MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

motori iveco cursor

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggio
    Vorrei capire alcune cose a riguardo dei livelli di potenza dei vari Cursor:
    1-nel passaggio da Euro 3 a Euro 5 l'innalzamento delle potenze come è stato ottenuto? variando la gestione elettronica del motore o anche con affinamenti tecnici?
    2-Negli Astra la scala delle potenze era (ed è) diversa, è sempre un discorso di tarature elettoniche?
    sicuramente qui c'è chi ti potrà dire anche chi è il fornitore di bulloni dei cursor...
    R1-principalmente con la gestione elettronica...ma non solo....
    R2-se prendi a confronto 2 cursor euro 5 uno iveco e l'altro astra by iveco, la risposta è si...tra i due la differenza è solo nella centralina.

    Commenta


    • #32
      Il fornitore dei bulloni del Cursor è quello che a Natale fa scaricare un TIR di pacchi nell'atrio dell' Ufficio Acquisti ...

      1) Sempre grazie all'elettronica, ma c'è anche da considerare che fino a Euro3 diversi parametri del motore erano volutamente un po' "strozzati", allo scopo di rientrare nei limiti. Parlo di anticipo e mandate agli iniettori (mm3/colpo) e altre cose, mentre ora si ha piena libertà di lasciar scalpitare i cavalli al massimo senza pensare agli inquinanti, perchè tanto poi c'è l'SCR che prima di uscire in atmosfera li becca e gli fa un mazzo così.
      Quindi: elettronica e libertà di progetto = maggiori potenze

      2) I livelli di prestazioni richiesti dal piano gamma vengono ottenuti dai progettisti introducendo numeri diversi nel dataset delle centraline elettroniche. Se voglio maggiore potenza gli dico di spruzzare 4,5 mm3 al colpo invece di 4 (esempio senza riferimento a reali situazioni)

      ---------------
      vintage docs

      P.S.
      aggiungo che tra euro 3 e 4/5 cambiano anche iniettori, profilo della camma comando iniettore e altri parametri fisici, oltre che l'elettronica.

      Commenta


      • #33
        Grazie mille delle spiegazioni!!!!!!!!!!!!!!!

        Commenta


        • #34
          allora,avendo usato tutti e due i motori,prima il 420 fiat e poi il 440cursor,posso dire(sempre secondo me)che il 420 lo preferivo...nn che il cursor sia peggiore,anzi...cmq il cursor di buono ha che consuma meno del 420,ma questo nn vuol dire poco,xkè a parità di km fatti, uno lo scania che abbiamo in cantiere consuma già sette litri in meno,con stesso carico e stesso tragitto.cmq posso dire che il cursor è un buon motore

          Commenta


          • #35
            info

            vorrei chiedere agli esperti perchè negli ultimi anni le turbine danno così tanti problemi, e inserisco qui la domanda perchè nell'officina iveco più che in altre, cambiano un'infinità di turbine (dei cursor)...con una ci ho anche fatto un orologio da tavolo...quando invece una volta mi pare che la turbina faceva circa la stessa vita del mezzo, d'accordo le diverse potenze....però, sul 330 che uso, la turbina è originale (660mila km), ha una crepa di 10 cm sulla chiocciola, ma non ha perso granchè, i nostri trakker, entro i 150-200mila, è saltata su tutti....

            Commenta


            • #36
              Una volta le turbine avevano una tecnologia ormai ampiamente consolidata e da decenni risultavano affidabili e di lunga vita.

              Come sempre, quando in Fiat qualcosa va bene ... lo si cambia ...!!! Non sono polemico, perchè era la mia azienda e sento ancora un forte senso di appartenenza, ma ..,. quante volte l'abbiamo constatato?

              La turbina del Cursor è stata una novità tecnologica assoluta sia per Holset che per Iveco e diciamo pure che, purtroppo, è stata testata sulle spalle dei clienti...!
              E' ingiusto dire questo, perchè ho conosciuto la lunga sperimentazione fatta su banchi prova, simulatori, laboratori ecc.

              Ma il riscontro vero viene solo dai veicoli in circolazione nelle condizioni di lavoro reale.

              All'inizio è stata una vera ecatombe, anche se molte volte non era colpa della turbina (delle turbine rese in garanzia, una grande percentuale non aveva niente), ma la rete assistenziale, non ancora abituata ad aver a che fare con questa elettronica, sostituiva turbine a tutto spiano.
              E può darsi che anche oggi alcuni continuino a ragionare nello stesso modo: "non ci capisco niente, ma siccome non ho centrato il problema andiamo per tentativi: prima la turbina, poi la centralina ecc.", sistema naturalmente sbagliato!

              Attenzione, certo che quelle palesemente rotte, spaccate, inchiodate devono essere sostituite. Ma se non si rimuove la causa dell'inconveniente, dopo un po' si spacca di nuovo.
              Io interpreto così questa cosa, quando leggo o sento che a tot chilometri l'hanno già cambiata tre volte, non c'è altra spiegazione.

              Comunque credevo che ora, dopo alcuni anni dall'introduzione dela turbina a geometria variabile, questa fosse ormai diventata molto più affidabile, invece leggo ancora molte lamentele, malgrado più volte siano stati modificati e migliorati disegno e materiali e tanti motivi di "inchiodamento" ecc. siano stati rimossi.
              Ultima modifica di Engineman; 02/02/2009, 09:48. Motivo: ultima frase

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                Ma se non si rimuove la causa dell'inconveniente, dopo un po' si spacca di nuovo.
                Io interpreto così questa cosa, quando leggo o sento che a tot chilometri l'hanno già cambiata tre volte, non c'è altra spiegazione.
                Engineman, per causa dell'inconveniente, ti riferisci anche a quello che è seduto sul sedile di guida?

                Sarebbe interessante raccogliere qualche parere e informazioni sui "distruttori di turbine", per vedere se magari ci sono dei lavori o delle condotte di guida che accorciano in modo cosi drastico la vita di turbine;

                Riguardo alla condotta di guida, non voglio insegnare a guidare a nessuno (anzi se qualcuno vuole insegnarlo a me gliene sarei molto grato), ma magari ci sono delle abitudini scorrette di alcune persone, che non fanno altro che deteriorare precocemente tali organi, già comunque molto delicati;
                Giovanni

                Commenta


                • #38
                  Ciao Giovanni, quando dico "dopo un po' si spacca di nuovo" non è del tutto esatto, volevo dire "dopo un po' lo si sostituisce di nuovo".
                  Perchè la maggior parte delle volte le turbine sostituite in garanzia non sono fisicamente a pezzi ma apparentemente integre.

                  Causa dell'inconveniente: è il caso, ad esempio, di olio nel turbo, nell'intercooler, nel collettore di aspirazione, nello scarico: se ciò è dovuto a intasamenti nel ricircolo dello sfiato, quando metto una nuova turbina è vero che per un po' va tutto bene, ma se non ho messo a posto anche lo sfiato, prima o poi i sintomi si ripresentano, e allora la cambio nuovamente dicendo che fa schifo?

                  Ciò non toglie che a volte ci siano turbine con difetti d'origine, non voglio certo difendere nessuno.

                  Circa problemi alla sovralimentazione dovuti ad errati stili di guida, credo che oggi non possano verificarsi molto: questi motori a controllo elettronico hanno tante di quelle strategie di auto-protezione, che anche se il guidatore volesse farlo apposta a spaccare tutto, difficilmente ci riuscirebbe.

                  Il discorso dello stress e della durata della turbina nei diversi impieghi del mezzo sarebbe interessante, e qui aspettiamo che chi lavora sui camion ci porti le sue esperienze in merito.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                    Causa dell'inconveniente: è il caso, ad esempio, di olio nel turbo, nell'intercooler, nel collettore di aspirazione, nello scarico: se ciò è dovuto a intasamenti nel ricircolo dello sfiato, quando metto una nuova turbina è vero che per un po' va tutto bene, ma se non ho messo a posto anche lo sfiato,
                    Quindi tutti i mezzi attuali hanno il ricircolo dello sfiato? non avevamo detto che alcuni erano tornati al classico scarico in atmosfera? forse ricordo male!
                    Quale era il topic dove ne avevamo parlato?

                    Circa problemi alla sovralimentazione dovuti ad errati stili di guida, credo che oggi non possano verificarsi molto: questi motori a controllo elettronico hanno tante di quelle strategie di auto-protezione, che anche se il guidatore volesse farlo apposta a spaccare tutto, difficilmente ci riuscirebbe.
                    Faccio una precisazione, più che lo stile di guida errato, magari sono delle abitubini errate, ad esempio lo spegnere il motore subito dopo un tratto di autostrada a velocità sostenuta, o il far rimanere il motore al minimo per ore;

                    Il discorso dello stress e della durata della turbina nei diversi impieghi del mezzo sarebbe interessante, e qui aspettiamo che chi lavora sui camion ci porti le sue esperienze in merito.
                    Sarebbe interessante anche sapere di preciso cosa si è rotto della turbina, se sono le tenute deteriorate, il rotore, i supporti, anche se penso sia difficile ottenere queste informazioni, perchè magari non vengono neanche aperte e sostituite a priori;
                    Giovanni

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggio
                      Quindi tutti i mezzi attuali hanno il ricircolo dello sfiato? non avevamo detto che alcuni erano tornati al classico scarico in atmosfera? forse ricordo male!
                      Quale era il topic dove ne avevamo parlato?
                      Non ti sfugge nulla Quello era il Tector su alcune applicazioni, nel Cursor ricircola sempre in aspirazione, anche se di problemi ne ha dati che metà bastava.

                      Commenta


                      • #41
                        cursor 13

                        a cosa serve far passare il gasolio dietro la centralina elettronica EDC?

                        Commenta


                        • #42
                          A raffreddare la centralina stessa.
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #43
                            grazie mille, in foto si vede una T dietro la pompettina del gasolio ( dove c'è scritto A e B in foto ), avete per caso lo spaccato in foto di quella valvola??

                            grazie mille

                            Commenta


                            • #44
                              Non è un T, sono due valvole:
                              - una sul ritorno dagli iniettori, tarata a 0,2 ± 0,3 bar (nei primi Cursor era tarata a 0,8 bar), impedisce lo svuotamento dei condotti di gasolio nella testata a motore fermo
                              - l'altra sul ritorno al serbatoio, inizio apertura a 3,5 bar, ricircola verso gli iniettori o invia al serbatoio il ritorno degli iniettori

                              Commenta


                              • #45
                                Grazie mille per tutte le informazioni molto utili che mi avete dato!

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X