Il cambio Idro, altro non è che un cambio normale (nel caso del 300 e 190-330 e l'E100 a 8 rapporti...), solo che a valle della frizione(cioè tra frizione e cambio), vi interposto un giunto Idraulico, tipo convertitore di coppia, che serviva da parastrappi, nel caso dei 300 e 330 nei casi di terreni a bassa consistenza e con poche capacità di trazione... Se non ricordo mal, dovrebbe esere composto da uno statore a palette collegato al mozzo frizione e quindi gira trascinato dal motore e da una serie di dischi su cui esercita la spinta l'oilio che viene messo in movimento rotatorio dallo statore, girando vorticosamente, per trascinamento idraulico si mettono in movimento i dischi che sono solidali con l'albero pimario del cambio, generando l'effetto "converter", con tale giunto, ci si poteva avviare in salita senza problemi, era facile efettuare le manovre nei tornanti ( se si era in salita, bastava lasciare l'accelleratore, senza usare la frizione e i freni e la macchina andava nel senso della perndenza, bastava riaccellerare per riprendere la marcia nel senso voluto), si poteva rimanere con una marcia lunga anche i salita (anche se per poco e per superare un empasse momentanea..) anche se non bisognava esagerare, si rischiava il surriscaldamento e la "bruciatura" dei dischi e dello statore, ed in discesa, bisognava tenere il motore e il cambio, molto vicini di giri, senno' si rischiava il folle del camion (e non del cambio per cui stesso problema di surriscaldamento..e non sono stati pochi giunti "bruciati"....)
inoltre nel caso del 330 oltre ad aiutare nelle partenze veniva usato in frenata come freno idraulico.in questo caso essendo montato sul albero primario del cambio a il vantaggio di essere efficace fino a bassisime velocità infatti il sistema di trasmissione con converter viene usato ancora oggi per i camion per traini eccezionali
Solo che una troppa elevata differenza di giri tara cambio e motore, creava dei problemini... è capitato a me con un 330F35T con dietro un menci da 25 mc..... ho visto i sorci verdi.....
a me e successo una sola volta perche lo lasciato scendere sotto i 1500 giri.bastava solamente in discesa di ricordarsi di tenerlo su giri e in discesa andavi che era un piacera
Ciao a tutti gli utenti del forum, leggendo queste risposte mi è venuto un dubbio.prendiamo in considerazione due camion identici, se non per il fatto che uno possiede il giunto idraulico ed uno no. partendo carichi in una salita molto ripida, il mezzo tradizionale avrebbe bisogno di molto spunto, e quindi l'inserimento di una marcia bassa. mentre leggendo le risposte, un o di voi dice che è possibile partire con una marcia alta, perchè il giunto ti aiuta. il problema è che se il cambio è di tipo meccanico, una salita ripida da carico, partendo da fermo si può fare solo utilizzando una marcia bassa!quindi come fa il camion a partire con una marcia alta?non riesco proprio a capire, datemi una spiegazione un po più da profano...grazie . over
perche nello spiegare il convert abbiamo comesso una imprecisione.non abbiamo detto che il convert riesce ab aumentare la coppia in entrata nel cambio percui tu avendo maggior coppia in entrata riesci a spuntare con una marcia più lunga.per farmi capire meglio il convert montato sui 330 allo spunto riusciva ad raddopiare la coppia fornita dal motore.
Salve a tutti desideravo capire il funzionamento
del cambio idromeccanico da anni fuori produzione
grazie a tutti
Per chi volesse saperne di più su com'è fatto e come funziona il convertitore di coppia DF 0,9
segnalo che il relativo manuale è disponibile in questi giorni su ebay con il Numero oggetto: 290202503936
Stiamo parlando per caso del "famoso" cambio che equipaggiava i anche 190F35 Hidrotrans? Non l'ho mai neanche visto da vicino ma un mio collega che l'ha avuto mi disse non era un buon cambio e che che aveva le prime tre marce automatiche. Mi disse la verità o è una delle tante legende autostradali?
Sì ma non era un cambio. Era un gruppo aggiuntivo composto da una frizione a secco e da un convertitore idraulico, interposto tra il motore e il cambio meccanico tradizionale.
Il convertitore serviva ad aumentare la coppia in uscita dal motore, da qui minor necessità di cambiar marcia, e all'occorrenza fungeva da rallentatore in discesa.
Commenta