Complimentoni per le foto!!!
x Davefuma
Se ricapiti da quelle parti, non è che faresti qualche foto sotto al rimorchio per vedere la disposizione delle sospensioni anche su questo? Hai visto di che marca era?
Complimenti ancora.
Complimentoni per le foto!!!
x Davefuma
Se ricapiti da quelle parti, non è che faresti qualche foto sotto al rimorchio per vedere la disposizione delle sospensioni anche su questo? Hai visto di che marca era?
Complimenti ancora.
se ci ricapito....è a 5 minuti a piedi da casa mia, solo che non è che entro ed esco come voglio , se riesco a rientrare fotografo. Per il rimorchio me ne sono reso conto appena ho scaricato le foto che non avevo nemmeno guardato di che marca era speriamo di riparare presto
Quella configurazione coi 3 assi posteriori semplici, era tipica dei telai per cisterne Viberti.
Quando ero più giovane, ne ho visti diversi così, ed erano tutti Viberti.
P.S.
Il primo asse semplice, è fisso (si vede anche dalla foto).
Ciao,
Non vorrei dire una fesseria ma quando si lascia un mezzo con le ruote sterzate, mi hanno detto che si potrebbero ovalizzare le gomme " sterzate" ...
Ecco, infatti è una fesseria.... Le gomme a star ferme si ovalizzano tutte quante, non solo quelle sterzate.....
Perdonate l'ignoranza, ma chiedo se il «180 NC» usciva di serie con il doppio asse sterzante o se si trattava di un'aggiunta praticata in un secondo tempo. Ho visto infatti numerosi «180» con la targhetta 6x2 sulla calandra ma con doppio asse sterzante e, ovviamente, quarto asse posteriore.
Il doppio asse sterzante (anteriore) di serie ce lo hanno avuto tutti i fiat della serie 690, 691, 180 e gli OM180, Naturalmente parlo sia delle versioni N che delle versioni T.
L'unico asse che poteva essere aggiunto era il carrello posteriore sulle versioni N.
Perdonate l'ignoranza, ma chiedo se il «180 NC» usciva di serie con il doppio asse sterzante o se si trattava di un'aggiunta praticata in un secondo tempo. Ho visto infatti numerosi «180» con la targhetta 6x2 sulla calandra ma con doppio asse sterzante e, ovviamente, quarto asse posteriore.
Caspita!...Confesso la mia grassa ignoranza!...Ora ho capito perché su numerosi «180» la targhetta sul frontale riporta la scritta 6x2. Ignoravo del tutto che l'asse posteriore fosse singolo (seppur gemellato).
Engineman, le foto sono tratte dal manuale d'officina?...
Credo proprio di si...è di un signore di Concordia, oggi ha solo la motrice come mezzo storico ma fino a due o tre anni fa girava ancora con l'autotreno...era fantastico!
Sarebbe fantastico se riuscissi a ritornare li e a fotografare tutto l'autotreno in modo che si vedessero motrice e rimorchio attaccati...è meraviglioso!
Scusate non ho citato i messaggi a cui ho risposto, ma adesso ho imparato a fare anche questo: il mio primo messaggio si riferisce all'amico che mi chiedeva se il 690 verde circolava nel modenese, mentre il secondo messaggio è per l'amico milanese che ha fotografato il 180 4+4 agip...ciao! Andrea.
ciao nero cerca di evitare di fare + messaggi ma raggruppare tutto ciò che vuoi dire in un unico messaggio
p.s. quelle foto che nn riuscivi a postare poi ci sei riuscito?
Orco can, ma gira ancora???? Lo vedevo anch'io tante volte quando andavo a caricare le granaglie in porto a Ravenna, ma ti parlo di 8-9 anni fa. Non avrei mai creduto di rivederlo qua sul forum!!!
Purtroppo ho telefonato al proprietario qualche giorno fa e ha venduto il mezzo ad un commerciante di Classe...
Ho imparato a fare tutto, grazie ragazzi. Questo è un superbo fiat 691n che circolava tra Milano e l'Emilia fino a un paio di anni fa (l'ho anche guidato in un grande piazzale ed è stato molto emozionante!).
le versioni s del 691 e del 180 erano le versioni allegerite che solitamente venivano inpiegate per il traino delle cisterne.oltre ad avere pneumatici differenti 11/22.5 e non le 12.00-20 montavano un rapporto al ponte più lungo(da circa 85km/h per il 180)differenti spessori di sosp(ma non ne sono sicuro) inoltre non avevano la possibilità di avere i pesi potenziali dell'epoca ma solo i legali a 32 ton
Il 691 autotreno frigo postato da nero nova gira ancora.
Tutti i giorni sulla A1 proprio tra milano e l'emilia.
L'ho incrociato spesso proprio tra milano,lodi,parma,reggio emilia ecc.
A volte viaggia senza rimorchio.
le versioni s del 691 e del 180 erano le versioni allegerite che solitamente venivano inpiegate per il traino delle cisterne.oltre ad avere pneumatici differenti 11/22.5 e non le 12.00-20 montavano un rapporto al ponte più lungo(da circa 85km/h per il 180)differenti spessori di sosp(ma non ne sono sicuro) inoltre non avevano la possibilità di avere i pesi potenziali dell'epoca ma solo i legali a 32 ton
Grazie mille!...Non sapevo nulla di queste versioni «S».
Il 691 autotreno frigo postato da nero nova gira ancora.
Tutti i giorni sulla A1 proprio tra milano e l'emilia.
L'ho incrociato spesso proprio tra milano,lodi,parma,reggio emilia ecc.
A volte viaggia senza rimorchio.
Ciao a tutti...sei sicuro che sia lo stesso mezzo? Fonti abbastanza certe mi avevano detto che era stato portato da un noto demolitore e rivenditore di veicoli usati...comunque meglio così, mezzi del genere devono stare in giro il più possibile.
Allego una foto del 690n3 del mio avatar e un 691n 4+2 cisterna ancora operativo dalle parti di Lugo (RA).
Faccio una richiesta a tutti voi: io amo molto i 691/180 a tre assi, ma ne ho pochissime foto...se qualcuno ne ha potrebbe inviarne? Grazie e buonanotte a tutti.
Quel 691N cisterna lo incrociai una volta dalle parti di Conselice (RA) ed era carico di vino rosso (con le cisterne in VTR te ne accorgi subito! )!!!! Penso faccia la spola tra le varie case vinicole della zona del ravennate e del Faentino, Casa Vinicola Poletti compresa....
Ho trovato questo depliant
con un 190 e un 180 per trasporto valori, qualcuno li ha mai visti, sa come erano allestiti, oppure sa cos'era la pontauto
grazie
punto primo: quella foto è già stata postata sul forum, tralatro sarà massimo un mese fa...
punto secondo: la Pontauto non è mai esistita, in quanto la ditta era la Fontauto, azienda del cuneese che faceva (e credo faccia tuttora) allestimenti di veicoli blindati
Cerco di rispondere nel forum a chi mi ha chiesto le differenze tra 691n e 180nc.Il 180 all'epoca della sua apparizione si trattava di una evoluzione del 691n.Motore e cambio del 619n1-697n,qualche particolare della cabina lo differenziavano dal 691,per il resto erano identici.Il 180 è nato già vecchio perchè in giro per l'europa da tempo giravano i prototipi del fututro 170.Attraverso il marchio OM il 190 derivato UNIC era apparso dal 1969 ad annunciare la nuova era.L'attesa riguardava il cambiamento della legge,resa operativa se ben ricordo dal 74.Il 691n,anche se aveva qualche cavallo in meno sulla carta era più parco nei consumi,il difetto che lo differenziava dal 180 era il cambio ancora manuale come il 690,questo si rivelò abbastanza delicato e facile alle rotture,tanto che venivano rinforzati negli alberini.Il problema era negli acciai impiegati di scarsa qualità.
Commenta