MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cassoni ribaltabili per MO

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cassoni ribaltabili per MO

    Ho notato che sui 4 assi va diffondendosi sempre di più il cassone a ribaltamento posteriore, mentre i 3 assi sono in maggioranza trilaterali.
    Secondo voi da cosa è dovuto questa differenzazione tra gli allestimenti?
    Ho visto anche che molti 8x4 montano cassoni a vasca poligonale anzichè la tradizionale vasca quadra.
    Quali sono i motivi per scegliere una vasca poligonale e quali per la quadra?
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Dalle mie parti invece la maggior parte degli 8x4 sono trilaterali (Minerva o Bianchi).

    Commenta


    • #3
      Per la prima parte della domanda provo a risponderti io con quello che farei se fossi un imprenditore edile ...

      Data la maggior portata e tutti i benefici economici relativi nel mio parco automezzi la parte del leone la farebbero i 4 assi, con cassone ribaltabile posteriore perchè avere le sponde laterali e ribaltare lateralmente generalmente non serve. Inoltre il cassone posteriore costa meno del trilaterale.

      Mi terrei comunque un numero di mezzi limitato 6*4 come macchine "polivalenti" per trainare il carrellone e con il trilaterale per poi avere macchine da utilizzare per poter ribltare materiale negli scavi in trincea stretti ove occorre, per ribaltare asfalto "misuratamente" per i rappezzi, ecc ...
      Inoltre utilizzando il 6*4 come mezzo di servizio per seguire vari cantieri mi farebbero comodo le sponde apribili laterali (magari idrauliche) al fine di facilitare il carico e lo scarico di tubi, pozzetti ed altri materiali, carico e scarico effettuato con macchine operatrici presenti sul cantiere.

      Alternativa a questo 6*4 di servizio potrebbe essere un 8*4 con gru e trilaterale a sponda bassa, magari limitato a 320 qli se non adibito a traino di carrelloni o mezzo d'opera se prevedo anche il traino ...

      Così farei io e così penso facciano le varie imprese con un certo numero di mezzi

      Ciao

      Commenta


      • #4
        Calcola che i 4 assi son principalmente veicoli da cava frantoio, e il ribaltabile trilaterale li serve ben poco, io im miei i 330 e il trakker che han entrambi il trilaterale non lo abbiam mai utilizzato.
        Al max se si deve far qualche consegna in un cantiere dove c'è poco spazio di manovra o poca superfice per scaricare si utilizza il laterale.
        F.M.

        Commenta


        • #5
          Dunque esattamente da me succede questo:
          Piccole imprese: hanno tutti trilaterali, sia i 6x4 che gli 8x4 (e senza telo)
          Medie imprese: hanno i 6x4 trilaterali e gli 8x4 posteriori a vasca tradizionale(di solito col cilindro frontale e sponda posteriore normale
          solitamente senza telo)
          grandi imprese: hanno pochi 6x4 trilaterali, quasi tutti 8x4 con posteriore a vasca poligonale col telo elettrico e sponda idraulica.

          Ho anche notato che gli 8x4 non ribaltano mai lateralmente, anche i trilaterali.
          Diciamo che secondo me la piccola azienda ha bisogno di mezzi polivalenti, quindi hanno tutti il triaterale
          le imprese più grandi possono permettersi di differenziare il parco mezzo, il 3 assi resta il mezzo polivalente, come diceva Catman, per portare catrame,tubi, anche mini e midiescavatori
          l'8x4 invece deve avere grande capacità di carico, quindi cassoni leggeri con grande volumetria, per avere il massimo rendimento in cava e nei grandi sbancamenti
          Certamente un posteriore costa meno, dovrebbe pesare meno(di solito quelli a vasca sono più leggeri, 35q contro i 45q del tradizionale per un 4 assi), però è meno polivalente.

          Ciao!!!
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Adesso apro un vespaio!!!!! Qualcuno usa degli Astra 8x4 con cassone OCM da 28m3 Non è un errore di battitura......io li ho visti personalmente sulla SA/RC e quest'oggi me lo ha confarmato un carissimo amico del forum!
            BENATI 1887-1995

            Commenta


            • #7
              Entro anche io nel merito della questione.
              Da quello che mi dicono due amici che lavorano con la betoniera, il 4 assi serve per cantieri grandi, dove non ci sono problemi di manovra, quindi presumo che sia privilegiato il posteriore proprio per questo motivo.
              Il 3 assi e' piu' corto e maneggevole e non dimentichiamo di origine + vecchia (vedi fiat 693 ecc.). Se vi ricordate, sulle macchine di quell'eta' il trilaterale era la norma, il posteriore era definto tipo dumper ed era piuttosto raro.
              Ho un'annuario di autocarri edito dalla Domus che risale al 1970 e gli allestimenti sono quasi tutti trilaterali.

              Commenta


              • #8
                Bello l'annuario di Tuttotrasporti del 1970.
                Per caso c'è anche la parte sui semirimorchi?

                Commenta


                • #9
                  Pietro, ch l'ha detto che non esistano? Io fui il primo a citarli...so adirittura di un imprenditore di Cosenza, he chiese se era possibile avere un 84-42 passo da 3000 per montare un cassone da 26-28 mc.....e il tecnico lo guardo' torvo, chiedendogli: ma dove ci circoli? Risposta: fammelo avere..che so io dove farlo circolare.....

                  Commenta


                  • #10
                    Comunue io hp usato un Eurotrakker 40E42 con cassone Ocm da 22mc con le spondine sopra....vedasi circa 25mc.....ed era una macchina corta.....

                    Commenta


                    • #11
                      Piccola domanda:andate in discarica e vi trovate impantanati con la macchin che pende di fianco anche di molto.Nessuno vi puo trainare e voi non vi azzardate a ribaltare per paura di trovarvi sul fianco..........
                      Vuoi dire che in questi casi il trilato ti salva??

                      Commenta


                      • #12
                        Astra con cassone da 28mc?
                        Povere bestie, comunque non potevano che usare degli Astra.
                        Mi piacerebbe vederne uno perchè sarà senz'altro spettacolare, anche se personalmente ritengo
                        già una cosa da delinquenti montare il 22mc su un 4 assi.
                        Dico così perchè sono abituato alle dimensioni delle mie parti: 3 assi 12-14mc, 4 assi 16-18mc,
                        bilici 22mc.
                        Scusate ma un camion omologato per 400, con un 28mc carico supera tranquillamente i 600q:
                        non si rischia di trovarsi col telaio per terra e il tandem tranciato in 2?
                        X Trakker: spero che non circolasse su strada col 28mc il tipo di Cosenza
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Guarda che da noi.. in Calabria, non certo in Svizzera (galera e buttata la chiave), con i 3 assi 6x2 si viaggiava intorno ai 12-14 mc, 33o (e simili) 14-16 e anche 17 mc, 4 assi 21->23mc.....
                          L'Astra vrebbe dovuto circolare su strada...ma con gli M.O. era molto rischioso (ritiro del libretto, della patente e in alcuni casi si rischiava la revoca dei permessi eccezionali..), anche se non era raro su ad Umbertide (PG), vedere de4i trattori 4x2 con dietro dei semirimorchi con sopra 28-30 mc...e anche qualcosina in piu.......ad andare su per la E45 poi, doppo Citta di Castello....

                          Commenta


                          • #14
                            Ti assicuro che glia Astra Hd7 500/520cv circolano su strada con i cassoni da 28mc3!!!!
                            BENATI 1887-1995

                            Commenta


                            • #15
                              da noi la media dei carichi è 12mc sul 6x4, 16mc sul 4 assi e 24-26mc sul bilico su strada, in cava cricano tranquillamente 15mc di naturale sul 330,una volta si faceva anche sulle strade comunali, ma dopo che le strade si son sfondate i comuni hanno cambiato registro.
                              pensa che 10 anni fa un autotreno carico di sabbia ha abbattuto un ponte in ferro da una trentina di tonnellate, si dice che fosse sulle 50-55ton di carico (era un 6x2 Scania col rimorchio a 2 assi)
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                Per adesso fornisco e mis. interne dei ribaltabili in questione,presto arriveranno le foto.
                                Larghezza interna 2.4 m
                                Altezza sponde 2.0 m
                                Lunghezza interna 5.9 m
                                Marca OCM
                                Telaio ASTRA HD/7 84.52

                                Ciao!!!

                                Commenta


                                • #17
                                  ok Jumbo, aspettiamo le foto!!
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ho paura di aver bisto il ribaltabile da 28mc sul sito della OCM: è allestito su un Eurotrakker 4 assi,
                                    ha le sponde alte almeno una trentina di cm in più della cabina.
                                    Per me è sconcertante sono abituato a vedere gli 8x4 della ia zona che han le sponde una decina di cm più basse della cabina.
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Adoro gli Astra con cassoni enormi! Ragazzi solo l'Astra può fare certe cose......ricordatevi in vecchio slogan dell'Astra: per lavori duri ci vogliono mezzi che durano! Forza Astra Forza Benati! Scusate l'enfasi ma ste cose sono come la droga!
                                      BENATI 1887-1995

                                      Commenta


                                      • #20
                                        beh Astra è sempre Astra
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Faccio una domandina: 28mc di materiale inerte sono dai 450q ai 480q di peso netto, il telaio fa 110q di tara, un cassone simile sarà senz'altro sui 50q almeno,
                                          totale: dai 600 ai 650q di Ptt a parte i dubbi che mi vengono su quanto può durare un mezzo così caricato, nel sud Italia con che Ptt viaggiano i bilici?
                                          900-1000q forse? (gia al nord, dove un 4 assi carica 18-19mc al max i bilici arrivano tranquillamente a 70ton)
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22


                                            Per caso è questo il ribaltabile da 28mc?
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao FRIZ ma secondo me il problema non e la capienza dell cassone e che chi lavora non ne ha mai abbastanza basta fare in fretta e caricare il piu possibile perche anche se il quattro assi fosse omologato a CINQUANTA tonnelate non sarebbe ancora abbastanza poi finche non succede niente tutto a posto poi si va in pesa accompagnati hai hai ciao.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                purtroppo anche secondo me noi in italia abbiamo il vizio di caricare e ancora caricare per magari poi trovarti dal gommista e lamentarti che le gomme scoppiano oppure in officina a cambiare le foglie delle balestre.usanza tutta italiana prova a caricare cosi in germania oppure in svizzera.e qui trakker penso che possa confermare che raramente loro sono in sovraccarico

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  non penso anche loro esagerano

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    e ad ogni modo le costruzioni si sono fatte sovraccaricando e lavorando fino a tardi, magari sotto la pioggia o anche peggio

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      x Friz,non è che quì da noi tutti hanno questo tipo di mezzi,è un'azienda solamente che ha esigenze particolari e che si fa costruire questo tipo di ribaltabili apposta.Di conseguenza ci sono i bilici che hanno la stessa portata di quelle due motrici Astra.Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Per quanto riguarda la Svizzera, non é affatto vero che vanno fuori, ce stato un autista, che siccome gli ho caricato 20 ton su un 4 assi, mi ha scaricato tutto a terra e mi è toccato ricaricare massimo 19,50 ton...
                                                        Friz, ma la foto? Non è che mi diresti il sito della OCM?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          La foto dell'iveco con cassone Ocm non è da 28 mc3 quella è da 22 mc3! Io gli Astra con cassone da 28Mc3 li ho visti e vi assicuro che fanno impressione, la stessa azienda ha un iveco 330 3 assi sempre con cassone OCM che si avvicina ai 20mc3.......!!!! Ricordatevi che sono cassoni fatti su misura per il cliente e non standard! del resto alla OCM si definiscono dei sarti del cantiere!!!!!!
                                                          BENATI 1887-1995

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            nella mia impresa gli 8x4 hanno cassoni a vasca Minerva e Brenta da circa 18 mc.
                                                            Abbiamo 5 eurotrakker 480 cursor con il cassone Andreoli da 22 mc con sponda idraulica posteriore che usiamo per i materiali da demolizione e per spostare la sabbiella (ql. 14 al mc) a Mantova sul lavoro della ferrovia Bologna-Brennero.
                                                            I 6x4 invece hanno cassoni trilaterali Colombo con sponde da 1 metro con apertura delle laterali destre e della posteriore a bandiera.
                                                            Reputo che gli 8x4 trilaterali siano uno spreco di soldi, di peso e di sicurezza in discarica.
                                                            E' risaputo che il posteriore essendo incernierato basso ed avendo il pistone frontale è molto più stabile.
                                                            Certo se una ditta ha solo 2-3 8x4 può pensare anche di farne alcuni trilaterali, ma secondo me è sbagliato concettualmente a meno di lavori specifici, tipo lavori di terze o quarte corsie autostradali dove si deve per forza scaricare di lato.
                                                            Ciao

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X