MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Iveco 170/190

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    x Trakker
    si, mi riferivo al 190NT26 (o NT33) che ho visto in foto solo un paio di volte, una Fiat e una Unic, che esteticamente pareva identico al 170.

    Commenta


    • #32
      Se puoi inviarmi le foto, ti sapro' dire meglio... Comunque, il 190U33nt era un 170F33nt...di cui ora ho il modellino...FINALMENTE!!!!!!!

      Commenta


      • #33
        Ecco le foto!

        Commenta


        • #34
          Sono ambedue dei 190NT, sicuramnete il primo è francese (per questo 190 e non 170), il secondo è una macchina dei lattari (è un camion della Star...che faceva löa spola tra Italia e Germania-Austria) che anda all'estero e magari è proprio d'importazione, per questo 190, ma erano dei 170 (ricorda il discorso del 175 che esisteva a momenti solo in Italia e Germania...)

          Commenta


          • #35
            Scusa la le foto dove le hai prese? Se non sbaglio il primo arriva dal nostro album, vero? Il secondo sono andata sul sito che mi hi indicato, ma quella foto non c'è.....

            Commenta


            • #36
              La prima onestamente non ricordo da dove l'avessi salvata, mentre la seconda viene da quel sito che ti avevo indicato.
              Ora ti dico la pagina precisa: http://www.mbmcargotech.nl/south/html/italy01.html

              Commenta


              • #37
                Belle foto, trallaltro c'è anche un 160Om26..guarda un po come somiglia al 170...

                Commenta


                • #38
                  Si, a parte il tetto più basso, poi si assomigliano.
                  Una curiosità: cosa c'è in basso sotto al paraurti nell'OM160 della foto?
                  L'ho visto anche su altri isotermici. E' per caso un compressore attaccato all'albero motore? Io credevo che gli impianti frigo degli isotermici andassero a elettricità.

                  Commenta


                  • #39
                    E per strada, l'elettricità dove la prendevi? Comunque, quello e il compressore del gruppo frigorifero, per quando il camion era in moto, altrimenti vi era il compressore davanti alla furgonatura...sapessi quani problemi con quei compressori...sempre perdite, oppure compressori che si schiantavano o bloccavano....

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Trakker
                      E per strada, l'elettricità dove la prendevi?
                      Dall'alternatore. Vorresti forse dirmi che ancora oggi gli isotermici hanno un compressore attaccato al motore del camion?

                      Commenta


                      • #41
                        Povere batterie..... Oggi non piu, son diversi tutti i mezzi....hanno il gruppo frigorifero in automatico per conto loro..che poi io non ho mai capito il perché di quel sistema...

                        Commenta


                        • #42
                          Insomma nei gruppi Thermo King, Carrier ecc che si vedono davanti agli isotemici c'è un motorino a scoppio ausiliario per il compressore del frigo? Non lo sapevo!

                          Commenta


                          • #43
                            Comunque, devi sapere che il 170 fu il mio primo "amore" insieme al musone 256d26Ak, ricordo che la Fiat, per il lancio del 190 che doveva sostituire il 170 (con la cabina che aggiornamento dopo aggiornamento poi si porto dietro sino alla presentazione nel 1984 del Turbostar e nel 85 della serie Trange), uso' un programma, antesignano dei Videoclip di oggi, mlto lungo, na sorta di documentario, dove protagonista erano il 190...e Loredana Bertè co le canzoni del suo album "TIR"....ricordo che vidi la cabina del 190 e con mio padre dissi: "quanto è brutta!!!!", vai a sapere che poi me ne sarei innamorato e che il 190-38 Special vrebbe preso il posto del 170 nel cuore....posto che tocc poi ai 330 per T.E. , agli Eurotrakker ed ora al Trakker (che mi piacciono piu dei relativi fratelli Eurostar e Stralis..almeno Active space...), ma i miei 2 primi amori...non li scordero' mai!!!!

                            Commenta


                            • #44
                              il gruppo che vedi sotto il 26 è un grosso alternatore che serviva a far funzionare il frigo.questo sistema venne utilizzato per un certo periodo poi venne abbandonato perchè erano più i problemi che i vantaggi.quando il motore del camion era fermo entrava in funzione il motore autonomo del frigo i primo modelli erano a benzina raffredati ad aria.poi quando eri fermo in sede oppure in luoghi dove il motore non può esssere usato tipo in nave viene collegato alla prese di corrente tramite un normale cavo.a proposito sul sito ho visto una foto di un camion che ha usato anche mio padre e che anche io ci ho fatto le primi giri nei piazzale delle ditte

                              Commenta


                              • #45
                                Sempre sul sito segnalato da Barnaba ho visto un Fiat 169NT, chi sa darmi qualche informazioni ? Era un 160 ingrossato oppure un 180 più piccolo?

                                Commenta


                                • #46
                                  Dove lo hai visto sto 169?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Barnaba, se ti servono dei frigo chiedi pure....a parte gli scherzi, i camion frigoriferi hanno un compressore elettrico
                                    a 380V (quello nel box attaccato alla furgonatura) e uno sotto la cabina azionato del motore del camion.
                                    quando il camion viaggia si usa quello, quando è fermo attacchi la spina e vai a corrente elettrica.
                                    farlo andare con l'alternatore sarebbe impensabile, un compressore frigorifero assorbe parecchi CV, anche oltre una decina.
                                    Nei gruppi montati sui semirimorchi c'è un motore ausiliario diesel all'interno della cofanatura del gruppo.
                                    quelli sui camion invece alcuni montano ancora il compressore sul motore del camion (cose che si imparano in una ditta di impianti frigo... )
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ecco la foto
                                      Ultima modifica di rex18; 02/01/2007, 16:36.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        X friz io i veicoli frigoriferi li ho utilizzati…. Per quel che riguarda certe motrici, di solito le piccole, si il compressore e azionato dal motore del camion. Ma quando e fermo hai la possibilità di far funzionare il frigo collegando un cavo alla corrente 380 volt.
                                        Ho utilizzato un semirimorchio frigorifero con gruppo Thermo King autonomo che utilizzava un motore diesel 4 cilindri come quello del Daily…..
                                        X Trakker il sopraccitato rimorchio era agganciato ad un 190-38 special, lo utilizzato per un mese quasi……. Si può dire che era nuovo da come era tenuto. Però un po’ rumoroso, sai scarichi verticali si sentiva il rombo, e motore del frigo era impossibile prendere sonno alla guida

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Per me la targhetta del 169 è tarocca.Per esempio su "macchina e rimorchio" si vedono degli Scania 410 invece che 140.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            E non solo alla guida che bello quando di notte ti parte il gruppo frigorifero

                                            Probabilmenmte quel 169 altri non è che un 619 esportato nei paesi tipo la Turchia, la Romania ecc..che veniva chiamato 169...

                                            Commenta


                                            • #52
                                              X Roby: io mi riferivo proprio ai mezzi piccoli (sugli 80-100q)
                                              ne sono capitati in ditta da noi per riparazioni...purtroppo non ci ho messo mano in qunato mi occupo della parte elettrica e quelli
                                              avevano problemi di natura frigorifera.
                                              I gruppi Termoking per semirimorchi hanno dei diesel 4 cilindri, mi sembra in genere atttorno ai 50CV.
                                              invece il compressore di una motrice da 100q penso assorba una decina di CV o poco più.
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #53
                                                X Friz Scusa ho frainteso. Noi in ditta avevamo 3 Iveco 115-17 con gruppo Carier e furgonatura isotermica Unitrans. Si penso che la potenza assorbita sia su quella tacca 10cv circa
                                                Vado fuori tema avevamo anche un'Iveco Magirus non mi ricordo bene la sigla mi sembra "310 D19" aveva un motore 10v ad aria, cambio Fuller e cabina del Fiat 190

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  169

                                                  Bravo Trakker!
                                                  169 era il modello analogo al nostro 619 n1/t1, montato in Turchia
                                                  www.pesanti.it

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Cesena e la Romagna sono ritenute la capitale della esportazione ortofrutticola, infatti in questo territorio hanno sede le piu' importanti carrozzerie che costruiscono furgoni isotermici, io 20 anni fa' per una estate ho lavorato presso un mio amico che aveva una carrozzeria specializzata in riparazioni di furgonature frigorifere e ricordo bene che c'era un gruppo frigorifero allora gia' vecchio che montava il motore del maggiolino volkswagen!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Questo 165.24 in Italia non l'ho mai visto, è una versione solo per l'estero?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Esisteva anche in Italia, anche se noi l'abbiamo sempre visto con la cabina corta e magari chiamato 175.24.. Monta il motore Unic 9500 e cambio fuller a 9 marce o ZF a 12

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Guardate un po' cosa vi pesca il vostro amato centonovantaennetìtrentacinque nella rete il venerdì sera...
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Tho, il 619 Turco....

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Dove biiiip l'hai beccato?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X