MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

SIVI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • SIVI

    Qualcuno conosce l'attuale gamma SIVI-Iveco? sul sito sono riportati modelli che non sono più prodotti, come il 380E52 e 450E52 che montavano motori Euro2.
    io ho trovato in rete foto di 380E54 6x6 e 410E54 8x4, ma anche di modelli che sul sito non ho mai trovato, come il 350E52 8x4
    Avete delle foto di camion Sivi, conoscete anche le gamme vecchie, quelle dei 330? io ho visto un 330.36 6x6 e un 330.42 8x4
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Della gamma nuova, non so dirti, spero sol,o mi arrivi il materiale,che ho richiesto, da parte loro.
    In merito alle gamme vecchie, sono esistiti vari modeelli del 330, bisognas vedere cosa vuoi sapere, se solo per le macchine per trasporti eccezionali o anche per gli allestimenti speciali..
    Fammi sapere, e di quel che ricordo e posso, saro' liet* di delucidare...

    Commenta


    • #3
      Inizamo con i trattori eccezionali con ralla e zavorrati, Strakker, tu mi pare che conosci Sivi abbastanza bene, sai se hanno fatto qualche mezzo con motori grossi (tipo i Man da 700CV, per intenderci)?


      Ehi, noto una nuova scritta sotto il tuo avatar
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        L prima gamma Sivi, nacque quasi per sfida ai Renaulte T.E della serie R365,allora: la gamma Iveco Sivi partiva con il 180.26 ez120 che era il 180.26 appena uscito, poi seguiva il 190.25 ez 120 (altri non era che il 256d18 4x4 FAK magirus Deutz) con transfre e rterder Voiht, poi vi era il 190.26 4x2 ez 200 con cambio Hydro, seguiva il 190.35 ez 200 4x2 con cambio fuller e retarder voiht. Come macchine a 3 assi vi erano: 330.26ez220 Hydro6x4, 330.35ez220 6x4Hydro, 330.35ez240 (sarebbe il 260F35 6x6 uguale a quelli dell'esercito), con con cambio fuller.
        Il 330.36 sia 6x4 che 6x6 sopno nati cfon la serie Trange, avevano il cambio zf a 16 marce, retarder e giunto idraulico (il 330.36 era na macchina incredibile, ne so qualcosa, mi ci divertivo da matti..).
        Altro 330 era il 42: 330 passo 3800, motore del turbostar, marmitte verticali, retarder e giunto idraulicop e 4 asse sterzante aggiunto a mo dei 4 assi attuali, aveva un piccolo problema, dovevei poirtare sempre dietro almeno un albre di trasmissione tra il retarder e i ponti, perchè al primo disliuvello, se non facevi attenzione, stracchete...quanti accidenti che gli ho mandato...

        Commenta


        • #5
          Sbaglio ho hai guidato il 330-42
          deve essere stato un bel mezzo per quei tempi, con l8V Turbo da 420CV del Turbostar.
          il 42 esisteva anche pianalato, se ben ricordo...
          Faccio una domanda: quale è lo scopo del giunto idraulico montato su tutti i trattori eccezionali?
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Effettivamente il sito SIVI è fermo alla data di creazione! Non è mai stato aggiornato! Attualmente la gamma comprende lo Stralis 6x4 trattore, oltre ai modelli con cabina Eurotrakker in versione 4X2/4X4/6X4/6X6/8X4/8X6/8X8. Pochi mesi fa è stato consegnato un Sivi 8x4 con cabina Eurostar identico a quello di Corti ma con motore Cursor 540 cv. Alcuni anni fa sono stati prodotti alcuni modelli con motore Iveco V8 8280.42.342 da 645 cv! Ad Hannover verrà presentato lo Stralis 8x4.
            www.pesanti.it

            Commenta


            • #7
              Pesanti mi ha preceduto... comunque, del 8x4 con la cabina Eurostar e il motore cursor da 540 ho addirittura l'articolo su Tuttotrasporti...
              che fu un anteprima rispetto alla presentazione ufficiale sullo Stralis.
              Si, è esistita una versiona da 645CV-
              Il Giunto idraulico serve per evitare forti sforzi alla trasmissione e di far bruciare la frizione, con i pesi in gioco sarebbe un problema non rischiare di bruciarla e di non compromettere la funzionalità, il giunto idraulico o converter sarebbe un convertitore di coppia idraulica cghe serve a moltiplicare la coppia in fase di avviuo e da parastrappi idraulico alla trasmissione stessa (insomma, per avviarti, non devi centinellare la frizione, ma basta lasciarla normalmente e poi accellerare, sarà il giunto a compensare gli sforzi...)

              Commenta


              • #8
                Come ti dicevo, l'unico problema di quella macchina (330.42Special-ez220 8x4)era nella delicatezza nei giunti dell'albero di trasmissione, che si rompevano facilmente..bel guaio magari fare un passaggio alivello con sopra la ralla portatravi e 2 travi sopra(magari da 30mt in Cls...60ton di peso...), un piccolo strappo delle sospensionie...ciao giunto....

                Commenta


                • #9
                  io ho una foto di un 330.35 sivi a 4assi però ho bisogno di qualche piccolo aiuto per inserirla

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie pesanti per le delucidazioni sulla nuova gamma.
                    Ma il motore da 645CV su che camion è stato montato???
                    Quindi con il idraulico serve ad aiutare la frizione, in parole povere...
                    Ma perchè il giunto del 42 si rompeva? era posizionato a poca distanza da terra??
                    X Busdriver, se vuoi puoi mandarmi la foto via E-Mail,poi ci penso io a caricarla, il mio indirizzo lo trovi
                    cliccando sul mio nome.
                    Ciao!!!!!
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Quella macchina, era in reralta un 330 allungato, a cui dopo il cambio, veniva montato il retarder, per cui l'albero di trasmissione era molto corto, nelle forti dislivelli, l'inclinazione dell'albero, tra il retarder e il primo ponte, era molto accentuata, per cui basta un nonnulla per spaccare il giunto che non riusciva ada assecondare l'inclinazione..

                      Commenta


                      • #12
                        Il 645 cv è stato montato solo su 4 modelli, un Eurostar 6x4, un Eurotrakker 6x4 e 2 Eurotrakker 8x8.
                        www.pesanti.it

                        Commenta


                        • #13
                          Ok,capito.
                          Finalmente riesco a caricare la foto di Busdriver: Iveco Sivi 330-35 8x4



                          Mi viene un dubbio: il 330.35 era prodotto anche con cerchi stampati? era per caso un mezzo di derivazione
                          Magirus, con quei cerchi non forati????
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            330.35, cacchio, ma sicuro che aveva solo 350 cv? e la gru che ha manco scherza, solo per aprirla ce ne vuole!!! ha una ralla di 120 cm o occhio, come quella di un escavatore di 200 quintali. bel mezzo, se non fosse come dite per il giunto. ma non c'era un sistema per trasmettere l'azione dell'albero di trasmissione con una scatola di ingranaggi almeno 20 cm più in basso direttamente vicino al primo ponte motrice o dietro il retarder??

                            Commenta


                            • #15
                              le caratteristiche tecniche principali di quel 330.35 erano:motore naturalmente 8v del 330.35
                              cambio zf 16 con convertitore di coppia zfwsk400con retarder integrato nel convert
                              passo1500+2600+1380 pt motrice 45t peso della combinazione 180t

                              Commenta


                              • #16
                                Che gru sarà?
                                Bella bestia davvero!

                                Commenta


                                • #17
                                  che sappia io nel 4 assi visto i pesi in gioco il convert e quasi d'obbligo anche perche e il sistema migliore che permette di partire senza dare strappi all albero e in generale a tutta la trasmissione

                                  Commenta


                                  • #18
                                    una effer da 90t/m

                                    Commenta


                                    • #19
                                      90tm, niente male!
                                      Davvero una bella bestia, non c'è che dire.
                                      Non nego che mi piacerebbe vedere qualche depliant o foto di gru simili.
                                      Se avete qualcosa pubblicatelo, per favore.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        quel camion è 450q di PTT? come gli attuali Sivi a 4 assi, mentre i 3 assi sono 400q
                                        bella gruetta....
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Per Barnaba: quel 330, se avessi la possibilità di leggergli il telaio scopriresti che è un Magirus, ma col motore fiat, come i primi 330 che arrivarono in Italia (i famosi 260 dell'Esercito che montano quei cerchi, di cui ho gia parlato).
                                          Quello sarenbbe un Magirus-Fiat 350MF35, mi spiego: sarebbe un 350 (ptt a 4 assi in Germania),M come Magirus, F come Fiat (motore) e 35 come il 330.35.
                                          In merito al Converter, lo avevo gia spiegato il perchè..... e proprio grazie ad eso che in 350 cv, riesce a trainare 220 ton.....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Altra cosa per cui si nota che è un Magirus...
                                            Dovete sapere che i Magirus, sono nati dall'inizio con le frecce come i Trange e le luci dei posizione inglobate nei fari, mentre i 330 Fiat, avevavo le frecce e le posizioni, in un gruppo verticale di lato al mascherino, inoltre il 330 aveva una calandrra piu alta (in virtu' del radiatore dell'acqua che sui Magirus naturalmentre non c'è...)

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Per Michele: devi sapere che i camion Sivi, sono un Puzzle, il retarder, montato a monte del cambio, non poteva avere un'uscita in basso, pewrche lo statore non avevav gruppo di riduzione, per cui era un pasaggio a
                                              "assiale" e non dissasato (come ad esempio succedeva nei differenziali del 697 e del 300)

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Stavo pensando ai mezzi usati per trasportare le travi di CA.
                                                un 3 assi MO con rimorchio 4 assi volta corretta dovrebbe caricare 200q sulla motrice e 450 sul rimorchio.
                                                togliendo un po di quintali tra ralle timone telescopico siamo su una portata di 600q circa, dico bene??
                                                La combinazione più pesante che conosco del genere è 4 assi MO + rimorchio 6 assi da 78ton: così si dovrebbero portare 900-950q vero??
                                                ho indovinato o ho detto scemenze?
                                                esistono autotreni trasporti travi più pesanti di quelli che ho detto?
                                                Oggi ho visto un man8x4 con semirimorchio 4 assi estensibile che portava travi ,purtroppo non sono riuscito a fotografare....

                                                Ci avrei scommesso che quel 330-35 era Magirus, quei cerchi avevano qualcosa di familiare...
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  oggi ho chiesto ad un trasportatore della mia zona che possiede alcuni mezzi per traini ecc.e mi ha confermato che anche loro si fermano a circa 800 quintali di portata netta.adesso non possiedono più sivi ma solamente scania e mb.pero mi ha confermato che anche loro sul 330.35 trattore hanno avuto problemi sulla trasmissione.a quanto ho capito dovrebbe essere stato un problema generalizzato per la prima serie del trattore passo lungo.per quanto riguarda i cerchi la prima serie aveva il modello a raggiera.dalla seconda il tipo a disco con la possibilità di montare optional il tipo a raggiera

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao a tutti, vate un salto su www.pesanti.it c'è il nuovissimo Iveco Sivi Trakker 410T48 EZ250, trattore 8x4 con cabina lunga Active Time.
                                                    Già che ci siete guardate nella sezione pesanti, c'è un Girelli 40S-1 8x4
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Bhe, mi sa che metto mano al modelli no dello Stralis che ho......

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        http://img135.exs.cx/my.php?loc=img1...4xxe5414lg.jpg
                                                        http://img135.exs.cx/my.php?loc=img1...i4xxe542qh.jpg

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Riprendo questa vecchia discussione perché ho visto questa foto pubblicata nell'album da Maxilift e non capisco che mezzo sia:



                                                          Poi c'è anche questo (330.35 o 42?)

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Quello della prima foto è un Iveco TurboStar, non so riconoscerne il modello, però!La seconda foto mpenso sia un 330-42

                                                            X Trakker 720T48, perdonami se ho sbagliato qualcosa!
                                                            Naturalmente scherzo!

                                                            Ciao!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X