MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

piastra frontale su MO

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • piastra frontale su MO

    da tempo, ormai da molti anni ho notato che alcuni autocarri di solito i 4 assi, un pò meno i 3 assi, montano una piastra frontale anteriormente perpendicolare al terreno, proprio sul paraurti e a un'altezza minima da terra di 30-35 cm. la piastra per intenderci è grande circa 60x60 cm e ha un telaio retrostante per montarla solidalmente al telaio. che funzione ha quest'organo unpò strano? se ho osservato bene, ma molto di sfuggita dovrebbero esserci anche dei connettori simili a quelli per trainare un rimorchio. forse manca quello della corrente, ma ci sono quelli dell'olio o dell'aria compressa. praticamente questi mezzi hanno una doppia funzione negli impianti delle cave?

  • #2
    quella che hai visto tu( se ho capito bene) è la piastra alla quale va applicata la lama sgombra neve, praticamente fa da tramite tra telaio del veicolo e lama, in modo da permettere in poco tempo di attacarla,le prese idrauliche sono per i movimenti della lama stessa dx-sx su e giu'

    Commenta


    • #3
      di solito se hai notato, vengono usati sempre o quasi, autocarri non molto recenti e comunque a 2 assi 4x4 tipo i magirus dell'anas, o al massimo 3 assi per i lavori di pulizia della neve con lame; di cava cantiere con tanto di trilaterale da 18-20 mc non ne ho mai visti spazzare neve. quello che penso che nell'ambito delle cave o qualcosa di simile abbiano una seconda funzione: chissà che non hanno anche una presa di forza anteriormente che a prima vista non si vede tanto bene... comunque scarto a priori il lavoro invernale. dovrebbero essere allestiti con un telaio scarrabile per montare velocemente spandisale, o cassone con gru retrocabina per essere come dici tu, ma invece svolgono un normale lavoro di cava cantiere.
      ora che ci rifletto ho visto anche betoniere a 4 assi e trattori a 3 assi mezzi d'opera con questa particolarità. aggiungo che l'aggeggio è abbastanza "pesante", di ferro massiccio.

      Commenta


      • #4
        qui da me la piasta è montata sui MO classici 4assi 3 assi ,e anche betonieree e perchè no stradali 6x2.
        non è detto che il lavoro di spazzaneve sia sempre abbinato allo spargimento del sale.....
        una ditta di trasporti in inverno adibisce 4 turbostar 42 alla spazzatura dell'autostrda.

        Commenta


        • #5
          Confermo che è la predisposizione per la lama sgombraneve, come al solito, anche la Ditta dove lavoravo ne aveva 1 (un 330.36).

          Confermo anche che ho visto dei Turbosta con a predisposizione, pedr lo spargisale, non ci vuole mo¨lto per metterlo su, io l'ho visto fare a Campotenese presso il piazzale Anas relativo alla Sa-RC

          Commenta


          • #6
            Di solito, per quanto ne so io, i servizi di pulizia strade dalla neve vengono appaltati a tratte, sia da parte delle società che gestiscono le autostrade, sia da parte degli enti locali competenti per la rete viaria ordinaria.
            E' probabile che l'azienda che possiede quei camion abbia in appalto lo sgombero della neve per una zona limitrofa.

            Dalle mie parti per esempio posso dirvi che una azienda che fa servizi ecologici ha (o almeno aveva lo scorso inverno) in gestione lo sgombero neve sulla autostrada A11: mi è capitato di trovare in autostrada addirittura un Volvo 8x2 allestito con cisterna spurgo dotato di lama spazzaneve, seguito a ruota da uno scarrabile con spandisale: dipende dunque da chi si aggiudica l'appalto che mezzi ha, potrebbe anche avere degli isotermici!
            Vedessi che spettacolo il Volvo di sera che faceva le scintille con la lama sull'asfalto! Non dovrebbe esserci la gomma sotto?

            Tornando sempre all'esempio della mia zona, salendo in montagna il servizio viene svolto dai camion 4x4, spesso dai trattori agricoli dei boscaioli (ci sono vari trattori con la piastra frontale attaccata) o salendo più su verso l'Abetone dagli Unimog con fresa.

            Commenta


            • #7
              comunque sembra strano dato che quello che voi dite io non l'ho mai visto per la pulizia delle strade. da me, proprio nella mia provincia vengono usati esclusivamente mezzi dell'anas che non sono mezzi d'opera. se qualcuno di voi ha fatto caso, beh, di solito quasi tutti i caselli autostradali o per lo meno i più bisognosi, hanno un piazzale per ospitare mezzi spazzaneve, e si vedono lame, turbine e spandisale; qui ci sono anche i 3 assi 4 assi da cantiere che dite voi. quindi suppongo ancora che (credo che non siano più di 10 quelli allestiti cosìe dalle mie parti) questi mezzi che vedo girare carichi di sabbia o terra facciano anche altri lavori, ma non per la pulizia delle strade. beh, poi se proprio la risposta non può essere che quella che mi dite voi, allora mi arrendo. solo non mi capacito visto che c'è gia chi cura le strade in inverno. ciao

              Commenta


              • #8
                Di solito credo che lame, turbine, spandisale ecc siano dell'ente gestore della strada, per questo stazionano nei piazzali. I camion ci sono solo quando vengono allertati.

                Commenta


                • #9
                  Infatti alle ditte conviene mettere su la lama perchè in caso di necessità o in caso di calamità sono reperibili per la pulizia delle strade!!
                  Nn vi ricordate a Malpensa quanti camion andavano su e giu'per ripulire la pista.
                  Io ne ho viste piastre montate anche sui 130 nc!!

                  Commenta


                  • #10
                    X Michele, ti confermo che anche da me si usano i MO 3-4 assi anche betoniere come sgombraneve, sia in autostrada che sulle statali,
                    molte aziende hanno loro lame e cassoni spargisale. altre applicazioni su MO simili non ne conosco.

                    X Oldfiat, dalle mie parti girano anche un OM100, Iveco 100-13 e 109-14 con la lama.
                    Ho visto persino trattori stradali 2 assi.
                    Una ditta del mio paese usa un 643N 2 assi con lama e spargisale
                    Ciao!!!!!
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Mezzi & Neve !!

                      Originalmente inviato da Friz
                      Ecco un bell'esempio di piastra di fissaggio per lama spartineve, questa è della Assaloni.
                      non vedo però i connettori idraulici....
                      Buon giorno dalle dolomiti, di neve ne passa sempre tanta quassu ed è importante anche questo argomento.
                      Inannzitutto i veicoli 6 x 4 oppure 8 x 4 come sgombro neve vanno bene sui grandi tratti comodi e sopratutto larghi e senza curve fitte come le sutostrade, avendo i due ponti posteriori motrici tendono sempre ad andare diritti anche perche durante l'operazione dello sgombero neve la lama viene tenuta formetemente verso la sede stradale allegerendo l'asse sterzante.
                      Di regola si usano i due assi legali oppure un tre assi.
                      Per i connettori idraulici si hanno due possibilità usare l'impiando del ribaltabile quindi con i tubi di collegamento, oppure avere una pompa elettrica direttamente sul sistema dello spazzaneve, questo preleva dall'autocarro solo la corrente e viene comandata nelle sue funzioni da un telecomando posto in cabina, è un'alternativa semplice.
                      Saluti Romano - Belluno.-

                      Commenta


                      • #12
                        quella della foto è esattamente una piastra per la lama....anche perchè ci sono i fari supplementari...senza quelli, se togli neve di notte non vedi al di la della lama perchè quelli normali sono coperti dalla lama stessa...
                        X barnaba: è normale che facciano le scintille....la lama tocca per terra.Se avesse la gomma la strada non verrebbe pulita perchè non si raschierebbe il ghiaccio o la neve troppo compatta.Pensa che qua da noi addirittura sui tre/quattro assi certe lame vengono rinforzate al fondo con delle putrelle di acciaio...
                        La gomma la mettono ricurva in alto sulla lama, soprattutto ai mezzi che fanno statali e autostrade (o comunque dove i mezzi tolgono neve a velocità elevate) così la neve spazzata resta bassa, mentre se non cel'avesse, ad alte velocità la neve verrebbe "sparata" sul vetro della cabina..

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X