Grazie Luca, vanno già bene.. sai avevo dei dubbi sulla calandra (non so se farla cromata o meno) e sui serbatoi.. erano grigi e non cromati.....e i maledetti parafanghi che alla Italeri hanno fatto tinta carrozzeria... accidenti a loro
P.S. sebbene qualche foto e stata fatta da me ,la maggior parte le ho reperite da annunci di veicoli usati .In particolar modo su www.ebay.it e su www.mobile.de.
Un sentito grazie a questi siti.
Infatti Manolito... perchè da quel che mi ricordo, i Magirus frontali, di serie non hanno avuto il volante Iveco, i Medi (Club dei 4) si.. ma i piu grossi no, salvo i musoni...Puo darsi che io ricordi male.. ma sai... su un Magirus frontale ci so salita tanti anni fa....
Credo che a partire da una certa data(forse il 1982) anche i Magirus a cabina avanzata abbiano avuto il volante Iveco ,come testimoniato dai tantissimi annunci di veicoli usati che ho avuto modo di vedere (a meno che non siano stati tutti modificati ,ovviamente)
Ecconi alcuni
su quei mezzi ne so scesa (tra varie salite e discese) verso il 1990, quindi.. Se avessi letto con attenzione, cosa che raccomando sempre, avresti saputo che in Italia si è solo fanatici degli Scania, mentre all'estero (soprattutto Germania e Francia) i camion marchiati con Magirus, Unic, e la I di Iveco sono adorati, al punto tale che in molti li hanno stramodificati, quindi se ti dico che a qûei camion è stato sotituito il volante puoi crederci.. su quella classe di camion il volante (salvo gli ultimi 170M17 o 170M25 destinati all'esercito, alle municipalità e ai pompieri) hanno sempre montato il volante classico Magirus,, quelli che vedi col volante Iveco, o li hanno richiesti o li hanno montati dopo i proprietari.. (in piu occasioni ho citato un padroncino che fece di un 360M33 uno Special 3 assi a doppio ponte...)...
Ultima modifica di Gianni Palma; 07/04/2008, 20:27.
Ed infatti avendo detto "credo che abbiano avuto" volevo proprio manifestare un 'incertezza a tal riguardo.
Non avendo un'esperienza sul campo,poichè sono solo un semplice appassionato e non un autista,mi ero basato sui tanti annunci presenti su internet e in cui mostrano gli interni.
P.S. concludo con una cosa che non c'entra nulla :non trovate brutto che gli Iveco sono piu' adorati altrove che non in Italia ?Non c'entrava nulla ma la dovevo dire!
(Naturalmente poi ognuno ama quel che vuole,sia chiaro!)
Mio padre, ha guidato per un breve periodo il 360D18, (mezzo che era appartenuto alla ditta Baresi della provincia di Brescia), ed aveva il volante disegno iveco con i sedili grigi con striscie colorate (simili al 330).
ai ragione monolito, 1 caminista che venne a scaricare della ghiaia a casa mia possedeva un iveco 190-36 ed un volvo F12, entrambi di quell eta piu o meno.
allora gli chiesi: '' ma tu preferisci l iveco o il volvo?''.
lui mi rispose che per lui stare sull iveco e come stare sulla 500, stare sul volvo e come guidare una ferrari. Mi sa che in italia per molti camionisti l iveco nn e considerato un gran camion alcuni preferiscono alla grande scania e volvo
Polarus, nel mio post precdente ho detto che pou volte ho scritto di prestare attenzione a cosa si legge.. Io ho scritto che non avevano quel volante e se lo avevano, o lo hanno sostituito o ce lo hanno richiesto.. ora visto che dice che quello che guidava tuo padre aveva il volante ed i sedili diversi... puo darsi siano stati sostituiti... In merito agli Iveco amati all'estero, dovete considerare che in Germania gli Iveco per loro sono dei Magirus ed essndo prodotti ad Ulm, per loro sono camioni "nazionali".. cosi come per i francesi.. Siccome il popolo italiota ODIA tutto cio' che è o puo essere assimilato alla produzione italiana, compra carrozzoni difettosi al pari degli Iveco solo perchè portano un altro marchio non Iveco..
infatti....e poi amano tanto gli scania...che magari su strada potranno anche essere dei validissimi camion ...ma in cava so che l iveco gli da il giro 3 volte
L' iveco è una delle migliori macchine ma anche i vecchi Scania 143.420 era una grande macchina..mio padre ne aveva uno con il pianale per il trasporto marmo per le nostre cave e in salita non gli stava davanti nessuno e neanche nel comfort... dopo in discesa ogni tanto ti prendevi delle paure ma non ci sono i camion perfetti..
no no ma sicuramente, pero alcuni camionisti terzisti ed asperti nel mestiere mi dicevano che negli ultimi anni la scania nel mercato dei mezzi d opera e scesa parecchio rispetto ad altri camion
Scrivo da autista di camion cava- cantiere. Guido camion dal ' 93, ho cominciato per pochi mesi con un PC 300, ho proseguito con 330.30 e in alternativa ( traino carellone) 330.36 entrambi ultima versione, per finire con Iveco ho guidato sia Eurotakker 380E42 ( traino carellone) e 410E42, ottime macchine. Nel cava cantiere nella mia zona sono battuti nelle vendite ( e fama) solo da MAN.
magari ho divagato un pò oltre la discussione, però da 24 mesi guido un TGA 33.430 e dopo una giornata di lavoro non mi sembra neanche di aver lavorato, ben altro succedeva con tutti i tipi di Iveco da me usati. Ecco perchè forse noi italiani non apprezziamo totalmente quello che produciamo( trakker attuale Made in Spain), non ne avrà a male Trakker se dubito un tantino sul fatto che iveco sia molto apprezzata in germania o in francia,dove lasciamo i rispettivi MB e Man per germania o Renault per Francia
Io avrò pure un "carrozzone" non marcato Iveco ma posso fornirti le soste per rotture documentate del mio Tga e del 380E42 avuto in precedenza ( e sostituito con immenso sollievo ed orgoglio dal Tga appunto) a pari periodo di utilizzo, senza aggiungere quella di un mio collega che sul suo Trakker 500 di 2 mesi ha " perso" il ponte posteriore
Commenta