Scusate ma l'astra bm 25 venivas costruito anche come trattore per semirimorchi?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
ASTRA BM 25
Collapse
X
-
Pietro, io il BM 25 lo vedrei meglio attaccato ad un bel Bisonte Minerva in quanto con la cabina lunga il Peccilcano sparirebbe.
Poi dai, i 22-23 mc di un Pellicano sono pochi per il telaio ed il cambio di quel bestione di BM25!
Pensa che la motrice 6x4 con cassone originale Astra era omologato su strada al PTT di 390 ql invece dei soliti 330 ql degli altri!!
Ciao
Commenta
-
Il mio ex Titolare, ne aveva na 15na, di cui 2 trattori, che aggangiavano 1 un Pellicano ed un altro un semirimorchio originale Astra ed alcune volte gli mettavamo dietro un carrellone CTC a 4 assi..
Era na macchina incredibile, uniche note stonate: Rumorose e rigide (quante volte se dovevi fare una S stretta sembrava che sparasse un fucile dalla botta che facevano i silent block del tandem..), cambio duro (ma meno dei 64.36) e avevano il problema di lesionare i cerchi al tandem (normale si andava in giro con il cassone originale Astra con le sovrasponde...per cui eravamo intorno ai 18mc...fate un po il conto....)
Commenta
-
La cabina del BM25 è esteticamente molto simile a quella del Fiat 697, a parte il fatto che era in vetroresina, giusto?
Mi aiutate a vederne le differenze?
-griglia frontale
-paraurti
-parafanghi
-posizione maniglie sportelli
...poi???
Dietro com'era? Qualcuno ha una foto? E sopra c'era l'apertura opzional del tettuccio come sul 697 o no?
Dentro com'era? Il tunnel motore era ingombrante di più di quello Fiat?
Commenta
-
Dietro aveva i 3 vetri tipo fiat 300, il tetto apribile era manuale di serie, il tunnel motore era meno ingombrante dei fiat, il difetto maggiore era nel raggio di sterzata molto lungo e forse nel cambio che non aveva le "mezze".
Era comunque rapportato molto corto (max 70 km/h) con il motore sul rosso, quindi si sentiva la mancanza delle mezze solo nelle ultime 2 marce.
Con la motrice carica si partiva in 3-4 corta senza problemi, il 352 cv Aifo forse era pompato perchè buttava la coppia al volo.
Era un gran bel mezzo a parte i pneumatici 12.00R24 che davano noie ed i cerchi che ovalizzavano i fori delle colonnette.
Di serie le gomme erano Michelin con disegno tallonato tipo pala gommata, quando invece si mettevano gomme normali la situazione migliorava.
Ps: le gomme 12.00R24 non si trovavano mai!!!!!!!!
Ciao
Commenta
-
Aveva poco raggio di sterzata, un pò come tutti gli Astra del tempo, per questioni costruttive.
Il passo non lo ricordo ma sulla motrice credo fosse 3500, forse anche 3600.
Le gomme dei 693 erano le 11.00R20 e non si trovavano, queste erano le 12.00R24 cioè le stesse dei 300 ecc ma con un'altezza di spalla maggiore, ne facevano poche con 18 tele metalliche e non si trovavano mai.
Ancora oggi si usano su qualche dumper o graeder ma sono a carcassa tessile.
Ciao
Commenta
-
Erano 3600, sia le motrici che i trattori, comunque, il notevole raggio di sterzata è stata una caratteristica degli Astra sino all'avvento dell'era Iveco, con il 305 era un problema fare manovra negli spazi stretti...se poi avevi un trattore, con dietro il carrellone.....MAMMA LI TURCHI!!!!!!!!
Commenta
-
X Barnaba: il BM25 l'ho sempre visto 6x4, non so se ci fosse 6x6. il 20 c'era in entrambe le versioni
il passo ad occhio avrei detto 3800-3900mm.
Comunque anche con le 9 marce ne aveva sempre una in più dei Fiat...scommetto che ra un pochino rumoroso in cabina, vero?Fede, BID Division Member
Commenta
-
Esatto ragazzi, solo che il Bm20 aveva il telaio del BM21, le gomme 12.00R20 e la cabina del BM25.
Il telaio del BM25 era troppo pesante.
Oggi si trovano dei BM20 ex militari sia 6x4 che 6x6 a circa 15.000 euro ed hanno pochissimi chilometri (alcuni meno di 10.000) però non sono omologabili mezzi d'opera.
Ciao
Commenta
-
Un BM20MT ha lavorato nelle scorse settimane vicino a casa mia, era un 6x4.
era riverniciato in blu e grigio da pochissimo(l'ha verniciato il meccanico del mio paese) ed
è stato immatricolato solo ora. credo si tratti di un ex militare, monta lo stesso cassone e quando era dal meccanico non era targato.
purtroppo non l'ho visto prima della riverniciatura.Fede, BID Division Member
Commenta
-
Ciao!
Proprio oggi ho fotogafato questo BM 25. Era utilizzato fino a poche settimane fa (è ancora immatricolato), ma dei maledetti vandali (quei perditempo che non sapendo come riempire le loro sfigatissime giornate fanno danni -e spesso ben peggiori di questo-, secondo me sono una delle maggiori "sfighe" della società attuale) gli hanno sfasciato la cabina.
Per la prima volta in vita mia ho avuto occasione di dare uno sguardo al posto guida di un BM 25.
Buon weekend a tutti
Commenta
-
Metto qui un articolo di prova tratto da tuttotrasporti, di un BM 305
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Per Manolito, ho pensato di metterle qua, così anche altri utenti possono vederle.
Commenta
Commenta