MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

storia della marca IVECO

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • storia della marca IVECO

    ecco un nuovo argomento dove sfogarsi con la storia della iveco.
    iveco= Industiel VEicles COrporation nasce nel 1975 con sede legale in belgio da fiat veicoli industiali e klochner humbold deutz (khd).
    fiat v.i. porta il bagaglio fiat,om,unic ma anche lancia ed alfa e khd il bagaglio magirus.
    alle prossime.

  • #2
    cronostoria

    fiat veicoli industriali nasce dall assorbimento da parte della fiat di spa e ceriano. più avanti assorbendo il reparto auto dell' alfa romeo e della lancia decreta la fine della produzione di automezzi pesanti da parte di queste ultime. alfa romeo come ultimo camion prodotto aveva il mille lancia l esadeltac e l esagamma e520. il mille venne poi prodotto in brasile prima con marchio fnm (già di proprietà alfa e poi con il marchio fiat) negli stabilimenti lancia invece vengono prodotti veicoli militari infatti i cl75 per l esercito sono marchiati lancia-iveco. viene poi siglato l accordo con om( ultimi camion prodotti titano,100,120,150 e bestiario) poi gamma z già in collaborazione con fiat ed om 190/260 in collaborazione con unic ma con cabina fiat.
    unic si accorda con fiat nel 1969 (ultimo camion prodotto il 340) e dopo la nascita di iveco si occupa di medio-pesanti e studio motori.
    magirus porta la cabina club dei 4 (studiata con daf, berliet(poi renault) e volvo per la gamma media e la cabina dei pesanti anche in versione transeuropa con tetto alto, i motori deutz raffreddati ad aria i musoni, e tutto il bagaglio dell antincendio.
    dopo la rinuncia della khd alla sua perte l iveco viene controllata al 100per100 dalla fiat.
    vengono quindi prodotti camion con marchi fiat-iveco, om-iveco, unic-iveco, magirus.iveco e lancia-iveco.

    Commenta


    • #3
      Ciao 300mania bene , inizziamo. i primi mezzi da cantiere sono stati i 693, 682, e tutta la loro stirpe realizzata tra i primi anni 60 e la fine degli anni 70. inconfondibili con la tipica cabina con il baffo. In seguito era nata l'era 697n, 619n e sp, 691n, con le nuove cabine, le stesse cabine dei loro eredi venuti in seguito cioe' i gloriosi 300pc, 160, 170, 180, 130, che pur avendo la stessa cabina avevano gia aggiornamenti riguardo il cambio e certi particolari comune il motore per quando riguarda 300, 180nc, e 170nc, e mi sembra avesse lo stesso motore anche il 160, cioe' il 260cv comune alla serie dei 697.in seguito nei primi anni 80 fine 70 nasce l'era dei 330. il primo fu il 330-26 con il cambio fuller o in alternativa mi sembra che uscisse con un altro cambio di cui non ricordo bane il nome. il motore era sempre quel mitico 6 cilindri 260cv aspirato con il suo rugito grintoso ed esuberante. poi fu la volta del 330-35 con un altro motore che ha fatto la storia l'8 cilindri a v di quasi 18 litri da 350cv, comune al 190-35, era con cambio fuller e a richiesta lo zf 16 marce con splitter. in seguito il 330-30 con motore 6 cilindri in linea da 300cv con questo motore era nata l'era del turbo sui modelli da cantiere in casa iveco. dopo venne la volta del 330-36 con motore sempre 6 in linea da 360cv credo che era un evoluzzione del motore da 300cv essendo anch'esso turbo. il 330-36 usciva con lo zf non mi ricordo se era previsto il fuller. cmq dopo ci fu un 330-42 e 38 che avevano gli stessi motori della prima serie del successivo eurotrakker, ma se ne vedono poco in giro, il resto e' storia d'oggi con gli eurotrakker da prima con un motore turbo interculer e successivamente col cursor, e poi i trakker prima serie e serie attualecon le ultime generazzioni di motori cursor.

      Commenta


      • #4
        ma sei proprio sicuro di quello che hai scritto?

        Commenta


        • #5
          allora mario mio...sei sicur odi ciò che hai scritto?
          per parlare bisognerebbe essere sicuri di ciò che si dice...avessi scritto una cosa giusta....

          82 e 93 primi mezzi da cantiere: primo non sono Iveco, secondo il 682 non era un mezzo da cantiere

          il 619sp non è mai esistito..il 619 e 619N1, 619T1, 619N1P e 619T1P e basta

          il 170 non montava affatto la cabina del 619 ecc (meglio conosciuta come unificata) ma una sua evoluzione
          il 130 tantomeno, assomigliava a quelle cabine ma era di granlunga più bassa e stretta

          il 300, 180 e 170 avevano il motore da 260cv, ok, ma il 170 ne montava anche altri tra cui il V8...
          il 160 non ha mi montato il motore del 300, se non nel modello 160F26 che però è successivo

          il 330-26 montava il cambio E100 del 300PC...i primi son stati 330F26 e 330F35 contemporaneamente
          il V8 era 17174cc se vogliam essere pignoli, quindi non era quasi 18 litri ma 17
          lo ZF 16 marce non era montato certo sui primi 35 che vavano il fuller o l' E100...lo ZF c'era solo sugli ultimi

          il 330-38 non è mai esistito
          il 330-42 non aveva assolutamente il 6 cilindr idell'eurotrakker, ma il V8 del Turbostar 42
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Ragazzi io non sono sicuro sulle date precise perche' a quell'epoca io non ero ancora nato. pero' per quando riguarda il 619 una volta avevo letto su professione camionista, che avevano fatto una versione speciale per il cantiere , non ricordo bene la sigla ma mi sembra che fosse 619 piu' la sigla p che sta per potenziato, la s lo premuta per sbaglio e non me ne sono accorto. per quando riguarda il 693 mi pare che sia il primo mezzo d'opera fiat giusto? anche se a l'ora la categoria mezzo d'opera non esisteva. per quando riguarda il 180 il 682 ecc. . . quelle sono macchine tutto fare' lo so che non sono mezzi d'opera, ma molti erano e sono adibiti per il cantiere. per il 300 pc 330-26, e 330-35 non ricordo molto bene perche' ero molto piccolo quando ci salivo, noi abbiamo attualmente i 330-35 con il cambio fuller e altri con lo zf , e 330-36 con lo zf. il 330-38 io lo visto su camion super market era un 6x6 ma non lo so se usciva originala dall'iveco o era un motore drogato, cioe' di un 360cv con l'aggiunta di 20cv per quando riguarda il 330-42 pensavo fosse il 6 cilindri in linea, ma non lo potevo sapere perche' non ne o mai visto uno di presenza, Ho fatto un po di confusione nelle date e mi scuso con tutti , e siccome sulla storia dei camion non sono proprio un maestro ne vorrei sapere di piu'.
            Ultima modifica di Friz; 29/05/2008, 16:12.

            Commenta


            • #7
              esatto fritz.
              diciamo che alla creazione dell iveco con tutti i modelli di tutte e 4 le case è venuta fuori un po di confusione ovviamente. cmq alcuni 300pc (gli ultimi) potevano avere il fuller a richiesta anzichè il fiat a 8 marce. il 330f26 però standard aveva ancora (almeno agli inizi) il fiat ed in alternativa il fuller.
              nel 74_75 la gamme dovrebbe pressapoco essere stata questa:
              fiat leggeri e medi (50,90,100nc) e relativi om
              fiat-om-unic 110 e 130nc
              fiat 160nc, om 160
              fiat 619n1 ,t1,n1p,t1p cabina h
              om 190 cabina h
              unic 340 cabina h
              fiat 697n, 697t cabina h
              om 260 cabina h
              unic 340 cabina h
              fiat 682n4 cabina baffo
              come doppio asse anteriore sterzante forse c era gia il 180 che aveva sostituito il 691 agli inizi del 1974.
              alcuni 180, 697, 619 infatti uscirono con la i di iveco al centro della mascherina essendo posteriori al 1974.
              nessun om 190/260 e tantomeno l unic 340 è mai uscito con il marchio iveco essendo cessata la produzione prima del 1974.
              per quanto riguarda la gamma megirus venne mantenuta la cabina club sui medi e la classica cabina dei pesanti anche dopo la venuta dell iveco. successivamente con la presentazione dei 190 alcuni modelli vennero equippaggiati con questa cabina.
              i musoni magirus restarono invece tali. prestarono il telaio e la cabina per le versioni con motore raffreddato ad acqua (che si differenziano per la mancanza dei 2 camini laterali) marchiate fiat om o unic (190pc/pac20 o 26 260 pc/pac 20 o 26)

              Commenta


              • #8
                Mario, come ti ho detto prima, se non eri sicuro di ciò che scrivevi potevi evitare di farlo
                anche perchè i modelli Fiat-Iveco sono un casino immenso già di loro, se ci mettiamo a fare confusione con informazioni errate non ci si capisce più nulla

                P.S: 619N1P, la P non sta affatto per potenziato (il motore è sempre lo stesso) ma per pesante, ovvero i modelli per impieghi pesanti (vedi anche il cantieristico quindi)
                chiusa parentesi
                --------------------------------------------------------

                per il resto è giusto quanto detto da 300mania

                la prima gamma Iveco era composta da
                gamma X (poi diventata Z) Fiat e OM 50,55,60,65,70,75,80,90,100
                gamma media (cabina H stretta) Fiat, OM, Unic 100,110 e 130
                Fiat e OM 160
                Fiat 619N1, N1P, T1 e T1P
                Fiat 697N, NP, T e TP ultimi esemplari
                primi esemplari del Fiat-OM 300PC / PT
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Premetto che la gamma daily non la conosco; però è indubbiamente un modello da citare, non solo per il suo enorme successo, ma soprattutto perchè è stato il primo progetto I.VE.CO.

                  Commenta


                  • #10
                    ah beh...la prima gamma Daily nasce nel 1978...Fiat Daily 35F8 e 40F8, OM Grinta 35OM8 e 40OM8
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Ok FRIZ, scusami ancora, ma quando si tratta di mezzi antichi. . . faccio sempre confusione, ne so poco e ne vorrei sapere di piu'. . . specialmente sul 693.

                      Commenta


                      • #12
                        Itona

                        Nel passato dell'Iveco c'è stato anche, per un breve periodo, l'acronimo ITONA. Esso stava per Iveco Trucks Of North America e venne adottato quando gli Iveco furono esportati negli Stati Uniti.

                        Saluti a tutti.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Mario_Actros87 Visualizza messaggio
                          Ok FRIZ, scusami ancora, ma quando si tratta di mezzi antichi. . . faccio sempre confusione, ne so poco e ne vorrei sapere di piu'. . . specialmente sul 693.
                          per il 693 cerca l'argomento sui mezzi d'opera anni 60
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                            ah beh...la prima gamma Daily nasce nel 1978...Fiat Daily 35F8 e 40F8, OM Grinta 35OM8 e 40OM8
                            e gli alfa romeo ar8 (credo che si chiamano così) che si vedono ancora oggi nella manutenzioni delle strade di Anas o delle municipalità

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggio
                              e gli alfa romeo ar8 (credo che si chiamano così) che si vedono ancora oggi nella manutenzioni delle strade di Anas o delle municipalità
                              E tutti quelli che aveva la Guardia di Finanza, che è sempre stata fedele ai furgoni Alfa Romeo sia per quanto riguarda i "simil-Daily" che i "simil-Ducato" e tralasciamo quell'aborto di furgone pre-ducato che non mi ricordo che sigla avesse avuto, so solo che sembrava la Giulia formato pesante..... Un pò come il corrispondente Volkswagen per quanto riguarda il maggiolino (credo fosse il primo modello di Volkswagen Transporter).
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                vero, gli AR li avevo scordati...35AR8 e 40AR8...i simil Ducato erano il 13AR6 e 14AR6 rispettivamente equivalenti al ducato 13 e 14...al mio paese ce ne è ancora uno di 14ar6
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                  e tralasciamo quell'aborto di furgone pre-ducato che non mi ricordo che sigla avesse avuto, so solo che sembrava la Giulia formato pesante.....
                                  Mi sembra fosse l' F12 (non il Volvo eh)

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                    Mi sembra fosse l' F12 (non il Volvo eh)
                                    Esatto. Oggi ci sono collezionisti che farebbero carte false per averlo....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      piccola storia dellla gamma Daily:
                                      • sono stati presentati nel 1978
                                      • sono stati il primo "progetto"comune, non derivando da gamme precedenti;
                                      • erano presentI con marchio Fiat,Unic,Magirus-Deutz (Daily), OM (Grinta), Alfa Romeo (AR);
                                      • motorre 2.5 l sofim (utilizzato anche da Renault);
                                      • 1984 motore turbo;
                                      • utilizzo principale del marchio iveco e logo dei costruttori più piccolo;
                                      • 1989 seconda serie;
                                      • serie Duty realizzata in Jugoslavia dalla zastava con sospensioni post rinforzate per l'edilizia (piccolo ot: di questa ditta è stata anche commercializzata una la punto 188);
                                      • collaborazione in cina per la produzione in loco con la ditta nanijing (che tra l'altro ci sono i modellini del torpedo VM 90 e il 4x4 my 89);
                                      • breve presenza nel mercato USA con la coast to coast economy run;
                                      • 1996 facelifting con mascherina tipo eurocargo/tech/star;
                                      • 1999 terza serie
                                      • 2002? lancio seire attuale;


                                      aggiungo che dal telaio daily sul telaio accorciato e ribassato viene derivata la Rayton Fissore Magnum (in europa) o Laforza (USA), oltre a versioni create da allestitori esterni (negozi, pulmini, ecc)

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                        Mi sembra fosse l' F12 (non il Volvo eh)
                                        ot ma gia che ci siamo: sto furgoncino (f se furgone,A se autocarro) derivava dal Romeo,monta motore giulia 1290 cc benzina con un solo carburatore e cambio derivato dalla alfasud,difatti la trazione è anteriore.Esiste anche in verisone diesel con motore perkins 1760cc derivato direttamente da quello montato sulla giulia diesel
                                        Un mio caro amico ne possiede uno a benzina ed è alla ricerca di un AR8


                                        chiudo OT e mi scuso

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggio
                                          piccola storia dellla gamma Daily:
                                          • serie Duty realizzata in Jugoslavia dalla zastava con sospensioni post rinforzate per l'edilizia
                                          e aggiungerei: con assale anteriore fisso anzichè sospensioni indipendenti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            tra l'altro il daily,veicolo a cui parteciparono alla progettazione vari marchi del gruppo,monta un'avantreno a barre di torsione di derivazione propio alfa romeo,se si ha possibilita di guardarne gli spaccati si noteranno analogie niente di meno che con l'alfetta'72

                                            Commenta


                                            • #23
                                              aggungo che nel 1991 iveco acquisisce l enasa in spagna. l enasa era proprietaria del marchio pegaso e del marchio inglese seddon atkinson (infatti le gamme pegaso troner, seddon atkinson strato montavano la stessa cabina fatta dalla motors panels anche per daf 95) inizialmente la produzione viene mantenuta tale poi dal 1993 negli stsabilimenti enasa vengono prodotti gli eurotrakker ed ora i trakker. curiosamente il nome trakker c era già nel 1991 identificava la gamma cava pegaso con cabina troner e techno. vi era anche un 330-30 6x6 marchiato pegaso chiamato trakker 330.
                                              il marchio pegaso scompare quello seddon atkinson resta. in inghilterra vi sono eurotech ed eurotrakker marchiati seddon atkinson con mascherina diversa. negli strabilimenti viene prodotto l euromover a cabina ribassata ma anche il seddon pacer versione inglese dell eurocargo. in australia vengono commercializzati gli strato con cabina eurotech. restando nel continente australe l iveco dopo una collaborazione con l ital (international truck australia limited) per il montaggio in loco di veicoli, turbostar e turbotech principalmente (marchiati international) nel 2002 ne acquisisce la proprietà divenendo iveco truck australia limited. negli stabilimenti escono eurocargo, stralis ad/at/as , powerstar ma anche l acco 2350g da cantiere. vengono ancora assemblati gli international musone su licenza

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Su ebay ho acquistato un vecchio libro australiano del 1979 che illustra la panoramica dei veicoli in offerta all'epoca su quel mercato.
                                                C'è di tutto,marchi americani,giapponesi ed europei.
                                                Un paragrafo è dedicato alla fiat,e vi si legge che l'offerta in quegli anni era costituita da due versioni del fiat170.
                                                Ci sono anche due foto,entrambi sono in versione trattore 6x4.
                                                Tale veicolo era offerto sia come 4x2 che come 6x4,ed era disponibile con due motorizzazioni,il classico v8 da 352cv,e con un 6 cilindri da 260cv.
                                                Il 35 montava cambio fuller 13 marce,il 26 di serie aveva un fuller 8marce,a richiesta un fuller a 15 marce.
                                                Cosi' sta scritto e cosi' ho riportato.
                                                Qualcuno ne sa di piu'?
                                                Erano veicoli costruiti in loco o esportati dall'italia?
                                                Di 170 6x4 ne ignoravo l'esistenza,dalle foto le cabine sono uguali in tutto e per tutto a quelle dei 170 italiani,in uno era stato aggiunto un bullbar paracanguri e scarichi verticali.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  aerodyne, se ne era parlato....azz...ora mi sfugge davvero il topic purtroppo!!!!, forse nico o friz se lo ricordano. Mi ricordo pure un filmato di un raduno nella terra dei canguri dove si vedevano sfilare un turbostar 6x4 e appunto un 170






                                                  _________________________________
                                                  La legge è uguale per tutti?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    già. per cosa ho potuto capire anche io che ho avuto modo di leggere il libro di cui parli dall italia pertivano i 170 passo lungo senza gli assali posteriori. in loco venivano assemblati i ponti posteriori di vari fornitori (secondo lo stile americano) e la ralla. uno dei 2 170 di quelle foto era in tasmania l isola sotto melbourne. i turbostar international erano montati direttamente in loco dalla ital. io al porto di auckland ho visto un 170f35 6x4 trattore (190f35 mascherina a righe) però non ho potuto parlare con l autista per saperne di più sulla provenienza (forse dall inghilterra visto il nome 170 e la guida a dx) inconfondibile il rombo 8v 352cv per le strade di auckland!!!!!!!!!!

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X