MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autocompattatori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • come mezzi qui in zona oltre a quell iche ho citato al messaggio #145 hanno qualche Stralis 2 assi, degli Eurocargo serie nuova....forse un 330-30. poi eurotrakker 4 assi scarrabili ecc

    una volta avevano un 330-35 trattore con semi compattatore, parecchi 160 scarrabili e compattatori, dei 330, 190 e 175 compattatori, vari 79-14 e 95-14, qualche 110 ecc
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • Qui da me gestisce la raccolta (porta a porta) la De Vizia, hanno tutti Iveco, in particolare Daily con vasca e EuroCargo con compattatore, qualche Eurotech compattatore e un 190.
      Gli scarrabili sono EuroTech e qualche Stralis...All'inizio avevano anche EuroTrakker 3/4 assi con compattatore laterale, ma da quando c'è il porta a porta li hanno mandati da qualche altra parte...

      Commenta


      • Ci avevo fatto qualche turno su questo mezzo ma non so che modello sia
        Il capo lo chiamava il 150
        Trakker che cosa è ?
        L'allestimento è Ziliani

        La vittoria è mia

        Commenta


        • Iveco 165-17 o 165-24, camion Unic marchiato Iveco se è il 24 dovrebbe avere il 9500 Unic del 190-20/26 tarato a 240 cv cambio EatonFuller 9 marce, se è un 17 invece ha i motore del 115/135/145/165/175, 5861 cmc, cambio Zf a 6 o 12 marce con splitter.. Impanto freni Wabco, compattatore da 18mc teorici, dovebbe essere monolapa articolata con valvole pneumatiche di fine corsa e carrello monospinta ...

          Commenta


          • quel modello è un iveco 150-20 , macchine in origine unic mi sembra che naqquero per l' estero e poi introdotte nel mercato italiano se non sbaglio montano il cambio zf a 12 marce ...il compattore non son dirti che modello è.

            Commenta


            • Trakker, secondo me è un 150-17
              ho notato che i 175 che ho visto io montano tutti i cerchi a 10 fori, questo ha gli 8 fori come i 150....
              poi in genere c'erano i deflettori laterali sul 175, ma questo significa poco...dato che la cabina dovrebbe essere la medesima
              che dici tu?
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • Quello non è un 150-20.. il 150 20 montava una cabina simil 110.. e non la cabina del 165 che si distingueva dai "fratelli" 115/135/145 per avere i fari nel paraurti...poi il 150-20 aveva il cruscotto del 110-130 .. quello ha cruscotto dei 180... quindi è nato molto dopo il 150-20...

                Commenta


                • Al mio apese la raccolta R.S.U è sotto affidamento del comune , il comune una volta aveva un iveco 79-13 che lo guidava un vecchi camionista e è durato un sacco di tempo, poi gli montarono il ribaltabile è ogni tanto lo ho guidato pèure io per i vari alvori di giardinaggio che svolgevamo per conto del comune ed ancora lavora, cinque anni fa ha comprato un iveco 150e18 eurocargo con il compattore ha cambiato mille mani ogni giorno all' officina , in discarica si è inclinato ede ha rotto sospensioni è differenziale, la racciolta urbana ha anche le sue difficoltaè vero?

                  Commenta


                  • per rispondere un po a tutti il camion in questione ha 6 marcie(la leva è uguale a quella dei 115)e gli interni sono simili a quelli del 180
                    Mi sa tanto che ha ragione Trakker ,quello è un 165.17 anche perchè il rumore del motore assomiglia molto a quello dei 115(calcolando che è anche storpiato dallo scarico verticale)
                    Rocco il compattatore è Ziliani(officina di Pontenure PC) il modello non lo so

                    Originalmente inviato da roccozeta Visualizza messaggio
                    Al mio apese la raccolta R.S.U è sotto affidamento del comune , il comune una volta aveva un iveco 79-13 che lo guidava un vecchi camionista e è durato un sacco di tempo, poi gli montarono il ribaltabile è ogni tanto lo ho guidato pèure io per i vari alvori di giardinaggio che svolgevamo per conto del comune ed ancora lavora, cinque anni fa ha comprato un iveco 150e18 eurocargo con il compattore ha cambiato mille mani ogni giorno all' officina , in discarica si è inclinato ede ha rotto sospensioni è differenziale, la racciolta urbana ha anche le sue difficoltaè vero?
                    dipende come è svolta ,noi lavoravamo sia con i comuni con i cassonetti sia in quelli che fanno la raccolta a mano avevamo anche i monooperatori ma non li ho mai usati
                    Nei grossi centri abitati è un continuo fermarsi e ripartire ogni 100 metri e spesso anche se sei autista devi scendere a dare una mano all'operatore dietro perchè ci sono 4 o 5 cassonetti tutti imballati e spesso anche con i grossi camion non ci riesci a finire il giro senza andare a vuotare una volta
                    Nei piccoli paesi di collina invece ci sono molte meno fermate e piu strada fra una e l'altra ma spesso devi andare in posti dove non passa una station wagon per andare a vuotare un cassonetto con dentro 5 sacchetti
                    In certi giri c'è un daily che fa da satellite cioè che va nei posti piu scomodi ma spesso devi andarci con il camion grosso
                    La cosa peggiore comunque è la raccolta a mano immagina i paesi appena fuori dall'hinterland mianese con tutti i quartieri tipi scacchiera con le viuzze da passare una a una a passo d'uomo e l'operatore dietro che se la fa a piedi lanciando i sacchi nel camion
                    Mi è capitato anche di farlo da solo con il 79.14 allestito con l'Eurogitano(cioè con la bocca piuttosto alta)guidare e scendere a caricare i sacchi e in genere erano 35 40 quintali a giro a volte di piu
                    Poi c'è la differenziata della plastica e della carta li erano giri lunghi ma non si faticava piu di tanto
                    non vale per i comuni dove la differenziata era a mano perchè finche era plastica andava bene erano quasi tutte bottiglie nei sacchetti o cassettine la carta invece ci si fa un c**o cosi dove ci sono le cataste di cartoni o le pile di riviste
                    Poi facevamo la raccolta a mano degli ingombranti per dei comuni
                    Quel giorno partivano i camion piu grossi(180.26 OM160,180E28,190E27...)piu gli scarrabili con i ragni ma tante cose vanno caricate a mano nei compattatori
                    Comunque l'unica cosa che proprio non mi piaceva era il giro con la lavacassonetti(un fiat 100)non c'era da faticare perchè muovevi i cassonetti appena vuotati ma non so non mi piaceva mi annoiavo
                    Questa è la situazione dove lavoravo io altre realtà di altre ditte non le so
                    Lasciamo parlare gli altri che hanno fatto gli autisti/operatori
                    Ultima modifica di Friz; 19/01/2008, 21:06.
                    La vittoria è mia

                    Commenta


                    • Guardate che post di autocompattatore vi posto dell' azienda wwww.tecno comapact.it

                      Commenta


                      • Uhmm, a quanto leggo, i 150E18 con compattatore al sud non hanno tanta fortuna... anche quello che ho avuto io alla Ecoross era stato ribaltato.. Tornando al 165, esatto caro Micky, avevano poco sterzo al pari dei 175 e dei 190, problema, secondo un meccanico Iveco, dovuto all'idroguida originale.. In merito ai freni quella era la caratteristica degli impianti Wabco..o schiacciavi e non frenava sino ad un certo punto e poi banghete.. inchiodavi, oppure non frenava...Il motore del 17 era sottodimesinato per quel camion anche perchè poco aiutato dal cambio... In merito all'azionamento in "manuale" non era l'unico.. io col 190 con sopra l'attrezzatura Pennelli camminavo con una siringa medica e la bottiglia dell'alcool dietro.. quando lo mandavo in automatico stavo con l'orecchio teso a sentire i tempi di "reazione" delle elettrovalvole.. e se staccavano in ritardo rispetto ai tempi operativi...allora salivo sopra e facevo "l'iniezione" di alcool all'elettrovalvola.. sinquando non sentivo che lo scarico dell'elettrovalvola era in "fase" con i movimenti.. E qui qualcuno ancora nutre dubbi e chiede con che camion ho iniziato.... se sto signore sapesse cosa mi è passato perle mani, dalla vergogna sparirebbe dal forum....

                        Commenta


                        • Come allestimenti io ho lavorato veramente con poco perche avevamo solo Ziliani sui nuovi(il propietario delle officine è azionista del consorzio),Macchi sui mezzi piu vecchi e Carrozzeria Moderna
                          Gli Ziliani come affidabilita mi sono sembrati ottimi(unica volta che siamo rimasti fermi era per un tubo idraulico scoppiato) però non caricavano un quintale di piu del normale anzi gia con il cassone al 90% incominciavano a non girare piu la pala in automatico e come materiale i fondi delle "cuffie" si deterioravano dopo poco e anche le forche originali andavano rifatte dopo poco(le uniche che andavano veramente bene sono quelle di quel 165) i Macchi invece caricavano di piu e con le loro forche non ci perdevi un cassonetto ma molto spesso andavano a quel paese le pulsantiere o si inchiodavano le pale
                          Mi ricordo che la prima volta per poco strappavo i martinetti della cuffia perchè ero abituato con gli ziliani che non avevano niete mentre i Macchi avevano quei cosi da svitare prima di alzare la cuffia per scaricare
                          Sulle telecamere erano montati allestimenti OMB ma non ho mai usato quei mezzi
                          La vittoria è mia

                          Commenta


                          • tempo fa avevo scritto in questa discussione di aver visto diversi vecchi mezzi Aimeri nei pressi di una ditta nel cuneese dove ero andato a scaricare
                            Oggi ci sono andato ancora(la ditta è a Montà non a Canale come avevo scritto)ed ecco cosa ho fotografato dalla cabina
                            La vittoria è mia

                            Commenta


                            • Miky ce ne erano altri mezzi?
                              immagino la ditta si trovi a montà dal lato che da verso Torino, oppure è dalla parte verso Canale?

                              comunque con ste foto mi costringi a farci un salto quanto prima
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                Miky ce ne erano altri mezzi?
                                immagino la ditta si trovi a montà dal lato che da verso Torino, oppure è dalla parte verso Canale?

                                comunque con ste foto mi costringi a farci un salto quanto prima
                                oltre questi c'era un altro 300 che si intravede a sinistra nella foto del 300 Bergomi che era impossibile da immortalare e un 50
                                Per quel che mi ricordo quando c'ero andato 2 anni fa c'erano piu mezzi
                                Comuque la ditta è nella zona artigianale di montà che ti trovi sulla sinistra percorrendo la statale in direzione Torino
                                La vittoria è mia

                                Commenta


                                • ok grazie...appena posso vado a vedere...
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • Signori, scusate l'intrusione in questo forum. sono uno studente di design e per un laboratorio universitario abbiamo deciso di ridisegnare la carrozzeria di un autocompattatore con carica laterale. di sicuro partiremo da un telaio già esistente in commercio e andremmo a ridisegnare la zona della vasca e della cabina. vista tutta la vostra esperienza, dove posso informazioni tecniche ( incluse disegni, immagini) su alcuni modelli di autocompattatori in commercio? non è ben chiara una cosa: ad esempio sul sito iveco non ci sono autocompattatori. mi sembra di capire che un'altra ditta acquista il pianale dell'iveco per esempio e gli motna sopra tutto il macchingegno per farlo diventare autocompattatore?
                                    aiutatemi!!! grazie.

                                    Commenta


                                    • direi proprio di si...nessuna casa produttrice di camion produce autocompattatori, ma solo telai da allestire in tal modo.
                                      i compattatori vengono poi allestiti da ditte specializzate, vedi Farid, Calabrese, Mazzocchia, Marchi, Bipac (ora non so se sono ancora tutte operative o meno queste)
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • Ho disperato bisogno di reperire informazioni tecniche su autocompattatori preferibilmente con carica laterale automatizzata. A parte i cataloghi scarcabili da qualche sito mi servirebbero disegnie informazioni tecniche sui componenti di un autocarro. Ho contattato la mazzocchia e la farid ma mi hanno dato esito negativo. Le ditte italiane sono sempre "gelose " del proprio sapere. Qualcuno può aiutarmi?

                                        Commenta


                                        • Ciao ragazzi Posso dirvi che quel Bestione di Autocompattatore su rimorchio Lavorava a Verbania per la raccolta diei rifiuti Quel mezzo lo usavano il Sabato sera per ritirare l'imondizzia del Mercato Io da ragazzino ci salivo con i miei amici Netturbini la cosa bella è che alla sera lo portavano al deposito ma il posto dove lo ricoveravano era piccolo eppure tutte le sere lo mettevano allo stesso posto poi dal 1998 la ditta appaltatrice senè andata ma i ricordi di quel camion ritornano dato che i vecchi dipendenti della vecchia ditta rimpiangono il Bilico come quello non ci sara più

                                          Commenta


                                          • ossola di quale bilico parli???????????
                                            BENATI 1887-1995

                                            Commenta


                                            • Ciao è il camion iveco 330-35 con compattatore in stallato su semirimorchio
                                              questo camion girava per Verbania

                                              Commenta


                                              • qualcuno sa di più su questo allestimento?
                                                Attached Files
                                                BENATI 1887-1995

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
                                                  qualcuno sa di più su questo allestimento?
                                                  Salve Pietro
                                                  un allestimento mai visto prima, ma dalle mie conoscenze sembra un ibrido.... tra un semirimorchio trasporto r.s.u. ed un compattatore senza sistema di compattazione, della Comecol ?
                                                  dalla "fattanza" sembra realizzato su disegni Calabrese....accorciato?

                                                  Commenta


                                                  • infatti è molto strano non si capisce se trasporta r.su o compatta!!!
                                                    bohhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!
                                                    BENATI 1887-1995

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
                                                      infatti è molto strano non si capisce se trasporta r.su o compatta!!!
                                                      bohhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!
                                                      può darsi che viene utilizzato per trasporto r.s.u. in balle da stazione di trasferimento(che ha il sistema di compattazione) alla discarica,per cui lo immagino, internamente, con la sola paratia di espulsione necessaria per lo scarico.

                                                      Commenta


                                                      • si può essere ......balle o anche materiale già triturato...!!!!!
                                                        BENATI 1887-1995

                                                        Commenta


                                                        • si è idraulica movimentata da un motore idraulico

                                                          Commenta


                                                          • Dei mezzi OMB che mi dite qualcuno di voi li ha mai provati?
                                                            Qui da noi ci sono solo quelli

                                                            Commenta


                                                            • Mercedes 1827 compattatore calabrese avvistato a Messina

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X