MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allestimento spandiletame

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Allestimento spandiletame

    Ciao, ho visto nell'album le foto del tuo Eurotrakekr allestito con uno spandiletame (mi pare) scarrabile.
    Non avevo mai visto un allestimento del genere su un autocarro, sempre spandiletame trainati da trattori agricoli. Volevo chiederti qualche delucidazione sul suo utilizzo e sul perché della scelta di un mezzo autocarrato: non ci sono problemi ad andare in campo con un 6x4? Quante volte ci rimanete impantanati?

  • #2
    sembrera strano ma non si rimane impantanati mai ..... in inverno lavoriamo su terreni sabbiosi
    sabbia finissime tipo spiagge.... e piu sono bagnate e piu il terreno è compatto d'estate si lavora su terreni forti e il problema non esiste..... comunque la fune per il traino c'e lo sempre con me non si sa mai .......
    c.b. robertino

    Commenta


    • #3
      Dalle tue parti è molto diffuso il sistema di spandere letame con i camion?
      Potresti spiegarmi come funziona quell'allestimento, chi lo produce, se è scarrabile ecc?
      Vedendo le immagini dei "volatili", immagino che tu sia vicino a Ciampino o Fiumicino.

      Commenta


      • #4
        per quanto riguarda gli uccellacci che si vedono sono di fiumicino.... si l'attrezzatura è scarrabile cosi quando non mi serve la ripongo e vado a fare qualche altro lavoro......
        in teoria con il metodo tradizionale io dovrei scaricare il materiale a mucchi nel campo poi dovrebbe essere ricaricato su uno spandiletame tradizionale per essere steso cosi faceendo si risparmia un sacco di tempo dato che la macchina mi scarica il prodotto con soli cinque minuti di piu..... e si ottiene il lavoro finito....
        un frangizzolle dietro a coprire e poi l'aratro e il gioco è fatto...... dalle mie parti non si vedono e non so neanche se in italia ce ne sono altre dato che la macchina non è italiana.....un saluto...
        c.b. robertino

        Commenta


        • #5
          Ti ringrazio delle info. Lo spandiletame ha un motore ausiliario oppure lavora tramite una pompa oleodinamica attaccata alla pdf del camion?
          Sulla diffusione di queste attrezzature ho chiesto anche sul forum delle macchine agricole, spero di avere qualche informazione.

          Commenta


          • #6
            è una macchina autonoma lavora con un piccolo motore ausiliario.... cosi facendo puo essere agganciata da qualsiasi rimorchio agricolo scarrabile ha una capacita di carico di 17 mc... è telecomandata ...... mi sembra che escano anche alimentate dalla pdf del mezzo .......
            c.b. robertino

            Commenta


            • #7
              Ma dai! avrei scommesso che era azionato idraulicamente dalla pompa sul camion
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                penso che il motore sarebbe troppo sollecitato
                se mi serve piu potenza per la trazione di conseguenza ne dovrei dare anche allo spandiletame e stessa cosa nel caso contrario
                invece cosi l edue cose sono unite ed autonome meno impicci..........
                la macchina non possiede catene di avanzamento ma ma solamente un pistone longidudinale che spinge un aparete mobile........
                sai le catene con il tempo si allungano si usurano altri guai in meno.........
                c.b. robertino

                Commenta


                • #9
                  quanti CV ha il motore ausiliario?
                  Che modello è il tuo Eurotrakker, vedo una scritta Cursor sul frontale.
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    i cavalli del motore ausiliario ..... boh...
                    è un motore VM 4 gilindri aspirato non so quanti cavalli possa sviluppare...... in quanto al camion è 380e44 cursor "un missile" in campagna e su strada non ci sono camion che gli stanno davanti......
                    c.b. robertino

                    Commenta


                    • #11
                      Interessante. Chi produce tale allestimento?
                      Hai altre attrezzature autocarrate per uso agricolo, oppure cosa altro agganci allo scarrabile quando non concimi?

                      Commenta


                      • #12
                        Dunque l'allestimento ha una paratia mobile che spinge il letame, al posto del raschiatore a catena degli spandiletame agricoli.
                        4 cilindri VM aspirato ad occhio direi 50-60CV...allora sarebbe un po' azzardato l'azionamento in pdf, sinceramente credevo assorbisse
                        molta meno potenza.
                        440CV? non male, ne ho visti pochi 3 assi con quel motore....
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Anche certi mezzi agricoli sono allestiti con la sponda mobile, soprattutto in caso di prodotti semiliquidi in cui le catene farebbero molta fatica ad avanzare...
                          Comunque l'allestimmento è interessante... e con 440 hp ci credo anch'io che il mezzo è una scheggia!
                          Benatti Emanuele

                          Commenta


                          • #14
                            X Benny: non sapevo che esistessero anche rimorchi spandiletame a paratia mobile.
                            io ho sempre visto solo sportello idraulico posteriore.
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              il motore ausiliario lavora al minimo......
                              ma sai prevenire è meglio che curare......
                              quando mi riposo dal concimare ...... trasporto foraggi insilati a primavera l'erba fine estate inizio autunno il mais e quando è periodo di grano porto i container sotto la trebbia per caricarli di grano mentre me ne rienpe uno ne vado a scaricare un altro.......
                              c.b. robertino

                              Commenta


                              • #16
                                il ren mark da 12 m/3 con scarico posteriore a lo stesso procedimento é un due assi però ce da dire che quando li prodotto è arrivato nella metà posteriore alza tanto il posteriore della tratrice anche se gli assi sono più indietro del normale l'annovi http://www.annovi-terrmacch.it/gamma...to05img.it.htm dovrebbe avere anche le catene
                                io lo tiravo con un 100 ma tante volte ne aveva pien ba**e specialmente alla partenza quando si alza il portellone e sono rimasto piantato un pò di volte

                                Commenta


                                • #17
                                  x toni dipende dal letame con un tipo di letame anche a me si inpenna il camion le ruote toccano sempre ma se lo vedi da lontano senbra impennato........
                                  c.b. robertino

                                  Commenta


                                  • #18
                                    x Cb robertino complimenti x l'attività e anche x l'indirizzo mail ,quindi lavori sempre in agricoltura sei coperto tutto l'anno?
                                    possiedi trattori agricoli?

                                    perchè nn monti i gommoni all'anteriore?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      x case...no trattori non ne possiedo aanzi si uno il mio goldoni 932 con fresa che iena con i suoi trentadue cavalli pero lo "uso" solo per qui intorno casa.... insomma ci gioco...
                                      rimango scoperto una quindicina venti giorni finita la semina degli erbagli..... li sfrutto per andarmene in ferie.......
                                      c.b. robertino

                                      Commenta


                                      • #20
                                        x robertino,una curiosità, ma il letame che spandi è del tipo d.o.c. zootecnica o viene da impianti di compostaggio o da depuratori?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          la macchina è nata per il compost.....
                                          pero io ci faccio solo il letame d.o.c proveniente da aziende bovine.... gli....impianti di compostaggio ancora non hanno preso piede da queste parti.....
                                          c.b. robertino

                                          Commenta


                                          • #22
                                            </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> quando mi riposo dal concimare ...... trasporto foraggi insilati a primavera l'erba fine estate inizio autunno il mais</font>[/QUOTE]Ciao Robertino!!
                                            mi piacerebbe sapere comè il cassone che usi per l'insilato..
                                            è di tipo con le sponde oppure tipo dumper a vasca unica?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              per gigi...
                                              per il trasporto insilato uso un cassone da 28 mc con coperchi in ferro e sponda idraulica posteriore....... se ci sono stagione bagnate invece ne uso uno da 22 mc con una normale sponda ad apertura manuale.... cosi facendo sono piu leggero... e mi impantano molto meno.... sembra una stupidaggine ma quei pochi quintali di meno ti aiutano a non impantanarti....
                                              c.b. robertino

                                              Commenta


                                              • #24
                                                curiosita' quanto verrebbe a costare il giocattolino ?? e' la prima volta che sento parlare di camiospandiletame bell'idea quanto tempo risparmi con questo metodo rispetto al tradizionale.
                                                che tipo di manutenzione gli fai ??pregi e difetti di questa attrezzatura??intendo la parte meccanica nn la parete che si sposta

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Interessante. Chi produce tale allestimento?????

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Salve, che pistone si usa per spingere la paratoia ( al posto delle catene), ma fa molta sforzo? Grazie

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X