MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rimorchi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rimorchi

    Non trovando argomenti simili ho pensato di aprire questo post sui rimorchi con la speranza di imparare qualcosa su questi ultimi col vostro aiuto e confrontandoci su di loro
    Comincio con questo Bartoletti che ho trovato in vendita



    se qualcuno conosce le caratteristiche tecniche potrebbe scriverle per piacere
    Grazie

  • #2
    Ha tutta l'aria di essere un rimorchio ex esercito. Di solito su rimorchi del genere c' ho visto sempre trasportare cose voluminose...che siano container o magari gruppi elettrogeni oppure piccoli mezzi(magari i cingolati per il trasporto truppe). Quelli per i carri armati sono delle bestie enormi che portano fino a 50tonn e passa. Poi dietro si vede anche quello che dovrebbe essere un ACM sempre ex esercito

    Commenta


    • #3
      è il buon e vecchio bartoletti ex esercito.con quel rimorchio li si poteva portare il vttm113 e il dozer ad14 oppure la ruspa fl14.era un rimorchio tutto particolare difficilissimo da tenere in strada e quasi impossibile da mandare in dietro senza tribulare.inoltre per caricarlo si dovevano sganciare le ruote posteriori tramite dei martinetti idraulici.di solito veniva agganciato all'astra bm20 oppure all'isoli 120.qualche volta si poteva agganciare al cp70.purtroppo al fiat 300 non poteva essere agganciato a causa del perno sul timone che non andava bene alla campana lupo montato sui 697-300.

      Commenta


      • #4
        Ciao ragazzi vorrei vedere se e' possibile qualche bel rimorchio frigo ? Vi ringrazio.

        Commenta


        • #5
          ehi ciao ragazzi. . . volevo chiedervi una delucidazione sul fatto di un semirimorchio che vedo spesso. . .in pratica vicino a casa mia parcheggia un actros con la livrea della ditta ruffo(bianco e azzuro) che aggancia sempre un semi telonato giallo con scritto "transped". . .però questo semi è targato austria in più gli mette una targa italiana (in genere son sempre distrutte quelle per i rimorchi). . . vabbè può starci il fatto che lavorano con qualche ditta austriaca però circolando in italia e col trattore targato italiano non dovrebbe coprire la targa austriaca?. . . an e poi un altra curiosità qua in italia ogni rimorchio è targato con la sua targa ma ho visto qualche biga che la targa del rimorchio c'è l'ha di lato ed è poco visibile quindi supongo che nn abbia tanta importanza da veicolo in movimento servirà solo per dare un "nome" al rimorchio?

          Commenta


          • #6
            allora tutti i rimorchi hanno 2 targhe:

            - Targa propria del rimorchio non illuminata;
            - ripetitrice, cioè ripete quella del veicolo trainante, di colore gialla con una piccola r rossa
            illuminata;

            questo viene detto nell'art 100 cds comma 3 , che riporto:

            " I rimorchi devono essere muniti di una targa posteriore contenente i dati di
            immatricolazione".

            e 4:

            "I rimorchi e i carrelli appendice, quando sono agganciati ad una motrice, devono essere muniti posteriormente di una targa ripetitrice dei dati di immatricolazione della motrice stessa".

            Invece prima del 1993 col vecchio cds la targa del rimorchio era posta sul lato dx.
            Per quanto riguarda l'uso delle 2 targhe il Ministero dei Trasporti con circolare prot. n. 5051del 9 novembre 2006 ha disciplinato la Circolazione di semirimorchi con targa nazionale agganciati a trattori stradali immatricolati in altro paese.

            Commenta


            • #7
              Non capisco perchè ci sia bisogno della targa ripetitrice.
              Oltre all'italia solo la spagna ne rende obbligatoria l'adozione.
              Negli altri stati il trailer ha la sua targa e basta.
              Tra l'altro se un trattore con targa straniera circola in italia accoppiato a un trailer immatricolato in italia non ha l'obbligo della ripetitrice.
              Cosi'come un bilico italiano che viaggia all'estero,volendo targa gialla superflua.
              Quando in francia un lavoro fa, movimentavo trailer sia italiani che francesi,mai messo la ripetitrice.

              Commenta


              • #8
                Ravvivo il post con questa foto di un bel 4 assi d'altri tempi..

                Commenta


                • #9
                  questo è il mio rimorchio che usiamo solo in azienda in periodo di vendemmia..il telaio è un viberti, la cisterna invece è molto più recente ed è stata appoggiata sopra quando l abbiamo comprato...
                  qualcuno riuscirebbe a indicare su per giu l' hanno di questo rimorchio? (pi che l' hanno il periodo)




                  Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                  Commenta


                  • #10
                    Checco mica è dell'82-83????.....

                    Commenta


                    • #11
                      Checco anche per me quel rimorchio risale ai primi anni '80

                      Commenta


                      • #12
                        potrebbe essere, ma secondo me è più vecchio, non lasciatevi ingannare dalla cisterna che è su per giu dell' 89...se può aiutare qualcuno aveva i parafanghi integrali che partiva a curva dalla ruota del 3 asse e poi dritti fino alle gemellate della ralla..li abbiamo tolti perchè erano un po ingombranti.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da checco85 Visualizza messaggio
                          questo è il mio rimorchio che usiamo solo in azienda in periodo di vendemmia..il telaio è un viberti, la cisterna invece è molto più recente ed è stata appoggiata sopra quando l abbiamo comprato...
                          qualcuno riuscirebbe a indicare su per giu l' hanno di questo rimorchio? (pi che l' hanno il periodo)
                          Prova a fare un estratto cronologico al Pra.
                          Comunque primi anni '80, non penso che sia più recente.

                          Commenta


                          • #14
                            secondo me è fine anni 70...

                            vi posto altre due foto che ho fatto in digitale..che si vedono meglio..




                            Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                            Commenta


                            • #15
                              Checco perchè non chiedi o vedi sul libretto l'anno???

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da molossodoc Visualizza messaggio
                                Checco perchè non chiedi o vedi sul libretto l'anno???
                                come ho detto sopra questo rimorchio lo usiamo solo all' interno della azienda nel periodo della vendemmia, quindi non esistono più ne targhe ne libretto da un bel po di tempo..l' unica cosa a trovare dove è scritto ci sarà il numero di talaio..però non è che mi serve sapere l' anno, era solo per una curiosità..

                                Commenta


                                • #17
                                  Ah ok non avevo capito che il rimorchio girasse solo all'interno dell'azienda...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Se hai solo il numero di telaio puoi risalire alla data di produzione o per lo meno il periodo contattando l'azienda.

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X