i Sivi li carico ora.....
i 300 non saprei, secondo te dove li potrei mettere nei trasporti eccezionali?
cmq non riesco a descriverti l'emozione di sentire il 300PC con il rimorchio a 5 assi dietro (ptc di circa 1000q )
che sale la rampa del terminal col primino e il motore accelerato a manetta!!!!!
pensa che quella ditta ne ha ben 4 e li ho beccati tutti
Non so, vedi tu dove metterlo. Potresti anche fare un argomento apposito per i trasporto coils, in cui magari si potrebbe parlare anche degli allestimenti, rimorchi con buca ecc.
Rispondo a questo forum con ritardo , ma probabilmente potrebbe essere interessante ciò che ho notato tempo fà in una cava in stato di abbandono . Si trattava di un Girelli 4 assi , ma il particolare che ho notato è che era un 8X2 con assali anteriori 697 , telaio 697 ponte 180 (dico 180/691/619 ecc) e 4 asse gemellato sterzante con sollevatore dell'assale , ma era dotato delle balestre posteriori del 697 e quindi non sò fino a quale punto si poteva sollevare , inoltre era allestito con un mega cassone ribaltabile a sponde alte degno di un 8x4 moderno e di cabina lunga .
L'ho guardato a fondo per capire sè si trattava di un 180 o altro , ma il telaio e la balestratura posteriore era quella del 697 e l'aggiunta del secondo assale era quella del Girelli .
Il tutto mi è sembrato molto strano
Ne sapete qualcosa ?
Il Gruista
Ciao,
nella seconda pagina di questa discussione Pesanti e altri parlavano di Girelli 8x4 con trazione su 2° e 3° asse, mentre il 4° era come dici tu. Potrebbe essere un modello simile.
Non hai modo di fare delle foto a quel mezzo, magari anche ai dettagli del ponte posteriore e degli assali?
Purtroppo Barnaba all'epoca non ho potuto fotografare nulla ed adesso penso che non si possa entrare in quella cava perchè chiusa e comunque il Girelli in oggetto aveva i due classici assali anteriori sterzanti (per intenderci configurazione Girelli o 690/691/180) ed il terzo di sola trazione seguito dal quarto gemellato sterzante (non di trazione) . Mi è sembrato molto strano per una macchina adibita al cantiere avere un solo ponte e per di più senza bloccaggio in quanto se non sbaglio sul differenziale della serie 619/180 non si poteva installare il bloccaggio .
Potrebbe essere un Girelli originale al quale hanno sottratto i due ponti posteriori per collocarci un ponte ed un carrello sterzante , ma non capisco a quale vantaggio visto l'allestimento cantieristico .
Il Gruista
attenzione. come già detto la girelli fece il 40s con cabina 683n 8x4 con secondo e terzo asse motore e quarto gemellato autosterzante ma dopo uscì con il 480 (base 697 e 300) 8x4 da 48tonn ma anche con il 40s1 che era un 619(8x2) da 40tonn! doppio asse sterzante anteriore, ponte motore, asse gemellato autosterzante tutto rinforzato! io l ho visto a demonte(cn) ma c è una foto nel forum (è blu). gruista dove l hai visto?
cercasi foto di girelli
Enrico, il 40S1 di Demonte Servizi quindi l'hai visto da vicino? quindi è proprio un 40S 8x2.....
la foto viene dal loro sito..c'è anche la fotocopia del libretto http://www.demonteservizi.it/strutt1.htm
purtroppo non riesco a capire perchè macchine progettate con un potenziale di 480q (480S) o 400q (40S) siano stati omologati per sole 33ton come MO.....
purtroppo secondo me questo li porterà all'estinzione (per quei pochi ancora circolanti che ci sono in giro)
x Enrico
E' esistito anche un Girelli con cabina 683N, cioè ovale e baffo e fari nel paraurti? Interessante. Hai qualche immagine di questo modello?
I Girelli visti finora hanno tutti cabina Unificata (lunga o corta).
Hai i dati completi dei vari modelli, motore, telaio derivato da..., ponti ecc. Il 40S era un 683 con due assi aggiunti oppure del 683 ereditava solo la cabina?
Gruista ha detto che il Girelli visto da lui aveva il tandem posteriore come il 697 (foto sotto) e non due balestrature indipendenti come sui classici 6x2 con asse aggiunto; si trattava di un 40S1 allora?
Infatti il Girelli che ho visto era dotato della balestratura posteriore del 697 (tipo cantilever in brutta copia) , ma dotato di un solo ponte e tra l'altro della serie 619/180 . Inoltre l'esemplare visto da me aveva la classica cabina 697/180 (lunga e con guida dx) comune alla maggior parte dei Girelli in giro .
300 Mania il Girelli l'ho visto in provincia di Teramo .
Il Gruista
il girelli su base 683 era effettivamente un 683 come motore e cabina e ponte posteriore con mozzo conico.... poi veniva aggiunto il 4 asse gemellato autosterzante e il secondo asse sterzante anteriore con trazione inseribile. 8x2 all occorrenza 8x4! il ptt era 400q. il 40s1 però era solo 8x2 sempre a 400q. per quanto riguarda il 40s1 di damonte il proprietario mi ha detto che l han declassato a 260q! lui lo usa per il trasporto di carta e vabene lo stesso. il 480 8x4 invece fa 330q. del 40 non ho foto però.
Il 40S che genere di cerchio aveva sul 2° asse (che poteva essere motore), uguale al primo oppure con mozzo simile al 639? Pesanti, in un messaggio precedente, ci aveva mostrato questo Girelli ( http://www.forum-macchine.it/showpos...7&postcount=56 ) e diceva essere 8x4 con trazione sul 2° asse, però ha il mozzo normale.
secondo me quello della foto è un 40s1 su base 619 quindi 8x2. il 40s effetivamente ha un mozzo simile al 639 sul secondo asse. i dati sono motore fiat 221 210cv peso legale 220q peso potenziale 400q peso autotreno 440q lunghezza totale 8230mm.
Il Girelli visto da me in provincia di Teramo è come quello della foto di Barnaba inserita oggi , infatti se lo guardate bene ha primo e secondo assale del 697 (e quindi non trazionati) poi terzo asse di trazione con ponte 180/619 e quarto assale libero ma gemellato .
Quindi un 8x2
Quello ppostato da Barnaba è un comune 8x2, non potrebbe essere 8x4 con tgrazione su uno degli assi anteriori, perchè ha i mozzi normali... sarà sicuro un 40S su base ^619
infatti. sicuramente è un 40s1 su base 619. cmq i girelli non sono stati prodotti in chissà quanti esemplari.... teniamo presente che il 480 su base 300 mi pare fosse entrato in produzione nel 75 ed è uscito nel 77 con la legge 313! maledetta! che bandiva i 4 assi o meglio gli dava lo stesso ptt dei 3 assi. quindi perchè usare un girelli 480 a 4 assi quando 330q li faceva il 300 oppure i 330? molta usura inutile. quando nel 93 hanno riintegrato i 4 assi però i girelli sono rimasti a 330!
per cosa ne so io a Moiola (Cn) una cava ne ha 2 uno cassone e uno betoniera (13 metri vista con i miei occhi) li usano ma solo per brevi tratti e sono daclassati a 330q.
Per Trakker-marcella: su camion-italia (mailing list di yahoo) si sta facendo un riordino dai modelli fiat-iveco a partire dai baffi fino ai giorni nostri.... e ci sarebbe bisogno di qualcuno che se ne intende per recuperare i dati mancanti....
già, la betoniera della Sei è prorio uno spettacolo....
quello che non capsico è perchè se un mezzo è hato per avere un PTT di ben 480q non gli sia data al possibilità di essere 400q MO, ma solo 330q
che sia una questione di motore troppo piccolo? anche se non credo....
Enri', se mi dai il link, a disposizione.. Per Friz, di quel discorso se ne era parlato in merito agli 8cv-ton, infstti, una macchina da 260 cv, non potrebbe (secondo loro)( avere un PTT di 40 ton.. anche qui ad esempio, il "mio" vecchietto è un 30-331...va a 32 ton, ma non ha il 3% di tolleranza...mentre il 32-361 puo avere la tolleranza..
oggi mi è venuta in mente una cosa....
una decina di anni fa presso un demolitore della zona vidi un camion 4 assi con la cabina baffo, fin qui nulla di strano, però ricordo che aveva i primi 2 assi singoli e gli ultimi 2 gemellati, allestito con un ribaltabile posteriore da cava.
secondo voi era un 693 con l'asse sterzante aggiunto dopo il primo, tipo gli Esgamma 8x4 Battaglino o forse poteva essere il famigerato Girelli 40S-1, quello con cabina del 683, secondo asse singolo sterzate con trazione inseribile e 4° asse gemellato folle?
purtroppo non ricordo se i fari fossero sulla calandra o nel paraurti
voi che ne dite? qualè la più probabile delle 2 ipotesi?
Commenta