Normale Iveco o altre marche? Allora: gestione elettronica, 4 valvole per cilindro, turbocompressore a geometria variabile, ingranaggi della distribuzione incastellati sul volano (quindi nella parte posteriore del motore), freno motore ITB (Iveco Turbo Brake) che agisce anche sull'apertura delle valvole nella fase di scarico deei fumi, er cui maggior potenza frenante del motore
Tu avevi chiesto che differenza passasse tra un motore normale ed un Cursor..io ti ho chiesto se intendevi un normale motore Iveco o se valeva anche per altre marche....
i motori della serie cursor appartengono ad un progetto completamente nuovo cioè sono stati sviluppati partendo da zero e non rimodernando serie gia esistenti.all inizio sona stati progettati assieme a nissan ma questa poi si è tirata indietro all momento dell'industrializazione.le carateristiche comuni a tutte e tre le serie(8,10,13 che ne indica la cilindrata per arrotondamento) e di avere iniezione con iniettore pompa con edc 4valvole per cilindro turbo vgt freno motore potenziato (usa un sistema combinato di alzata delle valvole piu l'azione del turbo)e inoltre hanno la particolarita di poter essere adeguati alle varie esigenze delle mmt variando la taratura della centralina eletronica con un pc.
e oggi per la prima volta ne ho visto uno (un10)montato su una autogru con cambio as-tronic dotata di intarder.la gru era una 4 assi di 50 tonnellate.la cosa molto interessante secondo me e che è la prima volta che vedo una autogru di quel peso dotata di un cambio meccanico e non un automatico con convert
Non c'entra nulla copn i cursor, m di gru con cambio meccanico da 50 ton ne esistono eccome, una era la Marchetti 51 col carro Astra 8840, dotato del motore del 300, cambio ZF a griglia sovrapposta 8 marce non sincronizzato e riduttore da inserirsi a macchina ferma.... Ripeto, non c'entra nulla..era solo per informare, in merito ai Cursor, sono i primi veri motori Iveco, fino ad allora, erano motori di derivazione Fiat o Unic..in genere. Il Cursor, è il primo motore sviluppato qui in Svizzera nei laboratori e e stabilimenti ex Saurer di Arbon, sul lago di Costanza.
In merito alla Saurer, bisogna sapere che i camion OM (leoncino, Tigrotto, ecc.) altro non erano che dei camion Suarer costruiti su licenza (difatti in ditta abbiamo una gru semovente che ha un motore uguale a quello del tigrotto) dalle Officine Meccaniche di Brescia (da li il nome OM)
molto probsbilmente e colpa mia perche mi sono spiegato male perche io intendevo una gru di produzione italiana con motore cursor e cambio as-tronic di quel peso anzi per essere piu preciso la cabina montata sul carro e del eurocargo.e poi ti volevo chiedere ma la saurer di recente non è stata comprata da daimler ho almeno mi sembrava di aver letto da qualche parte.
Sui veicoli cava-cantiere consiglio vivamente il Cursor 13. Abbiamo qualche padroncino che ha il 10 ma non si trova granché bene. I problemi riscontrati sono soprattutto in merito alla mancanza di coppia...sul campo non si avverte la presenza di quella dichiarata su carta.
In azienda abbiamo parecchi Cursor 13 sia su tre e quattro assi che su bilici...non possiamo che parlarne bene. Finora nessun inconveniente...anche nei consumi un po' meglio rispetto ai vecchi motori ma...anche questi avevano un grado di affidabilità senza paragoni...finora mai fatti interventi sui motori....i freni invece...nota dolente di Iveco!!!
Hell, ma si propriu babbu!!! Dico io, fortuna che ho descritto il Cursor nei primi messaggi di st'argomento.....
Allora, il normale motore Fiat da 420 cv, non ha 4 volvole per cilindro, ha gli ingranaggi della distribuzione nella parte anteriore del motore (invece il cursor ce li ha dietro), sono tutti e 2 a inizione diretta, il cursor ha il turbocompressore a geometria variabile, mentre il Fiat ha il turbo normale, il cursor ha l'iniezione elettronica, il fiat meccanica, il cursor ha il frenbo motore che agisce anche sull'apertura delle valvole mentre il fiat ha solo l'azzeratore di mandata gasolio e lo strozzatore sullo scarico.....
il v8 da 420cv a 4 valvole per cilindro anzi tutta la serie 8200 dal v6 al v8 fino v12per impieghi speciali avevao le 4 valvole per cilindro fino dalla loro presentazione
per molto tempo mi sei sembrato un pò spaccone dicendo di aver provato, guidato, fatto e detto di molti, molti mezzi, ma piano piano ho visto che hai un occhio attento e una conoscnza forte di quello che che si parla nel forum. ti cordo il filtro del 690 che si intravedeva sotto il paraurti,nessuno ci fece caso e tanti altri particolari quasi invisibili. ora qui, lo stesso, tante cose si sanno per aver letto centinaia di giornali, ma per come ne parli tu sembra di assistere a una lezione di matematica dove c'è una tesi: una ipotesi, le prove e la dimostrazione!!! sai molto sul serio sui motori, meglio di un meccanico.
complimenti Trakker, spero non sia un offesa, dimostri solo di avere le p...e in un campo che coltivi e che ti piace da anni. contribuisci al forum in modo da poter attingere tante notizie
ciao, michele.
in effetti questo motore vanta anche alcuni componenti che non sono presenti su concorrenti "disonesti" come mercedes o volvo dove è l'elettronica a gestire la maggior parte delle azioni del motore, come se ci si affida a qualcuno al di sopra di tutti. la turbina a geometria variabile, utile in due circostanze (in trazione e in frenatura) è stata progettata per primo da iveco... chissà come mai stavolta abbiamo battuto anche le case più all'avanguardia, come i tedeschi o i francesi! ho quasi il dubbio che non ci sia la mano di qualche giapponese in mezzo a questo progetto risalente all'ultima edizione dell'eurostar.
Guarda che anche il common rail È FIAT E QUInDI ITALIANO... Grazie, ma cio che leggi, molte volte l'ho assaggiato suule mie spalle, n on vorrei che qualcuno mi dicesse che sono stupid* solo perchè tengo per l'Iveco, perchè anche gli Iveco hanno i loro bei difetti...basti pensare all'Eurotrakker col motore 42 che a fine giornata, ti fa na capa tanta dalla caciara che fa il condotto dell'Intercooler... Ma che qualcuno, venga qui ha dire che gli Iveco sono delle carrette e magari i Mercedes piuttosto che i Man o i Daf o gli scania sono perfetti, sono pront* a dargli le prove concrete e provate sulla mia pelle che NMJON SONO PERFETTI (basti pensare alla serie 113 degli Scania da cantiere che erano na croce dietro l'altra......come detto anche qui su MMT.....)
Busdriver, io parlavo del 6L da 13798cc che inizio la sua carriera con 220 cv sul 691 e la fini a 470 cavalli sotto la serie Euro......e non del 6-8-12V....
Se conoscessi la Calabria, caro Michele, capiresti che uno come me se dice che "quel mezzo ci ho lavorato", lo dice perchè lo ha fatto...
Se ho tanta esperienza e per via della mia fame di sapere e per "ripicca" nei confronti di mio padre che non voleva che imparassi sto mestiere, ma come ogni divieto, non ha fatto altro che ottenere l'effetto contrario...guarda che mi è toccato pure sporcarmi di cemento in polvere per stare dietro la macchina del microtapetto, ho dovuto sollevare i sacchi di cemento, che a momenti pesano quanto me, ci sono stati giorni che ho lavorato di rastello e badile, con la squadra bitume, giorni che sono stat* in officina, ma anche giorni che quasi tra le lacrime, sono salito sulla Dynapack cingolata o sul rullo sempre Dyna oppure effettuando trasporti eccezionali che portero' per sempre nel cuore (cisterne da 22 metri di lunghezza,trasformatori Enel e...le carrozze Breda per l'Eurotunnel...)...e pensare che il giorno che presi la patente, il mio istruttore disse: non è cosa tua guidare (ed io lo facevo gia da 6 anni....)...chiedo scusa per questo mio sfogo, ma forse ci voleva per far si che chi aveva ed ha dei pregiudizi su di me, capisca con chi a che fare, non sono spaccone, ma vorrei solo metter a frutto e disposizione degli "AMICI" qui del Forum.....SCUSATEMI
maledizione al Mouse, ho cancellato un pasaggio, volevo dire che vorrei mettere a frutto e a disposizione le mie conoscenze, gia la vita è balorda, se poi ce la roviniamo con i pregiudizi...e poi, per concludere, chi avra occasione di conoscermi sabato (poverini....) capirà anche perchè molte volte sno cosi agguerrit*, io devo combattere con tutte le mie forze contro i pregiudizi degli altri, perchè ne sono una vittima molto bersagliata...ripeto, chi mi vedrà sabato capirà... ed ora basta, comunque, datemi un Trakker 510E54 ez250 che io sono la persona piu felice del mondo...FORZA CURSOR!!!!
Eppure io conosco una persona del mio paese che è passato dal Turbostar 190-42 all'EuroStar 440E43, e questo insiste a dire che, come motore, si trovava meglio col Turbostar!
siamo in tanti a pensarlo che il 42 andasse meglio del cursor 43 forse questo pero per essere confrontato con un motore più o meno simile come cilindrata si dovrebbe confrontarlo con il 9500 da 380cv e allora li ti accorgi quanto meglio sia il cursor.anche se comunque io continuo a preferire il v8
Anche io avevo i miei dubbi, è vero, magari il V8 era quello che era, ma onestamente, a saperlo sfruttare, il Cursor è un bel motore, non bisogna aspettarsi la spinta energica del V8, ma il Cursor, spunta nelle stesse rampe, e se vedete bene, meglio del V8 stesso, bisogna saperlo sfruttare!!!!!!! Io, in discarica, ho visto uscire uno dei primi Eurotech Cursor da una situazione un po delicata (era un 6X2 e si era impantanato..) semplicemente, spuntanto con il motore al minimo..
guarda io ti posso dire che effetivamente il cursor 13 spunta bene.magari il 10 e il cursor 8 essendo più piccoli fanno un pò più fatica a reggere il confronto con v8.tutta altra cosa se lo confronti con il 9.5 da 380 cv.quello a spuntare in salita era una vera e propria sfida tra te il motore e la povera frizione che si trovava in mezzo
Vorrei capire alcune cose a riguardo dei livelli di potenza dei vari Cursor:
1-nel passaggio da Euro 3 a Euro 5 l'innalzamento delle potenze come è stato ottenuto? variando la gestione elettronica del motore o anche con affinamenti tecnici?
2-Negli Astra la scala delle potenze era (ed è) diversa, è sempre un discorso di tarature elettoniche?
Commenta