MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Qualche domanda

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Qualche domanda

    Ciao a tutti, ho trovato il vostro forum per caso e, senza dilungarmi troppo in convenevoli, devo dire che è davvero interessantissimo e pieno di gente competente.
    Avrei qualche dubbio da esporre in ordine sparso, cose che non ho mai avuto a chi chiedere dal momento che sono solo un appasionato.

    1: Sono affascinato dall'Iveco 330.35 col cambio Fuller, mi è sempre sembrata una macchina molto ignorante. Tuttavia mi pare che motori aspirati di quella cubatura vadano sparendo a favore di turbo di piccola cilindrata con pochi cilindri. La domanda è: nell'uso quotidiano di un camion, particolarmente in cantiere, è preferibile l'erogazione di un motore aspirato di grossa cilindrata o quella di un turbo? E coi consumi come andiamo? In un confronto fra 330.35 e 330.36 quale uscirebbe vincitore nell'uso in cantiere? E perchè?

    2: visitando siti di costruttori americani di camion tipo kenworth o peterbilt, ho visto mezzi di grande bellezza e soluzioni tecniche piuttosto originali. Particolarmente mi chiedevo per quale motivo in europa i mezzi a cabina arretrata (anche se non mastodontici come gli americani) non siano molto noti. Mi chiedevo anche per quale motivo questi grossi camion americani non siano granchè importati pur avendo delle doti meccaniche di tutto rispetto. Si tratta solo di problema di dimensioni? In ultimo ho visto che da quelle parti, in trasporti eccezionali o comunque in applicazioni dove sia cruciale la trazione, si usano mezzi 8x6 con tre assi posteriori a ruote gemellate, cosa che sugli eccezionali locali non ho mai visto. C'è una spiegazione?

    Grazie

  • #2
    Ciao e benvenuto sul forum.
    Vado con ordine con le risposte anche se, soprattutto a riguardo del 330.35 ci sarà sicuramente qualcuno più competente di me che potrà aiutarti. Le mie sono solo considerazioni generali.

    1. in generale un motore di maggiore cilindrata, a parità di potenza, ha la coppia meglio ripartita o cmq tira meglio in basso; un motore turbocompresso invece tende a girare bene in un certo range di giri (di solito alti, per avere max potenza). Il risultato è un motore che gira "più in alto" ed è molto vuoto sotto. Questo in generale; è probabile però che i motori attuali (non so perché io sono un operatore), grazie anche alle turbine a geometria variabile e ad altri accorgimenti elettronici, riescano cmq ad avere un'erogazione più uniforme.
    L'enorme vantaggio di un motore diesel piccolo sovralimentato rispetto ad uno non sovralimentato di maggiore cilindrata sono sicuramente i consumi e le emissioni più contenute.

    2. Gli americani, a differenza di noi europei, hanno meno problemi di lunghezza dei veicoli: dovendo viaggiare su strade perlopiù dritte e non tortuose come in Italia, possono permettersi anche di attaccare (a seconda degli stati) più semirimorchi (2 o 3!), o semirimorchi da 48 piedi, con trattori anch'essi molto lunghi. In Italia ne' le strade, ne' le leggi, te lo consentirebbero.



    La cosa paradossale è quando si vedono quei trattori esageratamente lunghi, senza ne' megacuccetta, ne' "dromedary box": saranno dei 5000mm di passo, roba che da noi usa si e no sugli autocarri isotermici o gran volume! A che serve avere un trattore con tutti quei metri vuoti tra cabina e la ralla??? Tante volte gli americani proprio non li capisco.

    Anche il "dromedary box" è una soluzione per me inspiegabile, oltre che buffa a vedersi: che senso ha fare un trattore molto lungo e mettere tra la cabina e la ralla un vano di carico di 3-4 metri???
    Link a pagina di dromedary: http://www.hankstruckpictures.com/ma...pard_droms.htm

    Freightliner con dromedary box


    Oltre a questo c'è da dire che, anche in termini di visibilità, abitabilità e sicurezza, un "cab over" è superiore ad un "conventional", anche se molti americani sono affezionati ai conventional e continuano a comprarli.
    Del resto anche per me un Kenworth W900 è molto bello a vedersi, ma se dovessi starci sopra tutti i giorni, forse prenderei qualcos'altro.

    Commenta


    • #3
      Essenzialmente in Europa il problema sono le lunghezze, in Italia se vuoi attaccare un semirimorchio da 13.6m ad un conventional americano fai un trasporto eccezionale.
      il dromedary box serve per avere circa 3 metri in più di carico nella stessa lunghezza di un autoarticolato conventional( il semirimorchio è standard, ma al posto della zona notte c'è un altro cassone.
      Non mi immagino come si farebbe a far manovra qui in Italia con trattori così lunghi.
      il fatto dei trattori lunghi senza cuccetta penso sia dovuto al fatto che in alcuni stati USA si devono rispettare determinate distanze tra gli assi, eco perchè i semirimorchi hanno
      gli assi più indietro possibile.
      Ciao!!!!!
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        grandi camion? puah! motosega, se ti riferisci alle lunghezze d'accordo, io li ho visti di persona in canada a toronto i trattori con due o 3 semirimorchi, ma forse ingannano quei finestrini e parabrezza piccolissimi rispetto alle ruote che li fanno anche sembrare più grandi dei nostri (vedi terza foto). da prove che ho avuto quando li vidi a toronto in canada posso dire che un bilico tipo seconda e terza foto raggiunge al massimo 320 quintali di ptt, contro i 440 in italia, e con 6 ruote in più (per i bilici). dentro sono stretti, bassi e poco illuminati dall'esterno; certo come dice barnaba sono belli i comuni musoni più importanti, ma poi finisce lì. il carissimo vecchio magnum, quando nacque era un lusso, poi l'actros........

        Commenta


        • #5
          </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Friz:
          il fatto dei trattori lunghi senza cuccetta penso sia dovuto al fatto che in alcuni stati USA si devono rispettare determinate distanze tra gli assi, eco perchè i semirimorchi hanno
          gli assi più indietro possibile.
          Ciao!!!!!
          </font>[/QUOTE]Ho letto su un libro che alcuni stati dell'ovest, (California, Texas, Colorado, Oregon, Idaho e probabilmente altri) permettono lunghezze maggiori per i trattori, ma non che sia obbligatoria una distanza minima tra gli assi, anche perché non capirei dove sta il vantaggio. Potresti spiegarmi meglio la questione? Tu dove l'hai sentita?
          A riguardo dei semirimorchi poi mi sono sempre chiesto che senso avesse (sia in termini strutturali che di manovrabilità) mettere gli assali in fondo, cosa tipica degli USA.

          Tornando sulla questione della lunghezza dei trattori, se già il dromedary box lo comprendo poco, non vedo poi che vantaggi possa avere un trattore con passo 5000mm o forse più e 3 metri vuoti tra la cabina e la ralla. Forse è più stabile nella marcia??? Vi giuro che in rete non ho trovato molte foto di questo genere (anche perché non so con che chiave cercarle), ma sul libro che ho sui camion americani ce ne sono tantissime. Ho letto addirittura che, quando un camion deve passare da uno stato ad un altro dove ci sono leggi diverse, si cambia il trattore ed il rimorchio continua, perché quello va bene ovunque.
          Ecco qualche mezzo con lunghezze di cui non riesco a spiegarmi il senso:





          Altra cosa buffa che mi è capitato di vedere sono i camion da crociera monocabina, tipo i nostri Astra BM21!!! Vi rendete conto, un camion che deve compiere viaggi di miglia attraverso l'america, con cabina singola!!! Evviva l'abitabilità!

          Commenta


          • #6
            Devo dire da quanto emerge in questa discussione sembra prevalere ancora una volta la teoria del ca**one americano... certi camion fra quelli illustrati qui non hanno davvero alcun senso dal punto di vista funzionale. Mi sa tanto che questi fanno coi camion come con le macchine: qui in italia prendiamo un 2000 con 150cv con consumi idonei, lì per sviluppare la stessa potenza usano un 3500 col doppio dei consumi.

            Quindi camion a tre assi dove ne avanzerebbero due, dimensioni spropositate per carichi leggeri e suppongo anche lì consumi elevati. Se non altro non si può dire che gli manchi la fantasia...

            Riguardo al motore grazie per i chiarimenti barnaba. Io pensavo che valesse la stessa regola che vale sui motori benzina per auto: gli aspirati generalmente sviluppano una coppia sì costante ma girano più in alto per sviluppare maggior potenza. I turbo invece sui motori moderni a benzina sono messi in modo da dare una risposta piena fin da bassi giri, tuttavia un motore turbo gira in media parecchio meno di un aspirato per sviluppare la stessa potenza. I consumi sono sempre a sfavore dei turbo sui benzina...

            Sempre sui camion americani, a occhio mi sembra che per massimizzare la trazione la soluzione dei tre assi gemellati posteriori possa funzionare... per quale motivo qui anche i più potenti MAN eccezionali non impiegano questa soluzione secondo voi?



            Cmq che mi dite la discussione su 330.35 vs 330.36 (0 330.30)? Magari è il caso che riposto un altro argomento?

            Commenta


            • #7
              Riguardo al motore grazie per i chiarimenti barnaba. Io pensavo che valesse la stessa regola che vale sui motori benzina per auto: gli aspirati generalmente sviluppano una coppia sì costante ma girano più in alto per sviluppare maggior potenza. I turbo invece sui motori moderni a benzina sono messi in modo da dare una risposta piena fin da bassi giri, tuttavia un motore turbo gira in media parecchio meno di un aspirato per sviluppare la stessa potenza. I consumi sono sempre a sfavore dei turbo sui benzina...

              Motori:
              il tuo discorso sui motori è giusto, ma quel che intendevo dire io è che in generale un aspirato, a parità di potenza, è più grosso di cilindrata e gira meno (cmq considera che io parlo di motori "classici" e delle tecnologie attuali, elettronica e altre diavolerie non ne so nulla). Il discorso che facevo sul turbocompressore è che di solito veniva progettato per girare ad alti regimi e massimizzare la potenza. Oggi, con le tecnologie attuali, (geometria variabile, elettronica) non so, magari si fanno motori turbo, di piccola cilindrata dall'erogazione uniforme??? Chiedo perché non sono un operatore del settore.
              Su delle auto moderne (penso a quelle da rally, come la Mitsubishi Lancer) il motore turbo gira molto piano ed il turbocompressore spinge da subito; gli aspirati invece per avere quasi la stessa potenza devono girare a 10000gg/min. Un vecchio turbo come quelli degli anni '80 (Peugeot 205 T16, Audi4, Porsche 911...) spingeva tutto in alto e per sovralimentare ed avere un po' di potenza anche in basso l'unica era ricorrere al compressore azionato direttamente dall'albero motore (Lancia 037).

              Scusa per la divagazione, tornando al confronto tra i 330, ti consiglio di dare una lettura alle vecchie discussioni, dove era venuto fuori che il migliore era il 330.30.
              Eccone alcune che ti consiglio:
              http://www.mmtitalia.it/cgi-bin/ulti...00002;p=&r=nfx
              http://www.mmtitalia.it/cgi-bin/ulti...00064;p=&r=nfx
              http://www.mmtitalia.it/cgi-bin/ulti...00055;p=&r=nfx

              Commenta


              • #8
                ho letto velocemente i vari post,cmq anche ha me i camion americani non mi esaltano,pero' quelli nuovi sia cabover e conventional sono lussuosi,e confortevoli, quelli delle foto saranno almeno degl'anni 70.80,io in francia ho visto un kenwort recente dentro era meglio di un camper!
                per barnaba chi ti dice che il camion giallo sia per le lunghe linee?
                quello è un camion da distribuzione cittadina.notare i 2 rimorchietti

                Commenta


                • #9
                  Ciao Michele, sui camion americani ti do' ragione in effetti sembrano grossi, pero' come pesi...
                  I camion 4 assi da cantiere mi pare stiano sulle 32-33 tonnellate, ho visto trasporti eccezionali da 600q con semi rimorchi
                  con 7-8 assi, qui li porti su un 4 assi.
                  E come visibilità lasciamo perdere.....
                  Tralatro ho sentito dire che hanno sterzo cambio e frizione durissimi rispetto ai nostri e cambi non sincronizzati...

                  X Barnaba, so' che gli assi sono dei semirimorchi sono arretrati per la legge sulla distanza sugli assi, l'ho letto su un tuttotrasporti adesso lo cerco e mi documento meglio...
                  certo che quelle configurazioni delle foto non sono così sensate...
                  il primo trattore è orribile!!!

                  X motosega, anche se sono appassionato di eccezionali non saprei rispondere, fatto sta che non esistono neanche mezzi trasformati con 3 assi motrici dietro.
                  in europa va più "di moda" usare un 4 assi classico con trazione 8X8 (vedi iveco 450E42 e Man 48.525/700)
                  x quel che riguardi 330-35 Vs 330-30 ti rimando a quel che ha detto Barnaba, sul 330-35 non andava per esempio il primo cambio 8 marce, comunque il 330-30 è stato uno
                  dei migliori MO di tutti i tempi
                  Ciao!!!!!!
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    x Case2
                    Quel mezzo in particolare non so dirti se è da distribuzione (i due rimorchietti da 20 piedi circa vengono usati per la distribuzione in Usa?), però posso assicurarti di aver visto delle foto di Kenworth a cabina singola usati per trasporti di linea, addirittura la cuccetta: una cosa ridicola!!!





                    Abitacolo:

                    Commenta


                    • #11
                      hai ragione: RIDICOLO!

                      i semirimorchi monoasse sono usati per la distribuzione, abbinati ad un dolly diventano rimorchi 2 assi
                      Ciao!!!!!
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        ok Barnaba ma quel mezzo è degl'anni 50-60!

                        Commenta


                        • #13
                          si, hai ragione, l'epoca è quella, però è assurdo lo stesso. E' inutile, per la tara, risparmiarsi mezza cabina, quando poi abbondano su mille altre cose.
                          Immagini poi la praticità della cuccetta tipo "buca", sul lato dove non c'era la cabina e sarà stata altra meno di un metro???

                          Commenta


                          • #14
                            si x essere assurdo è assurdo pero' so che in usa (ma anche da noi +raramente)i viaggi lunghi vengono fatti da + autisti ognuno guida il mezzo solo per un tragitto e poi lo passa ad un altro e ritorna con quello vuoto, in modo da permettere al camion di andare sempre, e all'autista di specializzarsi su di un tratto di strada.di+ nin zo

                            Commenta


                            • #15
                              Si, è probabile che, oltre a cambiare i trattori quando passano da uno stato all'altro se cambiano le leggi, cambino talvolta anche solo l'autista: non è un cattivo sistema.
                              Ho letto che una tappa dove di solito si cambia il trattore è Denver, Colorado.
                              A ovest di Denver viaggiano le composizioni più bizzare, i trattori lunghi con o senza dromedary box, composizioni con due semirimorchi ecc, a est no.

                              Commenta


                              • #16
                                Io i camion con cabina singola di cui parlate li ho visti solo in Inghilterra in alcuni grossi depositi di container. Tra l'altro ho notato che in Inghilterra i mezzi da cantiere sono tutti a 4 assi ma con passo sempre decisamente superiore rispetto ai corrispettivi italiani e con sponde del cassone sempre basse. Credo che la legge locale c'entri qualcosa, dunque potrebbe entrarci qualcosa anche nel layout stravagante dei camion americani, anche se francamente non capisco certi mezzi a che cosa servano.
                                Vi ringrazio per le informazioni sui 330 Iveco, mi piacerebbe parlare di motori aspirati vs turbo, credete sia il caso di aprire un nuovo argomento? Vi pare un argomento interessante?

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Motosega, i trattori con la mezza cabina si usano anche qui nei terminal, ma sono trattori allestiti apposta.
                                  Se vogliamo parlare di motori aspirati e turbo perchè no, però ti consiglierei di aprire un nuovo argomento.
                                  io non ne capisco molto di meccanica, però c'è senz'altro gente + esperta di me, la cosa potrebbe essere interessante
                                  Ciao!!!!!
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao a tutti, sono un nuovo arrivato e ho subito un aiuto da chiedervi......
                                    mi sapreste indicare qualche trucco per fare manovra con un rimorchio a due assi?
                                    E' attaccato ad uno scania r320

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da ketto73 Visualizza messaggio
                                      mi sapreste indicare qualche trucco per fare manovra con un rimorchio a due assi?
                                      Intendi naturalmente rimorchio a ralla e non ad assi ravvicinati, vero?
                                      Da parte mia posso dirti che lo uso attaccato ad un trattore agricolo e l'unico consiglio che posso darti è di avere mooooolta pazienza e non preocuparsi di dover fare una "ripresa in più", con l'esperienza tutto verrà più facile.
                                      Infine, ma è scontato, devi sterzare "all' opposto" di come sterzi per un monoasse o un rmorchio ad assi ravvicinati.
                                      Originalmente inviato da ketto73 Visualizza messaggio
                                      E' attaccato ad uno scania r320
                                      Questo poco importa...
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao,praticamente con il bilico se in retromarcia sterzi a destra il semirimorchio va a sinistra,mentre con l'autotreno se sterzi a destra il rimorchio va a destra.poi tutto dipende da che rimorchio si traina,se e' un rimorchio da motrice stradale diciamo che la manovra e' un po' piu' semplice (le ruote della motrice e rimorchio sono della stessa misura e il timone e' in piano) mentre se il rimorchio e' un pianale ribassato per trasporto escavatori la manovra e' un po' piu' complessa,devi correggere la sterzata qualche volta in piu' ( le ruote sono piu' piccole rispetto alla motrice e il timone resta piu' inclinato).se il rimorchio e' quello tipo bisarca hai la stessa manovra del bilico,spero di non averti incasinato,
                                        qualcuno riesce a spiegarlo meglio??

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Hai gia spiegato bene R 480! Diciamo che bisogna sapere ben manovrare la ralla del rimorchio per andare dritto o sterzare(in retro)...ma tranquillo Ketto 73 basta solo un pò di pratica!!!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            piu' lo usi e piu' impari e ti sembrera' una cosa normale anche la retro, le manovre in retro ti sembrano tanto complicate ma vedrai che con un po' di pratica il " problema" si risolve.del resto come tutti,anch'io quando ho fatto la E per il rimorchio,per qualche giorno ho fatto fatica perche' il carrellone rispetto al rimorchio normale sterza meno, ma poi ho fatto l'abitudine.comunque ti posso dire che un autista che normalmente usa un autotreno stradale e sale su un 4 assi con il pianale,non e' che non fa retro,ma ha una certa difficolta' per le manovre(consideriamo anche che vuoto sono 19 metri),sempre per il motivo di timone e ruote

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da R 480 Visualizza messaggio
                                              quando ho fatto la E per il rimorchio,per qualche giorno ho fatto fatica perche' il carrellone rispetto al rimorchio normale sterza meno, ma poi ho fatto l'abitudine.comunque ti posso dire che un autista che normalmente usa un autotreno stradale e sale su un 4 assi con il pianale,non e' che non fa retro,ma ha una certa difficolta' per le manovre(consideriamo anche che vuoto sono 19 metri),sempre per il motivo di timone e ruote
                                              Sei proprio sicuro di quel che dici???? A me non risulta che un carrellone rispetto ad un rimorchio normale sterzi meno!
                                              Se anche la storia del timone è opinabile, cosa centrano le ruote scusa????
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • #24
                                                grazie x i consigli,ma ovviamente ci vuole la pratica...................vi sapro' dire

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  nico,il timone di un rimorchio stradale normalmente e' piu' lungo di quello del carrellone e la misura delle ruote e' inferiore(225/80-R17.5) rispetto a quella della motrice(13-R22.5),quindi il timone e' piu' alto dalla parte della campana e in retromarcia si fa un po' piu' fatica a correggare la sterzata,con l'autotreno stradale se tieni lo sterzo diritto vai indietro un po' di piu' senza correggere.scusate ho scritto male io

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Dai su, per piacere, non diciamo altre corbellerie eh!!!! Cosa centra se la ralla del rimorchio è più bassa della campana? Non fa alcuna differenza! Posso darti ragione sulla lunghezza del timone, ma non sul resto!
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      va bene nico,saro' io che dopo 10 anni di mezzo d'opera con il carrellone non ho ancora imparato a fare retromarcia,spiegami tu come mai con l'autotreno stradale fai meta' fatica che con un mezzo d'opera con carrellone a fare manovra in retro? io intendo in un posto stretto non su un piazzale dove si fa la retro bella diritta o magari dove c'è il fondo un po' molle

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        per tanti motivi: innanzitutto per lo sbalzo posteriore della motrice che non è come quello di un mezzo d'opera.....
                                                        E poi se in 10 anni che fai l'autista ancora non hai iimparato certe cose mi sa che farai fatica anche in futuro! La patente mica l'hai presa col mezzo d'opera! Non hai mai fatto una guida con motrice e rimorchio che mi chiedi perchè è più facile manovrare con un mezzo stradale rispetto ad un mezzo d'opera????
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          premesso che non faccio fatica a fare retro ,mettiamo anche perche' il terzo asse dello stradale sterza insieme al primo e riesci a correggere prima la manovra(nei mezzi piu' moderni).la patente l'ho fatta con un 130 fiat con rimorchio,e di retro all'esame a dir tanto ho fatto 10 metri bella diritta su un parcheggio.comunque per me il motivo della "fatica" era quello,anche perche' se c'è un po' molle quando vai in retro il 2° e 3° asse del carrellone tendono ad affondare e il 1° asse non sterza ma scivola sul fango e devi riprendere la manovra

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Vabbè, ogni volta che rispondi te ne inventi una nuova e ti arrampichi sugli specchi.... A me la gente che fa così mi sta un pò su. Se vuoi avere ragione tu ok, prenditela, ma la gente ha già capito che tipo di persona sei, non preoccuparti, continua pure così, copriti di ridicolo, la figura magra ce la fai tu, non io....
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X