MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Semirimorchi a volta corretta

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    azz...che semirimorchio
    bhe strano lo è... la gru Palfinger 14000 dovrebbe essere sulle 14tm circa

    Ma un assale fisso così vicino al trattore non striscia in fase di manovra???
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #32
      ieri ho visto un bartoletti a volta corretta era 12 m senza sponde ed aveva le piastre aggiunte x ribaltare il ferro , il rimorchio faceva ****** il trattore era andabile

      Commenta


      • #33
        Dalle mie parti in Calabria, ancora ce ne uno che cammina, uguale a quello che diceva Hell, trainato da un Eurotech 44oE42 6x2 di origine tedesca

        Commenta


        • #34
          Dimenticavo, non striscia, perchè gli altri 2 sono comandati nella sterzata dal trattore.. Comunque ripeto ogni asse< era separato dal'altroe i 2 posteriori erano montati su 2 ralle separate

          Commenta


          • #35
            secondo me i bartoletti è più giusto definirli a volta corretta anche perche se non ricordo male la bartoletti fu la prima a brevettare il sistema negli anni 30 appunto con sitema di sterzatura a volta corretta.io ho lavorato per una ditta che possedeva una decina di bartoletti in vari tipi di allestimento dal cassonato al centinato al ribaltabile bilaterale.avevano due diffetti il primo stava della non perfetta allineatura del asse posteriore e il secondo della scarsa stabilità sul bagnato

            Commenta


            • #36
              Una curiosità, limitatamente ai semirimorchi:
              come avviene il collegamento tra la ralla del trattore e la puleggia che comanda la fune di sterzatura?

              Commenta


              • #37
                il collegamento tra la ralla e la fune avviene tramite un perno fatto a cuneo che va ad incastrarsi nella ralla del trattore

                Commenta


                • #38
                  per quanto riguarda il ptt la combinazione 2+3 oppure superiori vanno sempre a 44t per gli stradali.Per i M.O le cose cambiano infatti la combinazione 2+3 dovrebbe essere di 49t invece la 3+2 o superiori 56t

                  Commenta


                  • #39
                    Dunque nella ralla deve esserci un foro apposito?
                    Non si può attaccare ad un trattore qualunque?

                    Commenta


                    • #40
                      Caro Barnaba, non so se hai mai visto come è una ralla: per entrare nel piatto, il perno, vi è un'apertuta a forma di V , il cuneo va ad infilarsi nella v, per cui,possono agganciarli qualsiasi trattore (tranne i M.O.)

                      Commenta


                      • #41
                        xkè i trattori mezzi d'opera nn li possono agganciare?

                        Commenta


                        • #42
                          Perchè i trattori M.O. hanno la ralla con la predisposizione del perno del semirimorchio piu grosso (se non ricordo male da 2 inch-pollici e mezza..), infatti, il Pellicano non potresti mai vederlo agganciato ad un 190....

                          Commenta


                          • #43
                            Certo che ho presente la forma della ralla, ma non pensavo che il perno in questione entrasse proprio lì.
                            Non sapevo invece che i MO hanno il perno maggiore (in effetti la cosa è logica).

                            Commenta


                            • #44
                              Esatto , i MO hanno il perno da 2 pollici (o 2 e mezzo, al momento mi sfugge)
                              Gli stradali hanno il perno più piccolo, mi pare 1 pollice o 1 e mezzo
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #45


                                semirimorchio bartoletti

                                Commenta


                                • #46
                                  M.O. 2 e mezzo e trattori normali 1 e mezzo

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Bella foto, grazie.
                                    Sembra anceh recente. Sai quanti metri è?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      12.50

                                      Commenta


                                      • #49

                                        marca E.S.V.E. mt 11.70

                                        Commenta


                                        • #50
                                          KENNIS mt 12.70

                                          Commenta


                                          • #51
                                            forse strakker le conosce queste marche e ci potrà dare ulteriori informazioni

                                            Commenta


                                            • #52
                                              A che può servire un rimorchio con le sponde laterali idrauliche?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Dovrebbe essere un seirimorchio con le estensioni laterali apribili idraulicamente... e non sono slo sponde, ma densi anche delle estensioni....

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  da notare che i carelli sono tuti e 2 staerzanti, solo il primo è fisso, cosi come quelli che si vedono in giro qui...

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Oggi in autostrada ho superato un bilico isotermico col logo Mc Donald's (sarà stato carico di Big Mac) che aveva un semi corto a un asse a sterzatura comandata!!! Buffo!!!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Se ne vedon diversi!Non a livello esagerato però mi è capitato più volte!Ovvio...il trattore solitamente con cavalleria limitata adatta ad un semirimorchio di quel tipo!
                                                      Anche se non ci vedo tanta sicurezza con un asse solo...poi oh!Questione di vedute!

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Eccone uno inerente all'argomento pienamente operativo e riverniciato da poco

                                                        La vittoria è mia

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Io gli sterzatura comandata li ho usati in tutte le salse.. e non ci vedo nulla di eccezionale... bisogna solo ricordarsi che ha un baricentro alto.. In Italia li hanno snobbati.. qui, in Germania e in Austria li hanno perfezionatoi e sono iperusati, consentono spazio di manovra ridotti e manvarbilità eccellente, consumo gomme ridotto...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            qui una ditta di trasporti eccezionali ne aveva parecchi identici a quello di Miky, e alcuni coi 2 assi centrali singoli.....
                                                            ricordo che uno fino a pochi anni fa lo trainava un 170NT33.
                                                            poi pensionato il trattore e pensionati i rimorchi....
                                                            comunque la ditta in questione oltre a Eurostar, Stralis, FH12 ha alcune chicche tipo Eurotrakker 380E47 Sivi tetto alto, 190F35 3 assi con rimorchio nano 4 assi Bartoletti, 697NP + 4 assi volta corretta, 310D26AK musone 6x6 con gru retrocabina......
                                                            ho visto foto d'epoca con i 690 4 assi con 4 assi Bartoletti per portare le travi
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Non è mica la Piano di Isola d'Asti?so che avevano parecchi bei mezzi
                                                              Vi allego un altro Bartoletti però purtroppo questa foto fa pena e il camion è anche scarico
                                                              Anche questo è stato riverniciato da poco mentre quello che si intravede a sinistra(sempre 142E ma a cabina corta) è stargato e accantonato
                                                              La vittoria è mia

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X