Sapete che vi dico? Ste camion fa prporio schifo!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Camion Fiat "strani"
Collapse
X
-
Originalmente inviato da oldfiatSi anch'io ho notato la betoniera!
La Fap e la Tam penso che costruissero i camion attingendo pezzi di altre marche vedi anche i musoni tipo deutz!
http://www.fap.co.yu
La TAM purtroppo non esiste piú, dapprima produceva dei vecchi Deutz su licenza (i Mercur a muso quadro), poi dei mezzi propri.
Commenta
-
X CentovantaItrentottoTspecial:Scusa, secondo te con i ssemirimorchi telescopici o i rimorchi per trasporto travi come si fa? I tubi sono a spirale...
X Robertino, infatti è un problema solo in Italia, erchè qui in Svizzera, in Geramania e Austria è possibile portare la gru in quel modo mentre in Italia io portai giu dalla un 330.42 6x6 allestito cosi per vedere se lo omologavano che serviva ad una ditta che faceva Eccezionali per conto proprio (travi in C.A.V.).. e la M.C.T.C non lo volle immatricolare.. ci tocco togliere la gru....
Commenta
-
Scusate se torno indietro alla foto del trattore Unic 6x2.
Si tratta di un Unic T340A 6x2.38, realizzato mi pare per poter circolare con composizioni a 38ton con semirimorchi a 2 assi in Europa (perché in Francia le composizioni tipiche erano trattore 4x2 più semirimorchio 2 assi).
Quello nella foto poi, come altri hanno già notato è abbastanza taroccato, dal doppio paraurti al "cancello" saldato sulla calandra, allo spoiler tipo 190.
Commenta
-
Scusate lo sconfinamento ma ho una curiosità damolti anni e credo che qui ci sia la competenza per soddisfarla.
Molti anni fa su una rivista (credo fosse un tuttotrasporti) trovai un articolo su di un camion Fiat sul modello 682 e simili che era stato prodotto su specifiche di un trasportatore americano.
Se non ricordo male l'articolo era corredato di foto e disegni che facevano vedere questo camion sul modello tipico dei camion americani ed era veramente particolare.
Qualcuno ne sà qualcosa???
Un ringraziamento a tutti in anticipo
Saluti
Commenta
-
Fu un prototipo di CabOver per gli Usa, davanti somigliava al 682 (infatti aveva i doppi parabrezza, csa che si usava anche negli States, e al centro la calandra del 682), di lato ricordava il camion di BJMcKay ed aveva l'asse anteriore molto avanzato, si saliva tipo il Magnum Renault, montava il motore V8 e il cambio Fuller ed era un 6x4, inoltre, la Fiat trasgredendo alle richieste, monto' l'idroguida e i freni sull'asse anteriore,cose che non aveva il trattore mandato dal cliente Usa per prenderne spunto..alla fine servi da prototipo al 170 e al futuro 330.....
Commenta
-
Sarebbe curioso vedere una foto di questo mezzo. Ma era un conventional o coe? Se assomigliava al KW di BJ, allora era un coe?
Quando parli di idroguida e freni anteriori, vorresti dire che i camion americani di allora avevano i freni solo dietro?
L'assale anteriore posto in estremità sul davanti (cosa da noi presente solo sul Magnum) credo sia sempre stata una imposizione delle leggi americane.
Commenta
-
complimenti aerodyne. è proprio un franzosi ed a quanto so è l unico esistente ancora!
il modello si chiama mf 690 infatti assomiglia molto al 690 fiat.... era diffuso nella zona di tortona e genova soprattutto come cisterna 4e4 perchè la omt che prima si chiamava meccanica franzosi (da quì mf690) era appunto un costruttore di cisterne. i primi esemplari uscirono con il motore inglese aec rimpiazzato quasi subito da quello del fiat del 690 per problemi che dava l inglese. furono realizzati anche alcuni trattori ovviamente col doppio asse anteriore.... i primissimi esemplari avevano la scritta franzosi in corsivo a lato e sul tappo le lettere mf.
Commenta
-
Originalmente inviato da AL SULFANER Visualizza messaggioIl 690 in foto, avendo il mozzo della ruota motrice ''lungo' e non a tappo può essere solo un N o N1 o N2. Gli N3 avevano il mozzo differenre.quando devi "rispondere" ad uno specifico messaggio utilizza il bottone QUOTA MESSAGGIO che trovi in basso a destra, così nella tua risposta sarà presente anche il messaggio a cui volevi rispondere. Spero di essere stato chiaro nella spiegazione
Commenta
Commenta