MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Astra BM 19-20-21

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Astra BM 19-20-21

    Riapro la questione sull'evoluzione e le differenze tra questi mezzi, per cercare di fare chiarezza su alcuni dubbi che, a suo tempo, non sono riuscito a levarmi. Magari in uovi arrivati nel forum sanno darci qualche chiarimento.

    Nei BM19, ho notato una diversa forma nella parte sottostante la cabina e nello sbalzo anteriore: i primi BM19 hanno la la portiera della cabina più o meno al centro della ruota e sbalzo anteriore minore, mentre altri hanno la cabina traslata in avanti con sbalzo maggiore, per aumentare la lunghezza carrozzabile: si riconoscono bene dalla diversità dei parafanghi (i primi li hanno tipo BM16, gli altri tipo BM21) e la differenza si vede bene nei disegni sotto di un BM19 ed un BM20, che come cabina è analogo agli ultimi BM19. La mia domanda è se c'erano altre differenze sostanziali, soprattutto in ambito meccanico (telaio, sospensioni, passo...), tra serie successive di BM19.

    Passando al BM21 prima serie (quello con cabina come BM19), non ho molti dati. Quali erano gli aggiornamenti rispetto al BM19? Il motore era lo stesso Fiat o MB da 260-265cv, mentre forse è cambiato il cambio? Al livello di telaio era più robusto?

    Il BM20 è un 6x6 e, cabina a parte, non mi pare molto parente del BM19 (almeno di quello prima serie di cui ho i dati tecnici); dai dati del BM21FE (o ME), mi pare che come telaio assomigli molto a quest'ultimo: il passo corrisponde (3475mm) ed anche il ponte posteriore mi pare quello del BM21, con interasse 1320mm, anche se noto che il peso ammissibile sul ponte del BM20 è 27ton, mentre sul BM21FE è 30ton. Il cambio è invece 6 marce con riduttore che si può inserire solo da fermi, come il BM20M (versione militare con cabina doppia).

    Il BM20M, cioè militare, a parte il nome, mi pare che abbia molte differenze con il BM20 monocabina.
    Somiglianze:
    - cambio 6 marce con riduttore inseribile da fermo.
    - telaio come BM21FE (o ME), le misure corrispondono;
    Differenze:
    - cabina esteticamente simile alla Fiat unificata (non so se in vetroresina tipo BM25, cmq diversa rispetto a questa e posta molto più a sbalzo in avanti);
    - ponte posteriore come vecchio BM19, con interasse 1300 invece di 1320 del BM20;

    Ci vorrebbe qualcuno che mi aiuta a fare chiarezza.

    Ultima modifica di Barnaba; 28/01/2005, 17:42.

  • #2
    Accidenti, speravo che qualcuno degli utenti più nuovi sapesse togliermi qualche dubbio che, a suo tempo, era rimasto.

    Ma io non mi arrendo e pongo un'altra domanda, più facile questa volta:
    il peso potenziale del BM19 era 26000kg, il BM21 FE o ME presumo 33000, almeno dopo il 78. Ed i BM21 precedenti che peso potenziale avevano? 26000 o 30000 o altro?

    Ciao

    Commenta


    • #3
      Io son nuovo e ZERO.. NEBBIA!

      Qua in Svizzera non ci sono mai stati.. non so manco la differenza tra le varie sigle

      Commenta


      • #4
        Questo è argomento per Lucabergamo e Strakker e pochi altri.....qualche rappresentante in pensione che li vendeva ed era appassionato.

        Commenta


        • #5
          Il problema è che a Lucabergamo e Trakker avevo già "spremuto" tutto quel che sapevano su questi Astra, a suo tempo!
          Speravo che ne sapesse qualcosa in più qualcuno dei nuovi arrivati.

          Commenta


          • #6
            Bm18

            Sapevate che è esistito anche il BM18?
            A vedere le forme e la portata, sembra il predecessore del BM22.

            Commenta


            • #7
              se non mi sbaglio c'era anche un BM21 dumper 2 assi.....

              il BM18 non lo conoscevo
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                bm 19

                Effettivamente credo che sino state almeno 2 le serie del BM19, e se non
                ricordo male la seconda serie si chiamava BM19E. Purtroppo adesso non
                riesco a controllare i miei documenti: spero di riuscire a rispondere alla tua
                richiesta per la fine della settimana.
                Ultima modifica di pesanti; 23/11/2006, 22:08.
                www.pesanti.it

                Commenta


                • #9
                  Ti ringrazio in anticipo per le informazioni che saprai darmi.

                  Quello nella foto con cisterna per il bitume è un BM19 prima serie, giusto? Si riconosce dalla forma del parafango. Dove l'hai fotografato?

                  Commenta


                  • #10
                    A occhio i cerchi anteriori non mi sembrano originali...

                    Commenta


                    • #11
                      SI, le ruote anteriori non sono le solite trilex.

                      Commenta


                      • #12
                        astra bm 19

                        Qualche tempo fa avevo promesso a Fritz che sarei tornato sull'argomento
                        BM 19: in allegato una parte del catalogo ufficiale Astra del 1972, in cui figurava
                        il BM 19 6x4 accanto al BM 21 6x4. Nel terzo allegato compare anche un elenco
                        di tuti i costruttori di betoniere dell'epoca, con alcuni nomi a me sconosciuti.
                        Attached Files
                        Ultima modifica di pesanti; 23/11/2006, 22:08.
                        www.pesanti.it

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie mille Pesanti. vedoche anche il 19 montava un motore da 260CV, quindi in definitiva quali erano le differenze sostanziali tra BM19 e BM21?
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            differenze bm 19-21

                            La principale è che il peso complessivo potenziale del bm 19 era di 26 t mentre per il bm 21 era di 33 t.;le gomme erano 11.00x20 nel 19 e 12.00x20 nel 21
                            www.pesanti.it

                            Commenta


                            • #15
                              dunque cambiavano i potenziali, quindi all'atto pratico l'unica differenza erano poi le gomme....
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                Riprendo questo vecchio argomento

                                Vedendo le foto di Dozer di un BM19 con trivella, mi è venuto voglia di riprendere questo argomento!



                                Intanto ringrazio Pesanti per le foto che aveva pubblicato e che non avevo visto prima, poi riprendo la questione delle differenze tra BM19 prima serie e seconda serie e BM21.
                                A me risulta anche che tra BM19 e BM21 cambiasse anche il cambio (scusate il gioco di parole).

                                Penso poi, ma queste sono mie supposizioni, che il BM21 (e forse anche il BM19 seconda serie) avesse telaio e tandem diversi rispetto al BM19 prima serie. Il passo del BM21 era 3475+1320 come il BM20 ed il successivo BM21E?

                                Commenta


                                • #17
                                  BM21 avvistato

                                  Ieri ero in giro andando verso Siena e, sulla strada tra Colle Val d'Elsa e Siena (mi pare sulla provinciale prima di Monteriggioni oppure dopo sulla Cassia) ho beccato questo BM21 con betonpompa Coime fermo a lato, col cartello "vendesi".
                                  Mi pare riverniciato di recente e a occhio non è messo male. Se a qualcuno interessasse...io furbescamente non ho preso il telefono che c'era scritto .
                                  Secondo voi ha ancora un valore commerciale un mezzo simile, visto che ormai ha più di 30 anni, oppure si vende a prezzo di ferro?
                                  Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:46.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    come valore commerciale non saprei proprio...visto che il carro anche se in buon stato è pur sempre vecchio sia a livello tecnologico che meccanico..
                                    l'attrezzatura è delle più antiquate possibile.....

                                    per me potrebbe avere più valore come mezzo storico che come mezzo da lavoro....
                                    cmq complimenti Barnaba per la foto veramente un gran bel mezzo
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie Friz.
                                      Mi piacerebbe avere altri pareri perché, se il mezzo fosse ormai troppo obsoleto per lavorare ed il suo valore fosse "a peso di ferro", allora mi farei avanti io.
                                      Solo che ho dimenticato di scrivermi il n° di telefono!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        a peso di ferro con le quotazioni di oggi.....ci va già un bel gruzzoletto
                                        tieni conto che una macchina del genere pesa oltre 150q
                                        ora non conosco il prezzo del ferro, ma se tieni conto che da noi in ditta il demolitore ha sborsato 500€ per un viaggio di ferro con un 100F13....
                                        secondo me il valore di mercato di un mezzo del genere è assimilabile quasi a quello del ferro
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Se funzionante ed in buone condizioni ha ancora un certo valore (10000 euro ?). Di solito si rottama il carro e si riutilizza la pompa.
                                          Per lavori in posti particolari particolari dove non si devono percorrere molti km (grossi cantieri,scavi di gallerie) sono ancora richiesti. Nell'officina dove vado io a volte ritirano mezzi simili e una volta ricondizionati vengono venduti anche separatamente il carro dall'allestimento oppure sono a disposizione per il nolleggio. A noi capita a volte di nolleggiare un vecchio 190.36 Turbostar a 3 assi.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            non so se arriva a 10000€...
                                            alcuni anni fa su TT usato c'era un BM19 betoniera coetaneo più o meno di quello, betoniera e chiedevano 10.000.000 di lire..contando che ora sono passati altri anni e che però ha la pompa....non saprei se possa passare di molto i 5-6000€

                                            poi dipende da chi vende...in ditta da noi vogliono vendere un Renault da 145q con gru e chiedono 20000€.....sulle riviste lo stesso camion lo trovi a 7-8000€ e infatti son 3 anni che cercano di venderlo senza riuscirci
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Non vorrei dire una fesseria, ma non è che in questo caso il carro è più vecchio dell'allestimento? Direi che il carro è degli anni tra il '72 e '74, mentre la betoniera potrebbe essere più recente?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                la pompa credo sia pieni anni 70...come il carro....
                                                è una 2 snodi....quindi una macchina molto vecchia e con un braccio che sarà sui 12-14m
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Non credo che la betonpompa sia vecchissima perchè ha la torretta centrale, calcoliamo che sul Bm21FE con betonpompa CIFA che usavo io nel 1981 avevo il braccio da 21 ml a 3 stadi ed avevo la torretta laterale!!!
                                                  Non credo, ma forse sbaglio che Coime avesse la torretta centrale prima dell' 83-84, come CIFA del resto

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    anche a me la torretta centrale sembra un po' più recente....
                                                    le prime mi sembra fossero dietro, poi sul lato destro....
                                                    però sto braccio mi pare parecchio vecchio....un 2 stadi (ok che li fanno ancora adesso)

                                                    Luca, secondo te quanto può valere un mezzo del genere?se la pompa è anni 80 potrebbe arrivare a 10000€?
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      siccome le foto son più belle se si condividono con gli amici....questa finalmente ètutta farina del mio sacco.....
                                                      Astra BM20 6x6 con posacentine.....che ve ne pare?

                                                      se a quacluno interessano dei particolari o altre viste del mezzo son qui......
                                                      Attached Files
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Mi ha mandato un paio di queste immagini Enrico ma, se ne hai ancora altre soprattutto di dettagli (che mi saranno utili per i miei modelli) non so cosa tu aspetti a pubblicarle!!!
                                                        Se mi trovi anche un BM19 e magari un 21 e riesci a fargli delle foto al tandem (sia di fianco che da sotto dietro) ti offro una birra quando ci si vede (mi pare il minimo! ).

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Barnaba, dimmi i dettagli che ti interessano di più che vedo di estrarli dalle foto.....il camion è sempre quello che ha fotog Enrico (lui è passato al mattino, io al pomeriggio.)
                                                          per il BM21 la vedo dura , il 19 ancora peggio....c'è un BM21FE con betoniera e nastro in zona, ma non so come fare per andare a vederlo...mi ingegnerò
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            eccoti Barnaba qualche foto2 viste del BM20 da dx e da sx e il particolare dei ponti posteriori....
                                                            se serve altro basta chiedere
                                                            Attached Files
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X