per quantoriguarda il cava cantire man arriva fino al 480.. io ce l'ho su un quattrassi e va benissimo...poi un 400 su n tre assi maè unpomoscio... e un trattore 530 che vadavvero bene!!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
MAN TGS cava cantiere
Collapse
X
-
senza dubbio una gran bella macchina i mezzi d' opera tre o quattro assi soprattutto sono i camion che preferisco, soprattutto se si tratta di marche tedesce quali man e mercedes questo è il (fratello) del mercedes 4351, che dire fa la sua gran bella figura soprattutto con quel cassone andreoli ribalatabile posteriore dovrebbe cubare intorno ai 24 metri cubi, mi sembra che questa versione nasce sia con il cambio zf e automatico.
Commenta
-
Ragazzi, pero' potrebbe essere possibile , perche' io una volta ho visto un Actros prima serie a 3 assi, e sullo sportello al posto di esserci la scritta 3340, c'era scritto 4040 . Se trovo qualche foto ve la posto. Cmq per quando riguarda il cassone 24 mc mi sembrano molti per un 4 assi, almeno che e' un cassone da 20 mc con modifica alle sponde e quindi piu' alte , ma pero' non credo perche' il limite di altezza e di 4 metri .
Commenta
-
Mario ci risiamo con le sciocchezze?
da quando un cassone di un mezzo d'opera è alto 4 metri?
cosa c'entra l'altezza di 4 con l'altezza delle sponde?
quel camion ha la cabina alta poco più di 3 metri come tutti i mezzi d'opera...quindi potrebbe benissimo montare un cassone con sponde più alte di quelle sezna alcun problema
esistono cassoni da 24mc per i 4 assi, ma hanno le sponde 30cm più alte della cabina..esistono addirittura i 28mc che son circa 50cm più alti della cabina....
p.s: il 4351 non esiste, te lo posso garantireFede, BID Division Member
Commenta
-
Mario, il fatto è che sottolineare il limite massimo d'altezza è superfluo su un MO, perchè i cassoni non sono limitati nella cubatura in quanto sono a limite di sagoma, ma per il peso complessivo. Friz voleva solo farti capire che se volessero potrebbero benissimo alzare le sponde senza superare il limite dei 4 metri.
Ma poi? Il titolo del topic non è TGS?!?!
Commenta
-
Amici i 4 assi sono state dei camion nati per 18 mc, di solito i cassoni variano e possono cubare anche 20mc. Sul 330-35 gli carichiamo anche 16 mc di bitume però non è una macchina di quella portata in quanto di solito il cassone di un 330 può arrivare massimo a 14mc con le sovrasponde puoi caricare di più anche 3mc in più.
Commenta
-
il fatto che sui 330 ci carichiate 16mc non implica che siano nati per questo....
se ci carichi il naturale (18q al mc) su un 330 con 11mc sei già al limite, su un 4 assi massimo 14mc....18mc li puoi portare al massimo se è sabbia (sul 4 assi ovviamente...sul 3 assi son 13)Fede, BID Division Member
Commenta
-
Io ho usato per 2 anni un Volvo 4 assi M.O. 460 cv con il cambio automatico e deve dire che se non imparari ad usarlo come si deve non vai da nessuna parte , sopratutto se fai cava pesante come qui nelle mie zone nelle cave di marmo di nuvolera o di serle. Se lo usi per portare sabbia o asfalto e fai tanta strada in pianura ti assicuro che e una bomba, per le fare le salite impegnative io lo mettevo in manuale e usavo il sequenziale per non incasinare la centralina. Per la potenza penso che 480-500 cv siano sufficienti, il mio capo ha appena preso un nuovo volvo 480 e va veramente bene.
Il man lo provato anche io a verona e davvero una bella macchina!!!!
Discorso a parte merita il trattore con sistema idraulico per il 4x4 lo ha preso un padroncino che lavora per il mio capo ed e veramente innarestabile. Lui e contento del trattore l'unica cosa e che non ha il retarder e il freno motore non lo soddisfa a pieno calcolando che facciamo sempre una discesa di 8 km veramente in piedi con carichi non sempre a norma legge.
Commenta
-
Salve e benvenuto, bisogna vedere quanti chilometri ha.. da nuovo ha bisogno di tempo per assestarsi ed un po duretta, il mio sino a 5000-6000 chilometri sembrava la frizione del 682, ora va benissimo, certo non è leggerissima, comunque se è garanzia fa controllare il servocomando, alcuni Tga e Tgs hanno avuto delle servofrizioni un po dure e i servofrizoni li hanno cambiati.. In merito alla vibrazione, se ce l'hai in avviamento, sei un folle, quelle macchine non vanno avviate MAI a quei giri, altrimenti le frizioni durano pochissimo e si induriscono.. sono macchine che vanno avviate in prima marcia in salita massimo a 800 giri o in pianura a 500-600 giri con la seconda.. se con la seconda non si avvia ed ha bisogno di giri, meglio scalare in prima senza splitter, portarlo sino a 1400-1600 max e poi passare in 3a con lo splitter abbassato,altra cosa, ha anche il comfortshift? Se ce l'ha ti consigio di usarlo spesso, la frizione si allegegrirà piu velocemente, da carico e in salita, se non hai problemi di "velocità" puo usarlo se invece hai velleità da "sprinter" col TGS scordale... non te lo permetterà mai...
Commenta
-
Grazie per la risposta,il mio Man tgs 41.440 ha 15000 Km ha sei mesi di vita,ho riscontrato appena a due mesi che c'era qualcosa che non andava nella frizione ho parlato con il concessionario e hanno cambiato come dici tu il servofrizione è modificato la valvola del'aria per far passare piu' aria.
La frizzione da fredda è migliorata notevolmente ma quando si suriscalda peggiora come ti dicevo, anchio parto con marce basse, 2-3-4 sto sui 800-1000 ma poi da carico 6-7 sto sui 1400-1500 ed è li dove la frizione diventa brutta,il capo off. la definisce una vibrazione,pero' mi ha detto anche che potrebbe essere il cucsinetto di regispinta ingrippato. cosa ne pensi?
Commenta
-
Infatti è uno dei difetti che si riscontravano sui TGA e TGS ma te lo fa perchè ti avvi a quel numero di giri, NON VA MAI FATTO, tanto con 800 giri in 1a ti avvi lo stesso, basta innestare la marcia, portarlo a 800-1000 giri e mollare lentamente la frizione senza usare l'accelleratore, si avvia comunque anche se a te sembra impossibile.. Quella vibrazione potrebbe essere la frizione che sta già dando segni di cedimento per sti avviamenti cosi, certo non ti lascerà domani, ma piu riscalda piu il fenomeno sarà maggiore e prima dovete sostituire la frizione, al mio sinora non ha riscontrato nulla di simile, ma io ho imparato (ed ero scettica al massimo) che l'accelleratore va lasciato dove sta quando ti avvi e che devi scordarti avviamenti sprint, il TGS è na macchina che va guidata in "souplesse", come na bella donna va accompagnato dolcemente, nulla a che vedere con gli F8 ed F90 (già gli ultimi F2000 avevano un comportamento simile) sono camion da "buone maniere" non serve a nulla tirargli il collo, gli accorci la vita lavorativa senza che dia grattacapi e consumi gasolio inutilmente...
Commenta
-
Originalmente inviato da btsnc Visualizza messaggioSolo se hai un frigo o un container puoi arrivare a 4,20 mt....per il resto si viaggia a 4 mt.
Commenta
-
Originalmente inviato da ManMania Visualizza messaggiook,a marce basse ti do ragione ma dopo la 5° con 400 ql se non lo porti un po' su di giri il camion passando alla 6-7 magari se sei in falso piano cede non c'è la fa' a riprendere.
Sono le prime volte che ho il TGA sotto le chiappe,perchè ho sempre guidato i 440 cursor..
Mi da un po l'idea che abbia le marce un po lunghe il man,specie quando sei carico su per le salite sei sempre a togliergli una mezza marcia o una intera..
Con il trakker gioco meno con il cambio..
Eppure il 480 è una belva,si sente che è un altro andare..
Però a dire la verita,a parte la cabina che mi sembra meno rigida rispetto il trakker grosse differenze per ora non ne ho trovate..
Commenta
-
Scusa Ale(ecc..), ma da quanto tempo guidi il Man? Al Man è inutile star li a smanettare col cambio. Il motore Common Rail del Man, sia esso il D20 che il D26 va saputo sfruttare, non serve salire a 2000 rpm per cambiare e anche se ti scende a 1000rpm con la marcia dentro non ci sta bisogno di scalare, col tempo imparerai a sfruttarlo al meglio, e ahimè, da fan Iveco, mi tocca ammetterlo, ti accorgerai di quanto sia diverso e certe volte piu prestante del Cursor....Ultima modifica di cepy75; 03/08/2009, 14:41.
Commenta
-
ciao a tutti mi chiamo Luca e scrivo per la prima volta sul forum ma lo seguo da molto tempo e volevo chiedervi un consiglio:
Avrei intenzione di comprare un man Tgs tre assi con cassone e gru.
cosa mi consigliate come trazione la classica 6x4 o la hydrodrive? perchè leggendo queste pagine e guardando il video non ho capito quale delle due sia la migliore.
altra cosa: quale dei due cambi è il migliore l' automatico/sequenziale o il manuale? il camion verrà usato un po in cava per caricare e scaricare e un po nei cantieri. Ultima cosa quale è la migliore azienda per allestimento (secondo voi) del camion vicino a milano? grazie mille
Commenta
Commenta