MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Iveco 170/190

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • E bravo polaris.
    Bella foto,credo che in effetti quello spettacolo di special della lancia fosse usato per il campionato turismo,la ricerca continua,adoro questo forum...

    Commenta


    • che bello polaris grazie per la foto
      ma non ti è arrivato quel messaggio che ti ho inviato?
      (scusate per l'O.T.)

      Commenta


      • E allora si,è lo stesso camion della foto.Che scazzo,permettetemelo,venduto in portogallo e si son tenuti un eurotech.........................

        Commenta


        • sei sicuro polverone? quest'ultimo monta gli scarichi originali mentre quello Alfa no

          Commenta


          • sicurissimo,anche perchè chi mi ha dato le notizie è all'interno della fiat stessa.Se noti oltretutto gli scarichi del martini han le curvature applicate in un secondo tempo
            C'è da fare un distinguo temporale.
            Il lancia martini era propieta di Abarth,mentre l'Alfa Romeo sino al 1986 era SPA statale.Dopo esser stata venduta a fiat l'Alfa ha corso in maniera autonoma con le 75 turboE Alfa Corse solo nel 1987,dopodiche cede le vetture in gestione ad altri team privati o satelliti(esempio jolly club,cibiemme ecc),comprese attrezzature e veicoli (la fiat aveva da sostenere la lancia nei rally che a quei tempi spopolava).
            Terminata la carriera commerciale della 75 nasce la 155 che è in tutto e per tutto progettata e prodotta da fiat e nel 1992 inizia la carriera nel superturismo.Non sono ferrato in materia ma mi pare che l'ultimo anno della delta martini nei rally sia propio nel 92,nel 93 correva sainz con gli sponsor repsol.
            La 155 corre col nome della scuderia Alfa Corse ma è tutto materiale Abarth,ingegnieri e denaro compreso e il 190 viene dirottato al termine della carriera della Delta verso la scuderia Alfa Corse (di propieta ora di Abarth).Il filmato da dove ho preso la foto è del 1994

            Commenta


            • In effetti lancia si ritiro'ufficialmente(decisione sciagurata)nel 1992 a fine stagione.
              Nel 1993 le delta furono gestite dal jolly club,piloti Sainz e Aghini.
              Mi sa che per cercare tracce di quello special dovro'scavare in garage tra le annate di tuttorally...

              Commenta


              • ti diro di piu,se polaris ci potesse dare la data del tuttotrasporti dalla quale ha preso la foto potrei fare addirittura un'altra congettura:se noti le stripes del martini hanno gia lo stile del turbostar percui parliamo di un mezzo esistente dal 1984/1985 (a meno che le stripes del 38 non abbian fatto da "prototipo" per quelle del turbostar ma la vedo difficile).A questo punto si potrebbe addirittura pensare che questo martini fosse lo special vero della scuderia ferrari che venne subito sostituito dal turbostar (la scuderia ferrari fu una delle prime ad avere il turbostar)e ceduto alla lancia/abarth.Spegnamo il cervello altrimenti fondiamo va..........

                Commenta


                • Guarda che sia lo stesso mezzo è probabile,guarda dove hanno spostato il logo"turbo"sulla calandra,in origine è messo piu'in basso.
                  La grafica in effetti fa pensare a quegli anni li,ma all'epoca si correva con le gruppo b,fino all'86,dopo vennero vietate.
                  Francamente che 037 o s4 si muovessero su quella bisarca mi sembra strano,ma tutto puo'essere.
                  Ciauz.

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da paperadilatta Visualizza messaggio
                    Ciao Francesco...
                    ti dedico questo 190.38 special, anche se lo scatto è di qualche anno fa...
                    ma so che ti piacciono molto.
                    Un grazie immenso per la dedica, oltremodo gradita!...

                    Già che ci siamo, ti chiedo se sai qualcosa in più in merito al mezzo fotografato.
                    A quando risale la foto?

                    Per quanto riguarda il mio dubbio in merito alla tinta della fanaleria dello «Special» della scuderia Alfa Romeo, evidentemente vedere l'immagine di uno «Special» mi causa un abbagliamento che mi fa dimenticare tutto il resto!

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Stingray Visualizza messaggio
                      che bello polaris grazie per la foto
                      ma non ti è arrivato quel messaggio che ti ho inviato?
                      (scusate per l'O.T.)
                      Si, l' ho letto, ma poi l' influenza, mi ha un pò annebbiato.
                      (sto cercando di ricordare dove ho messo le foto).

                      Originalmente inviato da Polverone Visualizza messaggio
                      ti diro di piu,se polaris ci potesse dare la data del tuttotrasporti dalla quale ha preso la foto potrei fare addirittura un'altra congettura
                      Era uno del 1992, però la foto potrebbe non essere fresca.

                      Commenta



                      • Commenta


                        • Grande puntata di Auf Achse ambientata in Italia!!!!!! Soprattutto in Sicilia! Ce l'avevo tutte quelle con quel 190-38 e tutte con il suono originale, poi però ho formattato il pc e le ho perse tutte... Il mitico Franz Meersdonk e il provolone Gunther Willers! Il problema è che un attore italiano, Ugo Fangareggi, che fa la parte del mafioso scemo come pochi, ad un certo punto della puntanta gli parte un bestemmione!!! In un altra puntata invece utilizzano un 190-42 azzurro, in una scena arrivano al bar al porto e si vede uno splendido California!!!
                          Piccola nota, nel video si vede chiaramente che il 38 in questione ha targa straniera, in una scena presa da un altra puntata sempre ambientata in Italia (infatti il viaggio nella terra italica dura un paio di puntate nella quale ne succedono di tutti i colori), mentre fuggono da una cava di zolfo si legge chiaramente una targa italiana!
                          Ultima modifica di Kraudieddu; 17/11/2008, 18:28.

                          Commenta


                          • Ricordavo bene!...Dopo aver visto i «190 Special» nelle divise Alfa Romeo e Lancia-Martini, mi è venuto in mente, complice anche la mia passione per le moto, che da qualche parte dovevo avere un vecchio fascicolo di Tuttotrasporti che ritraeva un «190.38 Special» con semirimorchio Rolfo in livrea Cagiva.

                            Eccolo qua. Curiosa la presenza delle gemellate su tutti e tre gli assi.



                            E sempre su uno di questi vecchi numeri di Tuttotrasporti cosa trovo?...

                            La foto è stata scattata a Genova nel 1984 in occasione di una manifestazione di protesta degli autotrasportatori. Guardate come spicca lo «Special» fra i dimostranti!

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Kraudieddu Visualizza messaggio
                              Grande puntata di Auf Achse ambientata in Italia!!!!!! Soprattutto in Sicilia!
                              Non avevo mai sentito parlare di questa serie televisiva. Le strade mi sembrano quelle dell'entroterra a cavallo fra le province di Palermo ed Enna.

                              Una curiosità: come fa la ragazza a stare seduta al centro? Il «190» aveva forse il terzo posto disponibile in optional?

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da FrancescoPatti Visualizza messaggio
                                Un grazie immenso per la dedica, oltremodo gradita!...

                                Già che ci siamo, ti chiedo se sai qualcosa in più in merito al mezzo fotografato.
                                A quando risale la foto?

                                Per quanto riguarda il mio dubbio in merito alla tinta della fanaleria dello «Special» della scuderia Alfa Romeo, evidentemente vedere l'immagine di uno «Special» mi causa un abbagliamento che mi fa dimenticare tutto il resto!
                                Ciao Francesco,
                                la foto è del maggio 2005 ed è stata scattata in area di servizio a Treviso.
                                Ai tempi lo vedevo spesso in giro, ora è tanto che non lo incrocio più.
                                Buona serata.

                                Commenta


                                • Maggio 2005...Relativamente recente, quindi...

                                  Tutto sommato potrebbe essere uno dei pochi superstiti...

                                  Commenta


                                  • California en norvegese.

                                    BUENOS DIAS.

                                    EL CALIFORNIA FUE COMERCIALIZADO EN TODA EUROPA, AQUI OS PASO UNAS FOTOS DE LA EPOCA DE NORVEGESE, CON UN CALIFORNIA 6X2.TRACTORA.








                                    AYUDAME CON EL ITALIANO, ENRICO.!!!!!!!!! PORFAVOR!!!!

                                    UN SALUDO DESDE ESPAÑA.


                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da JOSE MANUEL Visualizza messaggio
                                      BUENOS DIAS.

                                      EL CALIFORNIA FUE COMERCIALIZADO EN TODA EUROPA, AQUI OS PASO UNAS FOTOS DE LA EPOCA DE NORVEGESE, CON UN CALIFORNIA 6X2.TRACTORA.

                                      ...................
                                      AYUDAME CON EL ITALIANO, ENRICO.!!!!!!!!! PORFAVOR!!!!

                                      UN SALUDO DESDE ESPAÑA.
                                      Jose, digame cuales piezos del discurso sobre el 190-38 Special debo traducirte, utiliza la tecla "quota messaggio" situada debajo cada mensage por indicarme cuales oraciones debo traducir.
                                      Por el California 6X2 creo sea una transformacion realizada en Noruega; de esto pergunto confirmacion a los otros amigos del forum...

                                      Penso si capisca già dal suo messaggio, comunque il nostro amico spagnolo ha trovato delle foto di un 190-38 Special 6x2, che credo (anzi ne sono sicuro al 99,9%) sia stato modificato in quella configurazione, in quanto dagli stabilimenti Iveco usciva solo in versione 4x2, giusto???

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da ENRICOR620V8 Visualizza messaggio
                                        il nostro amico spagnolo ha trovato delle foto di un 190-38 Special 6x2, che credo (anzi ne sono sicuro al 99,9%) sia stato modificato in quella configurazione, in quanto dagli stabilimenti Iveco usciva solo in versione 4x2, giusto???
                                        Probabilmente è così, ma pare che in Iveco abbiano fatto uno scempio dei documenti storici e avere certezza su alcune configurazioni non è affatto facile.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da FrancescoPatti Visualizza messaggio
                                          Probabilmente è così, ma pare che in Iveco abbiano fatto uno scempio dei documenti storici e avere certezza su alcune configurazioni non è affatto facile.
                                          Confermo che il mezzo usciva solo 2 assi in versione speciale.
                                          Qui c'è una parte di un depliant dell'epoca.

                                          Commenta


                                          • Questo pero' ha il passo piu lungo,sembra sui 3800



                                            e non è il primo special/califoGGia che vedo con questo interasse

                                            Commenta


                                            • Infatti non è un 190-38 Special italiano (notare la scritta magirus in basso sul mascherino). da non dimenticare che in Germania furono realizzati vari Special, o meglio California-Cowboy, inoltre all'estero esisteva anche il passo 3800 sui trattori.. Il 190-38 Special, come citato da Aerodyne era un comunissimo 190-38 rosso che venva poi allestito dalla RaytonFissore, e quindi presumo che all'estero esistesse qualche altro carrozziere che operasse la stessa lavorazione.. Il 190 Special è esistito solo 4x2 e molti dei 6x2 o pseudoSpecial sono elaboazioni di carrozzieri stranieri... Stingray, il terminale di scarico, non distingue uno Special vero da uno tarocco.. perchè in alcuni casi venivano cambiati (bastano 2 chavi da 13 e 15 minuti di tempo) a seconda del semirimorchio che lo seguiva..

                                              Commenta


                                              • Eppure potrebbe essere che....

                                                Non ho dubbi che il «190.38 Special» sia stato ufficialmente prodotto nella sola configurazione 4x2.

                                                Tuttavia non escluderei che la stessa Iveco abbia allestito ufficiosamente qualche esemplare sulla variante 6x2.

                                                Considerando soprattutto che il marchio Iveco si riconduce a mamma Fiat, la cosa non appare del tutto improbabile. E' infatti accaduto con relativa frequenza che in Fiat (comprendendo con questo nome l'universo dei marchi che vi fanno capo) siano state prodotte limitatissime quantità di automobili che non fecero mai parte dei listini ufficiali.
                                                Due esempi fra i tanti: ricordate la Lancia «Thema 8.32», quella con il motore Ferrari?...Bene, pochi sanno che una ridottissima quantità venne allestita anche con carrozzeria station wagon, ma il catalogo Lancia non ne riportò mai alcuna traccia.
                                                L'Alfa Romeo «Arna Ti» venne ufficialmente prodotta solo con motore di 1300 cc di cilindrata. Ma è anche vero che qualche esemplare con propulsore 1500 giunse nelle concessionarie pur non facendo mai parte del listino Alfa.

                                                La mia è solo una supposizione, ma alla fine non è del tutto da escludere che qualche telaio 6x2 sia stato mandato in Rayton richiedendone l'allestimento «Special», magari allo scopo di eliminare delle giacenze.
                                                Insomma, figli nati dalla stessa madre ma...battezzati di nascosto!

                                                Concludo chiedendo a "Scania V8 the K" se sa dirmi qualcosa in merito alla colorazione blu dei due «Special».
                                                Ultima modifica di FrancescoPatti; 20/11/2008, 17:01.

                                                Commenta


                                                • "Ditemi cosa volete che vi dica".. Francè, vuoi sentir dire che potrebbe essere.. e te lo dico prendendoti per i fondelli.. Certe sparate me le aspetto da Stingray... non da te.. Mi spieghi na cosa, lo fai apposta? Mi sa di si.. Andiamo con ordine, la Fiat e la Iveco sino all'avvento dei Turbo non face mai un camion con asse aggiunto... tipo il 240.. poi a quei tempi, la Iveco produceva il 220-38 trattore.. Al massimo avrebbe fatto il 220-38 Special...Ti pare? Aldifuori del 220. trattori 3 assi la Iveco non ne produsse, esistette anche il TS, ma era per il mercato inglese e nordeuropeo.. ma sempre a carrello sterzante centrale, ricordati na volta per sempre che tutti i trattori di quel tipo, sino al Turbostar ed escluse le varie serie del 220 erano tutti modificati da allestitori esterni....Speriam di non doverlo riscrivere altre 100 volte.. visto che se si fa attenzione nei vari topic ste cose so scritte... basta cercare e capire cosa si legge

                                                  Commenta


                                                  • Allora,

                                                    ricapitolando lo special è uscito dalla Fiat/Iveco, mentre il california è stato assemblato dalla carrozzeria Rayton Fissore, sempre sulla base del 190.38, quindi a 2 assi, come già detto da trakker.
                                                    Il colore ufficiale è il rosso fuoco, per tutti i marchi in cui era proposto (Fiat, Magirus, OM, Unic); l'unica deroga ufficiale è quello della Campari, che era blu, usati dalla ditta Zareo.
                                                    Ogni altro tipo è da considerarsi non ufficiale.

                                                    @FrancescoPatti se ti riferisci alla foto del sito, penso che siano due veicoli riverniciati.

                                                    Commenta


                                                    • The King pure tu sei "de coccio".. Il 190-38 Special non è mai stato realizzato direttamente dalla Iveco.. era allestito, decorato o come cavolo vogliamo dire dalla Rayton Fissore per conto della Iveco e venduto con il marchio Iveco dalla Iveco stessa.. (come lo era la mia vecchia Panda).. mi spiego la Iveco realizzo' la serie Special facendola "elaborare" dalla Rayton e vendendola come prodotto Iveco (piu o meno come fa chi compra un camion e prima di metterlo su strada lo fa "decorare". solo che nel caso dello Special era fatto direttamente dalla casa madre.. Io ho aavuto una Panda "Coriasco Style".. che altro non era che na Panda Super che prima di essere commercializzata era passata dalla "Coriasco" ed era stata "abbellita" e rifinita meglio.. idem il 190-38 Special).. Gli allestimenti Cowboy e Californa identificavano gli Special esteri e/o realizzati in loco..ed erano dei "derivati" dello Special....

                                                      Commenta


                                                      • sul libro che parla dei 30 anni iveco lo ha spiegato così, come ho detto io.


                                                        Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                                        The King pure tu sei "de coccio".. Il 190-38 Special non è mai stato realizzato direttamente dalla Iveco.. era allestito, decorato o come cavolo vogliamo dire dalla Rayton Fissore per conto della Iveco e venduto con il marchio Iveco dalla Iveco stessa.. (come lo era la mia vecchia Panda).. mi spiego la Iveco realizzo' la serie Special facendola "elaborare" dalla Rayton e vendendola come prodotto Iveco (piu o meno come fa chi compra un camion e prima di metterlo su strada lo fa "decorare". solo che nel caso dello Special era fatto direttamente dalla casa madre.. Io ho aavuto una Panda "Coriasco Style".. che altro non era che na Panda Super che prima di essere commercializzata era passata dalla "Coriasco" ed era stata "abbellita" e rifinita meglio.. idem il 190-38 Special).. Gli allestimenti Cowboy e Californa identificavano gli Special esteri e/o realizzati in loco..ed erano dei "derivati" dello Special....

                                                        Commenta


                                                        • Quindi solo perchè sta scritto sul libro, è vero, e gli altri dicono fesserie.. se sapessi quante ca**ate stanno scritte sui libro.. e non solo su quello....Quindi se sul libro avessero scritto, che so', che esistette un prototipo da 1000cv lo avresti scritto qui affermandolo come vero? Ma se anche i vangeli, che sono dei libri, sono in netta contraddizione tra di oro.... Azz, un forum di esperti da rivista,, che professionale...

                                                          Commenta


                                                          • Originalmente inviato da JOSE MANUEL Visualizza messaggio

                                                            Guardando bene le foto sulla mascherina oltre la scritta Iveco, c'è un altro simbolo il quale sembra essere quello del carrozziere che ha realizzato il 3° asse che a me pare anche a sospensione pneumatica (spero che l' ultima cosa scritta non sia un c.....a)

                                                            Commenta


                                                            • Infatti Enri', quello è il logo del trasformatore e il 3o asse è pneumatico.. a dar ancor piu forza al fatto che gli Special 3 assi sono delle trasformazioni.....tipo quelle fatte dagli allestitori "storici" italiani....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X