MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

posizione assi anni 70'

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • posizione assi anni 70'

    vorrei sapere riguardo alla posizione degli assali portanti di una volta, cosa cambia per quanto riguarda l'aderenza, la sterzata e il comfort. ad esembioerche' i fiat 170 aveva 2 assi anteriori e 1 posteriore?non era più comodo magari averne 2 dietro e 1 davanti? non perdeva aderenza nelle salite, magari scarico?spero di aver formulato bene la domanda.

  • #2
    Il 170 con il tandem anteriore ! ando cavolo l' hai visto. Forse il 180

    Commenta


    • #3
      Comunque ad una buona fetta aggiungevano il 4° asse posteriore, e li basta vedere i moderni 8x2, almeno nella configurazione base poi nonsono certo paragonabili le due stirpi di 4 assi "legali"

      Commenta


      • #4
        X Overthetop il 170 tre assi non esisteva! era il 180 (e i suoi antenati 690 e 691)
        il perchè di quella disposizione francamente non lo conosco e me lo chiedo da una vita, credo fosse per agevolare l'allestimento con il 4° asse.
        Un'altra cosa che mi è oscura è il perchè il 690/691 avesse un ptt di 180q contro i 220q di un 643/682 con 3° asse aggiunto.
        A questo punto che senso aveva comprare il 690, quando comprando il 682 con l'asse aggiunto avevi 40q in più di portata?
        credo sia il motivo per cui i 690 3 assi sono molto rari.
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Difati, sono tutti o quasi tutti a 4 assi...si, ma allora esisteva il potenziale, le forze dell'ordine badavano meno ai pesi...
          Il fatto che avessero 2 asi davanti era dovuto all'anomalia dei PTT, mi spiego, se avessero avuto l'asse sterzante, vicino al ponte, legalmente, avrebbero avuto un ptt di 22ton, invece, con quella configurazione, avevavo si un ptt basso con 3 assi, ma aggiungensdo il quarto, si aumentava la portata, direte voi, perchè non fare 3 assi contigui dietro? Con le tecnologie di allora, non sarebbe stato fattibile, sarebbero stati troppo fragli gli attacchi delle balestre (da non scordare che le balestre degli assi aggiunti, avevano il "biscottino", cioe il perno delle balestre stesse, montato a sbalzo rispetto al telaio su un supporto montato con chiodatura a caldo, per cui dati i materiali di allora, non certo molto robusti, e capitato molte volte che i supporti degli assi aggiunti si siano staccati...), per cui montare un asse subito dopo quello sterzante, con le balestre montate in maniera uguale, significava robustezza, minori problemi di fatica per l'autista (non esistevano certo le idroguide di oggi) mettendolo vicino al ponte, significava piu carico sull'asse e quindi piu fatica, anche a livello di meccanica, magiori svirgolamenti e consumi anomali, per causa delle registrazioni non molto precise che si potevano fare, poi in quel modo, aumentava la manovrabilità rispetto al carrello centrale, e ve lo posso dire per esperienza personale con un 190 che aveva il carrello sterzante davanti al ponte comandato dalle ruote anteriori..quanti grattacapi.....

          Commenta


          • #6
            x friz:il 170 che ho visto fa gli spostamenti da una fabbrica all'altra distanti circa 5km. però leggendo i vostri articoli può tranquillamente darsi che sia una sostituzione di cabina.Se riesco ti invio una foto.ciao.over

            Commenta


            • #7
              La cabina è veramente quella del 170, con cielo più alto del 180-691 ecc) oppure è quella del 180? E' stata insomma sostituita la cabina o solo la scritta?

              Commenta


              • #8
                X Trakker, grazie finalmente ho capito il perchè dei 2 sterzanti anteriori.
                Comunque qualche 8x2 coi 3 assi posteriori c'era, ad esempio gli Esadelta.
                X Over se riesci a fare una foto ti diremo subito se è stata sostituita la cabina o cos'altro

                Domandina x tutti: dalle vostre parti i nuovi 8x2 sono più diffusi coi 3 assi dietro con il 4° supito dietro la cabina?
                Da me ce ne sono parecchi ultimamente, e hanno quasi tutti 2 assi davanti e 2 dietro, coi 3 assi post ne avrò visti un paio...
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Io 4 assi 1+3 li ho visto solo in foto , mentre nella mia zona è molto diffusa la soluzione 2+2, specie Scania, tra le aziende che operano nel settore dei rottami ferrosi o nel trasporto di semilavorati sempre in ferro

                  Commenta


                  • #10
                    Allora, gli Esadelta, furono i primi a montare tutte le balestre con i perni a sbalzo come quelli attuali, quindi di lato al telaio e non sotto, ma in quella soluzione, non furono poche le crettature degli attacchi con relativa rottamazione della macchina, oppure in fase operativa, furono sempre dei problemi in manovra e negli avvallamenti (sai quanti ponti son rimasti sospesi e ilcamion piantato...)

                    Commenta


                    • #11
                      Ecco una parata di 4assi
                      1)Fiat 690 t

                      2)Fiat 690 n

                      3)Fiat 180 carellone

                      Con la configurazione 1+3
                      Lancia esagamma

                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        X Davefuma: qui ci sono molti Scania ma anche Iveco. l'altro giorno ho visto proprio un Eurotech con gli assi 1 + 3, gli Scania sempre 2+2
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Buonanotte a tutti. La Fiat 690 N è un ottimo veicolo. Robusto, resistente e facile da riparare. Quando Io sono andato in Italia nel 1984 e il 1994 ho visto un gran numero di modelli e davvero mi ha dato grande gioia di vederli lavorare. Qui in Venezuela ruotare ancora di più i suoi fratelli, tra cui la Fiat 682. Il camion si è un implacabile, molto leale. Quando è arrivato nel mio paese il 60 oneri condotte fino a 50 tonnellate. Naturalmente, nella versione Autotreno.

                          Commenta


                          • #14
                            di quattro assi, almeno qui a vicenza, la maggior parte che si vede è in configurazione 2+2 anche se qualche 1+3 che fa il trasporto latte o comunque con cisterna poi qualcuno nei trasportidi rottami ferrosi c'è...

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X