MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 693 : i primi Fiat da cantiere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • La foto del Tigrotto di Ganz è mia!! E circola su questo forum da ben prima che mi iscrivessi io, devo ancora scoprire per quale "circolo vizioso" è arrivata qui, al pari della foto dell'OM 150 dei pompieri di Cortina! Immagino che qualcuno l'abbia "recuperata" dalla mailing list a cui sono iscritto da tempo e l'abbia riciclata qui!

    Di Ganz avevo fotografato anche:
    un Esagamma 516 con terzo asse centrale, che ora è stato recuperato da un collezionista
    un 160 NC, tenuto in ottima forma al pari del Tigrotto.

    Commenta


    • Bellissime foto! Il 683 con la cabina del 693 è stupendo....piuttosto: cosa è quel camion che si scorge dietro ai due 693 rossi?

      Commenta


      • De Dea

        PEr Fiat Allis: chi intendi per membro IDP? E' un nome, oppure è una carica, cioe come c'è il "moderatore" c'è anche l'"IDP"? Io non sono molto pratico del forum ancora.

        Per 682 N3: è un Esadelta con terzo asse centrale. Non so se sia Esadelta e basta, Esadelta A o Esadelta B.

        Mi è venuto in mente di avere anche questa foto in cui si vede meglio l'Esadelta in questione:

        L'Esadelta era abbandonato, al pari dei due 693 N1. In questa foto gli fa compagnia un mezzo mooolto più giovane di lui, ma che comunque tanto giovane non è e direi proprio che non ci dispiace, vero!?!?!

        E per la gioia di Fiat Allis completo il "panorama" della De Dea in quel giorno di settembre 2001:
        Esagamma E 520 6x4 abbandonato

        697 NP senza targa per uso interno. Non male, come carico, vero? E poi non capisco se il ponte è un po' "sbalestrato" o proprio nel momento in cui ho scattato la foto stava prendendo una buca.

        Commenta


        • Mitico 343!!!! Sono fenomenali 'ste foto!!! Non so che dire,una più bella dell'altra!Perchè già ci sono i mezzi belli,in più ci metti le Dolomiti come sfondo....(per carità,si vedono pochetto,però per me l'importante è che ci siano,questo basta a far guadagnare 1000000 di punti alla foto)

          Per quanto riguarda IDP,è semplicemente un altro membro,non è che sia una carica particolare....è una sigla di abbreviazione del suo nome...mi auguro che dia un occhio a 'sto topic...al limite gli manderò un mp e vediamo se sa dirci qualcosa di più su De Dea.

          Commenta


          • Beh il 697 ha una ruota sgonfia, poi il carico probabilmente accentua il disassamento del mezzo....

            Commenta


            • Originalmente inviato da 343Bianchi
              PEr Fiat Allis: chi intendi per membro IDP? E' un nome, oppure è una carica, cioe come c'è il "moderatore" c'è anche l'"IDP"? Io non sono molto pratico del forum ancora.

              Per 682 N3: è un Esadelta con terzo asse centrale. Non so se sia Esadelta e basta, Esadelta A o Esadelta B.

              Mi è venuto in mente di avere anche questa foto in cui si vede meglio l'Esadelta in questione:

              L'Esadelta era abbandonato, al pari dei due 693 N1. In questa foto gli fa compagnia un mezzo mooolto più giovane di lui, ma che comunque tanto giovane non è e direi proprio che non ci dispiace, vero!?!?!

              E per la gioia di Fiat Allis completo il "panorama" della De Dea in quel giorno di settembre 2001:
              Esagamma E 520 6x4 abbandonato

              697 NP senza targa per uso interno. Non male, come carico, vero? E poi non capisco se il ponte è un po' "sbalestrato" o proprio nel momento in cui ho scattato la foto stava prendendo una buca.
              Ciao, la ditta dei fratelli De Dea dista pochi chilometri da casa mia, nel forum sulle pale cingolate, ho inserito una foto della loro FL 14 e sullo sfondo c' è anche un vecchi Fiat! Era un bel pò che non vedevo passare questi mezzi, sei stao fortunato a fotografarli! Adesso sono stati sostituiti con dei nuovi Iveco, l' ultimo una nuovissimo Trakker a 4 assi e, poco prima, uno Stralis a tre assi con cassone basso. Ero particolarmente affezionato, da lancista, all' Esagamma che veniva usato per portare il pietrisco alla stazione di Belluno dove partiva per tutta Italia. Lo vedevo passare svariate volte tutti i giorni, carico ben oltre le sponde, ma sempre efficente e sicuro. Mi dispiace molto, se sapevo che era accantonato e lo si poteva fotografare non avrei perso l' occasione! Credevo lo avessere dato in permuta per prendere gli Iveco. Peccato era uno degli ultimi ancora in servizio. Pensa che il vecchio sig. De Dea, ottanta e passa anni, ogni tanto lo si vede ancora alla guida di uno dei suoi camion. L' ultima volta, portava un Iveco 330 carico di massi da scogliera in una stradina nella zona di Caprile. Io avrei avuto terrore solo a pensare di dover passare con un camion, figurati carico. Le foto le hai fatte alla cova del Mas, nella zona sopra alla cascata sul Cordevole? Io, la foto della pala, l' ho fatta la. Spero di essere stao d' aiuto, se hai qualche altra domando non esitare nel contattarmi. Ciao.

              Commenta


              • IDP, grazie per la risposta esauriente!

                Le foto di De Dea risalgono tutte al settembre 2001, poi non sono più tornato là, quindi non so se quei mezzi ci sono ancora.
                Il nome del luogo non so esattamente... Era sicuramente Sospirolo, tra l'altro per arrivarci sono finito in sbaglio alla Certosa di Vedana, che era molto vicina. Era un'impianto grande... Non sono pratico di impianti da cava, ma dentro avevano due "torri" di metallo che mi ricordano quelle che una volta si usavano per fare la calce.

                Volevo chiederti se tu conosci questo camion grigio che ho incontrato a Rivamonte Agordino nel 2003. L'ho fotografato mentre arrancava su una salita, ma non ho fatto in tempo a leggere il nome sull'adesivo e sarebbe bello ritrovarlo per fargli qualche foto migliore!

                Commenta


                • Originalmente inviato da 343Bianchi
                  IDP, grazie per la risposta esauriente!

                  Le foto di De Dea risalgono tutte al settembre 2001, poi non sono più tornato là, quindi non so se quei mezzi ci sono ancora.
                  Il nome del luogo non so esattamente... Era sicuramente Sospirolo, tra l'altro per arrivarci sono finito in sbaglio alla Certosa di Vedana, che era molto vicina. Era un'impianto grande... Non sono pratico di impianti da cava, ma dentro avevano due "torri" di metallo che mi ricordano quelle che una volta si usavano per fare la calce.

                  Volevo chiederti se tu conosci questo camion grigio che ho incontrato a Rivamonte Agordino nel 2003. L'ho fotografato mentre arrancava su una salita, ma non ho fatto in tempo a leggere il nome sull'adesivo e sarebbe bello ritrovarlo per fargli qualche foto migliore!
                  Ciao, la cava è quella del Mas, dove ho fotografato la FL 14.
                  Mi dispiace non essermi accorto, nel 2001, della presenza dell' Esagamma, altrimenti lo avrei fotografato anch' io. MI sono permesso di tenere in archivio la tua foto. Pensa tante volte le coincidenze, l' ho visto passare mille volte e per avere una sua foto ho dovuto "rubarla" ad un utente di Milano. La forza di internet e dei forum! In quanto ai due cilindri, servono per la produzione di calce e sono tutt' ora in attività. Per il camion della foto non posso esserti utile, non ho molta dimestichezza con i camion, conosco un pò i Lancia e alcuni Iveco, quello non l' ho proprio mai visto, prova a chiedere a Fiat Allis FD 41, lui ha i nonni di Agordo ed è tutti i fine settimana da quelle parti.
                  Ti allego al foto che ho fatto alla FL 14, sullo sfondo c' è un vecchi Fiat e i depositi della ditta, così, magari, riesci ad orienatrti ancora. Penso che il posto dove si trovava la pala, fosse occupato, a suo tempo, dal Lancia.
                  Ciao e buona serata.



                  Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                  Commenta


                  • 693 N1 a Belluno (fa anche rima...)

                    Provo a riportare la discussione al tema principale, il 693. Però mi è venuto in mente di avere ancora alcune foto scattate nel bellunese, pr la gioia di Fiat Allis e IDP:

                    693 N1 della ditta Zuliani di Longarone. Nel 2001, quando ho scattato queste foto, sembrava nuovo! Poi purtroppo è finito a lavorare all'interno di una cava, senza targa. Attualmente è ancora attivo, ma sembra un rottame, pieno di botte e di ruggine:

                    Il suo posto guida, dove si vede bene la levetta per l'inserimento del moltiplicatore delle marce, posta sotto il pomello del cambio:


                    Due 693 N1 utilizzati senza targa all'interno della ditta Olivotto di Ospitale di Cadore. Le foto risalgono al 2002 e mi sa che entrambii mezzi ora non ci sono più.



                    Per IDP: certo che puoi tenere in archivio la mia foto, come tutte le altre che mndo! Solo, prego sempre di avvisarmi nel caso di volerla utilizzare su qualche sito o pubblicazione: non nego mai il permesso ma solo gradisco essere avvisato!

                    Commenta


                    • qui una ditta fino al 2000 usava un 693N1 ribaltabile, uno betoniera e uno con pompa Cifa.
                      i m ezzi ci sono ancora, fermi ma targati, tranne il 693 con la pompa che forse è stat ovenduto lo scorso anno (perchè non c'è più...e non credo sia stato demolito...visto che di mezzi così ne ha ancora quasi una decina)
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • Il posto guida del primo 693 era immacolato, veramente tenuto bene!
                        BENATI 1887-1995

                        Commenta


                        • Che belli!!! Sono foto da lode,complimenti!!
                          Peccato per i due demoliti, quello grigio era davvero interessante....anche il rosso non era da meno, il mozzo anteriore lo identifica come un prima serie!
                          Una quindicina di anni fa ricordo che in Abbruzzo vidi una ditta di calcestruzzi che aveva solo 693 e qualche 682.... saranno stati una trentina,tutti rosso scuro con la betoniera o i cassoni...uno lo fotografai,devo solo ritrovare la foto,comunque la ditta si chiamava i.ca.r.

                          Commenta


                          • Anche il 683T che guidava mio padre, aveva il coprimozzo rigato.
                            Attached Files

                            Commenta


                            • Bellissime 343!!!!Continui a stupirmi sempre di più!!!! Che bello vedere le "mie" montagne sul forum! Il primo 693 da te pubblicato nel tuo ultimo post,come si può ben vedere,è stato ritargato nell'88 (le targhe BL 23... sono di quell'epoca...credo siano tra le più facili da individuare quelle della mia provincia,più o meno dai primi anni '80 la seconda cifra fa scalare l'anno,ad esempio: BL 23xxx = '88 ,BL 24xxx = '89, BL 25xxx = '90 ,indicativamente,poi è l'ogico che certe tipo le prime o le ultime di una serie sono a cavallo tra un anno e l'altro....si sbaglia di poco comunque....) . La foto del posto guida è fenomenale,mi piace un mondo vedere gli interni dei mezzi,infatti mi dispiace che spesso non riesca a fotografare l'interno di essi.

                              343,per quanto riguarda quel 683 grigio,me lo stampo e lo mostro a mio nonno che è stato autista della ditta Buzzatti (prima coi camion e poi con le corriere) dal '52 all'82,è molto facile che mi sappia dire chi è (o chi era) il proprietario di quel mezzo e pure l'autista. Ovviamente le tue foto le ho nell'hard disk,ma sta tranquillo che non le pubblico da nessun'altra parte!

                              x Polaris: ottima foto! Complimenti a tuo padre!!! Curiosità: vista la targa che è di Trènt (come dite voi Trentìn ),di che ditta era quel camion??Non si riesce a capire bene...spero di non essere troppo indiscreto...

                              Commenta


                              • Se non mi sbaglio quei camion appartenevano alla Arcese... Dico bene Polaris???
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41
                                  Bellissime 343!!!!Continui a stupirmi sempre di più!!!! Che bello vedere le "mie" montagne sul forum! Il primo 693 da te pubblicato nel tuo ultimo post,come si può ben vedere,è stato ritargato nell'88 (le targhe BL 23... sono di quell'epoca...credo siano tra le più facili da individuare quelle della mia provincia,più o meno dai primi anni '80 la seconda cifra fa scalare l'anno,ad esempio: BL 23xxx = '88 ,BL 24xxx = '89, BL 25xxx = '90 ,indicativamente,poi è l'ogico che certe tipo le prime o le ultime di una serie sono a cavallo tra un anno e l'altro....si sbaglia di poco comunque....) . La foto del posto guida è fenomenale,mi piace un mondo vedere gli interni dei mezzi,infatti mi dispiace che spesso non riesca a fotografare l'interno di essi.

                                  343,per quanto riguarda quel 683 grigio,me lo stampo e lo mostro a mio nonno che è stato autista della ditta Buzzatti (prima coi camion e poi con le corriere) dal '52 all'82,è molto facile che mi sappia dire chi è (o chi era) il proprietario di quel mezzo e pure l'autista. Ovviamente le tue foto le ho nell'hard disk,ma sta tranquillo che non le pubblico da nessun'altra parte!

                                  x Polaris: ottima foto! Complimenti a tuo padre!!! Curiosità: vista la targa che è di Trènt (come dite voi Trentìn ),di che ditta era quel camion??Non si riesce a capire bene...spero di non essere troppo indiscreto...
                                  Ciao FD 41, guarda che il camion è targato 286 mila e rotti, pertanto, la targa, risale circa al periodo 93-94. Comunque belli come l' Esagamma non c'è n' è memmeno uno!
                                  Ciao e buona serata.

                                  Commenta


                                  • Originalmente inviato da IDP
                                    Ciao FD 41, guarda che il camion è targato 286 mila e rotti, pertanto, la targa, risale circa al periodo 93-94. Comunque belli come l' Esagamma non c'è n' è memmeno uno!
                                    Ciao e buona serata.
                                    Porco can,te ha reson vecio!!! Me son proprio sbaià....sorry vaben dai,capita..... Grazie della dritta sulla provenienza dei camion Nico!

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Nico-Terex
                                      Se non mi sbaglio quei camion appartenevano alla Arcese... Dico bene Polaris???
                                      Si, hai detto bene.
                                      Nella discussione sui 682, avevo messo anche una foto a colori (a quei tempi erano rosso/blu).

                                      Commenta


                                      • Non so se avevate già visto questa foto!
                                        BENATI 1887-1995

                                        Commenta


                                        • Ribaltabili Saim ??????????????????????????????????

                                          Gruista

                                          Commenta


                                          • Dalla serie gli immortali:
                                            Attached Files
                                            BENATI 1887-1995

                                            Commenta


                                            • Certo che le bande catarifrangenti lo deturpano.... Però sempre all'altezza!

                                              Commenta


                                              • Sempre all'altezza della situazione un 693 nel lavoro di rifacimento scogliera!
                                                Attached Files
                                                BENATI 1887-1995

                                                Commenta


                                                • La Germania propone sempre belle foto dei nostri autocarri migliori. http://img212.imageshack.us/my.php?i...4030602zy9.jpg

                                                  Commenta


                                                  • E' una bufala ......................
                                                    Quello è un 690 N1 o N2

                                                    Gruista

                                                    Altro che 693 , c'è ne passa un bel pò

                                                    Commenta


                                                    • Peccato sbaglino i camion.. se quello è un 693.. io so piu bella di Barbie...Puddu, scusa, ma la differenza principale tra 682, 690 e 693, la conosci? Mi sa di no. Come non la sa chi ha classificato quel camio 693N1... quello, semmai è un 690N1(vedasi gocciolatoi cromati a sormontare i semiparabrezza al pari del 682N2)...

                                                      Commenta


                                                      • A proposito di 693: mi ricordo che anni fa, quando demolirono definitivamente il vecchio stabilimento della Berco, che si trovava a 30 metri dal centro di Copparo, venne a cancellarlo una volta per tutte dalla mappa del paese una ditta di Modena, la Garagnani Demolizioni. Ora, sicuramente quel 693 avrà fatto una fine ingloriosa, ma volevo sapere se qualcun'altro l'ha visto e se conosce tale ditta.

                                                        Un particolare che mi ricordo bene di quel camion è che sul ponte posteriore c'erano i parafanghi doppi a forma semicircolare (un parafango per ogni ruota gemellata), ed era la prima volta che vedevo questa cosa. Se non sbaglio, essendo un 3 assi non elaborato, quei parafanghi erano originali Fiat, giusto?
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • Io non vorrei dir fesserie ma potrebbero essere originali come dici tu!Nell'album fotografico c'è una foto con un 693 autotreno con i parafanghi che dici tu!Dacci un'occhiata!Ha un rimorchio centina a 4 assi non ci si può sbagliare!

                                                          Commenta


                                                          • I 693, 697, 300, 330 et simili (vedasi i 4assi tedeschi, austriaci e svizzeri oppure gli Eurotrakker ed i Trakker) se non venivano richiesti al contratto montavano i parafanghi tondi, una coppia per ogni asse (mio padre al 160 dovete richiederli zingrinati prodotti dall'allestitore.. senno' sarebbero arrivati rotondi)

                                                            Commenta


                                                            • Azienda strafamosa la Fercam!E' di Bolzano. Quello però è un 690 come hanno già detto gli esperti veri.
                                                              La foto del 693 coi parafanghi tondi l'avevo trovata io in un sito slavo in giro per la rete....siccome lì l'avevano chiamato 682 io l'avevo considerato tale senza neanche fare caso al fatto che era un 6x4 Fu Gruista ad illuminarmi

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X