MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mezzi d'opera 4assi : cosa altro posso trasportare ?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mezzi d'opera 4assi : cosa altro posso trasportare ?

    Salve a tutti quanti. Ho un quesito da proporvi : con un 4assi posso fare la campagna del grano o simile ??

  • #2
    Nessuno te lo vieta di farla anche se un cassone da cava non è l' idoneo per il mestiere,bisogna che lo pulisca e lo lavo in modo che i pezzio di inerti che a volta rimangono sul cassone no vanno a contatto con la merce alimentare.Inoltre il 4 assi è una macchina che è lenta confronto ad una motrice stradale, quindi gli altri ti potrebbero fregare in quanto fanno più viaggi in una giornata, in quanto di solito il mezzo d' opera è un camion per brevi percorsi.

    Commenta


    • #3
      mah...che un 4 assi mezzo d'opera sia più lento di una motrice stradale è tutto da dimostrare...quando viaggia a pesi legali deve rispettare gli stessi limiti di uno stradale...

      comunque nessuno ti vieta di portarci granaglie ecc ricordati solo che devi viaggiare a 32ton di PTT e non a 40.
      qui ci sono diversi mezzi d'opera a 3 assi che in vendemmia montano la vasca in acciaio e trasportano le uve o le vinacce
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        A parte Friz che arrivare a 400 q.li con delle granaglie ci vogliono sponde, sovrasponde, spondine e forse anche qualche sacco....
        L'unico problema sorge col sorgo che è bello umido e non ci si rende conto di arrivare tranquillamente ad oltre 600 q.li con l'autotreno...
        Comunque durante la campagna dei cereali e delle barbabietole c'è un padroncino qui da noi che ha 5 actros 4 assi M.O. che monta le sponde e fa la spola tra essiccatoi e zuccherificio senza problemi ed alla stessa velocità di una normale motrice. 50 in centro, 70 sulle extraurbane e 80 sulle extraurbane principali (superstrade) e sulle autostrade. Sempre ovviamente rispettando le 32 tonn. come se fosse un normale 4 assi, e non 40 tonn. come i mezzi d'opera.
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          certo ce ne sono qui da me cìe uno che he un eurotrakker e fa la campagna dei cereali oggi se nn sbaglio dovrebbe venire dove sono io a trebbiare se viene faccio qualche foto e poi ve le posto

          Commenta


          • #6
            In teoria l'unica cosa che potrebbe dare problemi per il trasporto con mezzi d'opera 4 assi di cereali e prodotti agricoli vari è la licenza conto terzi dato che non è certo scontato che un mezzo d'opera,magari di una impresa d'estrazione ghiaia,ne sia provvisto....Ma d'altronde se il prodotto agricolo è di proprietà o viene "lavorato" cioè trebbiato,o estirpato nel caso bietole,da un'azienda agricola com autocarri in conto proprio so che possono trasportare senza il conto terzi.....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Miky77 Visualizza messaggio
              In teoria l'unica cosa che potrebbe dare problemi per il trasporto con mezzi d'opera 4 assi di cereali e prodotti agricoli vari è la licenza conto terzi dato che non è certo scontato che un mezzo d'opera,magari di una impresa d'estrazione ghiaia,ne sia provvisto....Ma d'altronde se il prodotto agricolo è di proprietà o viene "lavorato" cioè trebbiato,o estirpato nel caso bietole,da un'azienda agricola com autocarri in conto proprio so che possono trasportare senza il conto terzi.....
              Scusa, ma un padroncino non può avere un mezzo d'opera con licenza c.to terzi?
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                comunque nessuno ti vieta di portarci granaglie ecc ricordati solo che devi viaggiare a 32ton di PTT e non a 40.
                Scusate ragazzi ma da come avete scritto sembra che con un mezzo d'opera 4 assi posso viaggiare a 40 ton solo se ci trasporto inerti...cioè non penso che se volessi caricarlo di letame dovrei rispettare le 32 ton... che poi con 4 viaggi con il mezzo d'opera porto via la stessa quantità che con 5 motrici 4 assi normali...
                Ultima modifica di petedanumberone; 24/06/2008, 19:21.

                Commenta


                • #9
                  allora vi spiego: articolo 10 C.d.S. Sono definiti MEZZI D'OPERA veicoli o complessi di veicoli dotati di particolare attrezzatura per il CARICO E IL TRASPORTO DI MATERIALI DI IMPIEGO O DI RISULTA dell attività edilizia, stradale, di escavazione, e materiali assimilati. Rientrano così nell articolo 62 del c.d.S., ossia la portata massima a 40 tonn x i 4 assi, 33tonn x i 3 assi, 20 tonn x i 2assi, proprio xchè si trasporta questo tipo di materiale
                  Ma sulla carta di circolazione, cosa c'è scritto? autoveicolo classificato o classificabile Mezzo d Opera?

                  Commenta


                  • #10
                    Come non detto,io pensavo potessi trasportare di tutto a 40 ton una volta omologata la macchina come mezzo d'opera...Devo dire però che ultimamente dalle mie parti ho visto motrici 4 assi 8x4 con allestimento trasporto legname(tronchi grezzi per intenderci) carichi e con i lampeggianti accesi...sono o non sono a 40t di portata....?In piu forse sono stato tratto in inganno da un discorso che mi ha fatto un mio amico..lui dice che nella sua ditta stanno per acquistare un mezzo d'opera 8x4 scarrabile,ossia quando serve montano la vasca ribaltabile e quando serve montano il pianale con rampe per il trasporto di mezzi tipo escavatori o pale cingolate...quindi come funziona in quel caso...?Vasca 40t e pianale 32t o in entrambi i casi 40t...?

                    Commenta


                    • #11
                      No,no Pete...
                      il mezzo d'opera viaggia a 33ton / 40ton / 56ton solo se carica materiali inerti o calcestruzzo nel caso sia una betoniera.
                      stesso discorso vale per i carrelloni per mmt omologati M.O. che viaggiano coi pesi potenziali solo se trasportano MMT e ad esempio se porti dei tubi vai a pesi legali (per intenderci se hai il bilico con carrello 3+3 assi viaggi a 56ton solo se carichi mmt ,se porti qualunque altra cosa viaggi a 44ton come gli stradali).

                      l'unico dubbio mi viene nel caso ad esempio su una motrice mezzo d'opera ci porti materiali edili,tipo mattoni ecc ecc ma penso in quel caso si possa viaggiare comunque ai pesi M.O. in quanto si vedono parecchi m.o in giro con cassone e gru usati per trasportare materiali edili.sicuramente se i mattoni o i tubi li carichi sul bilico carrellone viaggi a 44ton in quanto il carrellone M.O. è per trasporto esclusivo di mmt (a volte si vedevano carrelloni M.O. con la targhetta attaccata "trasporto specifico macchine movimento terra")

                      nel caso della motrice con pianale per mmt penso si ricada nel caso del bilico quinid se carichi mmt 40ton, se porti altro 32ton come gli stradali
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Ora ho le idee chiare,grazie Friz..

                        Commenta


                        • #13
                          esatto x complessi di veicoli a 4 assi= 44tonn; a 5 o più assi =56tonn ed infine a 5 o più assi = 54tonn solo x trasporto di calcestruzzo in betoniera.
                          Ragazzi preciso che tali veicoli (M.O.) possono anche completare durante la marcia, il ciclo produttivo di specifici materiali x la costruzione edilizia.
                          complessi di veicoli=trattore+semirimorchio (autoarticolati); oppure motrice+rimorchio(autotreni)

                          Commenta


                          • #14
                            Esatto,sarebbe troppo comodo caricare quel che si vuole su di un mezzo d'opera e viaggiare con i pesi potenziali con qualunque materiale....

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio

                              l'unico dubbio mi viene nel caso ad esempio su una motrice mezzo d'opera ci porti materiali edili,tipo mattoni ecc ecc
                              Dubito che un autocarro M.O. 4 assi, carico di mattoni forati, possa arrivare al limite della portata consentita.

                              Commenta


                              • #16
                                da noi nel tavoliere ci sono parecchie motrici da cantiere che caricano grano...soprattuto qualche padrone di imprese di calcestruzzo che ha terreni coltivati gli usa per caricare il proprio grano......e cmq caricando grano con mezzi da cantiere si guadagna di meno ad esempio di un autoreno anke se ci sono dei vantaggi caricando con motrici da cantiere

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da fiat 780 Visualizza messaggio
                                  e cmq caricando grano con mezzi da cantiere si guadagna di meno ad esempio di un autoreno anke se ci sono dei vantaggi caricando con motrici da cantiere
                                  Potresti spiegarti meglio?
                                  Logico che con un cassone di un 4 assi carichi meno come cubatura che su un semirimorchio a vasca...questo lo sanno anche i muri...
                                  Non capisco, se dici che si guadagna di meno, dove sarebbero i vantaggi?
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • #18
                                    con i camion da cantiere i vantaggi sono che nn pattinano nella ristoppia del grano a differenza dei nuovi camion...come ad esempio uno stralis che ho visto ieri...era un autotreno carico e nn riusciva ad uscire dalla ristoppia xke pattinata....mentre con un camion da cantiere nn pattinerai mai....adesso se ho sbagliato qualcosa dimmelo xke penso che sia piu esperto di me......

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Veiclo Classificato Mezzo d'Opera e le sue limitazioni !!

                                      Saluti a tutti in merito ai veicoli classificati mezzi d’opera c’è tanta furbizia a mio avviso perche vengono usati per determinati tipi di trasporti che non possono effettuare anche se sono muniti di licenza trasporto merci in conto terzi quindi libera che in conto proprio con varie tipologie di codice istat sulla licenza, ma non la licenza che abilita il trasporto in questo caso perche è il veicolo che ha una classificazione particolare ed è questa che tiene banco alla base di tutto. Il mezzo classificato d’opera è una tipologia solo italiana creata a meta degli anni 1970 per i trasporti cosi detti indivisibili o con alto peso specifico della merce oppure per i mezzi (esempio per lo spurgo di pozzi neri) che hanno un elevata tara quindi per fare si che possano avere una possibilità di carico superiore. Segnalo per completezza che un veicolo classificato mezzo d’opera potrà agganciare solo un rimorchio - carrellone per il trasporto esclusivo di macchine operatrici (con relativo agganciamento sulla carta di circolazione) e niente altra tipologia di carico. Certo un mezzo del genere è valido per il movimento terra e per il trasporto di inerti per la grande portata. Ma per un impresa edile che deve caricare dal mini escavatore ai mattoni alle travi e tanto altro materiale per il suo operato posso consigliare senza ombra di dubbio un veicolo legale oppure un 6x4 o 8x4 alleggerito che viene proposto da varie case costruttrici che viaggia a 26/32 tonnellate e soprattutto con un veicolo legale si potrà agganciare un qualsiasi rimorchio dove in si potrà sfruttare tutta la licenza trasporto merci del mezzo traente. Vi rimando al sottonotato link http://www.asaps.it/trasporto/trasporto_merci/0023.html" dove veramente ci sono delle valide indicazioni sul veicolo classificato mezzo d’opera. Saluti Romano
                                      Ultima modifica di romano; 25/07/2008, 22:49. Motivo: Correzione frase

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X