MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

mezzi d'opera ad uso agricolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • mezzi d'opera ad uso agricolo

    salve a tutti io non mi occupo di camion o mezzi da cava però questa volta ne ho bisogno..
    sto cercando dei mezzi d'opera o dei camion in generale per utilizzarli nel trasporto dell'insilato di mais sia in azienda che per brevi distanze.
    l'ideale sarebbe qualche 330 0 magirus o altri tipi di automezzi usati da spendere poco ai quali aumentare le sponde nei limiti della legge per avere un'elevata cubatura e sfruttare tutta la portata
    se sapete di qualche rivenditore nella vostra zona che ha dei mezzi ex-cava a buon prezzo...io sono qui che aspetto le risposte
    vi saluto e vi ringrazio anticipatamente

  • #2
    Ciao Gigi, se vuoi spendere pochi ci sono i Fiat 300 e 697 che li porti via con qualche migliaio di €, però fai attenzione che avevano frequenti problemi ai ponti e alle sospensioni.
    i 330 sono migliori, così come mercedes 2628 , ma spendi almeno 10-15000€.
    Tu li vuoi usare per portare prodotti agricoli, informati bene, perchè può darsi che l'autorizzazione MO sia specifica per materiali da cava, quindi non se se puoi sfruttare i 330q o se devi viaggiare a 240q, se fosse così ti conviene di più un mezzo stradale che costa meno
    Ciao!!!!
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Ciao Gigi per me se devi trasportare insilato di mais ti concviene prendere una motrice stradale piu' il rimorchio, poi gli monti le sovrasponde.
      Un camion rimorchio in agricoltura lo usi sempre anche se dovete trasportare balle e balloni di fieno, oppure non so cereali ecc...
      Ciao.
      F.M.

      Commenta


      • #4
        ciao dozer, l'idea di motrice + rimorchio può andar bene per molti scopi ma per il trinciato dove spesso si lavora in condizioni di terreno umido e fangoso un tre assi con rimorchio fatica ad avanzare e se affonda???
        le motrici le usiamo e capita che per uscire dal fango devi ribaltare
        P.S.nell album mmt ho inserito una foto di cosa avevo in mente per il trinciato e un'altra che mi ha fatto venire dei dubbi!!!!
        le trovi nelle foto da definire
        ciaoooo

        Commenta


        • #5
          Accidenti, ho visto la foto del Ginaf che deve essere un 6x6 ma, affondando a mezza ruota, ha bisogno del Cat per andare avanti: in certe condizioni di certo anche un mezzo d'opera 6x4 farebbe poco: mi sa che la soluzione più sensata sia un bel trattore 4RM con un carrello a due assi.

          Commenta


          • #6
            </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Barnaba:
            Accidenti, ho visto la foto del Ginaf che deve essere un 6x6 ma, affondando a mezza ruota, ha bisogno del Cat per andare avanti: in certe condizioni di certo anche un mezzo d'opera 6x4 farebbe poco: mi sa che la soluzione più sensata sia un bel trattore 4RM con un carrello a due assi. </font>[/QUOTE]l'anno scorso un trattore da 130hp è affondato con an carrello da 50ql. a un asse...
            l'anno dovuto tirare....
            che trattore ci vorrebbe per portar via un rimorchio a 2 o 3 assi se affonda???
            e poi cè da considerare che il rimorchio è un peso morto al traino, il camion invece aiuta con la sua trazione....
            e poi per trasporti oltre i 3km. il trattore non conviene +
            P.S.ho aggiunto altre 2 foto di rimorchi affondati

            x oldfiat: hai ragione i mezzi ex militari sarebbero l'ideale ma il problema è che devono avere un allstimento con cassone ribatabile ad elevata cubatura...
            calcolando i costi di allestimento e omologazione penso si superi il valore del mezzo...
            o sbaglio???

            Commenta


            • #7
              Una volta ho visto un lavoro di raccolta del mais tritato in campo usavan un trattore cingolato che tirava un rimorchio da camion a 3 assi con sponde rialzate, una volta pieno a bordo campo c'era un grosso trattore goommato che arrivava dal luogo dello scarico con un altro rimochio (sempre a 3 assi e con sponde rialzate) vuoto, i due cosi si scambiavan i rimorchi e mentre uno scaricava l' altro riempiva.
              F.M.

              Commenta


              • #8
                sono tutti omicidi del terreno,guardate cosa fanno le industrie alimentari,tipo colture pisello fagiolini ed affini,il mezzo che opera nel campo scarica in capezzagna su un mezzo specifico da strada,solo cosi si riesce a preservare il terreno,solo in annate ok un camion ed affini stradaliriesce ad entrare in campo senza lasciare danni nel tempo.in passato si erano aperti cantieri molto saggi,tipo rimorchio dietro trincia che trasbordava su mezzi stradali.trincearticolate(heston) con cassone incorporato e gomme terra tire,all'estero si vedono ancora adirittura in versione cingolata,stranamente in italia sono quasi scomparse.

                Commenta


                • #9
                  Mi è venuta un'altra idea: qualche anno fa su Tuttotrasporti, c'era un servizio su un Astra (mi pare un HD) 6x6 con pneumatici tipo da sabbia, che lavorava in risaia e riusciva a districarsi in terreni simili: forse allestendo un MO 6x6 con pneumatici singoli molto larghi, tipo quelli di cui ti parlo, potresti farcela.
                  In questi giorni guardo se ritrovo l'articolo.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Gigi: e usare un dumper cingolato????





                    SCHERZO OVVIAMENTE!!!!!

                    il mezzo militare che diceva oldfiat è un trattore 6x6 con ralla, che può agganciare normali semirimorchi
                    stradali




                    Io ho una foto di una trincia Class (se nn sbaglio una Jaguar) cingolata che traina un rimorchio anch'esso cingolato!!!!
                    se volete la scannerizzo, così la potete vedere
                    Ciao!!!!!!
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Su un tuttotrasporti di 2 mesi fa c'era un articcolo di un agricoltore che usava un Fiat cp 70 (tm 69) 6 x 6 ex militare per raccogliere i pomodori!
                      Con un mezzo simile penso nn avresti problemi di fango, credo sia anche omologabile per strada previo collaudo in motorizzazione!
                      Se li trovano in alcuni concessionari che acquistano grossi lotti alle aste!

                      Commenta


                      • #12
                        ha ragione challenger massacri il terreno(non è un cantiere)e poi ammesso anche di andare porti in strada quintalate di fango......le foto prese da farphoto sono eloquenti.qui da me nei pezzi molli aspettano le gelate (o che asciughi e fanno granella)
                        l'unica è usare una hesston 7730 quella snodata con cassone, che trincia e porta in testata il trinciato.
                        cmq per il galleggiamento con il camion rimani impiantato prima che col dumper ,ma hai visto le ruote del camion?

                        Commenta


                        • #13
                          ragazzi, mi avete bombardato di risposte di ogni genere:trince cingolate, cassonate....AFFONDATE!!!!
                          la trincia va giù prima dei dumper però ha le ruote motrici e aiuta a venir fuori, un dumperone da 200ql. non ti aiuta a meno che non abbia gli assi motrici.
                          due anni fa ho provato anche coi gommoni da 1 metro a bassa pressione nella trebbia dopo che non sono riuscito a trinciare
                          ho dovuto aspettare fino ad aprile per poter entrare e affondavo lo stesso
                          ha ragione case aspettare che asciughi e quel che rimane nel campo si raccoglierà prima o poi

                          Commenta


                          • #14
                            con la 7730 fai i miracoli io ne ho vista una con il kemper 3000 andava trasversalmente rispetto alle file,ma non affondava,intanto i carri aspettavano sul duro....

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao Gigi, se affonda una trincia o una mietitrebbia, il camion si impantana immediatamente,
                              calcola che sotto ai differenziali di un mezzo d'opera c'è una trentina di centimetri, poi sei fregato!!!!

                              Scusate ma la Hesston 7730 non ce l'ho presente...
                              non avreste una foto
                              Ciao!!!!!
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                io l'ho vista solo su farmphoto ,avrest qualche dato tecnico?
                                e quanto era grande il cassone e come si scaricava???
                                anche la class le costruisce le trince col cassone ma secondo me sono una cosa assurda sia class che hesston
                                P.S.ho trovato foto della heston su farm photo e le ho inserite nell'album in cose da definire
                                ciao!!

                                Commenta


                                • #17
                                  Ora ho capito l'avevo già vista (solo in foto), pensa che credevo fosse Fiatagri!
                                  Effettivamente la Claas è abbastanza assurda!!!
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da gigi:
                                    io l'ho vista solo su farmphoto ,avrest qualche dato tecnico?
                                    e quanto era grande il cassone e come si scaricava???
                                    anche la class le costruisce le trince col cassone ma secondo me sono una cosa assurda sia class che hesston
                                    P.S.ho trovato foto della heston su farm photo e le ho inserite nell'album in cose da definire
                                    ciao!!
                                    </font>[/QUOTE]ti9 rispondo sul forum ma all post macchine semoventi

                                    Commenta


                                    • #19
                                      giusto, effettivamente non siamo qui x parlare di trince
                                      io qui cercavo consigli sull'aquisto di vecchi mezzi d'opera da utilizzare per il trasporto d'insilato sia in azienda, sia per tratti stradali di medio raggio...
                                      colgo l'occasione per dirvi che su camiosupermarket ho trovato un fiat 300 del '76
                                      chiedono 3300€ e a me sembra una cifra ragionevole e voi che siete + esperti di me che ne dite??
                                      è proprio quello che stavo cercando e non vorrei prendere una fregatura

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Se il 6x6 della foto ha bisogno del Cat, anche un 330 ha bisogno di 2 Cat... è non è uno scherzo! Secondo me i camion normali, anche MO non andranno mai in certe condizioni.... poi quando il terreno è poco portante... ti tocca stare a casa! A te forse sarebbe più utile un dumper articolato, che mi sembrano più adatti a muoversi in certe circostanze.... od altrimenti trovare il modo di lasciare il mezzo sulla capezzagna e girare con trincia+cassone o con trattore con rimorchio più coclea....
                                        Benatti Emanuele

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ah, l'altro 6x6 ex militare della foto opera in terreni sciolti, andrebbe anche se fosse 6x2....
                                          Benatti Emanuele

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao benny, è logico che in condizioni limite conviene + stare a casa che in campo ma io pensavo di utilizzarlo in condizioni del terreno normali, quando possibile
                                            un vecchio MO per questo utilizzo è l'ideale anche se andrebbe bene uno stradale, solo che lo stradale se trova i solchi lasciati dalle ruote del pivot ha difficoltà, il 6x4 no!
                                            in certe condizioni la trincia affonda prima del MO ma è chiaro che se il terreno non lo consente si aspetta,è inutile voler lavorare a tutti i costi, si perde tempo, si fa danno alle macchine,si massacra il terreno ecc...

                                            ???

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Concordo con Benny anche i MO stanno impantanati eccome....avevo pensato anch'io al dumper articolato che è nato per lavorare in quelle condizioni, ma costa uno sproposito (50000euro per mezzi di 15 anni!!!)
                                              x Gigi:3300euro per un 300 non sono tanti, se è in buono stato potrebbe essere un affare... stai però attento che il 300 aveva problemi alle balestre e ai ponti...
                                              le sospensioni erano debolucce e si rompono facilmente
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                il dumper articolato è fatto per le cave e i cantieri e conviene lasciarlo lì
                                                magari non affonda come un normale camion, però se affonda rimane lì e se non esce con le sue ruote ha finito la campagna nel fango
                                                un vecchio 300 o simile va + che bene con le sponde maggiorate poi se il terreno non permette di entrare si aspetta ad aprile e si fa granella...
                                                e mi risparmio pure i costi di essicazione

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao Gigi si ho visto anch io il 300 che dici su camionsupermarket, pero' ha un cassone da roccia con sponde un po basse, per te che carichi mais e insilati non riusciresti a far delle gran portate.
                                                  Sempere su quel numero di camionsupermarket ho visto in un rivenditore del Trivento un Astra BM 305 a 10000 euro, si costa un po di piu' ma ha sponde alte ed è un mezzo un po piu' recente.
                                                  Comunque riguardando la foto del 300 non mi sembra messo male di carrozzeria.
                                                  Sappimi dire ciao.
                                                  F.M.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao dozer il 300 di qui parliamo va bene perchè costa poco e sembra ben messo, poi per le sponde, tanto mi faccio fare le sopra sponde fino a 3.70 di altezza e la portata dovrei sfruttarla
                                                    comunque c'è scritto che ha il cassone in alluminio e dovrebbe essere + leggero
                                                    in più io non voglio spendere oltre i 5000 euro
                                                    per quella cifra trovo anche motrici stradali + rimorchio ma in campo quelle motrici sono KO...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      sapete qualcosa di un sistema di trasmissione al terzo asse ideato da scania per situazioni particolari???
                                                      so che questo sistema era composto da un rullo d'acciaio che veniva spinto idraulicamente sulle ruote motrici e tramite ingranaggi rendeva motrice anche il terzo asse diventando 6x4
                                                      con questo sistema sarebbe possibile utilizzare una motrice stradale che costa meno ed è + leggera

                                                      su camionsupermarket ho trovato anche un 190/35 + rimorchio a 5000 euro
                                                      ha il cambio automatico e ho sentito che in discesa si metteva in folle da solo
                                                      applicandogli la "doppia trazione" sarebbe l'ideale, poi in + c'è il rimorchio....
                                                      cosa mi dite di questa idea??
                                                      ciaoooo!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Dalle cose che avete scritto e dalla poca esperienza che ho nel settore del trinciato io prenderei un rimorchio trazionato con due assi penso che alla fine è più leggero di qualsiasi camion ha un valore di rivendità più alto e sicuramente non siromperebbe la parte meccanica.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ciao moreschini, un rimorchio con trazione è un ottima idea ma io non ho la presa di forza sincronizzata nel trattore e poi voglio spendere poco, un rimorchio 2 assi con trazione e soprasponde non viene meno di 15.000 euro "NUOVO" e con quella cifra ci compro un mezzo d'opera a 4 assi usato, gli faccio le soprasponde e arrivo tranquillamente a 30m3
                                                          inoltre nella mia zona molte aziende non essendo irrigue, l'insilato la comprano e il trasporto incide molto sui costi, se poi è fatto col trattore ci lascio le gomme a fine campagna

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Gigi se devi fare molta strada allora il camion conviene però fatti bene i conti perchè il camion ha bisogno di assicurazione che non credo sia leggerina di revisione che per essere superata deve comunque essere sostenuta da una macchina in condizioni dignitose, se spendi poco penso che avrai una macchina da sistemare fatti bene i conti perchè non sempre la strada più semplice è la migliore secondo me alla fine spendi un sacco di soldi poi rischi di avere un mucchio di ferro vecchio invece su un rimorchio nuovo sali e via per sempre e se lo vorrai vendere avrai sempre un capitale minimo in mano invece con il camion una volta comprato non hai più una lira in mano.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X