MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Argomento a puntate: storia del MO in italia- gli anni'60

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Argomento a puntate: storia del MO in italia- gli anni'60

    Ciao a tutti, leggendo gli ultimi post mi è venuto in mente di fare un argomento a puntate sulla storia del mezzo d'oprea in Italia
    Partiamo quindi dagli anni '60( nei prossimi giorni creeerò l'argomento anni 70, 80 e così via)
    Vorrei cercare di capire le caratteristiche tecniche dei vari modelli(pesi ,potenze,ecc) che si sono visti qui sia di fabbricazione nazionale che estera.
    Sono sempre bene accette le impressioni di chi questi veicoli li ha posseduti o guidati( pregi e difetti), al fine di capire cosa è cambiato negli anni.
    Inziamo quindi dai Fiat 693N, Lancia Esagamma, OM Titano 6x4.
    se avete altri modelli (non ditemi che non ce ne sono...!) scrivete pure
    Ciao!!!!
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Allora inizio io
    Dunque dunque dunque Fiat 693N: motore Fiat 221 da 12883cc 6 cilindri in linea, potenza 210CV.
    Il cambio ad occhio direi il solito 4 marce + retro con le mezze meccaniche.
    il peso complessivo era gia' 330q o era di meno?
    se ho detto delle sciocchezze correggetemi....
    Ciao!!!
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Su un vecchio articolo di Tuttotrasporti, relativamente al 693N1, si parla di PTT legale 18t e portata potenziale 26t. Qualcuno sa qual'era la differenza tra portata legale e potenziale per il codice della strada vigente in quegli anni?

      Commenta


      • #4
        Per quanto riguarda le esperienze di quegli anni, consiglio la lettura di Camion e Ricordi di Gino Barletti, un camionista del Mugello che racconta la sua vita sui vari Fiat 666, OM Orione, Fiat 682.

        Commenta


        • #5
          Io aggiungo Om super orione motore 11.630 8 v 180cv produzione 1954-60.
          Alfa-Romeo 1000 11.050 6 linea 174 cv 1958-64

          x Barnaba Di che anno è quel numero di tuttotrasporti?
          Io sto cercando un vado e torno degli anni 70 in cui c'era la sfida in cava fiat 300 pc vs Fiat 693 mi hanno detto che è del 1976!
          Ai vari mercatini nn si trova mai niente solo Quattroruote mai tuttotrasporti o vado e torno vecchi!!

          Commenta


          • #6
            tuttotrasporti è uscito nel 78 era bimensile con formato tipo rivista (6numeri anno)l'articolo che dicete voi deve essere una retrospettiva .io li posseggo tutti dal 81 a oggi.molti doppi

            Commenta


            • #7
              Il numero di Tuttotrasporti di cui ti parlo è di Marzo 98 e c'è uno degli articoli (mi pare siano 5 in tutto) sulla storia dei camion Fiat.

              Anche a me piacerebbe avere delle vecchie riviste, ma credo siano dure da ottenere.
              Per gli arretrati prova dall'editore, ma credo li abbiano solo degli ultimi anni.

              Commenta


              • #8
                Ciao Barnaba, ma le 18ton erano di portata,vero? non di pieno carico(PTT)
                comunque il peso legale è quello omologato per la circolazione su strada, quello potenziale e quello massimo tecnicamente ammissibile.
                Gli Astra HD6 erano omologati a 330q ma potevano essere forniti in versione con PTT potenziale di 380q.
                non so di preciso a chi possa servire il peso potenziale, credo sia per gli usi come trasporto eccezionale
                Ciao!!!!
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  18 ton era la PTT.

                  Commenta


                  • #10
                    Qualcuno sa dire se, a parte il 693, i vari OM Super Orione, Alfa, Lancia ecc venivano prodotti in combinazione 6x4 per uso cantieristico, oppure se esisteva qualche officina esterna, tipo Perlini, che li convertiva in 6x4?

                    Commenta


                    • #11
                      Il Lancia Esagamma e l'OM titano credo nascessero 6x4, gli altri non so'
                      Avete mai visto un Esagamma 8x4? dalle mie parti ce n'è uno!
                      Ciao!!!!!
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        il lancia lo vidi 7-8 anni fa in uno sbancamento vicino a casa mia era 8x 4 di colore marrone,molti lancia li vidi in versione carrellone

                        Commenta


                        • #13
                          Mai visto l'Esagamma 8x4, solo 8x2 con 3 assi posteriori. Se potessi fargli qualche foto mi piacerebbe darci un'occhiata.
                          Sul Titano sono daccordo, ma penso che i precedenti Orione e Super Orione non siano mai usciti di fabbrica come 6x4.

                          Commenta


                          • #14
                            ciao ragazzi, vedendo questi argomenti mi rendo conto di quanto sono vecchio!!
                            Sul 693 tutto esatto, solo che le mezze erano già elettriche.
                            Alla fine degli anni 60 erano 3 i marchi che facevano 6x4.
                            Fiat 693
                            Lancia Esagamma
                            Om titano.
                            All'inizio rompevano i semiassi perchè non avevano la riduzione ai ponti.
                            Fiat è stata la prima a montarli, Om e Lancia non li hanno mai montati.
                            Ecco perchè i 693 hanno superato tutti nelle vendite.
                            I Lancia erano dei pullman come guida, molto comodi.
                            Di Om non ne abbiamo mai avuti.
                            I 693 erano robusti ma saltavano come cavallette a vuoto, addio schiena!!

                            Commenta


                            • #15
                              In quegli anni c'era nessuno che usava mezzi stranieri? C'erano delle leggi che rendevano difficoltosa l'importazione di camion stranieri, vero? Fino a che anno è durata?

                              Commenta


                              • #16
                                Confermo I Lancia e gli Alfa gli ha provati mio nonno in giro per l'ex yugoslavia e fino in Russia!!
                                Poi faceva trasporti eccezionali, anche con L'Om Titano 6x4 trattore e si portava 800 quintali con il bartoletti a 5 assi collo d'oca!
                                Motore potente per l'Om titano contrariamente all'alfa che nn aveva motore neanche sul 1000!!
                                Il lancia era comodissimo altro che fiat duro che ti "spaccava la schiena" secondo lui!!
                                E da Trieste a Genova a 45 km/h era dura

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Barnaba, l'esagamma che dicevo era con i 2 assi davanti(come gli 8x4 attuali), se c'è ancora (perchè la ditta ha chiuso da un paio di anni, ma ha ancora tutti i mezzi: lancia Esagamma,
                                  Fiat 300 e forse 693N, forse alfa 1000, il più nuovo è un 330-35!
                                  appena passo di lì se non li hanno ancora demoliti faccio qualche foto.spero di non avere detto una boiataperche l'esagamma l'ho visto da lontano,comunque dovrebbe eeser lui, ho una foto di un Esag. 8x4 con 3 assi dietro
                                  per il Titano ho visto un articolo di un 4x2 per traini eccezionali( vagoni ferroviari) peso rimorchiabile 760q!!!!
                                  il motore del titano era molto grande, mi sembra sui 290CV
                                  Ciao!!!!!
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Come demoliti
                                    Bisogna cercare di spiegare a chi è ancora "di facile demolizione" che questi mezzi fanno parte del nostro patrimonio storico ed i pochi rimasti non devono essere demoliti!
                                    Pensate che in paesi come l'Etiopia circolano ancora, oltre a molti 682 e simili, Lancia 3Ro, Esatau, Fiat 634 e non c'è modo di salvarli perché il governo locale ne impedisce l'esportazione (dei collezionisti italiani ci hanno provato). Si tratta di mezzi assolutamente introvabili oggi da noi, ma laggiù ce ne sono ancora!!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      per non demolirli ,bisognerebbe cederli a qualche museo ,perchè ristrutturarli e tenerli costa e serve spazio(e coperto).
                                      x i mezzi etiopi ,non penso che siano in buone condizioni ,visto gl'anni e l'uso quotidiano,fatto in quei paesi.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Si, sono daccordo con te che serve spazio (possibilmente coperto) per rimetterli, ma questo sarebbe il problema minore.
                                        Il costo più grosso è quello per restaurarli o/e mantenerli in buone condizioni.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Barnaba, effettivamente sarebbe bello poter tenere i mezzi vecchi, però come dice Case occupano posto e soldi per restaurarli.
                                          L'azienda di cui parlavo ha chiuso da 2-3 anni, hanno smontato l'impiato del calcestruzzo ma i mezzi sono ancora li in fila.
                                          Hanno una dozzina di camion, il + nuovo è un 330-35 prima serie
                                          Hanno dei ribaltabili: Esagamma 8x4(credo), il 330-35 e forse altri(dalla strada si vede quello)
                                          Betoniere: lancia Esagamma e forse Esatau, fiat 300/697 e fiat 693 (non son sicuro)
                                          Poi hanno una pompa cls su un 643N, e un 682 con la gru.
                                          dovrebbero avere anche un escavatore FE20 e forse altri camion.
                                          I modelli sono indicativi perchè non ho ancora avuto modo di fermarmi a guardare, quando posso vado a fare qualche foto.
                                          i mezzi dovrebbero ancora esserci, son li da alcuni anni e qualche mese fa c'erano ancora
                                          Pensandoci bene quello che mi era sembrato un Alfa forse è un Esatau, esisteva in versione cantiere?
                                          Ciao!!!!!
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Esatau B?
                                            Di solito si trattava di mezzi usati in composizione autotreno, ma tutto è possibile. Ho visto anche una foto di un Esatau 112 ribaltabile.

                                            Cmq dalla lista che hai fatto, si tratterebbe di un paradiso! Se devono rottamare tutto, dovendoli vendere a peso di ferro, con qualche migliaio di euro secondo me si potrebbero portare a casa tutti. Il problema è che ci vuole un carrellone e qualche appassionato che abita in zona: io (oltre a non avere un carrellone) sono toscano e se dovessi pagare un viaggio di qualche centinaio di km mi costerebbe di più il viaggio del mezzo stesso. Se però trovassi qualcosa dalle mie parti, in buone condizioni ad un prezzo ragionevole, me lo porterei a casa!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao Barnaba, se posso sabato o domenica faccio un salto a vedere, però non garantisco.
                                              Certo sarebbe un peccato che li demolissero, i mezzi sono abbastanza in buono stato, erano operativi fino ad un paio
                                              di anni fa.
                                              Il mio dubbio è che sia di mezzo un fallimento, in questo caso i mezzi che fine farebbero?
                                              Ciao!!!!
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Se è fallimento... possono restare anche molti anni senza che nessuno li possa toccare.
                                                In questo caso le procedure fallimentari vanno in questo modo :
                                                1)Nomina di un curatore fallimentare
                                                2)Perizia e stima dei periti
                                                3)Asta
                                                Dall'asta i veicoli possono essere acquistati, in genere i lotti sono piu' numerosi anche 4-5 mezzi per lotto.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  sulla rivista di camionsupermarket di qualche mese fa, vendevano degli esagamma di colore rosso/bordo 8x4 con ribaltabile in alluminio....mi sembra che il rivenditore si trovava in piemonte.....li avete visti pure voi?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    se cerchi nell'argomento sull'esagamma c'è anche una foto che gli ho fatto io....era di una ditta a 10km da casa mia
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao Friz poi sei potuto passare per quel cementificio nei pressi di casa tua per fotografare i mezzi oppure li hanno venduti?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        quell'esagamma è uno dei mezzi della ex cava....li ho fotografati quasi tutti al concessionario un anno fa circa quando li hanno venduti in blocco a un concessionario del cuneese.

                                                        ho fotografato il 330-35, 693 cassone e betoniera, 2 300 betoniere, esagamma betoniera e 4 assi cassone e 3 assi a telaio...
                                                        mi mancano solo il 693 con la pompa venduto qualche mese prima e il 682n2 con gru che era appena stato tagliato
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Friz l'esagamma mi pare di averlo visto nell'album dovrebbe essere rosso con allestimento betoniera, se nn ricordo male, ma gli altri nn mi pare di averli visti, ti scoccerebbe mettere i link dall'album? grazie

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            se ti devo dire la verita nemmeno io ricordo dove li ho caricati
                                                            se ho tempo domani metto qualche foto
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X