MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Qualche domanda

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    nico io non voglio avere ragione e di persona non sono cosi',comunque visto che e' un forum di opinioni io ho la mia e tu giustamente hai la tua,magari abbiamo torto tutti e due

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
      Vabbè, ogni volta che rispondi te ne inventi una nuova e ti arrampichi sugli specchi.... A me la gente che fa così mi sta un pò su. Se vuoi avere ragione tu ok, prenditela, ma la gente ha già capito che tipo di persona sei, non preoccuparti, continua pure così, copriti di ridicolo, la figura magra ce la fai tu, non io....

      Per fortuna che sei un moderatore...

      Ritornando al fatto di rimorchi e carrelloni, senza alcun dubbio il carrellone si fa spingere e tirare di più, per via delle ruote più piccole. In retro è più facile con una motrice stradale perchè solitamente hanno più sblazo dietro l'ultima ruota e con il carrello alto, se possibile, è ancora più agevole. Quindi necessita di meno sterzo per raddrizzarsi o girare.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da ^Attila^ Visualizza messaggio
        Per fortuna che sei un moderatore...

        Ritornando al fatto di rimorchi e carrelloni, senza alcun dubbio il carrellone si fa spingere e tirare di più, per via delle ruote più piccole. In retro è più facile con una motrice stradale perchè solitamente hanno più sblazo dietro l'ultima ruota e con il carrello alto, se possibile, è ancora più agevole. Quindi necessita di meno sterzo per raddrizzarsi o girare.
        Ed io infatti che ho detto????
        Anche tu convinto che le ruote più piccole influiscano su tiro e spinta????
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
          Anche tu convinto che le ruote più piccole influiscano su tiro e spinta????


          Mmmm...qui bisogna tornare a scuola me sa, ma non a scuola guida...a quella vera. Le ruote più piccole sul rimorchio e semirimorchio tendono a rallentare, è tutta una questione di giri delle ruote in confronto alla motrice o al trattore che hanno un diametro maggiore. Comunque certo mica frena...ma sul bagnato fa l'effetto contrario...

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da ^Attila^ Visualizza messaggio
            Mmmm...qui bisogna tornare a scuola me sa, ma non a scuola guida...a quella vera. Le ruote più piccole sul rimorchio e semirimorchio tendono a rallentare, è tutta una questione di giri delle ruote in confronto alla motrice o al trattore che hanno un diametro maggiore. Comunque certo mica frena...ma sul bagnato fa l'effetto contrario...
            E quindi tutto sto discorso per giungere a quale conclusione???? Qua si sta parlando di difficoltà nelle manovre, mica di che effetto fanno sul bagnato! Se poi mi vieni a parlare del fatto che nel fango le ruote piccole si piantano molto di più è un altro discorso... Sul fatto che una ruota piccola in marcia faccia più giri di una grande, questo lo sanno pure delle cozze vuote, ma torno a ripetere: che influenza ha su una manovra???
            Si stanno andando a tirar fuori delle cose da tesi di laurea, quando la soluzione del problema è alquanto semplice. Ti sei chiesto se sia più fatica manovrare con un rimorchio stradale a 2 o tre assi, o con un carrellone a 4 assi TUTTI GEMELLATI e con un timone che sotto la ralla ha due coppie di ruote gemellate???? Perchè è più difficile tenere dritto un rimorchio scarico piuttosto che carico? E perchè se si deve compiere una manovra in retro risulta più facile col rimorchio scarico piuttosto che carico???? Queste sarebbero state le domande azzeccate... E tutti gli autisti VERI concorderanno con me....
            Ognuno può anche avere delle teorie personali, ma la pratica è esattamente come te l'ho esposta, nè tanto di più, nè tanto di meno. Se poi qualcuno vuole metterci a disposizione un autotreno ed un 4 assi da cava-cantiere con carrellone a 4 assi facciamo anche una dimostrazione pratica per fugare ogni eventuale dubbio rimasto, ma chi perde la scommessa dovrà dichiarare pubblicamente qua sul forum delle assurdità scritte.
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da ^Attila^ Visualizza messaggio
              Le ruote più piccole sul rimorchio e semirimorchio tendono a rallentare, è tutta una questione di giri delle ruote in confronto alla motrice o al trattore che hanno un diametro maggiore.
              sinceramente non ci vedo nessuna legge della fisica che supporti la tua affermazione, quindi non mi sembra che nessuno debba tornare a scuola
              Ultima modifica di Nico-Terex; 04/12/2009, 18:57. Motivo: sistemato il QUOTE
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #37
                non sono autista .noi abbiamo una motrice che spostiamo le zavorre delle nostre gru,a volte aggangiamo il rimorchio un tre assi nano 80 cm ,piano carico.in retro marcia e un problema. posso capire a me che mi capita una volta tanto, ma i miei colleghi autisti.anche se ti addrizi il timone dritto in retro non va,tenda a sterzare da solo ,devi sempre anticiparlo velocemente. altrimenti sei fregato.

                Commenta


                • #38
                  -R480"io intendo in un posto stretto non su un piazzale dove si fa la retro bella diritta o magari dove c'è il fondo un po' molle "

                  -R480"per me il motivo della "fatica" era quello,anche perche' se c'è un po' molle quando vai in retro il 2° e 3° asse del carrellone tendono ad affondare e il 1° asse non sterza ma scivola sul fango e devi riprendere la manovra"

                  -NICO"Se poi mi vieni a parlare del fatto che nel fango le ruote piccole si piantano molto di più è un altro discorso..."

                  -KRUPP"anche se ti addrizi il timone dritto in retro non va,tende a sterzare da solo ,devi sempre anticiparlo velocemente. altrimenti sei fregato. "
                  Ultima modifica di cepy75; 07/12/2009, 01:08. Motivo: Tiriamo un freno alle polemiche

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da R 480 Visualizza messaggio
                    -R480"io intendo in un posto stretto non su un piazzale dove si fa la retro bella diritta o magari dove c'è il fondo un po' molle "

                    -R480"per me il motivo della "fatica" era quello,anche perche' se c'è un po' molle quando vai in retro il 2° e 3° asse del carrellone tendono ad affondare e il 1° asse non sterza ma scivola sul fango e devi riprendere la manovra"

                    -NICO"Se poi mi vieni a parlare del fatto che nel fango le ruote piccole si piantano molto di più è un altro discorso..."

                    -KRUPP"anche se ti addrizi il timone dritto in retro non va,tende a sterzare da solo ,devi sempre anticiparlo velocemente. altrimenti sei fregato. "
                    A questo punto, dopo aver scoperto l' acqua calda, direi che la questione "manovre" la si possa considerare risolta...
                    Ceppi c'è!

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X