di carrelloni ribassati per il trasporto di cose o veicoli particolarmente alti. Non è che sono spariti, sono solo rari da vedersi sulle strade. Concordo con la descrizione di Friz, ed allego il link di una società di trasporti che li utilizza: http://www.eurotema.it/disegno.asp?a...&c=77.0&d=17.7
        L'operazione di carico e scarico della macchina è certamente più laboriosa rispetto un carrello std con rampe, ma neppure così lenta. Cmq, ripeto, è l'unica maniera per trasportare sulle strade certi tipi di ingombri.
        Ciao.

        Commenta


        • #5
          INGPOL rileggi bene il post si parlava di rimorchi e non di semirimorchi,e di ruote alte e non basse,quelli che dici tu sono abbastanza frequenti,mentre quelli che intendavamo noi sono molto rari,cmq le loro ruote sono come quelle dei camions.ciao

          Commenta


          • #6
            Vero vero, , scusami ho messo un "semi" in più. Quindi parli di un trasporto non eccezionale e di un camion normale che tirava...

            Commenta


            • #7
              si è tutto normale tranne il rimorchio che è un po strano

              Commenta


              • #8
                questo tipo di semirimorchio viene usato in genere per le pale gommate di grosse dimensioni. io ho da dire che questo metodo è l'unico che viene utilizzato per trasportare i lontanissimi escavatori da 15oo quintali in su con i bilici da cava formati da un dumper-trattore e semirimorchio solitamente a un asse e idem per carico e scarico, bisogna sganciare il collo del semirimorchio dal trattore con pistoni idraulici

                Commenta


                • #9
                  solo FRIZ ha capito che rimorchi sono,sono trainabili da un normalissimo camion

                  Commenta


                  • #10

                    Ciao!!!!
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      :

                      Commenta


                      • #12
                        ciao a tutti, Case2 ed io intendevamo questo tipo di rimorchio stradale, per caricare si stacca l'assale posteriore
                        e il pianale ha la parte posteriore fatt per permettergli di caricare facilmente







                        Personalmente ne ho visto anche uno con le ruote singole e i cerci a raggiera, come quelle dei vecchi Fiat
                        con ruote molo più alte (le stesse dell'avantreno di un camion).
                        Ovviamente sganciare il carrello posteriore non sarà una cosa complessa, ma senz'altro è più scomodo e più lento da caricare di un
                        rimorchio ribassato con le rampe.
                        A proposito avete mai visto quei rimorchi con 8 pneumatici sul primo asse (quattro ruote gemellate, 2 interne e 2 esterne al timone)
                        io ho visto un 3 assi, sul sito di Camiosupermarket, se digitate Cometto trovate un carrellone così a 4 assi con 500q di portata!
                        Ciao!!!!!1
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Grande Friz!!!, una foto vale più di 1000 parole.
                          Riguardo ai carrelloni che intendi tu, al Bauma ho visto veramente di tutto, ma non ricordo un rimorchio come da foto. Ciao.

                          Commenta


                          • #14
                            ECCO CON LA FOTO SI CAPISCE AL VOLO.
                            penso che non li facciano+

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao ragazzi!!!
                              ....ma non dite che persone navigate come voi (e alcuni anche più vecchi di me....) non sanno qual'è il rimorchio di cui parlate..... ????
                              Non ci posso credere!!!
                              Scherzi a parte: si tratta del Cometto "Girino 80" e "Girino 90". Sono una serie di rimorchi per il trasporto di MMT che la Cometto non fa più da un saaaaacco di anni.
                              Erano nati appositamente per trasportare le mitiche Ruston Bucirus 19, 22, 30 ecc. Dato che queste macchine erano comunque molto alte ma, soprattutto, non erano in grado di salire le rampe dei rimorchi che oggi diremmo "tradizionali" si usavano proprio questi mezzi: non per nulla si smontava l'asse posteriore in modo che il piano di carico fosse praticamente a terra....ma c'è ancora un'altra sorpresa: molte aziende li usavano anche per portare gli escavatori ed erano di una comodità disarmante: l'escavatore idraulico saliva di fianco, senza nessun bisogno di rampe o smontare il carrello posteriore (operazione tra l'altro molto veloce nonostante le apparenze). La macchina appoggiava il braccio dalla parte opposta da cui doveva salire, metteva i cingoli sul pianale (che, ovviamente, si abbassava da una parte con i pneumatici che si chiacciavano un poco), saliva, e poi si girava con la controrotazione dei cingoli. Era un rimorchio diffusissimo qui in Torino (Torino Scavi muoveva così tutti i suoi S15 dell'epoca lasciando la torretta con rotazione libera e appoggiando il braccio dell'escavatore sul cassone del camion che trainava il rimorchio...per un periodo ha pure trasportato su questo rimorchio il CAT245 con i cingoli per traverso e trainato da un 330-35!!!) e permetteva di portare gli escavatori a spasso senza nessun problema di altezza...
                              I Cometto sono proprio dei grandi rimorchi!!
                              Costantino Radis

                              Commenta


                              • #16
                                COSTI 6 UN GRANDE ma il nome girino era scritto sul rimorchio?

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Costantino, sui Cometto ti do ragione, anche se l'ultimo semirimorchio a 4 assi allungabile (760 ton lorde) che abbiamo preso ha qualche problemino nei piedini posteriori e nelle saldature dello sbalzo.
                                  Da noi in Lombardia al tempo c'erano i CTC Elefante a 2 assi con gomme credo 11.00-20 che veniva trainato prima dai 682 poi dai 693.
                                  Si poteva sfilare l'assale posteriore oppure salire in parte.
                                  Erano davvero eccezionali, rubusti!!
                                  Da noi si portavano in giro le Cat 977 h od i primi Poclain 125!!
                                  Poi sono arrivati i carrelli a gomme ribassate con le rampe posteriori, ma credetemi, le gomme scoppiavano di continuo (erano 7.50 mi sembra) ed era un vero calvario fare dei viaggi lunghi con sopra ad esempio i Simit S15!!
                                  Hai ragione Costantino, ricordo che mettevamo la benna del S15 sul cassone del camion anche noi!!
                                  Costantino, ma quanto siamo vecchi????????? CIAO

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Si, il nome era proprio scritto ma....Luca, quanti anni hai? Io ne ho 33 compiuti a febbraio solo che....ho imparato a camminare nei cantieri...se non studiavo ero con mio padre sui mezzi...e quindi mi ricordo ancora di macchine che hanno fatto storia: le Ruston Bucirus, sia frontali che dragline, i vecchi Simit, gli Hydromac 115 turbo, il 200, il 230, i Poclain 75, 90, 125 ....il 693 e il 682!!! Caspiterina!!!
                                    Secondo me erano mezzi che avevano un'anima....c'è poco da fare (se un prete legge il forum mi scomunicano!!!). Anche i "Girini" Cometto avevano un fascino assoluto: li adoravo ma i miei non li hanno mai comprati. Avendo cominciato l'attività con gli escavatori e non con le Ruston non ne hanno mai avuti: preferivano i rimorchi con le rampe....
                                    Per Luca: il semirimorchio Cometto di cui mi parli lo usate per trasportare gli escavatori più grandi?
                                    Costantino Radis

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Sempre per Luca: è vero che le gomme davano dei problemi...anche noi, con i rimorchi De Filippi, abbiamo avuto spesso degli scoppi poco piacevoli...soprattutto quando sul pianale ti ritrovavi gli S15!!...mamma mia!!
                                      CTC: rimorchi eccezionali ma poco diffusi qui da noi...troppo cari e non reggono la concorrenza di altre marche locali (De Filippi tra le altre)
                                      Costantino Radis

                                      Commenta


                                      • #20
                                        e di bertoja cosa mi dici?
                                        come si pronuncia corretamente?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Per Costantino io di anni ne ho quasi 46, ma anche io sin da piccolo ho bazzicato sui camion e sulle pale.
                                          Il primo escavatore idraulico che abbiamo avuto era un Jumbo Bruneri, fatto dal Sig. Bruneri papà di Hydromac!!
                                          Il Cometto è agganciato ad un Mercedes 1853 4x2 eccezionale e lo usiamo per trasportare tutte le macchine.
                                          Solo lui infatti può caricare i PC450 od il nostro frantoio cingolato da 42 ton.
                                          Per il resto abbiamo tutti CTC, 2 semirimorchi stradali, un mezzo d'opera e due rimorchi 3 assi nuovi.
                                          Il bello del Cometto è che ha la doppia omologazione: eccezionale e legale, quindi possiamo caricare anche tutto quel che non sono macchine operatrici.
                                          Il trattore poi può anche attaccare il suo Zorzi ribaltabile.
                                          Se avessi optato per un trattore mezzo d'opera, avrei potuto attaccargli solo il pianale e non il cassone!!!!
                                          Queste son le regole italiane, speriamo che cambino presto!!
                                          Per Case, di bertoja ho solo un rimorchio 3 assi con rampe idrauliche!!
                                          Ho dovuto saldargli un barrotto di acciaio da 200 kg davanti se no da vuoto si impennava!
                                          Comunque anche i Bertoja son macchine buone, se ne vedono tantissime in giro.
                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Buona scelta il 2 assi: avete fatto bene...ma avete pensato ad un 2 assi 4x4? Qui da noi sono sempre più diffusi, soprattutto i MB e anche qualche Iveco. Chi li ha ne è molto contento...l'unico neo al momento di rivenderli: un 4x2 lo rivendi subito mentre questi...beh...non proprio. Comunque hanno una motricità enorme!
                                            Costantino Radis

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Azz...quante cose che non sapevo....eeeee sono troppo giovane per aver visto certe cose...
                                              Ma che portata avevano questi 2 assi,se Torino scavi ci caricava il 245 (670q!!!!!!!)
                                              o erano solo molto più robusti del necessario a portare il carico legale?
                                              ma il carro del 245 sara lungo almeno 5m o 5.5m, come facevano a girare per strada con una simile larghezza?
                                              Poverino quel 330-35...non lo invidio affatto

                                              Una azienda delle mie parti (Peisino...Costantino ne sa qualcosa!) se ben ricordo ha un semirimorchio fatto come questi rimorchi, col collo d'oca davanti e 2 assi gemellati altissimi dietro

                                              Ciao!!!!!
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Eh beh...diciamo che proprio tanto a posto non erano...soprattutto perchè lo spostavano di notte!!! Questo la dice lunga sulla bontà di quel rimorchio. Molti lo usano ancora per trasportare grossi pesi all'interno di fabbriche, acciaierie, ecc...
                                                Certo che un tempo chi faceva il nostro mestiere era proprio un pioniere...una specie di cow-boy alla scoperta di nuove avventure!!!
                                                Costantino Radis

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Costantino, verissimo, i 4x4 Mercedes (prima 2038 poi Actros 2040)rientravano nei nostri trattori, ora ne abbiamo solo 2 con il leasing ancora in essere ed abbiamo giusto sostituito gli altri con dei normali 1844 stradali.
                                                  Questo perchè abbiamo aumentato di brutto i 4 assi e pure i bilici mezzo d'opera, quindi mandavamo i 4x4 sempre ad asfalto o inerti.
                                                  Consumano il 20% in più, pesano 7 ql in più ed hanno molte più sure, quindi siamo tornati agli stardali.
                                                  Certo che i rampichini (noi li chiamiamo così i trattori 4x4) hanno una trazione anche superiore ai 6x4, non hanno bisogno di permessi quindi hanno un'impiego più ampio.
                                                  Speriamo di averla indovinata!!!!
                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ma allora perchè sono spariti,con macchine tipo i midi o gli skid sarebbero il max!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Certo che di quei rimorchi ne girano ancora....soprattutto in Calabria... Io ho 36 anni, ma come molti di noi, ho cominciato da piccolo (molte volte hanno chiesto a mio padre se la sua FL8 non fosse radiocomandata.....), le 977? Un macigno per ogni mezzo che le doveva spostare, la 955K? Quante gomme del carrellone a 2 assi di mio padre so scoppiate, e povero 160 che lo trainava... Io di quei rimorchi, ne ho visti un paio. Ne aveva uno in disuso la mi a vecchia ditta dove guidavo i 330.35 e i 190.35T. Certo che ad andare in giro con 17mc di asfalto, con dietro un carrellone 3 assi e sopra na finitrice cingolata..non è uno scherzo.. oppure al povero 190, attaccare il carrellone e mettrvi sopra rullo da 9 ton, finitrice cingolata da 17 e un Bobcat..penso sia da criminali, altro che pionieri.....Ma nel nostro lavoro, è cosi... CIAO

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao Strakker, anche se non sono del settore, capisco cosa voglia dire trasportare MMT.
                                                        A volte si fanno cose "da carcere", però non tutti possono permettersi i mezzi adeguati.
                                                        mi spiego meglio: non sono molte le ditte che possono permettersi di avere camion appositi per portare MMT,
                                                        quindi omologati come eccezionali, rimorchi a molti assi, ecc, quindi ci si arrangia come si può.
                                                        certo che un MO gia sovraccaricato e per giunta con un rimorchio carico di qualche decina di ton non ringrazia, però
                                                        a volte non si può fare altrimenti.
                                                        ti faccio una domandina: le Cat 977 e 955 quanto pesavano( più o meno...)
                                                        Sbaglio o sei nel settore dei lavori stradali?
                                                        Ciao!!!!!!
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          allora, non sempre è possibile usare i mezzi idonei per ogni lavoro (poi in Calabria...) attualmente, lavoro in un impianto di inerti nella Svizzera tedesca, ma le mie esperienze, me le sono fatte in Calabria, lavoravo con una ditta che faceva dalla lavorazioe-vendita di inerti, alle costruzioni, piuttosto che asfalto e prima ditta nel meridione a fare la lavorazione afreddo del microtappeto drenante sule autostrade.... Li ho imparato a usare le finitrici e i rulli, ma il resto l'ho imparato con mio padre. La 955 (mio padre aveva na K ed io ho imparato con quela a lavorare), non era dipperse pesante (mi sembra intorno ai 130-150qli), ma aveva i carri corti in base alla macchina ed aveva seri problemi d'affondamento sui terreni molli e a salire e scendere dai carrelloni.....impennavano....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Scusa Strakker di che zona della Calabria??
                                                            BENATI 1887-1995

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X