MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Camion Fiat "strani"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Camion Fiat "strani"

    Ciao a tutti, ho un po di dubbi su alcuni camion Fiat visti di recente

    Ho visto un Fiat 683N 3 assi con la vecchia cabina del 682N4, quella coi fari ai lati della mascherina e non
    nel paraurti. è stata prodotta una prima serie con questa cabina?

    Tra pochi giorni inizierà la vendemmia e come tutti gli anni vedrò 2 Fiat 619T1 (quelli con la cabina del 697) un 2 assi e un 3 assi
    con la vasca per l'uva: ma il 619T1 non dovrebbe essere un trattore? si tratta di 2 casi di trasformazione o di cabine sostituite?
    Tralatro sempre legato alla vendemmia c'è un fiat 619N con la vecchia cabina del 682N4, a conferma di quanto dicevamo in un altro post.

    C'è un modo di riconoscere la serie (N1,N2,N3,N4) dei 690N? ne gira uno dalle mie parti, 4 assi,ma non ha la targhetta, qualcuno sa come riconoscerlo?
    Grazie e ciao!!!!
    Fede, BID Division Member

  • #2
    La T dei 619 dovrebbe identificare i trattori, duqnue immagino si tratti di una sostituzione di cabina, cosa frequente.
    Sul riconoscimento dei 690 non so aiutarti.

    Mi raccomando, armati di macchina fotografica e mostraci un po' di questi mezzi, mi piacerebbe.
    Una curiosità: com'è fatta la vasca da uva?

    Commenta


    • #3
      X Barnaba
      Allora per le foto cerco di fare il possibile, anche se sono un po' fuori mano dalla strada principale....
      Ti dirò: il 50% dei camion che portano uva è Fiat e di questi quasi la metà sono serie 600, dai 642, ai 643,662,673,690,619
      da bambino(una quindicina di anni fà) ricordo che giravano al mio paese almeno 3 690N 4 assi e altrettanti 180NC sempre 4 assi
      ora c'è solo più un 690N, di cui ti metto la foto al fondo,pensa l'ho scannerizzata da TT è di una ditta di un paese vicino al mio

      Vasche da uva: si dividono in 2 tipi: quelle per camion ribaltabili e quelle per i cassoni fissi
      quelle per ribaltabili sono dei cassoni a tenuta stagna o in ferro vernicato o in acciaio inox.
      hanno solo la sponda posteriore apribile con guarnizione di tenuta, solitamente hanno diverse nervature di rinforzo tipo quelle dei cassoni MO.
      hanno anche diversi tiranti interni per evitare l'allargamento (da 1 a 3 a seconda delle dimensioni)
      vengono caricate sul pianale del camion privato di sponde e montanti, e anocrate con cavi di acciaio o con bulloni sul pianale.
      solitamente sono lunghe come il cassone del camion(in qulche caso dono un po' più corte e vengono caricate in fondo, lasciando un po' di spazio tra cabina e vasca)
      e l'altezza è mediamente fino al tettuccio della cabina o poco meno.

      Quelle per casone fisso sono a sezione triangolare, col vertice in basso dove c'è una coclea che scarica attraverso un portello.


      Ecco il 690N di cui ti parlavo, in foto non rende granche ma dal vivo è veramente ben tenuto,purtroppo non ha la targhetta, quindi non so la versione
      ha la vasca per l'uva, di quelle in ferro, coperta da un telone per evitare che quando pive si bagni l'uva 8comunque se non piove viaggiano sempre scoperti)
      dietro c'è un 662N1 della stessa ditta stessa vasca.
      Hanno anche un OM130 e 2 Fiat 190F26 e 190F35 3 assi.
      Se ti servono altri chiarimenti chiedi pure, i mezzi che portano l'uva sono i miei preferiti(e finalmente settimana prossima si inizia! )
      Ciao!!!!
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        e no friz il discorso vendemmia lo devi spiegare bene nel forum macchine agricole, tecniche e mezzi usati?

        Commenta


        • #5
          Dunque questo 690 ha la vasca per l'uva? Alla prima occhiata sembrava un cassone normale.
          Purtroppo dalle mie parti niente uva, maledizione!!! Ci sono solo vivai pieni di piante in vaso, distese di nylon e ghiaia ricoperte di piante in vaso: una bellezza.
          Come se non bastasse niente macchine agricole interessanti, solo trattori di piccola e media taglia e sempre più Merli, Manitoù e muletti.

          Commenta


          • #6
            Dunque questo 690 ha la vasca per l'uva? Alla prima occhiata sembrava un cassone normale.
            Purtroppo dalle mie parti niente uva, maledizione !!! Ci sono solo vivai pieni di piante in vaso, distese di nylon e ghiaia ricoperte di piante in vaso: una bellezza .
            Come se non bastasse niente macchine agricole interessanti, solo trattori di piccola e media taglia e sempre più Merli, Manitoù e muletti .

            Commenta


            • #7
              X Barnaba, guarda bene, ci sono 3 tiranti in ferro sulla fiancata, servono per tenere la vasca, che non
              è altro che un cassone legato sul pianale del camion.
              Sono sicuro al 10000% che è una vasca ,l'avro visto almeno un migliaio di volte quel camion, tra poco ricomincero a vederlo
              quasi tutti i giorni, se riesco gli faccio una foto.
              Dalle mie parti invece l'agricoltura è la prima fonte di reddito, specialmente le viti( ce le ho anche io!!!)
              Trattori a bizzeffe, tutti nuovi, ma non troppo grandi, la potenza media sta tra 80 e 120CV.
              in vendemmia girano solo più camion e trattori con vasche, uno dietro l'altro.
              è il mio periodo preferito perchè ci sono una marea di camion vecchiotti, che li usano solamente per portare l'uva(tanto lavorano su un raggio di una ventina di Km)
              X Case, di cosa vogliamo parlare sulla vendemmia????? basta che chiedi!!!!
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                di tutto: tecniche di raccolta, mezzi usati eccecc

                Commenta


                • #9
                  x Friz
                  Guarda guarda che foto ho trovato sul libro Profumo di Nafta di Salussoglia-Caccavale (ed. Gribaudo):

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Barnaba: i primi 2 camion a sinistra sono i 2 della mia foto( tralaltro li ho intravisti sabato in deposito in attesa della vendemmia)
                    sul 662N1 si vede bene la vasc tenuta da 2 tiranti.
                    il terzo dovrebbe essere un 662N che gira dalle mie parti: nella foto ha le sponde + soprasponde, in vendemmia porta uva con una vasca
                    in ferro rossa. il 682N invece non l'ho mai visto.
                    Ciaoo!!!!!
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Ti ho mandato la foto proprio xché ho riconosciuto i due mezzi.
                      Dato che il 682 ha la "a" e sponde alte, può darsi che anch'esso sia usato per portare uva?

                      Commenta


                      • #12
                        Beh potrebbe portare uva se ci metteno dentro al cassone il telo, ma dalle mie parti non si usa più,
                        poi ha le sponde troppo alte e sarebbe scomodo da caricare, se noti i primi due hanno la vasca alta come la cabina.
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          secondo me trasporta cereali,quel tipo di cassone è diffuso nel trasporto dei cereali , magari lo tengono di scorta oppure lo usano nei periodi della raccolta......

                          Commenta


                          • #14
                            penso anche io sia da cereali, io però lo vedo più come mezzo d'epoca da raduni....
                            qui camion così vecchi si usano solo per la vendemmia, poi stan fermi tutto l'anno. altrimenti questi Fiat sono ben difficili da scovare, sono quasi tutti di aziende agricole i pochi che girano
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              l'altro giorno ho trinciato in un'azienda e c'era un fiat 643n6 e un 662n3p, quasi dei rottami viaggianti ma andavano benone!!
                              con delle soprasponde artigianali in legno caricavano quanto un dumper a 2 assi

                              tipico esempio di poca spesa=tanta resa

                              impensabile farli uscire in strada, ma in azienda erano fenomenali!!!!
                              provare X credere

                              Commenta


                              • #16
                                </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Friz:
                                penso anche io sia da cereali, io però lo vedo più come mezzo d'epoca da raduni....
                                </font>[/QUOTE]x essere un mezzo d'epoca x raduni il cassone in alluminio cozza un po non pensi'

                                Commenta


                                • #17
                                  oggi facendo un giro dalle mie parti ho visto un 170.35 con sponde e sovrasponde (h 3.90m) carico di cerosola particolarita stava nel fatto che montava il ponte posteriore del 190.38 con la doppia riduzione.l'autista mi ha confermato che hanno fatto la modifica per avere il bloccaggio del diff.a loro e molto utile in quanto vanno caricare diretamente sotto la trincia

                                  Commenta


                                  • #18
                                    A proposito di stranezze, sentite qua: 682N3, motore del 690N2 (doppio filtro olio), cambio del 693, ponte del 619..........vado oltre?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      magirus 360.18 trattore per semirimorchi con cambio zf con motore del 190.35 e sempre della stessa ditta om 190 con motore del 35.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        682N3, motore, ponte e cabina del 619, cambio originale.......

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Su Charge Utile di settembre è fotografato un 682 viberti utilizzato come servizio carburanti in un aereoporto della Croazia!
                                          Sulla cabina è indicata la sigla n3 ma comunque è attaccato un semirimorchio cisternato 2 assi!
                                          Magari Barnaba che ha lo scanner puo' metterlo in rete!
                                          Ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Appena possibile lo metto in rete.
                                            Cmq nelle combinazioni aeroportuali non è infrequente l'uso di un noramle 6x2 (passo 3800mm come il 682) come trattore, magari montando un gruppo pompe o avvolgitubo dietro la cabina, prima della ralla: fino a non molto tempo fa ce n'era uno anche all'aeroporto Firenze Peretola.
                                            Inoltre ricordo vecchie foto di OM Orione e 682 6x2 trattori (però con 3°asse davanti al ponte), molto lunghi e buffi.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Passo 3800???
                                              ma i Fiat non erano 3900mm
                                              Dunque ricapitoliamo, io sapevo che ad esempio il 690 c'era 3000 e 3900.
                                              sulle serie successive tipo il 160 mi pare fossero 2900, 3480,3900,4550. alcuni più recenti però li ho visti con passo 3000,3600 o 4000.
                                              come mai queste differenze?
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ecco la foto.
                                                Purtroppo le parti in ombra sono molto scure.
                                                Il 682 autocarro, dai dati in mio possesso, è 3800mm.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ecco la foto.
                                                  Purtroppo le parti in ombra sono molto scure.

                                                  Il 682 autocarro, dai dati in mio possesso, è 3800mm.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Bhe allora mi fido, i miei arrivano da annunci di usato, li di boiate se ne leggono spesso


                                                    Allora....avrei bisogno di una mano per identificare il 690 blu della prima foto.
                                                    Da un articolo di TT ho capito che si tratta di un 690N3 o N4: qualcuno mi sa dire quale è il modello esatto tra i due?
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      2 Risposte veloci: in merito ai passi del 160, neggli ultimi tempi montavano i langheroni del telaio comuni ai 160F26 (e 170...)per cui i valori quei passi...
                                                      In merito al 690 della foto, e qui chiedo aiuto ad Old Fiat, dovrebbe essere un N3, mancano i mancorenti cromati sulla parte laterale e posteriore dela cabina, da notare il motore cn i 2 filtri orizzontali da me gia citati, non ricordo se il modello N4 li avesse cosi....
                                                      Old Fiat help me...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ciao Strakker, se ti può aiutare ti dico che il camion in questione ha il perno centrale dei cerchi trilex singoli con il bordo zigrinato, avevo letto qulacosa in merito a questo particolare, ma non ricordo più.
                                                        Complimenti per la vista, hai notato i 2 filtri, e avendo visto più volte il mezzo ti confermo che ci sono.
                                                        Secondo me è un N3, dalla foto dell'N4 mi pare abbia i parafanghi leggermente diversi
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao
                                                          1)Anche mio nonno mi ha parlato dei filtri per riconoscere i vari N lui gli ha guidati tutti quelle bestie e nn ti dico quando gli ho fatto vedere la foto (che Barnaba ha messo in rete)stampata su Charge utile di Settembre.
                                                          Cmq è un N3!
                                                          2)x Barnaba hai visto anche l'Unic T 340 da 340 cv!!
                                                          Perchè si vedono cosi raramente queste macchine su Charge Utile!!!!
                                                          Aspetto la Monografia Le Camion Fiat...magari

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Tutti gli N4 hanno i mancorrenti tipo 643? Non lo sapevo.

                                                            Mi pareva di aver letto che una differenza sulla cabina riguardava la distanza tra i finestrini posteriori e la griglia della calandra (cromata o meno), ma nessuno di questi particolari risulta ben intellegibile.

                                                            Per quanto riguarda la zigrinatura sui mozi delle ruote, premesso che dalla foto non vedo molto, potrebbe essere quella specie di cerchio zigrinato che veniva montato per non scivolare con i piedi mentre si saliva. Non so se ti riferisci a questo, magari ho detto tutt'altra cosa???

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X