io non ne ho mai visti (ma questo non significa che non ci siano)
x Friz attenzione hai giostrai,gente molto pericolosa alla quale piace giocare con le terghette dei mezzi, tipo:190-35 taroccato turbostar con terghetta 190-48 e simili
ciao case se è x le targhette nn sono solo i giostrai a "giocare", x es qui dalle mie parti e pieno di 38 mezzi trasformati in turbostar (come estetica)montano i gradini,il parasole,il parafango,le strisce e le targhette varie del 48 turbostar,poi come mekkanica gli mettono il motore 48!
Allora, il 190.30T Turbo, cabina corta non veniva venduto, e se non ricordo male, neanche il CL.
La maggior parte dei trattori CC, sono d'importazione, il 190.30 che vedi nella foto, e un Iveco-Magirus col motore deutz.
Altre volte erano dei 30 francesi, la differenza tra uno e l'altro era o nel motore e cambio (come in questo caso..) o soltanto nel cambio (190.30 col motore Fiat13278cc 6L turbo), che nel caso fossero tedeschi avevano il cambio ZF e i francesi in genere il Fuller (poco gradito ai tedeschi) Molti 190.30, almeno giu da noi in Calabria, venivano allungati e trasformati in macchine normali, passo 4000-4400, per poter avere la rimorchiabilità (cosa preclusa aldisotto dei 3900mm). Moltissime volte ho portato dalla Germania e Francia dei 190.30T (sia CC che CL) a Rossano e da li a Bari per gli allestimenti.. addirittura un 190.30, lo abbiamo trasformato in carrellone)
In genere, i cabina corta, in Italia non erano venduti se non a richiesta.. Al difuori del 130t.. Ho visto dei 190.36, probabilmente richiesti dai proprietari in quel modo o erano d'importazione. All'estero, i trattori stradali cabina corta sono molto diffusi, al punto tale che ho visto anche gia lo Stralis con la cabina corta, e non solo, ad esempio la Migros (gruppo di banche e supermercati qui in Svizzera), ha quasi tutti trattori con la cabina corta: Actros, Volvo, eurotech, Stralis, MB serie Powerline cabina media e via discorrendo..
qui in un officina c'è posteggiato da miolto tempo un trattore penso,credo 4x4 con la cabina quadrata (tipo 300),forse era delle giostre...resta un camion strano...
oggi ho visto un 682(penso) N nn ho visto quanto e poi c'era una R...ho visto giusto????se si la R stava x ribaltabile?
La R sta per rimorchio, cioè che era atto al traino di rimorchi.
Se ha la R, mi sa che si tratta di un 642 invece di 682.
x Strakker
dalle mie parti una ditta che commercia inerti ha un trattore MB 4x2 cab corta con semirimorchio vasca 3 assi, ma è una cosa insolita da noi.
Io ho degli Actros trattori 4x4 con cabina corta, qui a Bergamo girano parecchi Eurotrakker trattori 4x4 della Calepio Scavi con cabina corta.
Se dovessi tornare indietro li comprerei con la cabina lunga, sono meno belli a vedersi ma più comodi.
Tra l'altro la differenza di peso è di soli 70 Kg.
Ciao
di 190.30 con cabina corta qui in italia non ne ho mai visti pero con cabina lunga ne ho visti girare molti ricordo che qui in veneto una ditta ne aveva una decina agganciati ad semirimorchi frigo a due assi li usava per trasportare gelati e pandori avevano tutti il cambio fuller.alcuni 190.30 cabina corta li ho visti in francia per consegne ai centri commerciali la cosa che mi ha colpito e che la maggior parte aveva motato il rallentatore telma
Non è da stupirsi, il 70%dei francesi adoperano il rallantatore elettrico Telma, mentre in Svizzera circa l'80% dei camion monta i rallentatori idraulici o ZF o Voith, solo in Italia, non si usano...sapeste come sono comodi....
e purtroppo e duro far capire alla gente che la sicurezza non ha prezzo.guarda adesso io uso un autobus dotato di rallentatore e freno motore potenziato e ti posso dire che i freni li uso solamente per tenerlo fermo al semaforo
x Luca
I trattori 4x4 sono molto funzionali? Per cosa vengono usati? Li ho visti in Germania, ma dalle mie parti mai.
A occhio non mi pare che il solo assale anteriore motrice possa fare la differenza su terreno a bassa aderenza, dal momento che gran parte del peso grava sul rimorchio e sull'assale posteriore (tramite la ralla).
Commenta