MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ptt betoniere e pompe

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ptt betoniere e pompe

    Ho visto che le betoniere e le pompe sono sempre 6x4 o 8x4, ma su riviste di usato si legge che alcuni diquesti mezzi hanno ptt stradali (24-26 t i 3 assi, 32 t i 4 assi). Esistono configurazioni di questo tipo, ed è veramente conveniente la soluzione del ptt stradale? Ciò è dovuto al fatto che i pesi effettivi non si avvicinano al ptt "edile" o che è più conveniente non omologarli da stradali?

  • #2
    Ciao Davefuma, è capitato anche a me di leggere certe cose: secondo me le possibilità sono 2:
    - si tratta di mezzi di importazione (all'estero la legislazione mezzo d'opera non esiste)
    - sono errori di stampa, ecc

    In Italia non credo abbia nessun senso avere una betoniera o betonpompa col ptt legale, in quanto a volte si va fuori portata
    anche dal ptt del MO.
    con un 3 assi legale potresti caricare 4mc di calcestruzzo e su un 4 assi ne caricheresti 6.
    discorso diverso sono le pompe autocarrate che sono legali e MO.
    Mi spigheresti meglio cosa intendi con "Ciò è dovuto al fatto che i pesi effettivi non si avvicinano al ptt "edile" "?
    Ciao!!!!!
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Dovete sapere, che l dichiarazione di un veicolo come M.O. la deve fare chi lo compra, per cui le macchine, in fase di vendita vengono vendute come "legali", ma con l'omologazione M.O. da richiedere...infatti, sarà chi la compra, allegando i certificati relativi alla propria attività a far si chge la macchina gli venga immatricolata come M.O. (dovete sapere poi che le autorizzazioni M.O. sono valide solo per il trasporto di determinate categorie merceologiche.....), anche perchè i M.O. sono degli eccezionali a tutti gli effetti, hanno bisogno dei permessi di transito permanenti, pagano la tassa d'usura....

      Commenta


      • #4
        Tassa d'usura....direi piuttosto rapina che tassa, mi pare consista nel bollo raddoppiato, giusto
        Quali sono le categorie trasportabili?
        Calcestruzzo, inerti, terra, MMT, e poi?
        Ho letto da qualche parte che gli autocompattatori sono mezzi d'opera, però la cosa non mi convince granchè
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          dopo 15 anni una betoniera o betonpompa perde i pesi potenziali, a differenza di un ribaltabile.
          Alcuni operatori hanno preferito, per i ribaltabili, rimanere sui pesi legali per il seguente motivo.
          Andando sotto escavatore, se questo è sprovvisto di pesa dinamica, si può facilmente oltrepassare di gran lunga i pesi potenziali: se ciò succede si ha il sequestro del mezzo e patente per un mese oltre la sanzione, mentre se superi i pesi legali hai una sanzione più elevata mentre patente e libretto sono salvi.
          Caricando sotto impianto di betonaggio invece tu puoi sapere esattamente quale è il peso.
          Alcuni mezzi di importazione prevedono il passaggio ai pesi potenziali, alcuni no.

          Commenta


          • #6
            x Tg: come lebetoniere dopo 15 anni perdono l'omologazione MO????
            e come si fa, io ho visto parecchie betoniere ben oltre i 15 anni, e francamente non credo viaggino con 4mc(per rispettare i pesi legali)
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Infatti, perdendo la classificazione come M.O., sono si passabili di multa, ma non del ritiro della patente e del libretto.....capito? Pensate che a me l'altro giorno, hanno fatto 300 Sfr (franchi svizzeri, ca 200euro)di multa, perche con un vecchio man 30.331 a 4 assi, avevo caricato 8 mc di calcestruzzo......

              Commenta


              • #8
                Comunque, con le macchine d'importazione, quanti grattacapi per permetter l'omologazione....un 330 mi è toccato portarlo 3 volte alla M.C.T.C. e poi da un allestitore a bari...solo perchè aveva le paraboliche e in Italia non erano previste.....

                Commenta


                • #9
                  Friz, si tratta semplicemente di raggiungere i pesi da mezzo d' opera, solo che no c'avevo voglia di scrivere tutto

                  Commenta


                  • #10
                    ok, ho capito.
                    comenque si è svelato il mistero: l'autorizzazione MO viene richiesta all'acquisto del mezzo
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Un nuovo dato: un MB Actros 4141 con betonpompa Cifa 4 stadi pesa 230 qli, per cui rimangono rimangono 186 qli di utile, 170 fino al potenziale e 16 qli di tolleranza sul legale.

                      Commenta


                      • #12
                        quindi fanno 7mc di calcestruzzo, come un 3 assi senza pompa
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Mezzi d'opera e 15 anni di anzianità !!

                          Originalmente inviato da Friz
                          x Tg: come lebetoniere dopo 15 anni perdono l'omologazione MO???? e come si fa, io ho visto parecchie betoniere ben oltre i 15 anni, e francamente non credo viaggino con 4mc(per rispettare i pesi legali)



                          Salve, effettivamente quando naque la normativa della possibilità di un veicolo con carico allora potenziale (ora classificato mezzo d'opera) se non erro era il 1976 vennero inclusi determinati veicoli già circolanti e costruiti prima di tale data ad esempio Fiat 693/697 e 300 chiaramente con modalità tecniche diverse da quelle prescritte per detta nuova categoria.

                          Ecco appunto per non penalizzare detti mezzi (esempio un 697 6x4 aveva una portata legale allora di 220 Q.li) venne data la possibilità di raggiungere con la cosidetta portata totale "potenziale" i 275 Q.li con l'obbligo trascritto sulla carta di circolazione della validità di tale portata fino al 15 anno, dopo tale data ritornava ai suoi 220 Q.li.

                          Spero di trovare qualcosa di piu' concreto a breve in modo da documentare meglio, segnalo comunque che tutti i mezzi immessi in circolazione dopo la normativa che ha regolamentato il comparto mantiene per sempre la possibilità di superare il peso legale.

                          Saluti Romano - Belluno.-

                          Commenta


                          • #14
                            Il decreto ministeriale che istituì le portate dei mezzi d'opera dovrebbe essere il D.M. 26/11/1976. Presumo che poi questo DM sia diventato legge dello stato: qualcuno sa dove posso trovarne il testo completo, magari su internet?
                            Cosa strana, su TTS del '79 ho trovato che l'Astra BM21E ha 37ton di ptt potenziale ed addirittura il BM25 ha 39ton!!! Questi pesi, secondo voi, sono cmq limitati a 33 ton dalla solita legge, oppure si trattava di veri e propri eccezionali, tipo i BM305 che portavano i blocchi di marmo a Carrara con PTT di 38ton?

                            Commenta


                            • #15
                              Barnaba, ancora oggi nei listini Astra e sui depliant viene riportato il potenziale di 380q per i 3 assi e 480q per i 4 assi.
                              si tratta della possibilità di immatricolare il mezzo come veciolo eccezionale con quel PTT.
                              sui depliant è spiegato che i mezzi possono essere forniti con omologazione legale (260-320q) con limitatore a 85km/h,
                              come MO (330-400q) con limitatore a 80km/h, e come veicolo eccezionale (380-480q) con limitatore a 70km/h.
                              però solitamente oggi questa possibilità è disponibile solo nelle motorizzazioni più grandi (ad esepio sul 4 assi solo sul 450 e sul 500CV)
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                Interessante, non lo sapevo.

                                Commenta


                                • #17
                                  ragazzi ho un dubbio

                                  studiando per la patente (purtroppo tocca studià ) ho trovato che i complessi di veicoli MO a 5 assi hanno PTC di 560q, in caso di allestimento betoniera 540q.
                                  cos'è sta novità? qualcuno ne sa qualcosa in più?
                                  perchè le betoniere bilico sono 54ton invece di 56?
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Su Trakker, Luca, non ditemi che non ne sapete niente della storia della 54ton per trasporto calcestruzzo....
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X